Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare rider Deliveroo e non: percorso e stipendio

Come diventare rider Deliveroo e non: percorso e stipendio

Se sei giovane e hai bisogno di qualche soldo extra, o semplicemente vuoi iniziare a costruire la tua indipendenza, ho quel che fa per te! Perché, infatti, non scopri come diventare rider? 

Il rider è quella persona che consegna cibo e bevande a domicilio: complice anche la pandemia, abbiamo iniziato a conoscere meglio questa figura. Anche perché, appunto, è diventata fondamentale per rendere le giornate di quarantena un po’ meno casalinghe e per farci riassaggiare il piacere di “mangiare fuori” direttamente a casa nostra.

Per poter fare il rider, avrai bisogno solo di:

  • Licenza media 
  • Maggiore età
  • Patente
  • Mezzo tuo (non sempre necessario)

Vediamo oggi tutto su questo lavoro facile da trovare per chi è senza esperienza o per chi non ha grandi competenze su carta: scopriamo quindi cosa fa il rider, quali requisiti ti serviranno, come fare per farti assumere e quanto guadagna un rider!

Chi è il rider

Fondamentalmente il rider è un corriere, solo che anziché recapitare i pacchi frutto del nostro shopping online ci consegna direttamente a casa cibi e bevande.

Se prima si poteva diventare rider praticamente solo per le pizzerie, adesso la consegna a domicilio si è estesa praticamente a tutto. Hamburger, sushi, le famose poké, ma anche interi pranzi e cene: persino il vino può arrivarci direttamente a casa! Perciò la figura del rider (addetto alle consegne alimentari) ora è molto più ricercata e diffusa di prima, e non è raro vederne uno sfrecciare per la città.

A bordo della sua bici, auto o moto divora la strada per consegnare il cibo ancora caldo e nel tempo prestabilito! È uno molto attento al rispetto delle scadenze, come un giornalista per quotidiani o una guida turistica durante il suo tour. 

Potrebbe interessarti anche: Pizzaiolo: chi è, cosa fa e come diventarlo

Requisiti per diventare rider

La cosa bella è che diventare rider è veramente una possibilità aperta a tutti. Come per il lavoro di babysitter infatti, non è richiesto nessun percorso specifico da seguire, e non essendoci un albo non bisogna intraprendere alcun corso di studi. 

Che tu sia uomo o donna, un giovane senza esperienza o un adulto disoccupato, sei libero di provare a fare consegne a domicilio per lavoro!

Gli unici requisiti che ti saranno ricercati assolutamente sono:

  • Licenza media 
  • Età maggiore di 18 anni
  • Patente di guida
  • Avere uno smartphone 
  • Avere un mezzo proprio, che sia un’auto, una moto o anche solo una bicicletta

Attenzione! Sia per lo smartphone che per il mezzo non è sempre così necessario: alcune aziende, infatti, provvedono a fornirteli direttamente! Perciò sono imprescindibili i primi tre punti, mentre per gli altri due dipende da chi ti assume. Trovi queste informazioni direttamente sulle pagine delle aziende di consegna a domicilio, perciò informati prima di mandare la tua candidatura.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare postino per Poste Italiane.

Per chi puoi lavorare come rider? Aziende di food delivery

Il rider può trovare lavoro direttamente in collaborazione con trattorie, ristoranti, bar e pizzerie nel suo quartiere o in quelli circostanti. Come ai vecchi tempi, insomma, quando si consegnava solo pizza e se lo facevi entro 30 minuti venivi pagato altrimenti era gratis.
O forse questo succedeva solo nei cartoni animati?! Vabbè, non importa, quel che ti interessa sapere è che devi prendere le pizze fatte dal pizzaiolo ed effettuarne la consegna a domicilio.

Però come ben sappiamo tutti esistono da un po’ di anni tantissime società di food delivery! E ogni giorno ne nasce una nuova, perciò le possibilità sono veramente tante. Se vuoi fare il rider, probabilmente vorrai lavorare con Deliveroo, diventare rider per Just Eat o un’altra tra queste aziende:

Non sarà difficile trovare lavoro, perché fidati che le persone ordinano veramente tanto cibo! 

Come diventare rider: offerte di lavoro rider

Diventare rider 2

Alla luce di quanto abbiamo visto finora, diventare rider non è poi così difficile. Potrai proporti direttamente nei ristoranti che hai vicino a te, o rispondere agli annunci che trovi su siti di offerte di lavoro come Subito o Indeed.

Infine, poi, puoi inviare la tua candidatura direttamente alle aziende di food delivery, che saranno ben felici di ricontattarti! Ti lascio qui qualche pagina “lavora con noi” per le varie posizioni aperte:

Per qualsiasi azienda per cui tu voglia diventare rider e con cui tu desideri collaborare, ti basterà cercarla su internet e scrivere lavora con noi. Più semplice di così!

Mansioni: giornata tipo di chi decide di diventare rider

Ora, non pensare che dato che il percorso per diventare rider è piuttosto semplice allora anche la sua giornata lavorativa lo sia! Anzi, bisogna avere la mente sempre in azione e pronta a montare in sella, perché gli ordini possono arrivare da un momento all’altro. Come un maggiordomo o un bagnino sarai sempre pronto a tutto, e in qualsiasi momento della giornata.

È finita l’epoca in cui si mangiava solo a pranzo e a cena… La gente ordina cibo in continuazione. 

Quindi, cosa fa un rider? 

  • Riceve un ordine di consegna. Tramite una telefonata o, più comunemente, una notifica diretta sul suo smartphone (ecco a cosa serviva!). Decide se accettarla o rifiutarla in base ai tempi e a dove si trova. 
  • Va nel luogo indicato da cui prendere il cibo. 
  • Consegna il cibo preso alla persona che lo aveva ordinato.
  • Ritira il pagamento, se quella persona non aveva già pagato direttamente online. 

A questo punto il suo iter è terminato, ma il lavoro di rider comporta il non fermarsi mai e portare a termine il maggior numero di consegne che riesci. A volte, poi, ti potrà capitare di lavorare con ordini fissi con cadenza settimanale o mensile. Pensa, per esempio, ad aziende e uffici! 

Ah! Forse non c’è bisogno di dirlo, ma non si sa mai… Non sei un sommelier o un degustatore professionista. Non puoi assaggiare il cibo da consegnare. Anche perché se ti scoprono… addio lavoro!

Difficoltà del diventare rider

E fidati, diventare rider non è per niente una passeggiata. Nonostante tutte le protezioni che portano, come casco (o caschetto) e giacca catarifrangente, la strada trafficata delle grandi città è sempre pericolosa. Ancora di più quando il tempo ti rema contro e piove a dirotto…

In quei casi, poi, la gente per consolarsi ordina molto di più.
E dovrai fare il triplo delle consegne di cibo che fai di solito. 

Ricordati sempre di rispettare il codice della strada e di prestare grande attenzione a tutto. È importante portare a termine le tue consegne nei tempi prestabiliti, ovviamente. Ma è più importante riuscire a portarle a termine e non rimanerci secco prima! Prudenza e occhi dappertutto. 

Quanto guadagna un rider? Stipendio

Diciamo che quando decidi di diventare rider ti puoi aspettare di avere una certa autonomia, nel senso che sei libero di gestire il tuo lavoro. In base alle tue esigenze e ai tuoi impegni, puoi fornire la tua disponibilità. Questo può essere un grande punto a favore, soprattutto se hai già un lavoro che ti occupa del tempo o se sei uno studente che lavora tra una sessione di studi e una d’esami. 

Grazie alle numerose proteste dei rider, adesso questa figura rientra pienamente nella disciplina propria del lavoro subordinato. Questo vuol dire che, mentre prima veniva stipendiato a numero di consegne, adesso ha diritto a una retribuzione di base e a una copertura assicurativa. 

Quanto guadagna un rider non è facile da calcolare, perché dipende da quante ore hai deciso di dedicare a questa attività! Considerando una paga di circa 10€ lordi all’ora, tutto dipende da quante consegne farai in una giornata. 

Avrai poi un incremento del 10% se deciderai di lavorare in orario notturno, durante le giornate festive o quando il tempo fa un po’ schifo e piove a dirotto. È più pericoloso, e per questo motivo è anche più redditizio. Devi decidere tu se diventare rider spericolato e ribelle (e più ricco) oppure prudente e con le tasche meno piene. Questione di scelte! 

Potrebbe interessarti anche: Fare la guardia giurata: percorso e stipendio

Per diventare rider serve la Partita IVA?

No, tendenzialmente per diventare rider non serve la partita IVA. Ma è anche vero che molti decidono di fare questo lavoro in modo occasionale, proprio perché magari non hanno tutta la giornata disponibile e si occupano anche di altro. In quel caso, superato un guadagno di 5000€ lordi all’anno, è obbligatorio aprirsi una partita IVA.
Conviene pensare a quella a regime forfettario, in questo caso, ma sicuramente un commercialista saprà consigliarti meglio. 

Insomma, abbiamo visto che la vita da rider non è proprio una passeggiata, diciamo più simile una pedalata in salita sotto la pioggia. Ma provare non costa niente se non un po’ di impegno, e magari scopri che sei ben disposto a fare il rider per Deliveroo o qualsiasi altra cosa per qualche tempo, mettere da parte un po’ di soldi e poi pensare a cosa ti piacerebbe fare davvero nella vita. 

Non sei obbligato a fare questo per sempre, ma può essere un mezzo che ti porta a un’opportunità di lavoro dei tuoi sogni… che magari si nasconde dietro a quest’altro articolo?! 

Clicca qui per tornare all’indice.

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto