Hai la passione per il viaggio ma allo stesso tempo anche per l’organizzazione? Combinale insieme! Qui su Orientativamente crediamo che sia questa la chiave per trovare un lavoro che ci soddisfi appieno: ecco perché oggi ti racconteremo come diventare agente di viaggio!
Non solo vedremo il percorso formativo, ma scopriremo anche un agente di viaggio cosa fa e quale stipendio può ottenere realizzando i sogni dei suoi clienti.
Alla fine di questo articolo avrai tutte le informazioni necessarie per stabilire se questa sia o meno la strada adatta a te: tutto ciò che ti serve sono 5 minuti di lettura.
Pronto a scoprire come diventare un agente di viaggio formidabile e pianificare delle vacanze da sogno?
Iniziamo!
Potrebbe interessarti anche: Organizzatore di eventi: corsi, università e stipendio
Indice
Agente di viaggio cosa fa
Le vacanze sono un momento sacro, soprattutto per chi lavora tutto l’anno e ha solo due o tre settimane di pace e relax a disposizione. Organizzarle però è un vero stress: bisogna pensare a un mucchio di questioni burocratiche, fare incastrare tutto alla perfezione e gestire anche gli imprevisti.
Che sì, ci saranno, perché se qualcosa può andare storto fidati che va storto.
Per fortuna però esiste qualcuno che adora pianificare e solleva le persone da questo fardello: l’agente di viaggio.
Diventare agente di viaggio significa proprio questo: essere un esperto del settore che si incarica di organizzare i viaggi per una persona, una coppia, una famiglia o un gruppo intero, pensando proprio a tutto. I suoi clienti possono rilassarsi mentre aspettano che la vacanza dei loro sogni sia progettata nei minimi dettagli da lui, che la crea come un architetto fa con un edificio.
Mansioni
Ma cosa fa un agente di viaggio più nello specifico? Quali sono gli aspetti di cui si occupa?
- Prenotazione: si occupa di tutto il lato front office dell’organizzazione di un viaggio. Vale a dire che si incaricherà di prenotare i biglietti per i mezzi di trasporto (aereo, treno, traghetto o nave), le stanze d’albergo o i pacchetti completi.
- Gestione degli imprevisti: come ti dicevo, quando si pianifica una vacanza c’è sempre qualcosa che va storto. Che siano modifiche degli orari, annullamenti o fastidiosi casi di overbooking per fortuna sono tutte pratiche che possiamo delegare all’agente di viaggio, che ha una forte resistenza allo stress per ripristinare tutto! Un po’ come un receptionist in alta stagione.
- Consulenza: diventare agente di viaggio non vuol dire semplicemente prendersi carico delle pratiche e delle prenotazioni, ma prima di tutto essere un consulente.
Saprai consigliare la meta giusta al prezzo più vantaggioso, il periodo migliore per visitarla e il mezzo di trasporto più adatto. Imparerai a capire chi hai davanti: quali sono i suoi gusti? Cosa desidera da una vacanza, relax o divertimento? Shopping o avventura? Sarai lo stilista che cuce un abito -in questo caso una vacanza- addosso al cliente.
Differenza tra agente di viaggio e tour operator
Molto spesso nel settore del turismo si sente parlare anche di tour operator: è un altro modo per intendere l’agente di viaggio? No: sono due figure diverse, con compiti e responsabilità differenti.
Abbiamo visto poco fa che l’agente di viaggio si occupa di proporre dei pacchetti turistici ai propri clienti. Ecco, quei pacchetti vengono creati, organizzati e diffusi proprio dal tour operator! L’agente di viaggio si occupa (anche) di promuoverli, mostrando ai clienti i vari cataloghi e le brochure degli operatori turistici.
Scopri di più qui: Tour operator: cosa fa, percorso e stipendio
Come diventare agente di viaggio
Okay, ora sappiamo cosa fa… ma come diventare un agente di viaggio?
L’unico requisito fondamentale è il diploma di scuola superiore.
Averne uno in ambito turistico -come presso un istituto alberghiero o un istituto turistico- è un vantaggio ma non è indispensabile.
Se proprio non hai un diploma invece ti consiglio di recuperare: puoi studiare da privatista tutti gli anni che ti mancano in 1 e sostenere l’esame di Stato! Non si paga e non è così impossibile come sembra, io l’ho fatto e ti spiego tutto qui: Studiare da privatista e prendere il diploma.
A questo punto potresti già iniziare a lavorare e fare esperienza sul campo facendoti assumere come dipendente presso un’agenzia di viaggio.
Siccome la concorrenza è tanta e bisogna riuscire a emergere, però, è consigliabile proseguire con la formazione. E qui hai davanti due possibilità:
- Università: avere la laurea aiuta sempre. In questo caso potrai seguire il corso di laurea in Scienze del Turismo o quello in Economia e Turismo.
- Corsi per diventare agente di viaggio: esistono diversi corsi di formazione, che spesso alla fine del percorso ti inseriscono direttamente in uno stage per fare esperienza.
Un esempio è il corso per tecnico di agenzia viaggi dell’Accademia Creativa Turismo, della durata di 130 ore e che prevede sia lezioni online sia laboratori in presenza.
Lingue straniere per diventare agente di viaggio
Per fare questo lavoro è fondamentale avere un’ottima conoscenza dell’inglese e preferibilmente un buon livello anche di francese e spagnolo.
Questo perché dovrai:
- Comunicare con strutture alberghiere, compagnie aeree e fornitori esteri
- Rapportarti con clienti stranieri
Anche se non viaggi tanto quanto un travel blogger avrai comunque la necessità di saperti esprimere con scioltezza in più di un caso.
Prendi in considerazione l’idea di seguire un corso di inglese (o delle altre lingue), e se invece non vuoi spendere soldi ti consiglio di leggere il mio metodo per imparare una lingua da soli in un mese: non è una magia ma con impegno funziona davvero.
Ti lascio anche qualche altro articolo che può tornarti utile per la missione competenza linguistica!
- Libri da leggere in inglese dal livello A1 al C2
- Libri da leggere in francese dal livello A1 al C2
- Libri da leggere in spagnolo dal livello A1 al C2
Competenze dell’agente di viaggio
Oltre alla competenza linguistica di cui sopra, per diventare un agente di viaggio efficiente sono necessarie diverse altre competenze, come:
- Uso dei sistemi informatici di prenotazione
- Emissione di voucher e biglietti
- Conoscenza di geografia turistica
- Capacità di organizzazione (be’, direi!)
- Capacità di comunicazione
- Competenze di marketing digitale e social media
L’ultimo punto è interessante perché dimostra quanto il digitale abbia intaccato il mondo delle agenzie di viaggi. Adesso è molto più semplice pianificarsi le vacanze da soli e molto spesso non ci si affida agli alberghi ma a semplici persone che hanno messo la loro seconda casa su Airbnb.
E questo ovviamente toglie lavoro all’agente di viaggio. Ecco perché è importante che abbia competenze di digital marketing: la professione deve aggiornarsi e rimanere al passo con i tempi, e questo può accadere soprattutto servendosi di internet.
Conoscere i meccanismi del marketing sul web e sui social network, saperli adattare alla propria attività e promuoverla a un bacino di utenza così grande è un ottimo modo per diventare agente di viaggio oggi.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare host su Airbnb e quanto si guadagna
Dove lavora un agente di viaggio
Un agente di viaggio può lavorare da dipendente in 3 tipi di agenzia differenti:
- Agenzia indipendente: qui il direttore tecnico si occupa di ideare creare e sviluppare i contatti con i fornitori e a mantenerli nel tempo. Ha completa libertà di azione.
- Agenzia intermediaria: in questo tipo di agenzia si offrono servizi erogati da altre aziende, perciò ci si limita a effettuare prenotazioni e vendere biglietti.
- Agenzia in franchising: si tratta di agenzie che dipendono da un’agenzia principale, con una specifica linea gestionale che tutte sono tenute a seguire allo stesso modo, come per esempio Last Minute Tour.
In questo modo, che tu ti rechi nella filiale di Legnano o in quella di Genova, potrai usufruire degli stessi servizi.
Aprire un’agenzia di viaggi
Ovviamente esiste anche la possibilità di aprire un’agenzia di viaggi propria e non lavorare come dipendente, ma non basta l’esperienza in questo caso.
Secondo la legge devi essere in possesso dell‘abilitazione come direttore tecnico di agenzia di viaggio, che puoi ottenere seguendo un apposito corso di formazione e sostenendo un esame finale.
Questo corso ha una durata di 600 ore e spesso prevede tra i requisiti il possesso di una certificazione di lingua inglese di livello B2.
A volte viene anche richiesta un’esperienza lavorativa di almeno 3 anni, ma dipende da corso a corso.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare erborista e aprire un’erboristeria
Quanto guadagna un agente di viaggio: stipendio
Infine, parliamo dello stipendio di un agente di viaggio.
Ti dico subito che un entry-level senza esperienza può ambire a cifre piuttosto basse: si parte infatti dagli 800€ al mese, euro più euro meno in base anche alla zona e al tipo di agenzia.
Con un po’ di tempo però si possono raggiungere grandi risultati, arrivando a guadagnare fino ai 2000€ al mese: considera che lo stipendio medio nazionale si aggira intorno ai 1600€ mensili.
Oltre allo stipendio poi devi considerare gli eventuali bonus sulle vendite!
Discorso diverso per quanto riguarda il titolare di un’agenzia di viaggio, che guadagna delle percentuali sulle vendite di pacchetti e sulle prenotazioni, e il suo guadagno dipende da quanti clienti riesce a portare all’acquisto. Come un agente immobiliare o un procuratore sportivo, l’agente di viaggio deve essere molto persuasivo e convincente per ottenere sempre più commissioni.
Bene, ora sai tutto su come diventare un agente di viaggio e sulle sue mansioni di ogni giorno: che ne pensi? È questo ciò che vuoi fare nella tua vita?
Inizia subito, allora, e non lasciarti scoraggiare da nessuno!
Ma se invece questa strada non ti convince, sfoglia le nostre categorie e cercane un’altra più adatta a te: anche se non sembra il mondo è pieno di opportunità.
Alla prossima! 😊
Leggi anche: Workaway: cos’è e come usarlo per viaggiare gratis
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO