Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare wedding planner: corsi e stipendio

Come diventare wedding planner: corsi e stipendio

Dopo aver fatto maratona del programma di Enzo Miccio Diario di un wedding planner e aver sognato con le sue organizzazioni da sogno, hai deciso: vuoi diventare wedding planner!

Realizzare i desideri degli innamorati, rendendo il loro giorno più bello una favola indimenticabile, è un ottimo obiettivo per il tuo futuro. È vero, negli ultimi tempi la percentuale di persone che si sposano è un po’ calata, ma il matrimonio è un evento immortale e gli innamorati sono sempre più esigenti: vogliono ancora più che in passato che tutto sia perfetto.

Ma come diventare wedding planner e trasformare l’organizzazione delle nozze nel tuo lavoro?

Sicuramente avrai bisogno di:

  • Capacità di organizzazione
  • Empatia
  • Corso di formazione

Addentriamoci nei dettagli di questa professione, dai requisiti allo stipendio passando per il corso di formazione, e capiamo insieme se indossare i panni di Cupido e organizzare i matrimoni più fiabeschi è proprio ciò che vuoi fare nella vita!

Potrebbe interessarti anche: Personal shopper: cosa fa e quanto guadagna

Chi è il wedding planner

Il wedding planner non è altro che un organizzatore di matrimoni, che ne definisce i dettagli dall’inizio alla fine. Si può essere organizzatore di eventi (event planner) e curare anche le celebrazioni matrimoniali o scegliere di diventare wedding planner e pensare soltanto alla pianificazione dei matrimoni

Grazie al wedding planner i due sposi avranno il loro giorno magico in cui tutto sarà perfetto, dalle foto ai fiori alla torta: tutto! Vedremo infatti dopo che sarai un direttore d’orchestra nei confronti di molti altri lavoratori che saranno coinvolti nel matrimonio, farai il lavoro che fa il maggiordomo verso gli altri collaboratori domestici!

Ti occuperai di creare un matrimonio cucito su misura per loro, in modo che sia unico e perfetto per i diretti interessati.

E per fare questo avrai subito imparato a conoscere la coppia in questione e saprai esattamente cosa amano e, soprattutto, cosa non vorrebbero MAI al loro matrimonio! 

Anche se a molti sembrerà incredibile sì, diventare wedding planner è una professione vera e propria ed è anche più impegnativa di quanto non credano.
Un esempio di professionista in questo settore è Anna Frascisco, specializzata in luxury wedding planning, che nel 2018 fu l’unica nominata Best World Wedding Planner! 

Ma se vuoi un’idea cinematografica di questa figura professionale, guarda questo film: The Wedding Planner – Prima o poi mi sposo.
Parla ironicamente della vita di un’organizzatrice di matrimoni, interpretata dalla mitica Jennifer Lopez.

Wedding planner cosa fa

Il matrimonio è un evento importante -si spera unico nella vita di una persona- e i fattori a cui badare per renderlo perfetto sono veramente tanti.

Per diventare wedding planner, infatti, dovrai essere ben consapevole di andare in contro a mansioni molto diverse tra loro che al contempo devono intrecciarsi perfettamente. 

Insomma, le mansioni di un wedding planner sono: 

  • Definire la location. Chi è più tradizionale e vuole giurare amore eterno sull’altare, chi invece vuole sposarsi in riva al mare e chi ancora a testa in giù sulle montagne russe. Ok, non esageriamo…
    Però, nei limiti del possibile, sarai tu a definire la location perfetta per le esigenze di ogni coppia. Come ha fatto Alessandra Grillo con il matrimonio dei Ferragnez: ha fatto realizzare una vera e propria location luna park appositamente per il loro giorno speciale, in cui divertirsi come bimbi durante un giorno così speciale.
  • Stipulare contratti con il fotografo. Quando la giornata del matrimonio è solo un ricordo lontano, possiamo riviverla soltanto tramite le fotografie, questa meravigliosa risorsa che ci permette di toccare con mano i nostri ricordi.
    Sarai tu a individuare il fotografo migliore e assicurarti che vengano delle foto bellissime per il futuro album dei ricordi, da sfogliare insieme con quel pizzico di nostalgia.
  • Scelta del ristorante. In base al luogo, al menu desiderato e al prezzo, perché in tutte queste decisioni dovrai sempre tenere conto del budget dei tuoi clienti. Il cibo è un aspetto molto importante per un matrimonio, perciò sceglierai un ristorante con un cuoco valido e capace.
    Potrai valutare anche la presenza di un sommelier per rendere il tutto più raffinato!
  • Segnaposto, centrotavola, tovaglie, bicchieri… Niente può essere apparecchiato senza il tuo consenso.
  • Contatti con fiorista o flower designer. I fiori, immancabili a un matrimonio, devono essere scelti accuratamente da un esperto! E chi meglio di chi ne ha fatto la propria ragione di vita può essere d’aiuto in questa scelta?!
  • Contatti con parrucchiere, estetista, onicotecnica e scelta del vestito. Insomma, accompagnerai la sposa nel suo processo per diventare la principessa del suo giorno magico. Anche qui budget permettendo, puoi valutare l’intervento di una consulente di immagine per rendere tutto più armonico e studiato nei minimi dettagli.
  • Scelta della torta. Ultima (ma non per importanza) decisione fondamentale per essere un wedding planner imbattibile: contattare il miglior pasticcere e presentare una torta meravigliosa, capace di meravigliare prima gli occhi e poi il gusto di tutti gli invitati. 

In alcuni casi puoi persino collaborare con l’agente di viaggio per l’organizzazione del viaggio di nozze: insomma, certi sposi ti faranno pensare proprio a tutto!

Come diventare wedding planner o organizzatore di matrimoni

Organizzare matrimoni da favola non è facile come può sembrare, anzi, è un lavoro lungo e di grande attenzione. Abbiamo visto prima che in pratica l’unica cosa di cui non dovrai occuparti è metterti in contatto con un agente immobiliare e comprare loro casa!

Per quanto riguarda il resto, invece, sarà tutto compito tuo.

Per diventare wedding planner, quindi, è necessario seguire un corso di formazione, così da imparare tutti i metodi e le tecniche per rendere ogni giornata speciale perfetta. Questo corso non è obbligatorio, ma iniziare a lavorare senza averlo seguito sarà un po’ improbabile: ci si sposa una volta sola (si spera), e chi affiderebbe il proprio matrimonio a una persona senza competenze?

Un’alternativa universitaria potrebbe essere, invece, la laurea in Media Management e Organizzazione di Eventi.  

In ultimo, per diventare wedding planner e riuscire a farsi strada bisogna essere attivi nel settore e partecipare a delle fiere, come per esempio Sì Sposa Italia (a Milano) per gli abiti da sposa o Maison d’Objets (a Parigi) incentrata invece sugli allestimenti. 

Una persona qualificata, con esperienza alle spalle o che comunque si tiene informata nel settore ispirerà di certo più fiducia nelle persone, che le affideranno volentieri il proprio giorno speciale in mano.

Corso per wedding planner

Qui ti faccio tre esempi di corsi di organizzazione di eventi che puoi trovare in giro: considera che, se non ti convince neanche uno di quelli che ti propongo oggi, ne esistono molti altri!

  • Corso di Enzo Miccio, forse il più famoso tra i wedding planner italiani. Con la sua precisione e attenzione al dettaglio, nel suo corso ti guiderà alla realizzazione di matrimoni memorabili. Dura 36 ore, gestite in 6 giorni di full immersion. 
  • Accademia del Wedding. Nel corso diretto da Cira Lombardo studierai il bon ton, la pianificazione, l’intrattenimento, l’allestimento, ma anche aspetti burocratici, psicologia e marketing! Alla fine di questo corso riceverai un attestato di partecipazione e avrai accesso a uno stage in cui parteciperai come parte dello staff a un evento organizzato proprio da Cira Lombardo! 
  • Corso di Anna Frascisco anche lei organizza un proprio corso per diventare wedding planner! Costa 800€, ma ha creato anche il pacchetto Better Together da 1240€ (620 a testa) per condividere l’esperienza con un’altra persona! A volte siamo frenati dal fare qualcosa perché non abbiamo compagnia, ma così non c’è rischio di annoiarsi in solitudine! Convinci la tua migliore amica e sarete pronte per avviare persino un’attività insieme.

Qualità per diventare wedding planner

Di base chiunque potrebbe diventare wedding planner e organizzare dei bei matrimoni, ma come abbiamo visto le cose a cui pensare sono veramente tante.

Ed è per questo che si rende necessario avere determinate qualità, requisiti imprescindibili per fare i wedding planner e uscirne vivi!

Queste qualità sono:

  • Attenzione al dettaglio, come prima cosa. Gli sposi saranno molto esigenti, ed è anche giusto così: è un matrimonio, mica un compleanno che si replica ogni dodici mesi! Vorranno che tutto sia perfetto proprio come lo hanno immaginato per tutta la loro vita, e tu dovrai fare in modo che sia così.
  • Capacità di organizzazione. Organizzare sarà il tuo lavoro, per cui se non sei una persona organizzata la vedo proprio nera! Anche se non credi nell’oroscopo, prendi spunto dall’anima perfezionista dei Vergine.
    Agende, promemoria, post it, tabelle Excel… in qualche modo cerca di avere sempre tutto ben pianificato!
  • Disponibilità a trasferte e spostamenti. L’evento che organizzi può essere lontano o può comportare degli spostamenti anche lunghi per organizzare bene i vari elementi e per visitare le location.
    Per diventare wedding planner devi essere disposto a viaggiare spesso e a tenere il cellulare sempre acceso! 
  • Partecipazione al matrimonio. Ovviamente, dopo averlo diretto come un regista con il suo film, il giorno del matrimonio sarai lì ad assistere, gioire ma anche a controllare che tutto vada secondo i piani, ovvero per il meglio!
    Come un’ostetrica fa nascere circa 2000 bambini in tutta la carriera, tu sarai complice di tantissime celebrazioni d’amore. E sì, passerai giornate infinite (alcuni matrimoni durano veramente tanto...) ma sarà solo una grande soddisfazione per te vedere tutti felici!

Quanto guadagna un wedding planner? Stipendio

Prima di parlare di stipendio, dobbiamo considerare un fattore: inizialmente lavorerai per qualcuno  da dipendente, per fare esperienza e imparare a muoverti nel campo, ma dopo un po’ avrai intenzione di aprire una tua attività!

Come l’organizzatrice di eventi e matrimoni Noemi Bellante aprirai un bel sito web, facendoti aiutare da web developer e copywriter e organizzerai autonomamente i matrimoni dei tuoi clienti.

E un profilo Instagram ben curato (e seguito) sarà un ottimo portfolio per attirarne sempre di più.

Ecco spiegato perché non possiamo parlare di stipendio del wedding planner: in quanto libero professionista, sarai tu a determinare il tuo guadagno, in base alle tariffe che deciderai di impostare al tuo servizio. 

Di solito la tariffa di un wedding planner risulta tra i 1500 e i 5000€ +IVA, in cui sono compresi:

  • trasferte
  • giornate e weekend a disposizione degli sposi
  • consulenze
  • ricerca di location
  • …tutto il resto!

Tra una cosa e l’altra si parla di circa un anno di servizio per una singola coppia di sposi.

Perciò rimani in quel range di prezzi, e ricorda di non sottostimarti né esagerare: solo così potrai ottenere clienti e, soprattutto, il loro passaparola positivo! 

Bene, abbiamo detto tutto! Allora, diventare wedding planner è il tuo sogno ancora più di prima o invece con questo articolo hai capito che non lo vuoi così tanto come credevi?

Se è così, non demordere: abbiamo tanti altri articoli che potrebbero nascondere il lavoro dei tuoi sogni, come questo su come diventare graphic designer: ci avevi mai pensato?

Alla prossima! 😁

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI 

Work illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto