Sogni di lavorare nel mondo del calcio ma non vuoi fare il calciatore? Ecco a te una possibilità di cui -forse- non eri a conoscenza: vediamo oggi come diventare osservatore calcistico!
Se ami guardare le partite questo è sicuramente il lavoro che fa per te: ma cosa significa più di preciso essere un talent scout di calcio e che mansioni comporta?
E ancora, quanto guadagna un osservatore calcistico?
Non preoccuparti: ti diremo tutto in questo articolo, alla fine del quale avrai le informazioni necessarie per stabilire se questa sia o meno la strada giusta per il tuo futuro.
Occhi ben aperti e… cominciamo!
Potrebbe interessarti anche: Come fare l’allenatore di calcio (e non)
Indice
Osservatore calcistico cosa fa
L’osservatore calcistico è un talent scout di calcio, ovvero colui che sa individuare delle vere e proprie promesse del calcio, i giocatori più giovani con il miglior potenziale.
Non solo è un grande esperto di calcio, delle sue regole e delle sue tecniche, ma ha un occhio lungimirante e conosce molto bene anche il mercato di settore, proprio come il procuratore sportivo.
Ma cosa fa più nel dettaglio? Quali sono le mansioni dell’osservatore di calcio?
- Osservare i giocatori: naturalmente, dato che questo è il compito che dà il nome alla figura professionale! Nel prossimo paragrafo vedremo anche in base a quali parametri determina il potenziale di un giocatore.
Considera che non è l’unica figura a occuparsi di questo: anche il direttore sportivo ha tra i suoi compiti lo scouting. - Redazione rapporto: questa è la parte pratica del lavoro. Dopo aver osservato un calciatore giocare, dovrai redigere un rapporto dettagliato appuntando tutte le tue considerazioni, una sorta di trascrizione dell’analisi visiva che hai potuto fare durante la partita.
- Conclusioni in base all’osservazione: una volta capito il valore sportivo del giocatore, è il momento di decidere. È il caso di continuare a seguirlo oppure no? Gli si può offrire un contratto da professionista? O forse si riesce a fargli cambiare club?
Solo tu puoi saperlo in base a ciò che hai potuto constatare.
Diventare osservatore calcistico: parametri da valutare
Quello che è chiaro è che diventare osservatore calcistico significa osservare: sì, ma per vedere cosa esattamente?
Quali sono i parametri da tenere in considerazione per valutare il potenziale di un calciatore?
- Fisicità: è importante la struttura fisica di un atleta, perciò va inserita nell’analisi. Molto spesso però si tende a sopravvalutarla: non è assolutamente l’unico aspetto da tenere in considerazione, anzi. Un buon giocatore ha un mix di qualità come la forza, la velocità e la resistenza: non solo fisicità.
- Aspetti comportamentali: no, non ti improvviserai psicologo! Ma dovrai avere consapevolezza del fatto che nel calcio è importante la fisicità quanto il comportamento, sia dentro che fuori dal campo. Un giocatore che “non ha la testa a posto” può essere un fenomeno ma non sarà affidabile, e questo tu devi metterlo in conto. O ancora, un calciatore molto bravo a livello tecnico ma che non collabora con la squadra, rischia soltanto di buttare delle occasioni: è in grado di imparare o non c’è proprio verso?
- Tecnica in un preciso ruolo: la tecnica è importante, anche se si può affinare con il tempo e l’esperienza comunque di base deve esserci l’attitudine ad applicarla. In base al ruolo del giocatore valuterai parametri diversi, per esempio nel caso di un difensore centrale baderai a: marcatura a uomo, marcatura a zona, contrasto, colpo di testa, intercetto, anticipo, copertura del passaggio, marcature preventive…
- Fondamentali, che nel calcio corrispondono a: passaggio, controllo, tiro, stop. rimessa laterale, cross, ricezione e colpo di testa. Okay che la tecnica si impara strada facendo, ma questi si chiamano fondamentali per un motivo!
- Intuizione: un giocatore che promette bene ha le intuizioni giuste in ogni situazione e al momento opportuno. Si valutano i comportamenti riguardo ai cambi di gioco funzionali, alla lettura degli spazi e ai passaggi filtranti.
Come diventare osservatore calcistico
Ok, abbiamo visto cosa fa e hai capito che ti piace, ma arriviamo al punto adesso: come diventare osservatore calcistico?
Seguendo questi passaggi:
- Corso osservatore calcistico
- Esame abilitativo per ottenere il patentino
- Iscrizione all’albo professionale
- Esperienza sul campo con società minori o nei settori giovanili
Ti anticipo che non esiste un’unica possibilità per quanto riguarda il corso, ma hai a disposizione 2 opportunità diverse:
- Corso FIGC
- Corsi di aziende private
Entriamo più nel dettaglio!
Corso osservatore calcistico FIGC
La prima scelta che puoi fare è quella di seguire il corso per osservatore calcistico della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) del costo di 2000€ più il soggiorno nella struttura ricettiva del Centro Tecnico, con un prezzo convenzionato.
Il corso infatti è da seguire di presenza, precisamente nella sede di Coverciano.
Qui studierai tutto ciò che ti serve per poter svolgere analisi, osservazione, valutazione e scouting dei giocatori per un totale di 72 ore didattiche divise in tre settimane di lezioni.
Si entra solo con il superamento del test d’ingresso compreso di una prova scritta e una prova orale, e se si hanno i seguenti requisiti:
- Almeno 23 anni compiuti alla data di scadenza del bando
- Licenza media
- Non essere dichiarati falliti, interdetti o inabilitati
- Godimento di pieni diritti civili
- Non aver subito condanne di detenzione per delitti non colposi
- Non aver subito provvedimento di preclusione da qualsiasi rango o categoria della FIGC
Ti lascio il bando del 2022 come esempio.
Al termine del corso dovrai sostenere un esame, al superamento del quale otterrai il patentino di osservatore calcistico.
Altri corsi per diventare osservatore calcistico
Sicuramente il corso FIGC è la scelta più indicata, ma è un po’ limitante per chi abita lontano da Coverciano e non può permettersi di spostarsi per un periodo così prolungato.
Sarai felice di scoprire quindi che esistono delle alternative: ci sono infatti molti corsi per diventare osservatore calcistico sia online sia in presenza, erogati da aziende private.
I costi in questo caso dipendono da caso a caso, ma spesso risultano più cari rispetto al corso FIGC.
Due esempi di aziende che erogano un corso per osservatore calcistico:
- Rete Osservatori Italia (R.O.I), sia corso in aula sia online. Addirittura è possibile avere un corso individuale personalizzato.
- Scout It, che divide il suo percorso in tre step: starter (39€), advanced (229€) e PRO skilled (379€).
Anche in questo caso alla fine sosterrai un esame per ottenere l’abilitazione: come la guida turistica, infatti, anche l’osservatore calcistico ha bisogno del suo patentino per svolgere il lavoro!
Qualità dell’osservatore di calcio
Un buon osservatore calcistico ha diverse qualità, alcune che gli servono per lavorare al meglio, altre invece lo agevolano nella ricerca di lavoro.
Vediamo insieme quali soft skills ti serviranno:
- Determinazione: in questo lavoro è la tenacia a permetterti di arrivare in alto!
- Spirito di osservazione: direi imprescindibile! Come un controllore di volo avrai occhi attenti e una grande capacità di non farti distrarre da niente e nessuno.
- Capacità di critica: è giusto elogiare gli aspetti che fanno di un calciatore una promessa, ma bisogna sempre rimanere obiettivi e lasciare spazio alle critiche. Ignorare gli aspetti negativi non è corretto, anzi, è controproducente per tutti: per te, per il giocatore e per le società.
- Essere automunito: fondamentale avere un mezzo con cui spostarsi perché ti troverai spesso a muoverti per seguire le varie squadre di calcio.
- Gestione del tempo: soprattutto se lavorerai da libero professionista e avrai a che fare con diversi club, la capacità di autogestione è tutto per incastrare al meglio i diversi incarichi!
- Lingua straniera: se punti alle categorie più in alto o semplicemente vuoi lavorare all’estero, devi saper parlare fluentemente almeno una lingua straniera. Scopri qui con noi come imparare una lingua da soli in un mese e, se vuoi un consiglio: inizia subito a studiare il lessico di settore. Tutto ciò che riguarda il calcio, il mercato e la normativa!
Potrebbe interessarti anche: Lavorare con le lingue: opportunità
Come lavora l’osservatore di calcio
In base alla propria preferenza, potrai decidere di lavorare come:
- Dipendente, presso società calcistiche e club. Per farlo è obbligatoria l’iscrizione all’albo ufficiale e il possesso di un tesserino.
L’osservatore dipendente presenta i propri rapporti direttamente al direttore sportivo della società, e gode di alcuni vantaggi come il rimborso spese per le trasferte e uno stipendio fisso. Di contro, però, è vincolato alla società calcistica da cui è assunto. - Libero professionista: anche questa opportunità ha i suoi pro e i suoi contro. Lavorare da autonomo infatti è già di per sé un rischio, con tutte le difficoltà che comporta l’apertura di una partita IVA e il suo mantenimento. È anche vero però che diventare osservatore calcistico come libero professionista ti permette di lavorare per più club allo stesso tempo, e può risultare quindi più remunerativo.
Quanto guadagna un osservatore calcistico: stipendio
Ma quanto prende un osservatore calcistico di stipendio?
Eh… dipende! Potrei dirti che il range va dagli 0 ai 5000€ netti al mese, ma ti avrei detto tutto e niente, perciò cerchiamo di approfondire.
Iniziamo con il dire che puoi cominciare a fare esperienza sul campo già durante gli studi senza essere ancora in possesso del patentino ufficiale. In questo caso però non potrai guadagnare soldi, e sarai relegato alle categorie più basse: promozione, eccellenza fino alla serie D, in cui inizierai a vedere qualche centinaio di € per ogni lavoro.
Soltanto entrando in Serie B e Serie A questo si trasformerà in un lavoro full time che ti farà guadagnare uno stipendio minimo di 1000-2000€ netti al mese, e può solo salire con l’esperienza fino ai 5000 di cui prima.
Insomma, se fai carriera le prospettive di guadagno fanno quasi invidia a un dermatologo o altri medici specialisti!
Ma non deve essere questo il motivo primario che ti spinge a diventare osservatore calcistico: il percorso è lungo, costoso e senza passione non vai da nessuna parte! Ricordati sempre quando valuti un’opzione per il tuo futuro che sarà un impegno full time: ti deve piacere per renderti felice!
Fammi sapere cosa ne pensi e al prossimo orientamento!
Leggi anche: Preparatore atletico: cosa fa e come diventarlo
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO