Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare allenatore di calcio e puntare alla Serie A

Come diventare allenatore di calcio e puntare alla Serie A

Il tuo sogno è lavorare nel mondo del calcio ma non vuoi fare il calciatore? Be’, in un altro articolo abbiamo visto che è possibile intraprendendo la strada dell’arbitro, mentre in questo vedremo come diventare allenatore di calcio. Ci avevi mai pensato?

Il percorso per fare questo lavoro è piuttosto complesso, perciò avere una grande passione per lo sport (e per il calcio in particolare) non è utile, ma è proprio fondamentale. Vedremo oggi qual è il giusto corso per diventare allenatore di calcio, quali requisiti servono e scopriremo infine lo stipendio previsto.

Fischio di inizio: pronti, via!

Potrebbe interessarti anche: Come diventare procuratore sportivo, cosa fa e stipendio

Chi è l’allenatore e cosa fa

L’allenatore, o anche detto coach, è una figura sportiva importantissima che si occupa di preparare gli atleti e, soprattutto, la squadra.

Diventare allenatore di calcio significa andare a ricoprire un ruolo fondamentale per la buona riuscita delle partite, perché vuol dire trasmettere preziosi insegnamenti ai calciatori. Vuol dire istruirli su tecniche, strategie e tattiche calcistiche, unire tutti come squadra ma allo stesso tempo mostrare una grande empatia per il singolo.

Nelle sue scelte è sempre affiancato, guidato e consigliato dal direttore sportivo.

Potrebbe interessarti anche: Preparatore atletico: percorso e quanto guadagna

Come diventare allenatore di calcio: percorso

Come ti accennavo prima, diventare allenatore di calcio prevede un percorso piuttosto complesso, di certo non per tutti… Anche se tutti si credono allenatori dopo le partite! Tra un “doveva fare così” e un “io avrei scelto un altro modulo“, nessuno si astiene dal ritenersi migliore dell’allenatore in questione.

Ma ovviamente se davvero si trovassero al posto del coach farebbero solo danni, perché si studia per diventare allenatore!

In particolare, questo è il percorso previsto:

  • Corso per Allenatore Giovani Calciatori UEFA Grassroots
  • Corso da Allenatore Dilettante Regionale
  • Corso da Allenatore UEFA A
  • Corso da Allenatore UEFA PRO

In ordine, questi corsi ti daranno:

  • Licenza C
  • Licenza D
  • Abilitazione UEFA A
  • Abilitazione UEFA PRO

Non servono per forza tutti, ma se il tuo obiettivo è diventare allenatore di calcio in Serie A invece sarà necessario completare tutto il percorso.

Adesso vediamoli uno per uno.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare osservatore calcistico

Corso per Allenatore Giovani Calciatori UEFA Grassroots C License

Questo è il primo step, atto ad abilitare gli allenatori per i giovani calciatori: con questo ti viene rilasciata la Licenza C.
Si tratta di un corso regionale della durata di 123 ore di lezione più 20 ore di tirocinio.

I requisiti per poter accedere sono:

  • Avere almeno 18 anni
  • Avere la residenza nella regione in cui si svolge il corso di formazione

Questo corso costa 528€.

Corso da Allenatore Dilettante Regionale

Il secondo corso per diventare allenatore di calcio è sempre di tipo regionale, e con questo ti viene rilasciata la Licenza D. Si tratta di un corso di 120 ore di lezione più tirocinio, alla fine di cui dovrai superare degli esami per ottenere il patentino.

Con questo patentino puoi allenare nel calcio dilettantistico dalla Terza Categoria maschile all’Eccellenza fino alla Serie C femminile.

Questo secondo corso costa 458€.

Ricorda che, avendo ora la Licenza C e la Licenza D, sei in possesso dell’abilitazione UEFA B, indispensabile per poter proseguire il percorso.

Potrebbe interessarti anche: Maestro di tennis: cosa fa e come diventarlo

Corso da Allenatore UEFA A

Ok, ora entriamo un po’ più nel vivo della questione: questo è il corso che ti serve per allenare:

  • Tutte le squadre giovanili
  • Tutte le prime squadre femminili
  • Le prime squadre maschili fino alla Serie C compresa

E in più puoi diventare allenatore in seconda nella Seria A e nella Serie B maschili.

Il corso si svolge presso la sede FIGC di Coverciano (Federazione Italiana Giuoco del Calcio), e prevede una durata di 192 ore. Durante le lezioni, studierai materie come:

  • Regolamento del gioco
  • Psicologia
  • Comunicazione
  • Medicina sportiva
  • Metodologia dell’allenamento

Alla fine delle lezioni darai un esame finale che, se superato, ti permetterà di ottenere il patentino per iniziare ad allenare.

I requisiti per accedere al Corso UEFA A sono:

  • Avere almeno 30 anni compiuti
  • Essere in possesso di abilitazione UEFA B (cioè licenza C e licenza D, come abbiamo visto prima)

L’accesso è previsto secondo graduatoria: aver svolto attività di allenatore o calciatore in precedenza ti garantirà un miglior punteggio di base.

Questo corso costa 2500€.

Corso da Allenatore UEFA Pro

Se vuoi diventare allenatore di Serie A, allora devi proseguire con quest’ultimo corso, sempre presso la sede FIGC di Coverciano, quartiere di Firenze.

Il corso si struttura in 256 ore in cui studierai, oltre ad approfondire le materie già fatte prima, le tecniche, le tattiche e le metodologie di allenamento. Inoltre, avrai la possibilità di fare dei veri e propri stage in squadre di Serie A e di Serie B.

Alla fine del corso dovrai conseguire degli esami e, una volta superati, otterrai il patentino per allenare. Da adesso in poi potrai allenare qualsiasi tipologia di squadra, compresa l’ambitissima Serie A.

Questo corso costa 8000€.

Quanto costa diventare allenatore di calcio?

Ogni corso ha un suo costo che, come avrai potuto notare, cresce sempre di più.

Considerando il percorso completo, diventare allenatore di calcio ti costerà 11 486€.

Lo so, è abbastanza, ma alla fine si tratta del tuo futuro: vale la pena fare un sacrificio e magari fare uno di questi lavori estivi, mettere da parte i soldi e investirli nel tuo sogno.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare pilota di linea e quanto guadagna

Diventare allenatore di calcio senza aver giocato: si può?

Questo è il grande dubbio di chi insegue questo sogno: diventare allenatore di calcio senza aver giocato è possibile?

Be’, diciamo di sì: non è un requisito imprescindibile aver avuto una carriera da calciatore, anche se sicuramente agevola molto nel percorso.

Se però non hai mai giocato a calcio, sarà fondamentale per te avere una Laurea in Scienze Motorie, corso che in molti atenei è a numero chiuso.

Caratteristiche del buon allenatore

Di certo per diventare allenatore di calcio sono molto importanti le competenze tecniche, senza le quali non si può allenare una squadra e sperare nel farla vincere.

Ma altrettanto importante è il lato umano: ci sono alcune caratteristiche che un buon allenatore non può non avere. Parliamo di:

  • Entusiasmo: come puoi dare carica alla tua squadra se non sei il primo ad essere super gasato?
  • Empatia: devi saperti mettere nei panni di ogni giocatore e capire il perché di una certa reazione, e inoltre devi sempre ricordare che ogni calciatore è come prima cosa una persona. Proprio come l’istruttore di nuoto in acqua, tu sul campo devi essere il sostenitore numero uno.
  • Ambizione: l’importante è partecipare… No! L’importante è puntare in alto e mettercela tutta per raggiungere i propri obiettivi, primo tra tutti la vittoria!
  • Problem solving: sei tu quello da cui tutti si aspettano una soluzione, non puoi deluderli.

Alcune letture consigliatissime per chi desidera essere un ottimo allenatore:

Ricorda che, se rientri nell’età indicata, puoi acquistare questo e molto altro con il Bonus Cultura: Cosa comprare con 18app su Amazon

Quanto guadagna un allenatore di calcio? Stipendio

In ultimo, parliamo di stipendio. Quanto guadagna un allenatore di calcio? Dipende!

Ovviamente il guadagno sarà diverso (molto diverso) in base al campionato in cui alleni: più si sale di livello più si riempie il portafogli.

  • Prima, seconda, terza categoria: in questi campionati si va da minimi rimborsi spese fino a 800-1000€ al mese per 10 mesi. In questo caso di certo non può considerarsi come lavoro a tempo pieno ma più come un inizio o come un arrotondamento di uno stipendio di altro lavoro.
  • Promozione, Eccellenza: lo stipendio va da 800-1000€ fino a 2000-2500€. Le cifre più alte in questo caso riguardano gli allenatori di campionati più alti che decidono di scendere di categoria per i campionati di vertice.
  • Dilettantistici e Serie C2: in questi campionati gli stipendi vanno dai 2000€ (su 10 mesi) fino ad anche 100 000€ annui, considerando per esempio gli allenatori di squadre fallite che si sono ritrovate a ripartire dalla Serie C2.
  • Serie C1 e Serie B: in questa categoria lo stipendio può andare dai 100 000€ all’anno fino anche a 400 000.
  • Serie A: un allenatore di Serie A guadagna dai 300-400 000€ all’anno fino anche a diversi milioni annui.

Insomma, diventare allenatore di calcio è una strada che può dimostrarsi davvero profittevole, ma è anche vero che per arrivare a certi livelli ci vogliono tantissima costanza, dedizione e quel pizzico di fortuna che non guasta mai.

Adesso sai tutto quello che ti serve: se questo è il tuo sogno, non pensarci due volte e inizia il tuo percorso! Se invece hai capito che non fa per te, qui su Orientativamente trovi illustrate tantissime altre opportunità per rendere il tuo futuro adatto a te. Un esempio? L’articolo qui sotto!

Leggi anche: Working holiday Visa Australia: cos’è e come ottenerlo

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

People illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto