Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Prima prova maturità 2022: tracce, struttura e possibili temi

Prima prova maturità 2022: tracce, struttura e possibili temi

Sono uscite le date dell’esame di Stato, e giugno è sempre più vicino: ansia da prima prova di maturità?

Ma non temere! Non c’è niente di cui preoccuparsi: la prima prova altro non è che un tema di italiano, e sicuramente i tuoi professori ti stanno facendo allenare a dovere scrivendo temi un giorno sì e l’altro pure. 

Nonostante questo però non fai che pensarci e tantissime domande sulla prima prova maturità 2022 invadono la tua mente: quante tracce possibili? Di che tipologia? Quali saranno i possibili temi? E come avverrà la valutazione?

Leggi questo articolo che ti diciamo tutto noi!

Potrebbe interessarti anche: Maturità 2022 come sarà, tornano gli scritti, date e valutazione

Prima prova maturità 2022: data e durata

La prima prova di maturità 2022 avverrà mercoledì 22 Giugno 2022: hai ancora tutto il tempo per spulciare le prove degli scorsi anni oppure esercitarti con delle simulazioni.

Se senti di averne bisogno, comunque, ci sono alcuni libri per prepararsi alla prima prova di maturità.

Per svolgere il tuo tema di italiano avrai a disposizione 6 ore di tempo, in cui potrai usufruire del dizionario. 

Se finisci prima della fine del tempo puoi uscire, purché siano trascorse almeno 3 ore dall’inizio della prova. 

Tracce prima prova: tipologie

Per il tuo esame avrai a disposizione 7 tracce tra cui scegliere, suddivise in 3 tipologie:

  • TIPOLOGIA A: Analisi del Testo. 
    Due tracce di prosa o di poesia di un autore italiano dall’Unità d’Italia in poi. Di questo testo ti viene chiesto di fare tre cose:
  • Comprensione: una sorta di riassunto in cui dimostri di aver capito di cosa si parla
  • Analisi vera e propria 
  • Interpretazione e approfondimento: questo è il tuo momento per dimostrare che sai le cose! Dovrai trovare correlazioni con altri autori o altre opere oppure approfondire l’autore o l’opera del testo. 
    Scegli questa tipologia se sei appassionato di letteratura e, soprattutto, preparato su tutti gli autori da metà Ottocento in poi! 
  • TIPOLOGIA B: Testo Argomentativo
    Tre tracce
    su cui svolgere un testo argomentativo, ovvero sostenere una tesi riguardo al documento o l’estratto proposto e portarla avanti con esempi a supporto, trovare l’antitesi e, ciliegina sulla torta, confutarla. Gli argomenti sono di tipo:
  • artistico
  • sociale
  • scientifico
  • filosofico
  • letterario
  • storico (questo c’è sempre tra le tre proposte)
  • economico
  • tecnologico 

Scegli questa tipologia se sai carpire le informazioni rapidamente e da quelle elaborare una tua idea solida e sostenibile. 

  • TIPOLOGIA C: Tema di Attualità

Due tracce a proposito di argomenti che sono vicini all’esperienza quotidiana e personale degli alunni. Si tratta quindi del classico tema a proposito di questioni su cui si dibatte negli ultimi anni. Quest’anno potrebbe per esempio esserci il tema della guerra tra Russia e Ucraina, o il tema dei diritti umani.
Non farti fregare dall’apparente facilità di questo tipo di traccia: sceglila solo se conosci molto bene l’argomento, perché una conoscenza superficiale non è sufficiente. 

Potrebbe interessarti anche: Dare ripetizioni: online, dal vivo e come trovare alunni

Tracce temi maturità: temi possibili, ricorrenze

E come ogni anno, anche per questo esame si stanno iniziando a prevedere i temi delle tracce, guardando le varie ricorrenze avvengono durante questo anno. 

È dunque partito il tototema maturità

Ecco alcuni autori che potrebbero farti visita durante la prima prova 2022:

  • Louis Pasteur: 200 anni dalla nascita, fondatore della microbiologia e inventore del vaccino antirabbico. Considerato il periodo, è molto probabile che sia tra gli argomenti. 
  • Pier Paolo Pasolini: 100 anni dalla nascita, artista versatile che ha lasciato contributi in poesia, sceneggiatura ma anche come regista e attore e drammaturgo. Fu duramente criticato dall’opinione pubblica per l’omosessualità, l’ateismo e le numerose denunce ricevute. Infine fu brutalmente ucciso a 53 anni di vita. 
  • Dino Buzzati: 50 anni dalla morte, scrittore, giornalista, poeta e pittore italiano del Novecento. 
  • Giovanni Pascoli: 110 anni dalla morte, maggior poeta decadente italiano e anche lui personaggio con un vissuto doloroso ed emblematico.
  • Giovanni Verga: 100 anni dalla morte, scrittore, drammaturgo e senatore italiano, nonché massimo esponente della corrente letteraria del Verismo. La sua visione pessimistica della realtà che ci circonda potrebbe essere l’argomento della tua prima prova di maturità. 
  • Giuseppe Mazzini: 150 anni dalla morte, filosofo, giornalista e politico che ha vissuto in Italia da clandestino dopo l’esilio. Massimo esponente del patriottismo risorgimentale. 
  • Antonio Canova: 200 anni dalla morte, famoso scultore e pittore italiano, autore della celebre “Amore e Psiche” e massimo esponente del neoclassicismo in scultura. 

Valutazione prima prova

Anche quest’anno è cambiata la distribuzione del punteggio dell’esame di maturità. Adesso sono 50 punti da dividere così:

  • 15 punti (al massimo) per la prima prova
  • 10 punti (al massimo) per la seconda prova
  • 25 punti (al massimo) per la terza prova

Non temere, non sarà così difficile: prima prova…ci e poi te ne accorgerai! In bocca al lupo!

Leggi anche: Orientamento universitario: open day, che università scegliere

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto