Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Orientamento universitario: open day, che università scegliere 2022

Orientamento universitario: open day, che università scegliere 2022

Ce l’hai fatta: finalmente hai preso il diploma e puoi dire addio alla scuola! Ora che ti sei chiesto per tutta l’estate cosa fare dopo la maturità, hai comunque deciso di proseguire gli studi. Ma che università scegliere? Quale corso di laurea è più adatto a te? Tante domande ti frullano in testa, ma so io cosa ci vuole: un po’ di orientamento universitario

Quello che cercheremo di fare oggi insieme è:

  • Capire cosa vuoi fare 
  • Mettere ordine 
  • Arrivare a una scelta (e non pentirsene!)

Le facoltà sono molte, i corsi di laurea ancora di più: senza un po’ di orientamento universitario ti senti come se ogni tua potenziale mossa sarà la cosa sbagliata da fare. Cerchiamo di capire quali sono gli strumenti che hai a disposizione per fare una scelta consapevole e arrivare a settembre catapultato nella strada migliore per te! 

Orientamento universitario: che università scegliere

No, in questo paragrafo non ti proporrò di fare uno di quei test attitudinali che scelgono la risposta al posto tuo e ti esonerano dal pensare. Attenzione, non sto dicendo che non siano un ottimo strumento per l’orientamento universitario, anzi! Solo che molto spesso i ragazzi più confusi e spaventati prendono quelle risposte come verità assolute e affidano loro il loro futuro, senza farsi domande. 

E non è questo che voglio per te! Devi arrivare a fare una scelta consapevole, devi essere TU a decidere.

Per questo motivo il mio consiglio iniziale è seguire questi step

1. Ascoltati

Gli antichi greci avrebbero detto γνῶθι σεαυτόν, conosci te stesso: come fai a scegliere cosa fare della tua vita se non sai cosa ti piace? Esatto, al primo posto devi mettere le tue passioni: se hai sempre amato l’arte e il disegno, può essere arrivato il momento di trasformarli da un hobby a materia di studio, e in futuro nel lavoro dei tuoi sogni. Facoltà come Architettura e Design, Storia dell’Arte o Conservazione dei Beni Culturali potrebbero essere la tua strada, in quel caso. 

Se poi sai già che lavoro vuoi svolgere in futuro, la scelta si semplifica: essere un avvocato è il tuo sogno? Giurisprudenza ti aspetta! Vuoi fare il dentista? Ecco che ti si aprono le porte di Odontoiatria! Ma non sempre è così semplice, lo so, ed è per questo che dovrai scavare a fondo e darti la possibilità di conoscerti sempre di più.

Ricorda di tenere conto, poi, non solo delle tue passioni ma anche e soprattutto delle cose che odi di più! Se non hai mai sopportato formule, funzioni ed equazioni forse la facoltà di Matematica non è proprio il tuo, ecco… e in questo caso è ovvio.

Ma ci sono altre situazioni in cui le cose che odi potrebbero venire fuori in modo più velato e con il passare del tempo, per esempio solo dopo mesi di tirocinio gli studenti di Infermieristica iniziano a fare i primi prelievi. Sopporti la vista del sangue o ti tremano le ginocchia al primo taglietto? Se vuoi fare l’infermiere, sii consapevole di ciò che comporta! 

2. Valuta le tue possibilità

Finalmente ti sembra di aver trovato il corso di laurea adatto a te, ma non c’è nell’università della tua città. Oppure fa parte del programma di un’accademia privata iper costosa. 

Ecco, intendo questo quando dico di valutare le tue possibilità. Puoi permetterti di studiare fuori casa? Se l’università è a un’ora e mezza di treno, sarai disposto a fare 3 ore di viaggio ogni giorno o con il passare dei mesi ti stuferai e mollerai la presa? Solo tu puoi saperlo, tutto dipende dalle tue possibilità economiche, dalla tua motivazione e da fattori specifici per ogni situazione. 

Alcune soluzioni per questo punto:

  • Trovare un lavoretto se non hai un appoggio economico o se vuoi cavartela da solo 
  • Scegliere un’università online se ha un corso che ti piace e che fisicamente c’è ma troppo lontano da casa tua
  • Usa l’app Badi per trovare coinquilini e condividere un appartamento vicino all’università spendendo il meno possibile 

Insomma, una autovalutazione delle possibilità è un punto fondamentale del tuo orientamento universitario! 

Potrebbe interessarti anche: lavorare da casa e guadagnare online

3. Pensa al futuro

Che università scegliere oggi, quasi sicuramente, determinerà che lavoro farai domani. O così ci si augura, solitamente. 

Insomma, nella tua scelta dell’università dovresti sempre tenere in considerazione alcuni punti:

  • Il lavoro che ti porta a fare ti renderà felice nel tempo? Perché dovrai svolgerlo ogni giorno per una quarantina d’anni, mica poco!
  • Ti soddisferà a livello economico? Dipende sempre da cosa per te ha la priorità: se vuoi diventare insegnante e aiutare i bambini a crescere, non guadagnerai cifre astronomiche ma sarai felice lo stesso di fare ciò che fai. Se invece punti a riempirti le tasche, forse non è la strada giusta per te. Insomma, dipende da ciò che tu cerchi per la tua vita. 
  • Quali sono le possibilità di studio dopo? Ancora non puoi sapere se vorrai continuare a studiare una volta laureato, perciò informati su master, dottorati et cetera per capire se rientrano tra i tuoi interessi. 

Un orientamento universitario senza uno sguardo al futuro comporta un percorso universitario lasciato a metà, quasi al 100%! 

4. Scopri la tua scelta

Una volta che hai deciso quale corso di laurea seguire, scoprilo veramente! Non farti ammaliare da cose come l’assenza del test d’ingresso o il nome del corso: certo sono importanti, ma esistono altri fattori ancora più di rilievo che potrebbero rafforzare la tua decisione o farti cambiare idea. Parliamo di: 

  • Materie del corso 
  • Struttura delle lezioni 
  • Orario delle lezioni 
  • Struttura: edificio, zona, distanza da casa, mezzi di trasporto che la raggiungono

Se per alcune cose potrai consultare il sito dell’università che hai scelto, il manifesto degli studi e le schede di ogni corso (sito UniBo per farti un’idea), per altre avrai bisogno di altri strumenti importantissimi per il tuo orientamento universitario: gli open day universitari.

Scopriamo cosa sono nel prossimo capitoletto, intanto ti consiglio questo video sempre riguardo alla scelta consapevole dell’università.

Open day universitari: strumento per l’orientamento universitario

Gli open day universitari sono uno strumento veramente utile e importante per orientarsi tra le varie facoltà e capire che università fare. In pratica sono delle giornate in cui le porte di una università vengono aperte a coloro che sono interessati, e le future matricole hanno la possibilità di parlare direttamente con gli studenti. Sono infatti dei veri e propri incontri con gli studenti in corso, e qual è il vantaggio di tutto questo?

La sincerità! 

Da un professore o un rettore ti aspetti grandi elogi alla facoltà in cui insegna, è normale. Ma le parole di uno studente in corso sono preziose per te, perché a lui non gliene viene niente di raccontarti fantasie: sarà del tutto sincero sullo studio, sui professori, sugli esami… su tutto! 

Inoltre durante gli open day universitari potrai incontrare i tuoi futuri professori e imparare a conoscere la struttura, gli edifici che ti ospiteranno per tante ore delle tue giornate. 

Per capire che università fare è importante tener conto anche di questo! 

Ti lascio qui la pagina di UnidFormazione per informarti delle date 2022 degli open day universitari!

Campus Orienta Digital

Il sito Salone dello Studente è una piattaforma tutta dedicata all’orientamento post diploma. Qui troverai informazioni sulle varie università, sull’e-learning, su concorsi e borse di studio; insomma, l’enciclopedia dell’universitario. 

Adesso, poi, Campus Orienta Digital organizza anche saloni digitali, una versione del Salone dello Studente accessibile a chiunque perché si trova online. Se l’orientamento universitario non va dalla montagna… ah, non era così? Vabbè, hai capito lo stesso. 🙂 

Ti lascio qui il calendario autunno 2021 di Campus Orienta Digital.

Orientamento universitario: letture utili

Alcuni libri che potrebbero aiutarti MOLTO nella scelta dell’università! 🙂

Guida alle università

Per chiudere, facciamo adesso una piccola categorizzazione dei vari corsi di laurea, per capire quali sono concretamente le possibili strade che puoi prendere e a cosa ti condurranno. Consideriamo le quattro macro-aree di studi:

Ti ho linkato per ognuna le pagine MIUR corrispondenti che di certo vanno molto nel dettaglio e ti descrivono ogni corso e relativo sbocco professionale. Ora però vediamole in breve insieme! 

Area Umanistica

Le facoltà più importanti e diffuse dell’area umanistica sono:

  • Lettere e Filosofia, da preferire per un futuro da giornalista LINK o professore LINK
  • Antropologia 
  • Beni Culturali, per lavorare in musei, archivi, per organizzare eventi e mostre. Perfetto anche per diventare guida turistica
  • Storia 
  • Mediazione Linguistica e Culturale o Scienze Linguistiche, ottimi per diventare interprete o traduttore. Avvantaggiano anche nella carriera da hostess di volo, che per svolgere il suo lavoro deve conoscere molte lingue!
  • Scienze della Formazione Primaria o Scienze dell’Educazione, due corsi di laurea volti alla formazione di educatori e insegnanti
  • DAMS (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo), in linea di massima se vuoi diventare attore, regista o artista in generale e vuoi comunque fare l’università, questo è il tuo. 

Area Sociale

In questa macro-area troviamo a grandi linee questi corsi:

  • Scienze della Comunicazione, facoltà sempre più moderna che forma le più disparate figure professionali, tra cui l’editor (o redattore editoriale)
  • Scienze sociali e Servizio sociale
  • Economia e Gestione Aziendale, per chi vuole diventare commercialista, contabile, lavorare in banca o in generale a contatto con le scienze economiche 
  • Scienze della Difesa e della Sicurezza, ottimi per chi vuole entrare nell’esercito militare o chi vuole entrare nell’Arma dei Carabinieri
  • Psicologia, per chi naturalmente vuole diventare psicologo ma anche una delle possibili strade per diventare psicoterapeuta
  • Scienze Politiche, il cui sbocco più conosciuto è la carriera diplomatica. Anche questa facoltà è però ottima per i futuri giornalisti; in realtà molte lo sono, perché esistono vari tipi di giornalismo e varie strade che specializzano in un campo.
  • Sociologia 

Area Sanitaria

Continuando il tuo orientamento universitario, poi, ti imbatterai nei numerosi corsi dell’area sanitaria:

  • Medicina e Chirurgia, il corso più temuto e più ambito che ti porta ad essere medico in 6 anni. Avrai bisogno di una specializzazione successivamente, e le possibilità sono veramente tante!
  • Farmacia e Farmacia Industriale
  • Odontoiatria e protesi dentaria 
  • Medicina Veterinario, unica strada possibile se, naturalmente, vuoi diventare veterinario
  • Professioni sanitarie 

Le professioni sanitarie sono molte e si possono a loro volta suddividere in:

  • Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche, che sceglierai se vuoi diventare infermiere, infermiere pediatrico o ostetrica/o
  • Professioni sanitarie preventive, come le Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Professioni sanitarie della Riabilitazione, che formano professionisti come il logopedista, il fisioterapista, il tecnico della riabilitazione psichiatrica o il podologo
  • Professioni sanitarie Tecniche, che invece formano professionisti come il dietista, l’igienista dentale, il tecnico audioprotesista, il tecnico ortopedico o il tecnico radiologo 

Qui su Orientativamente abbiamo pensato a come prepararsi al meglio per il test delle professioni sanitarie: se rientra nel tuo cammino, da’ un’occhiata! 🙂

Area scientifica

L’ultima macro-area è quella scientifica. I principali corsi sono:

  • Fisica
  • Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali 
  • Chimica
  • Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • Biotecnologie 
  • Biologia, con cui puoi diventare tra le altre cose anche biologo marino o nutrizionista
  • Matematica
  • Statistica
  • Disegno industriale
  • Architettura
  • Scienze e attività motorie e sportive
  • Geologia
  • Scienze zootecniche 
  • Informatica
  • Scienze e tecnologie della navigazione
  • Ingegneria civile e ambientale
  • Ingegneria industriale 

Bisogna anche dire che ingegneria è un modo a sé: ne esistono così tanti corsi! Alcuni esempi: ingegneria biomedica, meccatronica, meccanica, fisica, informatica, elettrica, energetica, navale, forense, civile, dell’automazione, aeronautica, nucleare, aerospaziale, gestionale… E via dicendo. 

Facciamo così che è meglio: Tipi di ingegneria: ecco tutti quelli che esistono

Consigli finali per l’orientamento universitario

Se sai già cosa vuoi fare “da grande” è molto più facile per te rispondere alla domanda: che università scegliere? Non dovrai neanche pensarci su, e puoi ritenerti fortunato.

Sì, perché per chi non ha mai avuto le idee chiare è così difficile dover fare una scelta così importante! E io lo so bene, per questa ragione ti ricordo di tenere bene a mente i passaggi che abbiamo visto oggi insieme, e di spulciare tutti i siti delle università esistenti. Anche se ti sembra che niente ti piaccia, il corso di laurea dei tuoi sogni potrebbe essere proprio lì solo che ancora non lo sai! 

Un’ultima cosa che puoi fare per aiutarti è usare YouTube per ascoltare direttamente da studenti, ex studenti ed esponenti del lavoro che vorrai fare per capire com’è davvero. Un esempio è questo video: 

Non solo ti racconta il corso di studi, ma anche la specifica università, scoprirai qualcosa dell’ambiente e dei professori che toccheranno a te se sceglierai quel posto. 

Non avere paura, poi, di sbagliare, di cambiare, di perdere tempo: non succede niente. È della tua vita che si tratta, del tuo futuro: se quello che stai facendo non ti piace, fermarti e cambiare strada è la scelta migliore. Altrimenti sì che perderesti tempo! 

Non sei costretto!

In ultimo, ricorda sempre che l’università non è obbligatoria e che devi essere tu e solo tu a decidere se frequentarla o meno. Non sarai meno dei tuoi amici se scegli di fare un corso per diventare pasticcere, e ai tuoi genitori vuoi tanto bene ma non puoi lasciarli decidere del tuo futuro se non è quel che vuoi. Insomma, anche a costo di deludere qualcuno, sii sempre tu a decidere per te. Qui su Orientativamente trovi qualsiasi tipo di lavoro: leggi i nostri articoli e ti accorgerai che per molti l’università non è poi così necessaria!

Spero che questa guida ti sia stata utile: fammi sapere nei commenti se hai dubbi o raccontaci la tua esperienza con l’orientamento universitario! Buona fortuna per tutto 🙂 

Leggi anche: cosa comprare su Amazon con il bonus cultura

Clicca qui per tornare all’indice 

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto