Tanti giovani sono approdati sul nostro sito tramite l’articolo che parla di cosa comprare con il 18app: purtroppo, si tratta di un’era che va verso la sua fine. È definitiva, infatti, la decisione del nuovo governo: il Bonus Cultura 2024 avrà tutta un’altra faccia, e non tutti i neodiciottenni ne avranno diritto.
Vediamo in questo articolo cosa cambia per il Bonus Cultura 2024 e che ne sarà del 18app per i 2005, prossimi beneficiari di questa agevolazione fiscale.
Indice
Bonus Cultura 2024: due Carte in arrivo
Mentre la classe 2004 ha tempo fino al 30 aprile 2024 per spendere i 500€ previsti dal 18 app, già si parla delle modifiche che il Bonus Cultura 2024 subirà. E che modifiche! Non si tratta di un cambio di importo, ma proprio di uno stravolgimento della misura di agevolazione.
La manovra del 2023 elimina il 18app per come lo conosciamo, ovvero un bonus di 500€ destinato a chi compie 18 anni da spendere in libri, didattici e non, ma anche in dvd, musica, concerti, cinema e teatro. Insomma, una mossa politica che punta ad aumentare la spesa culturale dei giovani.
Al suo posto, la legge di Bilancio n. 197 del 29 dicrembre 2022 propone due Carte:
- la Carta Cultura Giovani
- la Carta del Merito
Per questa misura, è previsto uno stanziamento di 190 milioni di euro, contro i 230 milioni degli anni precedenti.
Sarà dunque questo il 18app 2005, per i prossimi diciottenni pronti a sperimentare questa nuova disposizione. Vediamo chi ne ha diritto e come funziona più nel dettaglio.
Carta Cultura Giovani: 18app 2005 (ma non per tutti)
La Carta Cultura Giovani, anche detta CartaG, sarà destinata a chi compie diciotto anni. A differenza di prima, però, vi sono anche delle condizioni di reddito nelle quali rientrare. In particolare, potrà accedere alla CartaG chi fa parte di una famiglia con ISEE fino a 35 000€.
In tal caso, si ottiene il bonus di 500€ spendibile per le stesse cose per cui lo era il vecchio 18app.
Carta del Merito
La vera novità è la Carta del Merito, un altro bonus da 500€ destinato ai diplomato che raggiungono un punteggio di 100 agli esami di maturità, ovvero il massimo possibile. In questo caso, non ci sono limiti relativi al reddito e non è necessario presentare l’ISEE.
Gli alunni che compiono 18 anni e rientrano nei limiti di reddito per la CartaG, e che allo stesso tempo ottengono il punteggio massimo alla maturità, potranno beneficiare di entrambi i bonus, con un importo complessivo di 1000€.
Queste sono le nuove irremovibili disposizioni per quanto riguarda il Bonus Cultura 2024: che sia giusto o no, non siamo noi a poterlo dire. Certo è che mentre in passato potevano beneficiarne tutti, il 18 app per i 2005 non sarà un benefit così scontato. Che ne pensi? Fammelo sapere nei commenti e continua a seguirci per scoprire novità e informazioni relative alla scuola, all’orientamento e al mondo del lavoro.
Leggi anche: Cosa fare dopo la maturità? Università e non
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO