Quando l’estate finisce e settembre si fa sempre più vicino, per chi vuole entrare a Medicina l’incubo incombe: che tu voglia fare il ginecologo o il pediatra, il test d’ingresso di medicina è comunque il primo ostacolo da superare.
Ma cosa aspettarsi? Come prepararsi al meglio e, soprattutto, cosa cambia per il test ingresso medicina 2022?
Quest’anno infatti sono previste delle novità: niente paura, leggi questo articolo e scopri date, argomenti e modifiche dell’esame di ammissione più temuto d’Italia!
Leggi anche: Test d’ammissione alle professioni sanitarie: come prepararsi al meglio
Indice
Test ingresso medicina 2022: cosa cambia
L’attuale ministra dell’università e della ricerca Cristina Messa ha firmato un decreto volto a modificare lo svolgimento di questo esame.
Per la precisione si tratta del decreto n.583 del 24 giugno 2022, e prevede per quest’anno la riduzione dei quesiti di logica e di cultura generale per i test di:
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Veterinaria
- Professioni Sanitarie
In cambio, ci saranno più quesiti sulle materie disciplinari: biologia, chimica, fisica e matematica.
Ma le modifiche non colpiranno solo il test d’ingresso di medicina 2022: dall’anno prossimo –anno accademico 2023-2024– il test così come lo conosciamo sarà abolito.
Al suo posto i candidati dovranno affrontare i TOLC: test online CISIA. Potranno sostenerli già dal quarto anno di scuola superiore, e avranno quattro tentativi (due all’anno). Con il miglior risultato ottenuto entreranno nella graduatoria finale.
Ti lascio un articolo di Wauniversity in cui si approfondisce l’argomento TOLC di medicina.
Il test di ammissione a medicina è sempre stato l’esame per eccellenza, quello che spaventava ogni povero studente intenzionato a diventare un medico.
Se lo affronterai quest’anno, sarai uno degli ultimi a provare questa ebbrezza! Buona fortuna.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare medico di base e quanto guadagna
Test medicina: date e tempistiche
Quando è previsto il test quest’anno?
Ecco il calendario delle date:
- 6 settembre: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria
- 8 settembre: Veterinaria
- 13 settembre: Imat (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria in inglese)
- 15 settembre: Professioni Sanitarie
La durata del test è di 100 minuti, e avrà inizio alle h 13.00 per tutte le prove fuorché per l’Imat, che invece comincerà alle h.12.00
Potrebbe interessarti anche: Come diventare medico veterinario
Argomenti test medicina
Il test ingresso di medicina 2022 si compone di 60 domande a risposta multipla così suddivise:
- 23 quesiti di biologia: è la parte più consistente dell’esame, e prevede domande su tantissimi argomenti diversi. Qualche esempio: la chimica dei viventi, la cellula, la genetica e il DNA.
- 13 quesiti di fisica e matematica: anche qui dovrai rispolverare tutto il programma delle scuole superiori. Per fisica ci saranno argomenti come le grandezze fisiche, il moto, la dinamica, la termodinamica e il campo magnetico. Per matematica si parte dagli insiemi numerici, le equazioni e le funzioni per arrivare alla trigonometria e a statistica e probabilità.
- 15 quesiti di chimica, su argomenti come: la costituzione della materia, la struttura dell’atomo, i legami chimici e le reazioni chimiche.
- 5 quesiti di ragionamento logico, per verificare la capacità del candidato di portare a termine un ragionamento di logica con coerenza.
- 4 quesiti di competenze di lettura: una parte riguarda la comprensione del testo (anche di lessico astratto) e la capacità di carpire le informazioni utili. L’altra parte, invece, la cultura generale in ambito storico-geografico o giuridico-economico.
Per visionare i programmi completi, ti lascio il link all’Allegato A del MIUR
Punteggio dei quesiti
Ogni risposta otterrà un punteggio corrispondente a:
- +1.5 punti per ogni risposta corretta
- -0.4 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Leggi anche: Chirurgo plastico: cosa fa, percorso di studi e stipendio
Come prepararsi al test di medicina
Avrai potuto notare che gli argomenti per il test di medicina sono tanti, e che la concorrenza è alta: ci sono 14 070 posti disponibili, ma considera che lo scorso anno sono stati più di 55 000 i candidati!
Insomma, è necessario studiare al meglio e piazzarsi tra i migliori. Ma come?
Ecco alcuni libri utili per prepararsi al test di medicina:
E qui invece trovi alcune simulazioni per esercitarti:
Consiglio spassionato: non sostituire lo studio con le simulazioni! Sono utili solo se usate come verifica di ciò che si è imparato, altrimenti è tempo perso.
Graduatoria test ingresso medicina 2022
Dopo il 6 settembre dovrai avere un po’ di pazienza, prima di conoscere i risultati: considera un’attesa di un paio di settimane.
Verso metà settembre, infatti, il CINECA pubblica il punteggio ottenuto dai candidati sul sito Universitaly.
Sempre qui, a fine mese i candidati potranno avere accesso alla propria prova e al proprio punteggio. A inizio ottobre infine verrà pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.
Entrare a medicina senza test: studiare all’estero
In Italia non è possibile entrare a medicina senza test, in nessun modo e in nessun caso.
All’estero, però, diverse università non prevedono il numero chiuso per medicina, e quindi i candidati non devono sostenere alcun tipo di esame di accesso.
Ecco qualche esempio in Europa:
- Spagna: in questo Paese non esiste il numero chiuso in nessuna università, ma per entrare a Medicina bisogna presentare il diploma di scuola superiore più i voti del triennio.
- Bulgaria: alla Medical University di Sofia
- Repubblica Ceca: alla Charles University di Praga
- Romania: all’Università di Timisoara
- Francia: in questo Paese non è previsto un esame di accesso al primo anno di Medicina ma vi è un test di selezione all’inizio del secondo anno.
- Albania: all’Università di Tirana non solo il corso di medicina è ad accesso libero, ma è persino svolto in italiano!
Questo è tutto quello che devi sapere prima di affrontare il temutissimo test d’ingresso di medicina 2022: ti senti pronto?
Non sottovalutare l’importanza di studiare per l’esame: non dare per scontate le tue conoscenze, la memoria potrebbe ingannarti!
Se sogni un futuro da dermatologo, psichiatra o da un qualsiasi altro tipo di medico, questa è l’unica strada che puoi intraprendere: metticela tutta!
Buona fortuna e… al prossimo orientamento: ci trovi sempre qui, pronti ad aiutarti nella ricerca del futuro dei tuoi sogni.
Leggi anche: Cosa fare dopo la maturità? Orientamento post diploma
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO