Finalmente la scuola sta finendo! Dopo l’ultimo ostacolo, passati i 100 giorni dalla maturità, questi cinque anni travagliati di studio matto e disperatissimo saranno ormai un ricordo, e potrai buttarti l’esame di maturità alle spalle con quel benedetto diploma in mano. Sì, e ora? Cosa fare dopo la maturità?
Se sei qui è perché non hai idea di come continuare con la tua vita, ma stai tranquillo: quelli che sanno che fare dopo sono veramente pochi. E fortunati. Hanno sentito quella vocazione per qualcosa e non hanno mai avuto dubbi: meglio di così! Ma sono veramente una piccola percentuale. La maggioranza siamo noi, anime in pena che dopo la maturità si sono sentite perse e confuse.
Noi di Orientativamente ne facciamo parte. Una dei due, dopo aver preso il diploma come privatista ha lavorato per un po’ come babysitter in attesa di una mano santa. L’altro, invece, ha seguito due corsi universitari che gli hanno fatto capire che non era la sua strada, e ha lavorato anni come cameriere aspettando di capire chi voleva essere. E adesso facciamo tutt’altro.
Insomma, non sentirti solo o sbagliato perché hai le idee confuse: è normale. Ricordi qualche anno fa, quando ti chiedevi quale liceo scegliere e provavi le stesse sensazioni? Ecco: quello è stato il primo step di cambiamento verso il futuro. Oggi ti trovi davanti al secondo.
E non sei da solo in questa scelta: ti accompagniamo noi alla scoperta di tutte le possibilità che ci sono dopo. Diamo insieme una risposta alla domanda: cosa fare dopo la maturità?
Potrebbe interessarti anche: Orientamento universitario: che università scegliere
Indice
Confusione post diploma? Diciamo qualche no!
All’inizio hai pensato di voler fare infermieristica per esempio, hai provato a studiacchiare per il test di professioni sanitarie ma poi hai cambiato idea.
E poi l’hai ricambiata altre tre volte.
Facciamo così: prima di vedere cosa vuoi fare, prova a iniziare a ragionare al contrario. Valuta ogni possibilità e butta nel cestino tutto quello che non vuoi e non vorrai MAI fare! Iniziamo a dire qualche no, iniziamo a cancellare qualcosa, a chiudere qualche porta.
Nessuno ti corre dietro.
Il tempo è relativo, è un’invenzione dell’uomo. Non c’è scritto da nessuna parte che allo scoccare dei 20 anni dovrai per forza già frequentare un corso universitario e alla soglia dei 26 sposarti e pensare ai figli.
Non siamo tutti uguali, non abbiamo tutti gli stessi obiettivi e, posso dirti una cosa? Va benissimo così. Siamo esseri umani, viviamo vite diverse che ci portano a prendere strade diverse, alcune più veloci, altre più in salita. Se ognuno di noi dovesse vivere una vita standard seguendo tempi precisi, che gusto ci sarebbe a farlo? Sarebbe tutto già spoilerato, no?
E, non so a te, ma a noi gli spoiler non piacciono proprio.
Una volta che ti sei messo in testa questa cosa, vedi bene di NON scegliere qualcosa per dopo la maturità solo perché “ci vuole di meno”, “mi farà guadagnare bene” o “è facile”.
Sarai infelice se farai una cosa che in realtà non ti piace, anche se ci vuole poco tempo, anche se ti fa fare i soldi. Fidati.
Cosa fare dopo la maturità? Non solo università
Il fatto è che in Italia manca l’orientamento per il post diploma. Nessuno ti dice: “guarda, adesso puoi prendere questa strada” o “sai che potresti fare anche questo”? Noi ci stiamo prefiggendo proprio questo obiettivo, darti un’idea generale ma reale di tutto ciò che è futuro, lavoro, istruzione e formazione.
Vediamo quindi ora cosa fare dopo il diploma, cioè cosa puoi davvero fare, quali sono le opportunità che esistono!

1. Anno sabbatico dopo la maturità
Se puoi permettertelo, perché non prenderti un po’ di tempo libero? Considera l’anno sabbatico come un periodo di riflessione e approfittane per sviluppare nuove passioni che già avevi o per trovarne di nuove. Passa questo anno a imparare una nuova lingua o perché no, facendo volontariato all’estero con vitto e alloggio.
Riprendi quella chitarra che hai abbandonato due mesi dopo averla comprata, o segui uno dei tanti corsi gratuiti che si trovano online.
Che ne sai se tra tutte queste attività non si sta nascondendo il lavoro dei tuoi sogni?!
Approfondimenti:
- Workaway come funziona e come usarlo per viaggiare gratis
- Come fare volontariato all’estero
- Working holiday Visa Australia: lavoro vacanza
- Come diventare travel blogger
- Lavorare con le lingue
- Come aprire un blog di successo
- Libri crescita personale
2. Università
Molti ci si buttano senza nemmeno rifletterci, perché è come se fosse d’obbligo frequentarla dopo le superiori. Partendo dal presupposto che non è vero, ora chiediti: la voglio fare davvero o mi sento in dovere?
Fidati che non è una passeggiata, tre o cinque anni a studiare una cosa che non ti piace si trasformeranno in un inferno per te! Perciò valuta davvero bene se vuoi farla.
Una volta deciso questo, sai che esistono tantissime facoltà in Italia: vatti a vedere quelle di ogni Ateneo così, per farti un’idea.
Lo so, non tutti si possono permettere di frequentare l’università da fuori sede, ma diciamo anche che volere è potere: se ti devi mantenere, valuta di poter fare uno di questi “lavori da studente” in estate. Oppure, considera che alcune Università offrono borse di studio che ti coprono praticamente su tutto: vitto, alloggio, mantenimento… Per esempio quella di Urbino.
Qualche link utile:
- Lettere: sbocchi lavorativi
- Scienze della Comunicazione: sbocchi lavorativi
- Giurisprudenza: sbocchi lavorativi
3. ITS: percorsi di alta formazione
Non solo università, se vuoi continuare a studiare! Questi ITS sono corsi di specializzazione tecnica di alto livello, durano 1800-2000 ore delle quali il 30% sono di stage. Sono una via di mezzo tra lo studio scolastico e il lavoro, perciò ti renderai subito conto di cosa farai “sul campo” una volta formato. Si riferiscono a sei diverse aree:
- Efficienza energetica
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Nuove tecnologie della vita
- Mobilità ecosostenibile
- Turismo
- Nuove tecnologie per il Made in Italy: sistema casa, sistema agroalimentare, sistema moda, sistema meccanica, servizi alle imprese)
Li trovi in ogni regione, ti lascio questa pagina della Lombardia come esempio.
4. IFTS: percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore
E ancora più sconosciuti sono gli IFTS. Ti offrono corsi che rispondono direttamente alla richiesta proveniente dal mercato di determinate figure professionali, formate in alcuni settori in modo mirato. I corsi durano 800-1000 ore delle quali il 40% sono di tirocinio.
Si tratta praticamente del lavoro del futuro! I settori che coprono sono:
- Manifattura e artigianato
- Meccanica Impianti e Costruzioni
- Cultura Informazione e Tecnologie informatiche
- Turismo e Sport
- Edilizia
- Servizi commerciali
Come prima, ti lascio la pagina della regione Piemonte come esempio.
5. Corsi di formazione
E perché non mettere da parte un gruzzoletto da investire in un corso di formazione, come un corso per diventare OSS o per imparare a fare la pizza? Esistono tantissime opportunità: lasciati ispirare dalle tue passioni e diventane un professionista!
Ti lascio qualche spunto:
- Chef/cuoco
- Fotografo
- Tatuatore
- Estetista
- Make up artist
- Puericultrice
- Illustratore
- Doppiatore
- Pasticcere
- Toelettatore
- Erborista
- Sceneggiatore
- Copywriter
- Web developer
- Graphic designer
6. Iniziare a lavorare dopo la maturità
Ma magari tu non hai più voglia di studiare, o per lo meno non adesso: avrai tutto il tempo del mondo di riprendere più in là. Ora vorresti solo renderti un po’ indipendente, vero? Preparati a patire un po’, mandare il tuo curriculum vuoto da neo-diplomato a centinaia di negozi, aziende e privati e non ricevere risposta. Inizia a considerare l’assurdità del mondo del lavoro: li vogliono giovani e con anni di esperienza.
E tu dirai: ma come la faccio ‘sta esperienza se nessuno mi assume? Eh, ce lo chiediamo un po’ tutti. Comunque, puoi attuare degli accorgimenti per avere molte più probabilità di essere assunto:
- Cerca in estate. È più facile trovare lavoro perché c’è più necessità, perciò potresti essere assunto anche senza esperienza. E magari poi potrebbero decidere di tenerti anche dopo settembre, perché no? Se sei bravo in quello che fai ne vedrai i risultati!
- Cerca nei supermercati. Molto spesso, alcune catene di discount o supermercati mettono proprio i cartelli in cui cercano neo-diplomati, perché a loro conviene. Be’, conviene anche a te! Non perdere tempo, quindi, appena uscito dalla maturità corri a portare il tuo curriculum! Okay, okay, magari non c’è bisogno che tu ci vada subito subito… O forse sì?!
- Le lingue straniere! Conoscerle sarà un passe-partout, lo sai? Guarda un po’ qui quante opportunità ci sono per lavorare con le lingue!
Comunque sia, eccoti qualche lavoro con cui potresti cominciare:
Oppure puoi buttarti nel digitale e lavorare da casa guadagnando online!
Le possibilità ci sono eccome, se le si sanno cercare.
7. Orientamento post diploma qui con noi
Abbiamo aperto questo sito proprio per te, proprio per asfaltarti la strada che ti porterà dritto nel tuo futuro ideale: se non ci credi leggi un po’ chi siamo!
Insomma, qui da noi trovi articoli dettagliati su tutti i lavori che esistono, anche quelli che ancora non conosci perché nessuno te ne parla. Noi proviamo a essere quella voce lì, quella che non hai mai sentito, quella che avremmo tanto voluto avere anche noi quando, subito dopo la maturità, ci siamo detti: e ora?
Non ci chiamiamo Orientativamente mica per caso 😜
Cerca qui da noi informazioni su tutti i lavori che ti hanno sempre incuriosito e, chi lo sa, magari prima di quanto immagini avrai capito cosa fare dopo la maturità e starai già costruendo il tuo cammino! Buona fortuna.
Comincia da qui sotto!
O clicca qui per tornare all’indice.
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO