Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Fashion buyer: cosa fa, come diventarlo e guadagni

Fashion buyer: cosa fa, come diventarlo e guadagni

Scopri come diventare fashion buyer e cosa fa! 

Ci sono tanti modi per lavorare nella moda. Se immaginiamo questo mondo subito pensiamo alla modella o al grande stilista visionario e quasi etereo, ma la verità è che esistono tantissime altre figure che operano nel settore moda, senza le quali sarebbe impossibile raggiungere determinati risultati. 

Come diventare fashion buyer, per esempio: si tratta di una figura fondamentale nel settore moda, soprattutto per quanto riguarda il Retail Management. Non ci mette la faccia, nessuno lo vede… ma i risultati del suo intervento eccome se si notano! Grazie al suo occhio e al suo intuito le aziende del fashion possono ambire a grandi risultati in termini di vendite e interesse. 

Ma il fashion buyer cosa fa esattamente? Chi è, e a cosa serve il suo lavoro? E soprattutto, come diventare fashion buyer? Scopriamo tutto insieme in questo nuovissimo articolo! 

Potrebbe interessarti anche: Personal shopper: cosa fa, corsi e stipendio

Fashion buyer chi è: la figura professionale

Non si tratta di una figura tanto sentita e conosciuta come può essere il make-up artist, perciò prima di tutto cerchiamo di capire chi è il fashion buyer e cosa fa

Più genericamente, il buyer è il responsabile degli acquisti di un’azienda, colui che si occupa della gestione della catena di fornitura. Ecco, adesso definire il fashion buyer sarà molto più semplice! Si tratta del responsabile degli acquisti specializzato nel settore moda, ovvero che opera in catene di abbigliamento, negozi di vestiti e attività che riguardano il fashion. 

È una figura chiave strategica per le aziende: senza le sue capacità, la sua conoscenza della moda e il suo intuito per le tendenze si noterebbe la differenza in termini di fatturato. 

Infatti,il lavoro del fashion buyer incide tantissimo sull’andamento dell’azienda per cui lavora. Se sbaglia le sue previsioni e prende decisioni sbagliate, le vendite di quella stagione potrebbero essere catastrofiche. Al contrario, con i calcoli e le intuizioni giuste può far fare il boom a un’azienda.

Fashion buyer cosa fa: mansioni

Ma il fashion buyer cosa fa più nello specifico per raggiungere gli obiettivi aziendali? 

Ecco le sue principali mansioni: 

  • Osservare e interpretare le tendenze per capire di cosa le persone hanno bisogno in un determinato momento. È un grande conoscitore della moda, si tiene aggiornato in merito seguendo le sfilate e utilizzando i social. In base a ciò che vede effettua delle interpretazioni, ovvero delle vere e proprie previsioni sui prossimi trend. In questo può essere aiutato anche dal visual merchandiser, altra figura fondamentale nel settore retail.
  • Selezionare prodotti da comprare per il negozio: è il fashion buyer a decidere cosa dovrà acquistare l’azienda da mettere in vendita per il pubblico. In base all’interpretazione delle tendenze eseguita in precedenza e al target dell’azienda seleziona capi, accessori e scarpe che potranno avere un buon riscontro da parte dei clienti.
  • Definisce il budget: si occupa anche di stabilire il budget da impiegare nell’assortimento per il negozio. Naturalmente lo fa in modo che il profitto superi la spesa, ottimizzando i costi anche mediante trattative con i fornitori.
  • Coordinamento dell’attività di acquisto: come detto, si occupa della gestione della catena di fornitura e ne segue ogni step. 

Come diventare fashion buyer: percorso formativo

Se ti stai chiedendo come diventare fashion buyer, eccoci arrivati alla risposta che cercavi! Partiamo dal fatto che in Italia non esiste un percorso univoco per fare questo lavoro, come può succedere per l’avvocato o per il commercialista. Si tratta dunque di una figura che si può diventare intraprendendo diverse strade nel settore moda, con corsi e master. 

Anche frequentare il corso di laurea in Economia può essere molto utile però, perché fornisce tante competenze in materia di marketing che sono fondamentali in questo lavoro. La laurea non è obbligatoria, ma quasi tutti i fashion buyer la hanno, e molti di questi sono laureati proprio in materie economiche. 

L’altra strada che puoi intraprendere è seguire un corso di fashion buyer. Ne esistono diversi che danno la possibilità agli studenti di frequentare degli stage affiancando buyer esperti nella loro attività, per “rubarne” i segreti e i trucchi del mestiere. Alcuni esempi di corsi fashion buyer accreditati sono:

I corsi più importanti e i master hanno costi importanti, che superano anche i 5000€. Considera però che il gioco vale la candela: si tratta di un investimento per il tuo futuro che ti porterà grandi soddisfazioni in futuro! Anche tenendo conto della grande richiesta di fashion buyer da parte delle aziende, che è persino in aumento.

Competenze per diventare fashion buyer

Un aspetto interessante di questa professione è che sono più importanti le competenze e i risultati che dimostri di saper raggiungere, più che il percorso formativo alle spalle. Ciò significa che per diventare fashion buyer conta di più chi sei e cosa sei capace di fare. Ecco perché è fondamentale essere in possesso delle competenze necessarie, da acquisire con lo studio e con la dedizione, soprattutto. Oltre a questo, ti serviranno anche qualità personali ben precise. 

Insomma, per fare il fashion buyer dovrai avere competenze come: 

  • Conoscenze di economia e marketing, utili per prendere decisioni basate su dati e fare valutazioni concrete, non solo basate sull’istinto. Anche quello è importante, ma da solo non basta… altrimenti parliamo di semplice fortuna!
  • Intuito: d’altra parte, serve un buon occhio per capire, interpretare ma soprattutto anticipare i trend. Quando arrivi prima degli altri su una moda allora sì che puoi sbaragliare tutti!
  • Essere disposto a viaggiare: non si tratta proprio di un’opportunità per lavorare viaggiando, ma in realtà praticamente sì. Nelle aziende più grandi, infatti, il viaggio sarà una costante per presenziare a fiere, show room ed eventi internazionali. Ci si sposta molto soprattutto nelle grandi capitali della moda come Milano, Parigi, New York, Amsterdam e Berlino.
  • Conoscenza delle lingue straniere: di conseguenza, sapere alla perfezione l’inglese è d’obbligo. E le lingue ovviamente sono sempre una competenze ben accetta: più ne sai e meglio è! (Leggi qui come imparare una lingua in un mese da autodidatta)

Quanto guadagna un fashion buyer: stipendio

Il guadagno è un aspetto importante da tenere in considerazione quando si valuta la migliore strada per il proprio futuro. Certo non il principale, ma comunque importante. Quindi: quanto guadagna un fashion buyer? 

In questo caso l’aspetto economico non sarà minimamente un problema, anzi. Lo stipendio medio di un fashion buyer si aggira intorno ai 1900€ netti al mese (fonte: Jobbydoo). 

Più nello specifico, parliamo di uno stipendio minimo di 1300€ netti al mese fino a un massimo che supera i 4000€ netti al mese! L’esperienza fa crescere i guadagni in modo esponenziale, in questo lavoro, così come il tipo di azienda da cui vieni assunto. Ovviamente diventare fashion buyer per brand di lusso fa guadagnare molto di più che svolgere lo stesso lavoro con le stesse mansioni per una realtà più piccola. 

E niente, adesso sì che abbiamo concluso. Ora che sai tutto su come diventare fashion buyer e cosa fa, sei ancora convinto di voler intraprendere questa strada? Perfetto: allora buttati e non indugiare, e vedrai che la fatica ti ripagherà. Se invece oggi hai capito di voler fare altro non abbatterti: continua a seguirci per trovare tanti nuovi spunti per il tuo futuro!

Parti da qui: Consulente di immagine e armocromia: cosa fa, corsi e stipendio

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto