Ci siamo, il momento tanto atteso è arrivato: il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha firmato le ordinanze riguardanti l’esame di maturità 2023!
Adesso abbiamo tutte le informazioni su date, sistema di valutazione e struttura: questa maturità 2023 come sarà? Scopriamolo insieme.
Piccolo spoiler? Ormai la normalità pre-COVID è ripristinata, e perciò sono tornate le due prove scritte e l’orale temutissimo dai maturandi. E, qualora non te ne fossi ancora accorto, siamo prossimi ai 100 giorni dalla maturità: insomma, l’esame è più vicino di quel che credi. Ma tranquillo, senza ansia: vediamo cosa dovrai aspettarti in questo articolo!
Potrebbe interessarti anche: Test ammissione professioni sanitarie: come prepararsi al meglio
Indice
Maturità 2023: date, ammissione e commissione
La maturità 2023 avrà inizio la mattina del 21 Giugno 2023 alle 8:30, quando inizierà la prima prova. Si inizierà quindi di mercoledì, a un paio di settimane di distanza dall’ultimo giorno di scuola (che dipende dalla regione).
La commissione sarà formata da un presidente esterno insieme a tre docenti interni e tre docenti esterni, tra cui ci dovranno essere obbligatoriamente il professore di italiano e il professore della materia di indirizzo della seconda prova.
Le decisioni riguardo all’ammissione degli alunni verranno prese attraverso la valutazione del Consiglio di Classe.
Ricordiamo che le Prove Invalsi e i PCTO non saranno considerati requisiti di accesso, o quantomeno ancora non sono state date chiare informazioni a riguardo.
Per quanto riguarda i candidati privatisti, sono previsti degli esami preliminari di ammissione che si svolgono solitamente nel mese di maggio, e la cui modalità viene stabilita dai singoli istituti.
Puoi fare l’esame di stato come privatista se hai cessato di frequentare scuola prima del 15 marzo 2023.
Potrebbe interessarti anche: Prendere il diploma e studiare da privatista
Maturità 2023 come sarà? Prove e struttura
Già dall’anno scorso la maturità è tornata a una forma più standard, dopo gli ultimi anni in cui ha subito diverse variazioni a causa del COVID-19. Il MIUR ha deciso che avremo di nuovo la prova scritta di italiano, per esempio! Anzi avrete, perché noi abbiamo già dato. 😝
Più precisamente, l’esame sarà così strutturato:
- Prima prova scritta di italiano: avrai 7 tracce a disposizione di 3 diverse tipologie, ovvero analisi del testo letterario, testo argomentativo e riflessione critica su un tema di attualità. Gli argomenti possono interessare l’ambito letterario, artistico, filosofico, storico, tecnologico, scientifico economico o sociale
- Seconda prova scritta su materia d’indirizzo: su una sola disciplina, che varia a seconda dell’indirizzo di studi. Trovi qui le materie della seconda prova del 2023.
I professori della materia d’indirizzo di ogni istituto dovranno elaborare 3 tracce entro il 21 giugno, e il giorno della prova verrà estratta casualmente la traccia da seguire.
- Colloquio: forse la parte più temuta, ovvero la prova orale. Si parte con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione, che può essere un testo, progetto o documento. Dopodiché si procederà come al solito materia per materia, dimostrando le proprie conoscenze sul programma di tutto il triennio (solitamente solo dell’ultimo anno), e inoltre bisognerà rispondere anche alle domande di Educazione Civica.
Infine, dovrai esporre l’analisi che hai fatto (relazione o progetto multimediale) del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Per quanto riguarda il colloquio, i candidati che non potranno lasciare casa avranno diritto a svolgerlo in videoconferenza.
Ricordiamo che la tesina multidisciplinare è stata abolita qualche anno fa: anche se gli studenti la reclamano a gran voce, non è più richiesta per l’esame orale.
Potrebbe interessarti anche: Lavorare da casa e guadagnare online: idee per fare soldi online
Valutazione prove di maturità
Ancora una volta cambia il metodo di valutazione delle prove, e questa volta torniamo indietro nel tempo. Infatti, si riavranno i punteggi tradizionali, con 40 punti derivanti dal triennio e i 60 punti della maturità così suddivisi:
- fino a 20 punti per la prima prova
- fino a 20 punti per la seconda prova
- fino a 20 punti per il colloquio
Ci sarà la possibilità di ottenere la lode.
Ora hai tutte le informazioni necessarie per prepararti alla maturità 2023: paura eh? Ma stai tranquillo, l’abbiamo avuta tutti. E ne siamo usciti vivi.
Anzi, noi di Orientativamente vogliamo essere cattivi con te e dirti che la vera ansia dovresti averla per il dopo: la vita post scuola e un vero casino. Sai già cosa fare dopo la maturità?!
In bocca al lupo!
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Orientamento universitario: che università scegliere
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO