Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare pilota di linea e quanto guadagna

Come diventare pilota di linea e quanto guadagna

Dopo aver visto la figura del controllore di volo (o del traffico aereo) non possiamo non parlare del pilota di linea. Grazie alla sua abilità, questo professionista vola come un falco a spasso per il mondo, confondendosi tra le nuvole. Ma non dimenticare che è un lavoro di enorme responsabilità!

Insomma, se vuoi diventare pilota di linea e guidare aerei, devi avere:

  • Idoneità psico-fisica
  • Diploma di scuola superiore
  • Corso di formazione 

Il percorso nel suo totale dura circa 2 anni: ti senti pronto? Allora cominciamo subito: alla fine di questo articolo saprai tutto su come diventare pilota di aerei, dai requisiti necessari fino al corso vero e proprio, dalle mansioni fino a scoprire quanto guadagna un pilota di linea!

Leggi anche: Come diventare un autista Uber

Chi è il pilota e cosa fa

Il pilota è il professionista in possesso di una licenza aeronautica chiamata ATPL, ovvero Airline Transport Pilot License: nient’altro che una vera e propria patente di guida per aerei! È questa licenza che ti consente di diventare pilota di aerei, e siccome si tratta di un lavoro potenzialmente rischioso ottenerla richiede un bel po’ di impegno.

Dopo una pratica di almeno 1500 ore di volo, il pilota di linea può pilotare aerei civili e trasportare quindi le persone. 

Ogni pilota non smette mai di imparare ma deve tenersi costantemente aggiornato e informato: non può permettersi di archiviare ciò che ha studiato in un angolino della mente!

Ed è per questo, infatti, che deve seguire un addestramento ogni sei mesi, per il quale deve studiare e alla fine sottoporsi a un esame.

Abbiamo detto che per diventare pilota è necessario essere in possesso di una licenza. Esistono però tre tipi diversi di brevetto:

  • PPL per il pilota privato 
  • CPL per il pilota commerciale 
  • ATPL per lavorare in compagnie aeree e trasportare le persone. Questa quindi è quella necessaria per diventare pilota di linea. 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare meteorologo 

Come diventare pilota di linea

Per poter diventare pilota di aerei di linea, il percorso da seguire dura circa due anni ed è il seguente: 

  • Avere i requisiti necessari per il corso
  • Seguire un corso di addestramento presso una FTO, Flight Training Organization, approvato dalle Autorità Aeronautiche nazionali. 

Ti lascio qui la pagine delle ATO, Approved Training Organisations, ossia delle scuole di addestramento riconosciute dall’ENAC, Ente Nazionale di Aviazione Civile.

Considera inoltre che fare questo lavoro comporta un costo piuttosto elevato, diciamo un investimento iniziale molto consistente. Continuando a leggere questo articolo scoprirai anche quanto costa diventare pilota di linea, tranquillo!

Requisiti per diventare pilota di linea

Il primo passo per intraprendere questo percorso biennale è avere i giusti requisiti.

Ma quali sono i requisiti per pilotare aerei? Te lo dico subito, sono pochi ma indispensabili:

  • Idoneità psico-fisica certificata dall’Istituto Medico Legale dell’Aeronautica Militare o da un ambulatorio della Sanità Marittima del Ministero della Salute. Questo requisito è molto importante, ed è richiesto anche per uno speciale tipo di pilota: l’astronauta
  • Diploma di scuola secondaria, o superamento di un test d’ammissione di inglese, fisica e matematica, secondo la pagina dell’ENAV. Se non hai il diploma puoi sempre studiare da privatista e prenderlo in pochi mesi. 
  • Avere meno di 30 anni. Questo non è un requisito ufficiale, ma essere ancora nella fascia di età tra i 20 e i 30 anni ti darà molte più possibilità di essere assunto, perché il mondo dell’aviazione civile punta molto ad assumere persone giovani da poter mantenere a lungo nelle proprie équipe.

Potrebbe interessarti anche: Macchinista dei treni: cosa fa e come diventarlo

Come diventare pilota di linea: ottenere la licenza aeronautica

Come abbiamo visto esistono tre diversi tipi di licenza aeronautica. Vediamo adesso come si ottengono. 

  • LICENZA PPL: se vuoi volare come pilota privato e solo a scopo turistico, ti basterà seguire un corso teorico e pratico che comprenda almeno 45 ore di volo. 
  • LICENZA CPL E ATPL: per conseguire queste due licenze esistono due corsi differenti. Il corso modulare per essere un pilota privato di velivolo o elicottero più un addestramento per ottenere la licenza di pilota commerciale, e infine sostenere un esame per diventare pilota di linea.
    Il corso integrato invece consiste in un addestramento teorico di 750 ore fino a ottenere anche l’abilitazione al volo strumentale. 

Quanto costa diventare pilota di aerei?

Come già ti accennavo prima, intraprendere questo percorso non è proprio la scelta più economica che si possa fare. Ma quanto costa diventare pilota di aerei?

Il costo che la scuola di addestramento ti proporrà dipende dal tipo di licenza:

  • PPL, dai 10 000 ai 15 000 euro 
  • CPL, da 25 000 ai 30 000 euro 
  • ATPL, dai 45 000 ai 70 000 euro 

E… non è finita qui. Considera che non ti basta solo il brevetto di volo, ma devi essere in possesso anche dell’abilitazione per pilotare un determinato tipo di aereo!
E quest’altra licenza ti costerà tra i 20 e i 30 000 euro. 

Insomma, devi volerlo davvero, fare un lavoro come questi per un po’ di anni e mettere da parte tutti i tuoi risparmi, per poi investirli nel tuo futuro dei sogni.

Quanto guadagna un pilota di linea? Stipendio

C’è da dire che, almeno, il tuo grande investimento iniziale verrà pian piano (ma non troppo) ripagato, sia perché farai il lavoro dei tuoi sogni, sia perché è una professione ben pagata. 

Un pilota di linea guadagna tra i 2500 e i 300€ mensili, circa 35 000€ annui. Se poi si tratta di un pilota di voli continentali, si arriva senza problemi anche a cifre come 7000€ al mese! 

Questo per circa 80 ore di volo al mese, ora in più ora in meno ma non si va mai oltre le 90 ore. 

E ora che sei a conoscenza di tutte le informazioni necessarie per questa professione, la decisione finale spetta solo a te! Diventare pilota è ancora il tuo sogno? O non senti che per te valga la pena tutto questo sforzo? Be’, se la tua passione è volare puoi ripiegare su un’altra professione interessante e dinamica: diventare hostess di volo! Ci avevi mai pensato?

Al prossimo orientamento! 🙂

Clicca qui per tornare all’indice.

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO PER TE 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto