Guidare per molti non è solo una necessità, ma anche un vero e proprio piacere. Sfrecciare con la propria auto tra le strade di una città trafficata, o per un’autostrada vuota e silenziosa: che bellezza! Se anche per te è così puoi sfruttare questa tua passione e cavarne qualcosa: scopri come diventare autista Uber e poter guadagnare con la tua stessa auto!
Per farlo però avrai bisogno di:
- Un’auto in buono stato
- Uno smartphone
- L’app di Uber
- Alcuni requisiti
Se l’idea ti incuriosisce, continua a leggere! Vediamo in questo articolo tutto su come diventare autista Uber, i requisiti necessari e anche quanto si guadagna, per avere un’idea il più possibile completa di questa nuova professione.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare tassista e quanto guadagna
Lavorare con Uber: come funziona
Uber è un servizio di car-pooling fornito attraverso una app che mette in comunicazione utenti che cercano un passaggio e i cosiddetti driver, ovvero gli autisti che si mettono a disposizione.
Il bello di diventare autista Uber è proprio questo: tu decidi quando e quanto lavorare, e quando vuoi ti rendi disponibile sulle mappe, inserendo le destinazioni che sei disposto a raggiungere e le zone che ricopri. Gli utenti selezionano la loro destinazione e confrontano le tariffe dei vari utenti, scegliendone poi uno. Più facile di così!
Per lavorare con Uber, fondamentalmente, non serve altro che scaricare l’applicazione Uber Driver – per gli autisti!
Bisogna dire, poi, che esistono due diversi tipi di servizio, e perciò due tipi di driver:
- Driver UberBlack: per autisti professionisti con licenza NNC (Noleggio Con Conducente)
- Driver UberPop: per tutti i privati che vogliono condividere la propria auto per guadagnare con Uber.
Potrebbe interessarti anche: Perito assicurativo: cosa fa, percorso e stipendio
Come diventare autista Uber (UberPop): requisiti
Per diventare autista Uber senza la licenza, esiste quindi UberPop: ma quali sono i requisiti per essere un driver su questa applicazione? Vediamoli insieme:
- Almeno 21 anni di età
- Avere la patente da almeno 3 anni
- Almeno 15 punti sulla patente di guida
- Un’auto in buone condizioni con minimo 4 porte e 4 posti e immatricolata da massimo 10 anni, non di più
- Fedina penale pulita (niente brutte avventure con qualche giudice, quindi! 🙂 )
- Nessuna sospensione di patente avvenuta di recente
- Apertura di una partita IVA
Riguardo a questo ultimo punto, sappi che la partita IVA è necessaria per poterti mettere a norma di legge, essendo che diventare autista Uber significa essere libero professionista, come un logopedista con il proprio studio o un agente immobiliare.
Aprire una partita IVA è una cosa grossa, una decisione da non prendere alla leggere. Ne vale la pena? Valuta pro e contro e, soprattutto, fatti aiutare da un buon commercialista.
Ora, poi, ti devo dare una brutta notizia: il servizio UberPop è stato sospeso nel 2015, ma ultimamente sono previste delle novità, perciò non disperare che le cose potrebbero cambiare presto!
Come diventare autista Uber (UberBlack)
Il servizio UberBlack è invece ancora disponibile in Italia, precisamente nelle città di Milano, Roma, Genova e Firenze. Anche qui, poi, novità sono nell’aria e potrebbero essere aggiunte nuove zone in breve tempo.
Per diventare autista UberBlack serve la licenza NCC (Noleggio Con Conducente), in pratica devi essere un tassista. È un servizio di fascia alta per il quale sono necessari ulteriori requisiti, oltre ai precedenti visti per UberPop:
- Avere un’auto tra queste: berlina nera, towncar, SUV da almeno 4/6 posti
- Patente di guida valida
- Copertura assicurativa
Molti tassisti vedono UberBlack come una minaccia… altri, invece, lo usano per guadagnare ancora di più!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare pilota di linea e quanto guadagna
Quanto guadagna un autista Uber
Ovviamente parliamo ora di un altro aspetto del diventare autista Uber: guadagno e convenienza. Quanto è profittevole aprire una partita IVA e guidare per mestiere in questo modo? Be’, dipende. I fattori che fanno la differenza sul guadagno di un autista Uber sono:
- Quanto lavori, ossia quante ore ti rendi disponibile e per quanti giorni a settimana. Ovviamente un driver che guida per 10 ore al giorno tutti i giorni trarrà più vantaggio da chi lo fa sporadicamente.
- Fasce orarie che prediligi: sei disponibile di notte? Durante le feste? Tutti fattori che fanno la differenza.
- La chiamata, che per un driver UberPop è di 2,50€ mentre per un driver UberBlack di 5€.
Più lavori, più guadagni. Sembra scontato ma è la pura verità, non ci sono segreti!
Ricorda poi che lavorare con Uber comporta una piccola commissione: Uber trattiene circa il 20% di ogni tua corsa, mentre tu ottieni quindi l’80% della tariffa.
Lavorare con Uber: un’altra realtà
Se non rientri con i requisiti o ti sembra un obiettivo irraggiungibile, esiste un’altra possibilità più fattibile per lavorare con Uber: diventare rider! Infatti questa azienda possiede anche un servizio di food delivery, chiamato UberEats. Ciò che ti serve è un mezzo di trasporto e del tempo a disposizione: se vuoi saperne di più, ti lascio il nostro articolo dedicato qui sotto.
Come diventare rider con Deliveroo e non solo
E questo è tutto su come diventare un autista Uber, vantaggi e svantaggi. Che te ne pare? È una strada che fa per te o hai ancora bisogno di cercare? In quel caso, sei nel posto giusto: noi di Orientativamente siamo qui per questo, per aiutarti a scegliere il futuro che più può renderti felice.
Leggi anche: Come diventare controllore di volo o del traffico aereo
Al prossimo orientamento!
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI
Sono interessato all’attività di guida UberPop, e vi sarei grato se mi contattaste, perché ho da esporre una domanda particolare: mi sto trasferendo a Praga per ricongiungermi alla mia famiglia, quindi l’attività la vorrei svolgere proprio là. Come posso fare e dove trovare le informazioni? Qui trovo soltanto quelle relative all’Italia.
Grazie della vostra attenzione.
MB
Ciao! Noi ci dedichiamo all’informazione legata all’Italia, perciò non credo saremo molto d’aiuto in questo caso! 😬 Tuttavia abbiamo trovato questo articolo, in cui si dice che UberPop è stato reso illegale nel 2015 in Italia e alcuni altri paesi europei, ma che in altri luoghi è ancora attivo, come per esempio in Repubblica Ceca. Non so dirti però se le cose stanno ancora così: l’articolo risale al 2017, perciò le cose potrebbero essere cambiate. Ti consiglio di cercare info sul giornale ceskenovini.cz!
Ciao volevo saper se esiste un ufficio per aver info per lavorare con Huber
Ciao! Tramite questa pagina puoi contattare l’azienda per chiedere informazioni, mentre per prendere appuntamento di persona puoi visitare quest’altra pagina. Ricorda che per entrambe devi prima iscriverti al sito di Uber 🙂
Grazie per la tua risposta . Provo a guardare Il sito e iscrivermi , nel caso ti lascio Il mio dell 3518854917 mi puoi contattare.
Cosa si intende con tariffa € 2,50 per un Uber pop?
Grazie per l’attenzione.
Ciao! 2,50€ è il guadagno di default che ottieni rispondendo a una chiamata come Uber, a cui si sommerà poi il costo effettivo della corsa in base alla distanza percorsa.