Se ti muove un forte amore per la montagna e desideri trasformarlo in un lavoro, puoi fare due cose: la guida alpina o diventare maestro di sci, che è quello che vediamo oggi!
Grazie a questo lavoro potrai vivere di sport in mezzo alla neve, trasmettendo agli altri la tua passione per la montagna e per lo sci alpino, di fondo o per lo snowboard. Non pensare che saper sciare basti, però: per insegnare ci vuole molto altro, soprattutto in questo caso che ti porterà quasi di sicuro a lavorare con i bambini!
Ma tranquillo, in questo articolo scopriremo insieme tutto su come diventare maestro di sci, dalle competenze al corso di formazione fino allo stipendio e alle opportunità lavorative!
Leggi anche: Professore di educazione fisica: come diventarlo?
Indice
Maestro di sci: figura professionale e mansioni
Il maestro di sci è una figura professionale riconosciuta dalla Legge n.81 dell’8 marzo 1991, in cui vengono definite tutte le sue mansioni, competenze e responsabilità.
Ma cosa fa un maestro di sci esattamente? Questo professionista si occupa di insegnare a singoli o gruppi di persone le diverse tecniche sciistiche, e lo fa lungo le piste da sci, sugli itinerari sciistici o nei percorsi fuoripista in base al livello dei suoi allievi.
Proprio come un maestro di tennis, può impartire lezioni ad allievi di tutte le età, dai bambini agli adulti, e deve perciò saper adattare il suo metodo didattico a chi ha davanti.
Come diventare maestro di sci
Come dicevamo prima, per diventare maestro di sci saper sciare non basta, però è ovviamente necessario. Oltre a questo, bisognerà anche effettuare l’iscrizione a uno degli albi curati dai Collegi Regionali Maestri di Sci, che vengono gestiti direttamente dalle singole Regioni.
Per potersi iscrivere dovrai avere:
- I requisiti necessari
- Un percorso formativo adeguato
Vediamoli insieme più nel dettaglio!
Requisiti per diventare maestro di sci
I requisiti richiesti ai candidati sono pochi ma imprescindibili:
- Maggiore età
- Cittadinanza italiana o di un qualsiasi altro stato dell’Unione Europea
- Licenza media: è sufficiente l’assolvimento dell’obbligo scolastico, dunque non è richiesto il diploma di maturità
- Idoneità psico-fisica all’insegnamento
- Abilitazione, ovvero avere il titolo di maestro di sci
Diventare maestro di sci: percorso formativo
Il percorso per diventare maestro di sci si articola in tre importantissimi step, l’uno propedeutico all’altro:
- Prove di preselezione
- Corso di formazione
- Esame di abilitazione
Prove di preselezione
Tutti i candidati devono dimostrare le proprie capacità prima di poter avere accesso al corso per diventare maestro di sci.
È per questo che ogni anno -intorno al mese di marzo- vengono indette a livello unificato per tutte le Regioni delle prove di preselezione. Durano all’incirca quattro giorni e si dividono in tre fasi, in cui si devono svolgere le seguenti prove:
- Slalom gigante
- Sci in campo libero
- Prova libera in territorio sconnesso e altri esercizi come le curve ad arco corto
Le prove sono l’una propedeutica all’altra: solo con il superamento della prima potrai accedere alla seconda e così via. Se alla fine otterrai esito positivo, allora sarai ammesso al corso di formazione.
Corso per diventare maestro di sci
I corsi di formazione per aspiranti maestri di sci sono organizzati dalle singole Regioni, e hanno una durata di almeno 90 giorni formativi, spesso divisi in:
- Lezioni teorico-pratiche
- Lezioni culturali
- Tirocinio
Ti lascio qui come esempio il bando del corso della Regione Piemonte, così puoi farti un’idea di come sono strutturati i moduli di studio. In linea di massima, gli argomenti trattati in questi corsi sono:
- Primo soccorso in montagna
- Pericoli della montagna
- Didattica
- Didattica per i bambini
- Nivologia e valanghe
- Marketing del turismo
- Ambiente montano e territorio regionale
- Normative di riferimento e giurisdizione
- Diritti, doveri e responsabilità del maestro di sci
- Lingua straniera (di solito inglese con livello A2)
Bene o male, i corsi sono simili in tutte le Regioni e presentano le stesse difficoltà. È anche vero, però, che nelle Regioni del Nord Italia gli standard sono molto più alti, perché i candidati hanno un livello di bravura ai limiti dell’umano. Tieni a mente questa informazione quando arriverà il momento di scegliere in quale Regione frequentare le lezioni!
I corsi per diventare maestro di sci hanno un costo che va dai 4000 ai 5000€, a cui dovrai aggiungere le spese per viaggio, alloggio e skipass: in tutto, considera un esborso di almeno 10 000€. Se questo è il tuo sogno, inizia a lavorare per un po’ come baby sitter o cameriere e metti da parte la somma che ti serve per buttarti in questa esperienza! Puoi anche valutare un’esperienza come animatore turistico, utile per farti conoscere da qualche villaggio turistico in cui riproporti, magari, dopo qualche anno, come maestro di sci!
Esame finale per ottenere titolo maestro di sci
Se avrai frequentato almeno l’85% delle lezioni, allora potrai accedere all’esame finale per diventare maestro di sci qualificato. Questo esame di abilitazione è diviso in tre fasi: una tecnica, una didattica e una culturale.
Per considerare l’esame superato, dovrai ottenere la sufficienza in tutte e tre le sezioni. A questo punto puoi finalmente iscriverti all’albo della Regione nella quale vuoi lavorare come maestro di sci.
Questa iscrizione ha una validità di 3 anni, dopo i quali si può rinnovare grazie alla frequenza di corsi di aggiornamento e prove di idoneità psico-fisica all’insegnamento.
Volendo, puoi continuare a studiare e specializzarti in:
- Insegnamento ai bambini
- Insegnamento ai disabili
- Freeride (attività fuoripista in neve fresca)
- Telemark (sci a tallone libero)
Dove lavora un maestro di sci
Una volta formato a dovere, potrai trovare lavoro principalmente in sci club, villaggi vacanze e scuole di sci, in qualità di libero professionista o come associato.
Grazie al superamento delle prove PFC-T e PFC-S (Prove Compensative Comuni Tecnica e per la Sicurezza), poi, potrai uniformare il tuo titolo a livello europeo, e dunque lavorare in qualsiasi posto in Europa. Questo apre tantissime porte all’estero: pensa ai Paesi scandinavi, per esempio: quante montagne da cui scendere a picco! Sicuramente però qui ti servirà ben più di un livello A2 in inglese: leggi qui per scoprire come imparare una lingua in un mese da autodidatta e risolvere il problema!
Leggi anche: Lavorare viaggiando: opportunità
Competenze e qualità del maestro di sci
Per diventare maestro di sci basta conoscere al meglio le tecniche sciistiche? Naturalmente no! Servono delle capacità e delle competenze personali -le soft skills– molto importanti come:
- Pazienza: soprattutto quando ci si rivolge a principianti e bambini, la pazienza è la chiave del successo. Non puoi insegnare nulla se non sai ascoltare, comprendere le difficoltà e tornare sui tuoi passi.
- Capacità relazionali e di comunicazione: anche questo è molto importante. Dovrai saper comunicare nel modo giusto e adattare il tuo approccio in base al tipo di allievo che hai davanti. Ricorda che per loro lo sci è una passione, un passatempo: non deve diventare uno stress!
- Affidabilità: la montagna è tanto bella quanto rischiosa, e le persone affidano a te la loro sicurezza. Dimostra con i fatti di essere una persona responsabile e su cui poter fare affidamento al cento percento!
Quanto guadagna un maestro di sci: stipendio
Come dicevamo prima, di solito un maestro di sci lavora come associato a una scuola di sci o come libero professionista. In questo caso il guadagno corrisponde a 25-40€ all’ora. A volte, invece, si opta per uno stipendio stagionale in base al numero di ore di lezione svolte.
In generale diventare maestro di sci porta buoni guadagni, ma è un lavoro totalmente legato alle stagioni invernali ed è per questo che la maggior parte dei maestri di sci fa questo come secondo lavoro, in aggiunta a una occupazione principale.
L’unico caso in cui questo “problema” della stagionalità non esiste è quando si lavora in impianti sciistici costruiti vicino ai ghiacciai, dove è possibile praticare anche lo sci estivo.
Bene, questo è tutto! Adesso hai tutte le informazioni su come diventare maestro di sci, conosci le competenze necessarie e il percorso che ti aspetta! Allora, è questa la tua strada? Faccelo sapere nei commenti e buona fortuna!
Leggi anche: Istruttore di nuoto: percorso e stipendio
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO