Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare preparatore atletico e quanto guadagna (2023)

Come diventare preparatore atletico e quanto guadagna (2023)

Se ami lo sport al punto da volerlo trasformare nel tuo lavoro, hai veramente tante possibilità. Come abbiamo visto spesso qui su Orientativamente, infatti, non esiste solo la strada del calciatore che tutti sogniamo di intraprendere da bambini! Puoi essere un arbitro, un allenatore o, come vedremo oggi, puoi diventare preparatore atletico. (Qui trovi tutte le opzioni per lavorare nel mondo del calcio)

Per diventare preparatore atletico ti serviranno:

  • Buona forma fisica
  • Passione per lo sport e l’attività fisica in generale
  • Laurea o diploma ISEF
  • Corso di specializzazione

Ma cosa significa fare questo lavoro? Chi è questa figura così misteriosa e cosa fa? E, perché no, quanto guadagna un preparatore atletico? Scopriamolo insieme!

Potrebbe interessarti anche: Come diventare personal trainer e brevetto

Preparatore atletico: cosa fa

Il preparatore atletico è la figura professionale che si occupa della preparazione fisica degli atleti a livello agonistico o amatoriale. Può lavorare seguendo un’intera squadra o individualmente con un solo atleta per volta, in base allo sport e alle necessità del caso.

I suoi compiti sono:

  • Programmare gli allenamenti specifici per l’atleta e mirati al raggiungimento delle condizioni fisiche ideali.
  • Seguire gli atleti dopo un infortunio e aiutarli a recuperare la loro precedente condizione fisica
  • Lavorare in team collaborando con varie altre figure professionali, come l’allenatore o un’intera équipe medica.

Il preparatore atletico ha nozioni di nutrizione e di psicologia: oltre ad occuparsi del lato fisico della preparazione dell’atleta, infatti, non trascura il lato psichico e alimentare. Certo, non è né un dietista né uno psicoterapeuta, ma sa quando c’è bisogno di uno di loro, e conosce l’importanza di mantenere un’alimentazione sana e un pensiero positivo durante tutto il percorso di preparazione. Oltre che in forma il corpo, deve essere in salute la mente!

Potrebbe interessarti anche: Come diventare biologo nutrizionista

Come diventare preparatore atletico

Per diventare preparatore atletico il primo passo pressoché fondamentale è iscriversi all’università. La laurea è infatti necessaria: vedrai infatti che praticamente tutte le Federazioni Sportive la inseriscono tra i requisiti minimi da possedere per iscriversi ai vari bandi.

Perciò dovrai iscriverti alla facoltà di Scienze Motorie e conseguire sia la triennale che la magistrale in seguito, per acquisire tutte le nozioni teoriche e pratiche necessarie per diventare preparatore atletico.

Dopodiché dovrai scegliere in quale sport vuoi specializzarti e iscriverti al corso rispettivo tra le varie Federazioni Sportive, come per esempio la APFIP (Associazione preparatori fisici pallacanestro). Chiediti: voglio seguire un tennista? Voglio lavorare nel mondo della pallavolo? Insomma, tu saprai già qual è il tuo sport preferito no? 🙂

Questi corsi hanno una durata solita compresa tra le 20 e le 60 ore, e terminano con un esame finale. Con il superamento di questo esame avrai finalmente il tuo patentino!

Requisiti per diventare preparatore atletico

Ogni Federazione Sportiva stabilisce le qualità che servono per iscriversi al proprio bando. Ma in linea di massima possiamo affermare che vi siano alcuni requisiti minimi per diventare preparatore atletico comuni, che sono:

  • Avere almeno 18 anni (in alcuni casi di più)
  • Possedere una laurea, solitamente in Scienze Motorie
  • Essere iscritto alla Federazione del caso

Se sei ancora minorenne ma vorresti già iniziare a lavorare e magari hai il sogno di diventare preparatore atletico o personal trainer, non startene con le mani in mano! Sai che puoi già dai 15 anni fare il bagnino? Approfittane, fa curriculum per il futuro 🙂

Potrebbe interessarti anche: Come diventare procuratore sportivo

Preparatore atletico calcio: FIGC

Il desiderio più comune è sempre di lavorare per la Serie A: se anche il tuo sogno è di essere un preparatore atletico di calcio, sappi che in questo per accedere al bando della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) l’età minima è di 23 anni, non più di 18.
Inoltre oltre alla laurea in Scienze Motorie è accettata anche quella in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Medicina dello Sport!

Preparatore atletico pallavolo: FIPAV

Per diventare preparatore atletico di pallavolo dovrai avere l’abilitazione dalla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo). In questo caso la particolarità è che puoi accedere anche senza la laurea, a patto che tu abbia già conseguito la Qualifica di Allievo Allenatore FIPAV. Se non la hai, dovrai presentare uno di questi titoli:

  • Diploma ISEF del vecchio ordinamento
  • Laurea in Fisioterapia
  • Laurea in Scienze Motorie

Potrebbe interessarti anche: Come diventare fisioterapista

Preparatore atletico tennis: FIT

Anche la FIT, ovviamente, organizza il corso per diventare preparatore atletico di tennis. I requisiti che richiede sono quelli minimi, e il suo corso dalla frequenza obbligatoria ha una durata di 30 ore.

Quanto guadagna un preparatore atletico: stipendio

In casi come questo definire uno stipendio è veramente impossibile. Ci sono troppi fattori a rendere questo dato estremamente variabile: esperienza, tipo di sport, numero di atleti, livello… Tutti questi elementi determinano quanto guadagna un preparatore atletico.

Sappi che è una professione ben remunerata: un preparatore atletico che segue un atleta solo può richiedere 50€ all’ora, e addirittura uno che lavora in Serie A può arrivare a guadagnare più di 100 000€ all’anno! Insomma, è un sogno che ti riempie la vita di soddisfazione… e anche il portafogli. Ricordati sempre, però, di non scegliere mai una strada guardandone solo il lato economico: anche il più pagato dei lavori, se non ti piace, non ti renderà felice.

E con questo abbiamo finito! Fammi sapere nei commenti se hai ancora dubbi o incertezze, o raccontami la tua esperienza se hai fatto già questo percorso! Diventare preparatore atletico è una buona scelta? Puoi saperlo solo tu!

Leggi anche: Come diventare podologo

Al prossimo orientamento! 🙂

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto