Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » LinkedIn: come usarlo e trovare lavoro (2022)

LinkedIn: come usarlo e trovare lavoro (2022)

Oggi parliamo del social network più in voga nel mondo del business, ovvero LinkedIn: come usarlo e sfruttarlo al meglio per trovare lavoro? 

Tantissime volte avrai sentito dire che LinkedIn non serve a niente: probabilmente chi lo diceva non aveva la minima idea delle potenzialità di questa piattaforma. Fatti furbo: imparala tu quest’arte e… sbaraglia la concorrenza!

Potrebbe interessarti anche: Lavorare da casa e guadagnare online: idee per fare soldi

LinkedIn come usarlo e perché

LinkedIn non è il classico sito per trovare lavoro, così come può esserlo Indeed: su questa piattaforma, infatti, troverai un vero e proprio mondo social. È stato ideato e creato apposta per mettere in comunicazione le persone in ambito lavorativo, così da creare una fitta rete business.

Per cosa si può utilizzare LinkedIn?

  • Cercare lavoro
  • Seguire contatti professionalmente interessanti e potenzialmente utili
  • Trovare collaboratori per la propria attività

Quindi è il posto ideale sia per proporsi ad aziende che pubblicano offerte di lavoro, sia per le aziende che hanno bisogno di nuovi dipendenti: ecco perché diciamo che si tratta di una rete

Potrebbe interessarti anche: Come diventare influencer e quanto si guadagna con Instagram

Creare un profilo efficace per trovare lavoro su LinkedIn

LinkedIn è la piattaforma perfetta per sviluppare il proprio personal branding, e quindi promuovere la propria attività, il proprio lavoro e condividerlo con potenziali clienti o datori di lavoro. È utile per qualsiasi tipo di lavoro, ma è assolutamente indispensabile per iniziare a lavorare nel digital marketing: un buon profilo LinkedIn in questo caso può davvero fare la differenza tra assunzione o scarto!

La prima cosa da fare per riuscire nel proprio intento è creare un profilo LinkedIn efficace: inserire nome, cognome e curriculum non è sufficiente, bisogna dare molto di più.

Essendo un social network, l’aspetto del proprio profilo è importantissimo, perché è il tuo biglietto da visita con chiunque lo visualizzi: è al primo sguardo che devi fare colpo, altrimenti il recruiter passa oltre, al prossimo profilo! 

Vediamo quindi gli elementi da inserire per fare bella impressione sin dal principio.

Potrebbe interessarti anche: Come scrivere una lettera motivazionale

Elementi da inserire nel profilo LinkedIn

Ecco gli elementi imprescindibili di un buon profilo LinkedIn:

  • Foto profilo: la foto non può mancare. Deve essere un tuo primo piano, possibilmente sorridente o comunque con un’espressione amichevole, e deve essere su sfondo neutrale, così da non sovrastare il viso. 
  • Didascalia: si tratta di 120 caratteri che si abbinano alla foto profilo e dicono qualcosa di te, esattamente rispondo alla domanda: Che cosa fai? Qui dunque dovrai descrivere molto brevemente qual è il tuo settore.
  • Target: con chi stai parlando? A chi dovrebbe interessare il tuo lavoro? 

Facciamo un esempio: un consulente di immagine aziendale potrà scrivere qualcosa come: Con le mie consulenze aiuto a migliorare l’immagine di aziende e brand.

Con questa frase abbiamo inserito sia la risposta al “cosa fai?” sia il target. 

Dopo questi tre elementi immancabili, ci sono poi quelli aggiuntivi, sempre molto importanti per rendere credibile e autorevole il proprio profilo:

  • Competenze: descrivi tutto quello che sai fare, ma inerente alla posizione che stai cercando. Se stai incentrando il tuo profilo sulla tua attività da copywriter, per esempio, puoi parlare delle competenze in campo SEO o informatico, ma non dire che sai fare le fritture perché hai lavorato come chef… Non importa a nessuno adesso!
  • Esperienze: quali esperienze hai riguardo al lavoro che cerchi? Raccontale, raccontati, non temere di sembrare troppo inesperto o al contrario troppo sicuro di te! 
    Se hai fatto qualche esperienza particolare (per esempio di volontariato con Workaway) non dimenticare di aggiungerlo: può essere interessante per capire che tipo di persona sei.
  • Link: se hai un tuo sito web, un canale Youtube o una pagina social, questa è l’occasione per una cosiddetta call to action. Invita chi sta leggendo il tuo profilo a visitare il tuo sito e scoprire il tuo portfolio: per esempio un fotografo o un tatuatore potrebbero inserire nel proprio sito tutte le immagini del loro lavoro. 

Potrebbe interessarti anche: Guadagnare con un blog: come iniziare a monetizzare

LinkedIn: come usarlo al meglio

Ora abbiamo capito che un profilo costruito per bene è fondamentale per poter utilizzare questa piattaforma al meglio. Ma come si usa LinkedIn per trovare lavoro

  • Sfrutta le parole chiave: fa’ un buon lavoro di LinkedIn SEO, quindi inserisci keyword inerenti e chiare. La ricerca infatti è una funzione molto utilizzata su LinkedIn, sia per chi cerca tra le offerte di lavoro ma anche per chi cerca dipendenti e collaboratori! 
  • Aggiungi i collegamenti. I collegamenti su LinkedIn sono come delle richieste di amicizia: per poterne creare uno devi inviarlo al diretto interessato che ti dovrà accettare. La cosa migliore è creare collegamenti con le tue reali conoscenze in ambito lavorativo, così da risultare visibile tra i loro collegamenti sul loro profilo: altri dei loro contatti potranno essere attirati dalla vostra attività e contattarvi per un lavoro.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare web developer, cosa fa e stipendio

Come si usa LinkedIn per trovare lavoro: conclusioni

Adesso che abbiamo visto Linkedin come usarlo, perché e come costruire un profilo efficace agli occhi dei recruiter, dovresti essere in grado di utilizzare questa piattaforma nel modo migliore.

LinkedIn è pieno di offerte di lavoro per quanto riguarda le professioni più nuove e “tecnologiche”: copywriter, web developer, blogger, social media manager… pieno di richiesta in questi ambiti! Ma ci sono anche tanti annunci per le professioni più canoniche, perciò è adatto veramente a tutti i lavoratori.

O meglio, aspiranti tali. 

E niente, che altro dire se non buona fortuna per la tua vita professionale! Speriamo che questo articolo ti sia stato utile, e ricorda che qui sul nostro sito troverai guide dettagliate a ogni lavoro: se ancora sei confuso riguardo al tuo futuro magari fatti un giro. 🙂

Al prossimo orientamento!

Leggi anche: Come gestire lo smart working: abitudini e strumenti

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto