Riesci sempre a capire quando qualcuno sta mentendo e i tuoi amici ti paragonano sempre a Sherlock Holmes? Be’, perché non sfruttare veramente le tue abilità per risolvere i misteri che crucciano le persone più inaspettate? Sappi da subito che il tuo formidabile intuito non ti basterà: per poter diventare investigatore privato – o detective – ti servirà una licenza. Se ti metti a seguire qualcuno essendone sprovvisto non sei un detective… sei uno stalker. In generale, per fare questo lavoro dovrai avere:
- Diploma di scuola superiore
- Esperienza
- Laurea (solo per diventare investigatore privato professionista)
- Intuito e attenzione al dettaglio (più di un pasticcere con la decorazione di una torta!)
Onde evitare che tu finisca in gattabuia agendo in modo illegale inconsapevolmente, oggi intervengo io a dirti tutto ciò che devi sapere se vuoi intraprendere questa strada: chi è, cosa fa e quanto guadagna un investigatore privato! Apri bene le orecchie (o meglio, gli occhi)!
Indice
Cosa fa un detective
L’investigatore privato è il professionista della verità. Grazie al suo intuito e ad alcune altre qualità che vedremo dopo, scopre i retroscena di alcune situazione e svela i “misteri” che gli vengono incaricati. Solitamente questi misteri e queste situazioni si traducono in:
- Indagini prematrimoniali.
- Controllo sui minori.
- Casi di infedeltà coniugale.
- Assenteismo sul lavoro.
- Ricerca di persone scomparse o che hai perso di vista (tipo il tuo gemello separato alla nascita).
- Investigazioni aziendali: qualche esempio potrebbe essere la concorrenza sleale, indagini antifrode e bonifica di microspie.
Insomma, le potenziali situazioni sono tante ed estremamente variegate: certo è che se vuoi diventare investigatore privato non ti annoierai mai!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare carabiniere
Cosa può (e cosa non può) fare un investigatore privato
Non dipendendo dallo Stato, però, avrai delle limitazioni nel tuo campo d’azione: per esempio se decidi di diventare investigatore privato non puoi chiedere di vedere i documenti delle persone in mezzo alla strada, perché non ti compete. Lo può fare un poliziotto, ma non un detective! Vediamo più nel dettaglio quali cose farai e quali, invece, saranno per te off limits.
- Pedinare.
Quando pensiamo a un investigatore privato, ci affiora sempre alla mente l’immagine di un pedinamento: è forse il compito più comune per un detective. - Scattare foto e riprendere.
Per ottenere delle prove è fondamentale poter fotografare ed effettuare filmati, MA potrai farlo solo in luoghi pubblici o aperti al pubblico. È reato riprendere all’interno di abitazioni o comunque luoghi privati. Attenzione! - Registrare conversazioni.
Anche queste costituiscono un’ottima prova per le tue indagini. Puoi farlo, ma solo di conversazioni che avvengono in tua presenza. Intercettare telefonate e discorsi tra altre persone e che non ti comprendono è di nuovo reato. Insomma, sta’ attento perché diventare investigatore privato è un lavoro pieno di insidie burocratiche pericolose. - Raccogliere informazioni da documenti di libero accesso.
Come dice il nome, si tratta di documenti a cui chiunque può accedere, perciò via libera.
Potrebbe interessarti anche: come diventare criminologo
Caratteristiche del buon investigatore privato
Come dicevamo prima, non tutti possono permettersi di scegliere questa come strada per il proprio futuro. Il detective ideale, infatti, ha o ha sviluppato qualità particolari e fondamentali. Quali?
- Capacità di osservazione.
Devi saper notare ciò che gli altri non notano, saper captare i collegamenti tra i dettagli, comporre il puzzle con ogni tassello che scopri per arrivare alla verità. Che sarà sempre il tuo obiettivo. - Adeguata formazione.
Non si nasce investigatori, ma lo si diventa formandosi nel modo giusto (che ti spiego dopo, tranquillo!). - Discrezione.
Come puoi scoprire la verità se sei discreto e leggiadro come un elefante in una cristalleria? Non devi dare nell’occhio, anzi, tutto il contrario. Inoltre, devi essere una figura di fiducia per il tuo cliente, qualsiasi cosa ti racconti o ti chieda di scoprire. Per diventare investigatore privato è fondamentale che tu non batta ciglio. Massima discrezione! - Pazienza.
Anche se lo immaginiamo sempre come un lavoro carico di adrenalina, inseguimenti e scoperte scioccanti, per arrivare all’obiettivo potrebbero volerci settimane, anche mesi. Potresti trovarti a fare appostamenti di ore e ore… e all’improvviso, dal portone esce l’amante del marito della tua cliente! Carpe diem, insomma, anche se quest’attimo ce ne mette ad arrivare, a volte. - Capacità di concentrazione prolungata. Proprio come un correttore di bozze o un bagnino che sorveglia una spiaggia, quindi, dovrai stare sempre attentissimo, sempre all’erta e pronto a raccogliere anche le prove più effimere.
Come diventare investigatore privato: requisiti e formazione
Ora che già ti immagini in un’atmosfera alla James Bond, vuoi sapere come si fa per diventare un investigatore privato perché, effettivamente, in giro non si trova molto. Ecco, è proprio questo che ci stiamo prefiggendo noi di Orientativamente: cercare per te le informazioni su qualsiasi lavoro esistente e fartele trovare pronte e ordinate. Per quanto riguarda il diventare detective è stato ben poco semplice riuscirci, però crediamo di essere pronti a fornirti un quadro completo! Per diventare investigatore privato, quindi, devi:
Devi avere il diploma.
E fin qui, è piuttosto facile, no? Quasi tutti siamo diplomati, ormai, e se invece per qualche motivo hai lasciato perdere e vorresti recuperare, perché non provare con un po’ di studio da privatista?
Fare la maturità, poi, ti aprirà tantissime opportunità lavorative nuove, non solo la possibilità di diventare investigatore privato!
Esperienza di tre anni come collaboratore presso un investigatore privato titolare di istituto.
Praticamente, devi fare il Dr Watson della situazione: ci sono alcuni corsi per questo, come quello offerto da GM Academy, che costa 200€. Inoltre, sul loro sito puoi trovare un elenco di tutti i corsi sulla vigilanza certificati, garantiti dalla polizia di Stato. Non è fondamentale fare il corso per essere collaboratore, ma agevola parecchio nella fase d’assunzione.
Facendo il corso per diventare investigatore privato sarai già preferibile rispetto a tutti gli altri aspiranti detective che invece non lo hanno fatto!
Laurea (per diventare investigatore privato professionista)
Per poter richiedere la licenza come investigatore privato professionista, è necessario fare l’università e laurearsi. Le facoltà da preferire nell’ottica del lavoro da detective sono: Psicologia a indirizzo forense, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Sociologia, e Scienze dell’Investigazione. Naturalmente, per poter fare richiesta per la licenza devi comunque avere tre anni di esperienza nel campo, anche se sei laureato. Se proprio l’idea dell’università non fa per te, potrai comunque continuare come collaboratore o come investigatore dipendente.
Come aprire un’agenzia investigativa?
Dopo essere diventato un professionista e quindi aver ottenuto la licenza, dovrai fare richiesta alla Prefettura del territorio in cui vivi o vuoi lavorare, e iscriverti alla Camera di Commercio locale. Così potrai aprire la tua agenzia investigativa e avviare la tua personalissima attività di risoluzione dei misteri. Adottare un alano marrone, comprare un mini-van e stanare tutti gli imbroglioni insieme a tre tuoi amici. 😉
Quanto guadagna un investigatore privato? Stipendio detective
A quanto corrisponde lo stipendio di un investigatore privato? Lo so che odi sentire la risposta che sto per darti ma… dipende. È una professione meritocratica, il guadagno dipende dalla tua bravura, da quanto successo riesci a fare e anche dalla “grandezza” dei tuoi clienti.
Immagina quanto può guadagnare un investigatore contattato da un comune mortale e, invece, quello che lavora per Kim Kardashian…
Diciamo che un investigatore privato guadagna dagli 800 ai 4000€ al mese, con uno stipendio medio abbastanza stabile di 1500€: non c’è male, direi!
Come in tutte le professioni da libero professionista, dal commercialista al parrucchiere, sei tu a stabilire il tuo prezzo e a determinare il tuo stipendio del mese con la tua capacità in quello che fai. Se lavorerai con dedizione, impegno e dedicherai il giusto tempo al tuo lavoro, riuscirai a farti un nome e diventare l’investigatore privato più ricercato della città!
Forza, lente d’ingrandimento alla mano, impermeabile addosso e… andiamo alla ricerca di un mistero da risolvere? Diventare investigatore privato è ciò che fa per te? Facci sapere nei commenti se intraprenderai questo percorso oppure se questo articolo ti ha convinto del contrario. Intanto, te ne lascio un altro qui sotto!
Leggi anche quest’altro articolo!
oppure
Clicca qui per tornare in cima alla pagina
DAI UN’OCCHIATA AI NOSTRI ULTIMI ARTICOLI
Hello there, I do believe your web site could be
having internet browser compatibility issues.
When I look at your blog in Safari, it looks fine however, when opening in Internet
Explorer, it has some overlapping issues. I simply
wanted to give you a quick heads up! Aside from that, fantastic website!
hello! thank you very much for the advice, and very glad you like our site!