Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Volontariato all’estero: associazioni, costi e requisiti

Volontariato all’estero: associazioni, costi e requisiti

Dopo aver visto i diversi modi per lavorare viaggiando, oggi parliamo di un’altra opportunità: fare volontariato all’estero!

Si tratta di un modo per vivere esperienze indimenticabili, che ti arricchiscono come persona e ti permettono di dare un aiuto concreto al mondo. 


Persone in difficoltà, bambini, animali o ambiente: tutti hanno bisogno di te e del tuo aiuto, ma ancor di più tu hai bisogno di metterti in gioco e partire! 

Ma come fare volontariato all’estero? Quali sono le associazioni che organizzano esperienze di volontariato?

Si può fare volontariato all’estero gratis

Scopriamo tutto in questo articolo! 

Potrebbe interessarti anche: Accompagnatore turistico: chi è e cosa fa

Come funziona il volontariato all’estero

Il volontariato è l’insieme di tutte quelle attività sociali volte ad aiutare una comunità, e compiute in modo spontaneo e gratuito, cioè senza compenso.

Spesso, però, si possono trovare esperienze di volontariato all’estero retribuite, un po’ come succede al vigile del fuoco volontario può capitare di essere pagati anche per il “lavoro volontario”.

Ci sono diverse associazioni che organizzano progetti di volontariato all’estero, sia a livello europeo sia in tutti i Paesi del mondo, anche i più difficili.

Partire per un’esperienza del genere in giro per il mondo può essere l’occasione per viaggiare in un modo diverso dal solito, non da turista. Infatti, questi progetti ti danno l’opportunità di entrare all’interno delle comunità locali, conoscere nuovi luoghi e culture a livello profondo e crescere come persona. 
Non sono necessarie competenze, ma solo tanta voglia di mettersi a disposizione del prossimo e dare una mano. E un po’ di spirito di adattamento, che non guasta mai!

Potrebbe interessarti anche: Come diventare insegnante di inglese

Volontariato estero: informazioni utili

Ecco qualche informazione che può tornarti utile sul volontariato estero: 

  • Tematiche: è incentrato su progetti di aiuto umanitario, valorizzazione del patrimonio culturale, sostenibilità ed educazione. Ci sono anche tanti progetti per fare volontariato estero con gli animali: il sogno di un aspirante assistente veterinario!
  • Costo: dipende dalle associazioni. Ci sono quelle in cui si paga e quelle in cui si può fare volontariato estero gratis: vedremo entrambe le casistiche nei prossimi paragrafi di questo articolo.
  • Vitto e alloggio: sia nelle esperienze a pagamento che in quelle gratuite, di solito sono compresi vitto e alloggio. In particolare, è comune poter usufruire di 3 pasti al giorno e di un alloggio condiviso con altri volontari o in una famiglia locale di fiducia dell’associazione. 

Potrebbe interessarti anche: +20 libri di viaggio da leggere per forza 

Volontariato all’estero a pagamento

Le associazioni che propongono volontariato estero a pagamento sono diverse, e in ognuna puoi trovare prezzi e condizioni variabili.

Le cifre possono andare da poche centinaia di euro a settimana fino anche a superare i 2000: dipende dalla meta e dal tipo di esperienza. Ci sono anche progetti che, per la stessa cifra, ti permettono di fare un viaggio di lunga durata, di uno o due mesi minimo!

In questo articolo vediamo, tra le associazioni di volontariato all’estero a pagamento, due delle più sicure e conosciute: 

  • Projects Abroad
  • Volontariato ICYE

Projects Abroad

Projects Abroad è una realtà che esiste dal 1992, e che organizza progetti sostenibili con lo scopo di raggiungere obiettivi a lungo termine. I suoi volontari hanno una missione: soddisfare i bisogni delle comunità locali, principalmente dei Paesi dell’Asia e dell’Africa.

Puoi partecipare dai 16 anni in su, senza limite di età: possono fare volontariato estero adulti e ragazzi, senza distinzione.

Per gli studenti delle scuole superiori, volendo, ci sono progetti speciali, e lì si può partecipare dai 15 ai 18 anni.

Puoi trovare esperienze di ogni tipo: attività con bambini, progetti sostenibili, educazione e sport, ma anche costruzione! 

Un esempio? Un progetto di tutela ambientale alle Isole Galapagos.

La quota di iscrizione include vitto e alloggio per tutta la durata dell’esperienza, che è estendibile.

Volontariato ICYE

ICYE è il network di volontariato più antico ed esteso di tutti: attivo da 70 anni, offre esperienze di volontariato in più di 40 Paesi del mondo! 

Il funzionamento è lo stesso: scegli dove vuoi andare, il progetto che più ti piace e paghi una quota che comprende anche vitto e alloggio. 


Ci sono tantissime opportunità in Asia, Africa e America Latina, ma se non vuoi allontanarti troppo puoi trovare anche qualcosa di interessante rimanendo in Europa. 

Dall’insegnamento di inglese alla protezione animali, dai progetti sostenibili fino ad attività di amministrazione e comunicazione: c’è davvero di tutto! 

Per esempio, c’è un progetto che prevede la preparazione dei pasti in una scuola in Nigeria, per garantire una buona nutrizione ai bambini. 

Esperienze di questo tipo possono essere un grande valore aggiunto sul tuo CV lavorativo: nel caso dell’esempio, se vorrai fare il nutrizionista può essere molto utile.


Ma in generale il volontariato -soprattutto svolto all’estero- è molto ben visto dai recruiter, perché parla di te: dice che sei una persona attiva dal punto di vista sociale, altruista e dinamica. 

Leggi anche: Working Holiday Visa Australia: cos’è e come ottenerlo

Volontariato estero gratis

Se ami viaggiare, scoprire nuove culture e dare una mano ma pensi di non potertelo permettere sbagli: ho qui la soluzione! 

Ci sono infatti diverse opportunità per fare volontariato estero gratis, totalmente o quasi in base al caso. 

In particolare, anche qui vediamo due opzioni: 

  • Corpo Europeo di Solidarietà
  • Workaway 

Corpo Europeo di Solidarietà (ESC)

Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un progetto interamente finanziato dalla Commissione Europea, ed è quindi totalmente gratuito per il volontario. 

È previsto infatti il rimborso delle spese di viaggio, e la copertura completa dei costi di vitto e alloggio e dell’assicurazione sanitaria. E anche dei corsi di lingua, necessari in molti casi per poter interagire con le persone del posto e con gli altri volontari.

Non solo: i partecipanti ricevono anche la pocket money: una paghetta mensile, come nel caso di chi fa la ragazza alla pari

In questo caso, i progetti sono su lungo periodo: fino a 12 mesi da vivere all’estero, facendo attività come

  • Assistenza disabili o anziani
  • Attività con i bambini 
  • Progetti di arte, musica e teatro
  • Educazione ambientale 

Un esempio? Un progetto in Polonia in cui si fanno attività di supporto alle persone affette da autismo. 

Con questa organizzazione ci sono regole precise: si lavora 5 giorni su 7 per un massimo di 40 ore settimanali, e sono previsti anche 2 giorni di “ferie” ogni mese.

Workaway

In ultimo, vediamo un’opportunità non legata ad associazioni o ONG. 

Workaway è una realtà indipendente, un sito che offre la possibilità di scegliere tra migliaia di destinazioni la propria esperienza di volontariato all’estero. 

Ci sono persone da tutto il mondo che si propongono come host: ospitano i viaggiatori e, in cambio di vitto e alloggio, chiedono un po’ di aiuto in cambio.

Anche qui puoi trovare di tutto: lavori di giardinaggio, costruzione, marketing o insegnamento di lingue. Alcuni vogliono che tu faccia da baby sitter ai figli, altri cercano semplicemente un po’ di compagnia per arricchimento culturale.
Si lavora per un massimo di 5 ore al giorno: per il resto del tempo sei libero di scoprire il luogo, fare gite o semplicemente rilassarti.

È un tipo di esperienza diverso perché vivi con delle persone nella loro casa, stando alle loro abitudini e rispettando le loro regole. In compenso, però, sarà come essere in famiglia, e ti farà crescere tantissimo dal punto di vista personale. 

Per mandare messaggi agli host e candidarsi bisogna fare l’abbonamento annuale su Workaway: costa 33€, ma con 49€ puoi creare un account di coppia. Se vuoi partire ma non da solo è l’opzione migliore: condividi l’esperienza con un partner, con un amico o un familiare! 

Abbiamo un articolo dedicato —> Workaway: cos’è e come usarlo per viaggiare gratis

Cosa serve per fare volontariato all’estero

Abbiamo detto prima che non è necessario avere particolari competenze per fare volontariato all’estero. 

Ci sono determinate caratteristiche e qualità, però, che ti agevolano moltissimo durante l’esperienza, facendotela vivere veramente al massimo. 

Inoltre, ci sono dei documenti e degli accorgimenti da prendere per poter partire in tranquillità: vediamoli insieme!

  • Spirito di adattamento: molti dei progetti si svolgono in realtà difficili dell’Africa o dell’Asia, e in generale in Paesi molto diversi dal nostro. Usi diversi, abitudini diverse: sei in grado di adattarti?
  • Forza fisica e mentale: stesso discorso, vivrai realtà distanti da quella a cui sei abituato e dovrai lavorare. Anche se si chiama volontariato, la fatica si fa lo stesso!
  •  Competenza linguistica: avrai dedotto anche tu l’importanza di sapere l’inglese per poter fare volontariato all’estero. Se poi sai più di una lingua straniera ancora meglio! Magari segui questo metodo per apprendere una lingua da autodidatta prima di partire.
  • Passaporto: se vuoi uscire dall’Europa il passaporto è d’obbligo. Farlo costa un centinaio di euro e la procedura può essere svolta online su questo portale.
  • Vaccinazioni: per entrare in determinati Paesi bisogna aver fatto delle vaccinazioni specifiche, ed essere in possesso delle rispettive certificazioni. Verifica quali vaccini servono qui.
  • Età: quasi tutti i progetti sono indirizzati a persone dai 16 anni in su, ma in alcuni casi il minimo di età è di 18 anni. 

Con questo abbiamo detto tutto quello che ti serve sapere per fare volontariato all’estero: che aspetti a partire?
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica, formativa e utile per l’intera comunità: fare del bene fa bene al cuore!

Alla prossima!

Leggi anche: Come diventare agente di viaggio

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI

People illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto