Ci siamo: è tempo di pensare al tuo futuro dopo l’esame di terza media! Ma come scegliere il liceo? O più in generale, come scegliere le scuole superiori?
Lo sappiamo, sembra una scelta così ardua da fare, e in un certo senso lo è. Si tratta di un passaggio importante, un grande cambiamento nella tua vita. E sicuramente senti gli adulti intorno a te sminuirlo, dicendoti che “non è niente di che, ci siamo passati tutti”. Non badare a loro: forse è passato talmente tanto tempo che non ricordano la sensazione che si prova quando si fa un salto così grande. Noi però capiamo come ti senti adesso, e che il dubbio su quale liceo scegliere ti mette una certa agitazione.
E oggi siamo qui proprio per cercare di darti una mano in questa ardua scelta! In questo articolo attraverseremo uno per uno i diversi licei, in modo da capire quale possa essere il più adatto a te, ai tuoi interessi e alle tue ambizioni. E sì, parleremo anche dell’eterna lotta tra titani: liceo classico o scientifico?
Insomma, continua a leggere per capire come scegliere il liceo e quali caratteristiche hanno le principali scuole superiori italiane.
Potrebbe interessarti anche: Prendere il diploma e studiare da privatista: info e consigli
Indice
Come scegliere il liceo: premessa
Se sei qui a cercare di capire quale liceo scegliere, probabilmente hai già preso la prima importante decisione: frequentare il liceo. Sì, perché esistono altri tipi di scuole superiori, ugualmente validi ma che offrono un tipo di formazione diversa.
Ma tu forse sai già cosa fare dopo la maturità, o magari vuoi lasciarti più porte aperte possibili per i tuoi futuri studi all’università. O semplicemente pensi di essere più portato per un liceo. Ma quale liceo scegliere? Ce ne sono così tanti!
Niente panico! È giusto prendere la questione sul serio, e ricorda di:
- Non avere paura di sbagliare: il 52% dei diplomati, tornando indietro, cambierebbe indirizzo scolastico. Scegliere un liceo e poi pentirsene è del tutto normale, e sono molte più di quanto credi le persone ad aver cambiato scuola nel corso dei cinque anni. Io in primis ho studiato in quattro indirizzi diversi, e all’inizio ne avevo scelto un quinto su cui però ho cambiato idea prima dell’inizio.
È normale non avere le idee chiare sul futuro alla tua età: 13, 14 anni sono davvero pochi per sapere se vorrai fare il veterinario o l’archeologo. E lo so che intorno a te sembrano tutti già così sicuri delle loro ambizioni ma fidati, chi ha questa certezza è l’eccezione, non tu. E se invece sei tu ad avere già le idee chiare: sei fortunato! - Non scegliere il liceo per gli altri. Che si traduce in: non scegliere una scuola solo perché ci va il tuo compagno di banco: è il tuo futuro, non il suo che devi seguire. Allo stesso modo, spesso i genitori possono esagerare nell’imporsi su questa decisione che, però, è solo tua. Se questo è il tuo caso, ricorri al dialogo per spiegare loro che ne va del tuo futuro, e che non è giusto che tu debba rinunciare a ciò che vuoi per le loro imposizioni.
Quale liceo scegliere: le opzioni possibili
Detto questo, l’unico modo per capire come scegliere il liceo giusto per te è quello di scoprire le opportunità che hai! Sicuramente nella tua città stanno organizzando giornate di orientamento alle superiori, con open day delle scuole e stand in cui i ragazzi che le frequentano te le raccontano. Approfitta assolutamente di questi eventi per avere un’idea più chiara di cosa significhi studiare in quella determinata scuola!
Oggi cerchiamo di fare, nel nostro piccolo, la stessa cosa. Ti accompagniamo in un percorso-guida che ti racconterà un po’ più nel dettaglio i diversi licei che offre la scuola italiana:
- Liceo classico
- Liceo scientifico
- Liceo delle scienze umane
- Liceo artistico
- Liceo linguistico
- Liceo musicale e coreutico
Iniziamo!
Liceo classico: perché sceglierlo
Partiamo da qui, sua maestà: il liceo classico. Questa scuola prevede cinque anni di studio che, in alcuni istituti, sono ancora suddivisi in un biennio di ginnasio e un triennio di liceo. Se ti stai chiedendo perché scegliere il liceo classico ecco la risposta: per far impazzire amici e parenti! Quando gli dici “sono in quarta ginnasio” e loro guardandoti ribattono “ma sei ancora così piccolo e già in quarta stai?!”: non è un ottimo motivo?
Scherzi a parte, si tratta di un’ottima scuola e la più indicata per chi ha una predisposizione allo studio di materie umanistiche. Infatti, qui allo studio di italiano, storia e storia dell’arte viene dato molto spazio. In più avrai una new entry interessante: la filosofia.
E naturalmente ci sono loro: latino e greco. Lo studio di queste due lingue morte è l’emblema del liceo classico, e sicuramente ciò che lo rende così spaventoso agli occhi degli studenti. Ma è davvero così difficile studiarle?
Dipende da te. Non bisogna certo essere un genio per poter scegliere il liceo classico, ma sicuramente bisogna saper stare al passo e mantenere una buona costanza nello studio.
Infatti molti si chiedono come capire se si è portati per il liceo classico, ma la verità è che tutti, con la buona volontà, possono affrontare questa scuola. E no, non significa rinunciare alla vita sociale e studiare cinque-sei ore tutti i pomeriggi. O meglio, se la prendi sotto gamba sì. Se studi con costanza assolutamente no.
Il liceo classico è l’ideale per chi ha intenzione di studiare Giurisprudenza in futuro (qui tutti gli sbocchi della laurea in Giurisprudenza), per esempio per diventare avvocato oppure giudice, o anche per intraprendere carriere di stampo umanistico e letterario. Ma in realtà ciò che si dice del liceo classico è che offre un metodo di studio che ti agevolerà in qualsiasi corso di laurea, ed è proprio così. Più che una scuola la possiamo definire una palestra (eh-ehm, “ginnasio” ti dice niente?) per lo studio universitario.
L’unica certezza che hai è che per far fruttare questi cinque anni di studio ti servirà una laurea in futuro. Essendo un liceo così generico, infatti, senza laurea è un nulla di fatto.
Liceo scientifico: perché sceglierlo
Considerato da molti “l’opposto del classico”, il liceo scientifico è in realtà il suo gemello diverso. Infatti, l’approccio allo studio che si ha in queste due scuole è molto simile, anche se il liceo scientifico è più incentrato sulle materie scientifiche, proprio come dice il suo nome.
Più incentrato non significa che italiano, storia e compagnia bella non ci siano, esattamente come al liceo classico la matematica si fa eccome.
Come dicevamo prima, anche qui si offre un tipo di preparazione mirato ad acquisire un metodo di studio dalle basi molto salde. Scegliere il liceo scientifico significa poter accedere tranquillamente a qualsiasi corso di laurea senza difficoltà.
Sicuramente è il liceo più indicato per chi ha intenzione di studiare Ingegneria in futuro (qui tutti i tipi di Ingegneria che esistono), ma è ottimo anche per chi vuole diventare commercialista, per esempio.
Matematica, fisica, chimica e biologia -le materie principali del liceo scientifico- sono anche quelle su cui vertono le domande del test di professioni sanitarie. Perciò anche chi vuole intraprendere una di queste carriere dovrebbe scegliere il liceo scientifico (qui tutte le professioni sanitarie).
Sicuramente non è una scuola facile, ma anche qui con la giusta costanza non avrai nessun problema. Devi essere consapevole delle difficoltà e non avere paura di chiedere quando hai dei dubbi. Non c’è niente di male a non aver capito, ed è giusto domandare. Se non lo fai rischi di rimanere indietro e non capire anche gli argomenti di conseguenza: a quel punto sì che diventa difficile!
Forse non lo sai, ma il liceo scientifico ha anche due varianti: vediamole insieme!
Liceo scientifico – opzione scienze applicate
Il liceo scientifico – opzione scienze applicate è un tipo di liceo scientifico che prevede più ore di matematica. Inoltre, qui si fanno molti più laboratori e in generale si dedica più attenzione al lato pratico dello studio.
Forse ti piacerà sentire, poi, che in questa scuola non si studia il latino. Perché scegliere il liceo scientifico scienze applicate? Sicuramente perché le materie scientifiche ti appassionano particolarmente e desideri entrare più nel dettaglio, affrontando laboratori e aspetti tecnici. E anche perché ami la tecnologia, l’innovazione scientifica e l’informatica: se sogni di diventare web developer, per esempio, questa potrebbe essere un’ottima soluzione iniziale.
Liceo scientifico a indirizzo sportivo
Un’altra possibilità è costituita dal liceo scientifico a indirizzo sportivo che, come dice il suo nome, è incentrato sullo studio dello sport. Si studiano più scienze motorie e sportive, e materie interessanti come diritto ed economia dello sport. Inoltre anche qui non si studia latino, per dare più spazio alle materie di carattere sportivo specifiche dell’indirizzo.
Perché scegliere il liceo scientifico a indirizzo sportivo? Be’, se vuoi lavorare nel mondo del calcio, per esempio, questa scuola è perfetta perché si concentra sulle materie che ti serviranno di più nella vita! Anche se vuoi diventare preparatore atletico oppure allenatore questa si rivela un’ottima scelta, da approfondire in futuro con una laurea in Scienze Motorie.
Liceo classico o scientifico: qual è meglio?
Ed eccoci qui, interrompiamo un attimo la guida dei vari licei per rispondere alla domanda della vita: meglio liceo classico o scientifico?
Dipende da te.
Lo so che preferivi una risposta secca, che sei confuso e vuoi qualcuno che ti dica “è meglio questo!”, ma non è così che funziona.
Il liceo classico e il liceo scientifico sono due facce della stessa medaglia. La mole di studio è tanta in entrambe le scuole, e l’impegno che ci devi mettere è lo stesso. Ciò che cambia è il fulcro principale.
Mentre il liceo classico è volto più all’esplorazione della storia, dell’arte e della letteratura, al liceo scientifico ci si concentra di più sulla matematica e sulle scienze in generale. Ci sono più laboratori, è una scuola un po’ più pratica, ma lo studio teorico prevale comunque.
Quale liceo scegliere tra questi due dipende solo da cosa ti piace di più. Se sei appassionato di poesia, epica e storia, o se invece ami il calcolo, le reazioni chimiche e la biologia degli esseri viventi. Considera che studierai tutto ciò in entrambe le scuole, solo che in percentuali diverse. Quindi non possiamo dire se è più difficile il liceo classico o scientifico, perché dipende dalla propria percezione. Di certo però possiamo dire che il liceo classico è più pesante: con due dizionari giganti anziché uno! 😉
C’è poi un’altra questione: per Medicina meglio classico o scientifico? Anche questa domanda non ha una risposta netta. Sicuramente il liceo scientifico è incentrato proprio sulle materie che ti troverai davanti al test di Medicina, perciò già nel corso degli anni scolastici ti prepari al tuo accesso. D’altra parte, però, il liceo classico offre un valido metodo di studio che ti permette di prepararti al meglio per quello stesso test ed essere in grado di scalare la graduatoria.
Insomma, con entrambe le scuole in un modo o nell’altro sarai capace di entrare a Medicina. Dunque, scegli semplicemente per passione: cosa ti piacerebbe di più studiare per questi lunghi cinque anni della tua vita?
Liceo delle scienze umane
Considerato da molti la versione più “facile” delle due scuole viste finora, il liceo delle scienze umane è semplicemente diverso. Non più difficile, tantomeno più facile: solo diverso.
Qui le materie di studio si concentrano sull’aspetto umano, psicologico e sociale. Abbiamo psicologia, filosofia, antropologia e sociologia, per esempio, per conoscere l’uomo e la psiche umana a fondo. Per lavorare nel sociale questo è il liceo più indicato, proprio perché dà agli studenti importanti nozioni su come funziona l’essere umano e come rapportarsi con esso in diverse situazioni. Pensiamo all’assistente sociale, per esempio, che si occupa di trovare soluzioni per persone che vivono diversi tipi di disagio. O allo psicologo, che con il suo intervento aiuta le persone a comprendersi di più e stare meglio.
Inoltre si studia la pedagogia: se vuoi lavorare con i bambini, dovresti proprio scegliere il liceo delle scienze umane. Certo, per poter insegnare dovrai aggiungere a questo diploma una laurea in Scienze della formazione, naturalmente. Ma ci sono anche altre opportunità, come diventare una puericultrice!
Attenzione: anche qui si studia il latino! A meno che…
Liceo scienze umane – opzione economico-sociale
… A meno che tu non decida di scegliere il liceo delle scienze umane economico sociale. Si tratta di una variante di questo indirizzo che prevede, al posto del latino, lo studio di diritto ed economia politica. Inoltre anziché una sola lingua straniera qui se ne studiano ben due!
Insomma, è un’ottima opzione sia per chi desiderasse tentare in futuro la carriera politica, sia per acquisire competenze più utili per il mondo del lavoro sin da subito. La conoscenza di due lingue straniere e del diritto, infatti, ti aprono molte più porte di quante tu possa immaginare.
Leggi anche: Diventare un politico: come fare? Studi e requisiti
Liceo linguistico
Ricollegandoci al discorso appena fatto, il liceo linguistico si rivela essere un’ottima scelta per il proprio futuro. Oggi come oggi, infatti, le lingue sono importantissime in qualsiasi ambito lavorativo! Pensiamo a chi vuole lavorare nel digital marketing, per esempio, o a tutte le professioni nell’ambito del turismo. Naturalmente è la scuola più indicata anche per chi vuole proprio lavorare con le lingue straniere: per ricoprire ruoli come quello di hostess di volo, interprete o traduttore scegliere il liceo linguistico è la strada giusta.
Saper comunicare in altre lingue, poi, ti apre migliaia di altre porte, a prescindere dal mondo del lavoro. Pensa che bello poter fare un viaggio senza paura di non capirci niente, essere libero di partire per un’esperienza di volontariato all’estero e vivere alcune delle esperienze migliori della tua vita!
Insomma, conoscere le lingue straniere è una competenza utile nella vita in generale, non solo lavorativamente parlando. E al liceo scientifico si studiano approfonditamente tre lingue straniere allo stesso tempo. Una è sempre l’inglese, le altre variano a seconda dell’istituto. Quelle possibili in Italia sono: francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo, giapponese e cinese.
Liceo artistico
Come dice il suo nome, il liceo artistico è la scuola superiore dedicata all’arte in tutte le sue forme. Dal design alle discipline grafiche e pittoriche, dall’architettura alle arti figurative: qui l’arte è la parola d’ordine.
Se ami frequentare musei e dedicarti ad hobby artistici e creativi nel tuo tempo libero sicuramente stai valutando questa scuola: ma perché scegliere il liceo artistico?
Be’, innanzitutto per la passione che ti lega a tutte queste “cose artistiche”, naturalmente! Ma non basta. Considera che si tratta di un liceo più pratico, certo, ma è pur sempre un liceo e si studiano anche le materie canoniche.
Inoltre spesso si resta a scuola molte più ore rispetto agli altri studenti, e tanto di questo tempo lo si passa in piedi! Insomma, la semplice passione non è sufficiente per affrontare il liceo artistico con il giusto spirito, ma ci vogliono anche tanto impegno e determinazione.
È la scuola adatta a chi ama disegnare, dipingere o anche solo scarabocchiare. Se vuoi diventare un illustratore o un fashion stylist è la scelta ideale, ma anche se sogni di continuare gli studi per diventare architetto o interior designer. Ci sono tante forme d’arte, in fondo, e il liceo artistico ti darà le basi necessarie per intraprendere diversi percorsi nel campo artistico. Pensa che si tratta della scuola che più di tutte favorisce l’accesso al mondo del lavoro, con una percentuale del 35,7%.
Liceo musicale e coreutico
Infine esiste anche un’ultima possibilità: il liceo musicale e coreutico! Se la musica è la tua vita, sicuramente questa scuola ti permetterà di farla diventare anche un lavoro, e ti preparerà al tuo accesso al Conservatorio.
In base all’indirizzo scelto qui si studiano materie come storia della musica o della danza, tecnologie musicali e tecniche della danza. E in più si affrontano lezioni pratiche come esecuzione e interpretazione e laboratorio coreografico.
A differenza degli altri licei, per entrare al liceo musicale e coreutico bisogna superare un test d’ingresso che valuterà il livello delle tue competenze tecniche.
Se sogni di diventare un cantante, un ballerino o comunque di lavorare nel mondo della musica, questa è la scuola che fa per te. Non dimenticare, però, che si tratta comunque di un liceo. Anche se ci sono più lezioni pratiche, non mancano anche lo studio di materie canoniche come italiano e matematica, le interrogazioni e tutto il resto!
Come scegliere le scuole superiori: non solo liceo
Ricordati che non esiste solo il liceo come opportunità per le scuole superiori, ma anche altri tipi di istituto. Parliamo di:
- Istituto tecnico, come amministrazione finanza e marketing, turismo, meccanica meccatronica ed energia… (Qui trovi tutti gli istituti tecnici che esistono).
- Istituto professionale, come agricoltura, enogastronomia, servizi per la sanità e l’assistenza sociale… (Qui trovi tutti gli istituti professionali che esistono).
Se hai una mente più concreta e ti vedi già proiettato nel mondo del lavoro, forse sarebbe meglio puntare su un istituto tecnico piuttosto che sul liceo! Infatti, questo tipo di scuola ti permette di acquisire competenze mirate al mondo lavorativo, oltre che darti solide basi di cultura tecnico-scientifica.
Allo stesso tempo per alcuni lavori l’ideale è scegliere come scuola superiore un istituto professionale mirato. Se vuoi diventare un odontotecnico, per esempio, esiste l’isituto professionale delle Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – odontotecnico, che ti offre una formazione professionale mirata. Alcuni istituti professionali, tra l’altro, ti permettono di ottenere una qualifica professionale già dopo i primi tre anni di studio, per poter entrare prima nel mondo del lavoro con già qualcosa in mano.
Insomma, prima di chiederti come scegliere il liceo valuta tutte le opportunità che hai davanti a te. So che molto spesso siamo circondati da persone che si aspettano qualcosa da noi e, per soddisfare quelle aspettative, puntiamo al “massimo”. Ma è sbagliato pensare che il liceo sia il massimo e gli altri istituti valgano meno! Si tratta semplicemente di modi di studiare diversi, mirati ad obiettivi diversi.
Se i tuoi sogni prevedono che tu vada al tecnico, fallo. Non devi fare colpo su nessuno, non devi dimostrare niente a nessuno: devi solo inseguire i tuoi obiettivi. Ecco come scegliere le superiori: pensando a noi stessi e a nessun altro.
Quale liceo scegliere (o scuole superiori): conclusioni
Speriamo vivamente che questa guida ti sia stata utile per capire quale liceo scegliere, o quale altro tipo di istituto superiore. Questo è un momento importante della tua vita: stai per affrontare un grande cambiamento e le tue certezze vacillano.
Non ti preoccupare: andrà tutto benissimo. E se così non dovesse essere, ricordati che la scelta delle superiori è reversibile: puoi tornare indietro, puoi cambiare indirizzo, puoi persino perdere un anno e non succederà niente di male.
Mi sento di consigliarti di leggere il libro sul mio percorso alle scuole superiori: è gratuito, lo trovi su Wattpad. Ed è una storia talmente tanto assurda e ai limiti della realtà che ridimensionerà all’istante le tue paure. Mi è successo di tutto alle superiori, eppure guarda un po’: sono viva, e sono qui per raccontartelo. Andrà tutto bene, te lo prometto!
Buona fortuna per tutto e… al prossimo orientamento!
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO