Oltre ai più noti pilota e hostess di volo, un’altra figura professionale importante (fondamentale!) nel mondo dell’aviazione e degli aerei è il controllore di volo o del traffico aereo. Al contrario dei suoi colleghi, però, lui tiene i piedi ben saldi a terra (più o meno…), e da lì si assicura che tutto vada per il verso giusto. Ma come diventare controllore di volo?
Per riuscirci, avrai bisogno di:
- Diploma di scuola superiore
- Età compresa tra 18 e 30 anni
- Alcune qualità personali
- Un corso di formazione
Ma non perdiamoci in chiacchiere e cerchiamo di scoprire tutto su questa specie di vigile urbano del cielo: chi è, cosa fa, che requisiti servono e quanto guadagna un controllore di volo!
Indice
Chi è il controllore di volo
Il controllore di volo -anche detto controllore del traffico aereo– è una figura specializzata è fondamentale per l’aviazione perché garantisce la sicurezza aerea. Ciò di cui si occupa è gestire i velivoli all’interno degli aeroporti o negli spazi aerei nazionali, così da regolare un corretto flusso del traffico aereo.
In pratica, si assicura che non accadano incidenti tra aeroplani e che tutti possano arrivare a destinazione sani e salvi, verificando che tra un aereo e l’altro vi siano le distanze necessarie e che le traiettorie vengano rispettate correttamente.
Si tratta di un compito estremamente importante e delicato, per cui saper mantenere sempre elevato il livello di attenzione risulta fondamentale.
Per l’attenzione che mette in atto nel suo lavoro, viene chiamato anche uomo radar.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare astronauta e quanto guadagna
Mansioni: cosa fa un controllore di volo
Per garantire la sicurezza di tutti, cosa fa il controllore di volo? Svolge alcune importantissime mansioni. Le più importanti sono le seguenti:
- Controlla e dirige il traffico aereo, proprio come un vigile urbano. Solo che lo fa dalla sua torre di controllo, non in mezzo al cielo. D’altronde non ha mica le ali!
- Fornisce informazioni ai piloti sulla sicurezza e sul tempo atmosferico, perciò il suo migliore amico sarà il meteorologo. È importante che un pilota sia ben informato sulle condizioni meteorologiche cui va incontro, per essere pronto a tutto durante il suo volo, pertanto tra i compiti del controllore di volo vi è anche quello di tenerlo informato sul tempo. E su qualsiasi altro fattore ritenuto rilevante ai fini della buona riuscita di un volo aereo.
- Accompagna i piloti durante le fasi di decollo e di atterraggio. Il contatto con il pilota è continuo e indispensabile in ogni momento, ma soprattutto durante la partenza e all’arrivo, quando si sta per raggiungere l’aeroporto di destinazione.
- Autorizza i voli: se si può partire lo decidi tu, se vuoi diventare controllore di volo. Il potere è nelle tue mani. Solo un controllore del traffico aereo, infatti, ha la facoltà di poter decidere se un aereo può o meno decollare.
- Gestisce le emergenze. Se le cose si mettono male, sarà tuo compito attivare i servizi di allarme o far arrivare i soccorsi, come la Protezione Civile o i vigili del fuoco.
Come diventare controllore di volo: corso e requisiti
Okay, dopo aver visto che compiti ti aspettano stai ancora leggendo, quindi evidentemente la cosa ti interessa! Bene, come diventare controllore di volo? Molto semplicemente dovrai frequentare un corso di formazione accreditato e mirato allo sviluppo delle competenze tecniche necessarie, ma anche delle qualità personali imprescindibili.
Per poter frequentare un corso da controllore di volo avrai bisogno di alcuni requisiti necessari, come:
- Età compresa tra i 18 e i 30 anni
- Non avere condanne penali sulle spalle
- Diploma di scuola secondaria superiore, che se non hai puoi sempre recuperare e studiare da privatista. Io l’ho fatto, con un po’ di buona volontà è più che fattibile.
- Ottimo stato di salute psico-fisica, certificato da un documento che viene rilasciato ove presenti i requisiti medici contenuti nel regolamento
Se sarai in possesso di questi tre requisiti, potrai accedere alle selezioni ENAV, Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo.
Ti lascio qui la pagina ENAV Lavora con noi per approfondire e scoprire come diventare controllore di volo direttamente dalla compagnia con cui lavorerai in futuro.
Corso per diventare controllore di volo
Insomma, non appena l’ENAV pubblica annunci di reclutamento, tu assicurati di fare subito domanda, in modo da ottenere un colloquio conoscitivo.
Se dal colloquio verrai ritenuto idoneo, ti dovrai sottoporre agli accertamenti medico-sanitari presso uno degli istituti di medicina certificati dall’ENAC, Ente nazionale di Aviazione Civile.
Infine se vieni scelto anche dopo gli accertamenti entri nell’Academy ENAV di Forlì, in cui frequenterai il corso per diventare controllore di volo che è così strutturato:
- Prima fase. Dura 14 mesi ed è incentrata sulla formazione tecnico-pratico per l’acquisizione delle competenze. Alcune delle cose che studierai? Meccanica del volo, attività legate alla meteorologia aeronautica, come avviene il funzionamento degli aeromobili, controllo del traffico aereo.
- Seconda fase. Dura 4 mesi ed è un vero e proprio addestramento sul campo, che si svolge nelle torri di controllo o negli ACC, centri di controllo d’area.
Alla fine dovrai fare un esame: se lo passi, ottieni la licenza di controllore di volo o del traffico aereo! E se questo è il tuo sogno, sicuramente ce la farai.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare tassista: stipendio e costi licenza taxi
Tipi di controllore del traffico aereo

Ti interesserà sapere che diventare controllore di volo può voler dire svolgere tanti ruoli diversi, non è una professione unica e statica. I tipi di controllore che puoi essere sono:
- Ground: lavori in area aeroportuale a terra
- Delivery: no, non sei un rider Deliveroo, ma colui che autorizza la messa in moto dell’aereo e la rotta che andrà a percorrere
- Di torre: gestisce il decollo e la prima parte di volo, o l’ultima parte di volo e l’atterraggio
- Radar: segue il percorso degli aerei nella fase di rotta del volo, cioè in tutta la fase centrale che non comprende decollo e atterraggio
Qualità del controllore di volo
Le competenze tecniche sono imprescindibili, questo è chiaro, ma per fortuna non devi “nascere imparato” perché durante il corso per diventare controllore di volo ti insegneranno tutto quel che serve. Un altro elemento veramente indispensabile per svolgere questa professione, però, è tutto un insieme di soft skills che ti permettono di gestire il lavoro al meglio, in modo efficace e funzionali. Insomma, si rendono necessarie alcune importanti qualità personali come:
- Velocità di pensiero e problem solving. Se qualcosa va male, non c’è tempo di ragionare troppo: trovare una soluzione subito è l’unico modo, soprattutto quando ci sono in gioco delle vite.
- Capacità di mantenere la concentrazione per lungo tempo. Non è così facile come forse può sembrare: alcuni credono che un lavoro svolto prevalentemente da fermi e davanti a degli schermi non sia stancante. Invece spesso e volentieri lo è, ma in quanto controllore di volo non potrai minimamente concederti distrazioni.
- Parlare fluentemente l’inglese. Non è un optional, un vantaggio o una cosa in più: è la base. Sapere l’inglese è fondamentale per svolgere questo mestiere, così come per lavorare nel mondo di aerei e aeroporti in generale. Mettiti in pari: impara l’inglese subito con il mio metodo super efficace!
- Capacità di collaborazione. Tutto lo staff dell’aviazione è una rete, una squadra, nessuno lavora e guarda solo per sé. Devi essere capace di comunicare e collaborare con gli altri, soprattutto con il pilota.
Potrebbe interessarti anche: Libri da leggere in inglese dal livello A1 al C2
Quante ore lavora un controllore del traffico aereo?
Per fare questo, dovendo mantenere la concentrazione tutto il tempo, quante ore lavora un controllore del traffico aereo? Ha degli orari di lavoro e dei turni molto ferrei:
- Primo giorno: dalle 13 alle 20 (7 ore)
- Secondo giorno: dalle 07 alle 13 (6 ore)
- Terzo giorno: dalle 20 alle 07 (11 ore)
- Due giorni di riposo.
Durante questi turni lavorativi, inoltre, ogni 2 ore di lavoro c’è mezz’ora di pausa, per la gioia (e per la sicurezza) di tutti.
Quanto guadagna un controllore di volo: stipendio
Per quanto riguarda lo stipendio, il controllore di volo guadagna, quando ha un’esperienza lavorativa tra i 5 e i 10 anni, tra i 60 e i 90 000€ annuali.
Vale a dire 3600€ netti al mese. Netti!
Se sei pronto ad affrontare un lavoro molto impegnativo, mentalmente stancante e che comporta un turno di notte ogni tre, diventare controllore del traffico aereo ti darà grandi soddisfazioni. Ma non scegliere un lavoro simile soltanto per lo stipendio che ti offre: non reggeresti, se non è davvero ciò che vuoi fare!
Detto questo, abbiamo terminato! Ora dovresti avere tutte le informazioni necessarie per decidere in tranquillità se diventare controllore di volo è o non è ciò che vuoi fare nel tuo futuro.
Pensaci bene e, se hai le idee molto confuse, continua a girovagare sul nostro sito: magari parti dall’articolo sull’allenatore sportivo!
Al prossimo orientamento! 🙂
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO
Ho 19 anni e mi piacerebbe entrare in enav accademy per diventare controllore di volo.
Ma non ho ben chiare alcune cose…
Prima di entrare in accademia già devo conoscere in modo fluente l’inglese oppure si può imparare all interno della scuola?
E quanto costano questi corsi ?
Ciao! Effettivamente l’inglese non è previsto nei requisiti minimi per accedere al corso, perciò credo che tu possa entrare senza necessariamente conoscerlo già fluentemente. È vero anche però che un’ottima padronanza dell’inglese sarà utilissima per questo lavoro e per fare una buona impressione già da subito, perciò io ti consiglio di iniziare a studiarlo a fondo con questo metodo oppure seguendo un vero e proprio corso, anche online se ne trovano moltissimi ormai 🙂
Invece, per conoscere i costi del corso di formazione ti consiglio di chiederlo direttamente all’ENAV compilando il form “richiedi informazioni” tramite questo link.
Ciao, grazie per le informazioni. Ho 19anni e sono al secondo anno di ingegneria aerospaziale in italia. Vorrei essere controllore di volo ma non sono italiana. Sono di origine africana e volevo chiedere se la cittadinanza è un requisito fondamentale per diventare controllore di volo in italia.
Ciao! Guarda, ho appena verificato: sul decreto legislativo 118/08 in cui viene definita la figura del controllore di volo la cittadinanza non viene citata nei requisiti, perciò non dovresti avere alcun tipo di problema! Informati con ENAV per sicurezza magari, e buona fortuna per tutto 🥰
Salve, volevo chiedere se era possibile sapere i costi
Ciao! Ho provato a cercare in modo più approfondito ma non si fa mai riferimento a dei costi. Credo che il corso ENAV sia gratuito perché fatto seguire soltanto a coloro che sono stati già selezionati dopo analisi del CV e colloquio, ma prendi con le pinze ciò che ti sto dicendo!
Magari potresti provare a compilare il form sul loro sito e vedere che ti dicono loro 😊