C’è sempre bisogno di persone disposte a mettersi a rischio per difendere il proprio paese e, soprattutto, la propria gente. C’è chi per fare questo sceglie di essere un carabiniere o un poliziotto, e c’è anche chi decide di diventare militare. Come entrare nell’esercito? Be’, la questione è più complessa di quel che immagini, perciò vogliamo aiutarti a rispondere a questa domanda. Oggi vedremo:
- Requisiti
- Percorsi (più di uno in base a ciò che scegli)
- Mansioni
- Stipendio
Insomma, impareremo a conoscere la figura del militare più da vicino così che tu possa capire se è veramente il tuo obiettivo per il futuro oppure no.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare guardia forestale: concorso pubblico, requisiti
Indice
Cosa fa un militare: mansioni previste
Prima di addentrarci nel capire come entrare nell’esercito, cerchiamo di definire la figura che ci interessa oggi: il militare.
È un militare chiunque faccia parte delle forze armate, con arruolamento su base volontaria o legato a un obbligo di leva (adesso non più in vigore in Italia dal 2005). È una figura per cui sono previsti diversi gradi che vedremo dopo.
Diventare militare oggi quindi è una scelta, ed è per questo che devi valutarne ogni aspetto: non essendo la professione più tranquilla e sicura di tutte, (un po’ come la guardia giurata), devi essere certo di fare la scelta giusta.
Ecco quali sono gli importanti compiti che spettano a un militare:
- Difendere il territorio e occuparsi della sua sicurezza
- Pensare alla sicurezza e all’aiuto della popolazione in caso di emergenze o di calamità naturali, soprattutto quando scarseggiano o non bastano gli aiuti primari dei vigili del fuoco e della Protezione Civile
Potrebbe interessarti anche: Come diventare vigile urbano: stipendio, requisiti, bando
Come entrare nell’esercito e diventare militare: i diversi percorsi
Come il titolo del paragrafo ti preannuncia, ci sono diversi percorsi per entrare nell’esercito e diventare un militare, in base al ruolo che vorresti ricoprire e anche e soprattutto all’intenzione primaria: vuoi essere un militare a tempo indeterminato o in modo temporaneo?
In base a questo, dovrai seguire la strada per:
- Servizio permanente
oppure
- Ferma temporanea
Tranquillo, adesso ti spiego meglio.
Servizio Permanente: entrare nell’esercito a tempo indeterminato
Se la tua intenzione è quella di diventare militare a tutti gli effetti come lavoro principale, allora questo è il paragrafo che ti interessa.
Ci sono diversi percorsi in base al ruolo: ufficiale, sottufficiale, volontario di truppa.
Ufficiale
Ci sono due modi per diventare ufficiale:
- Tramite concorso, con conseguente iscrizione all’Accademia Militare. Qui si consegue una laurea in Scienze Strategiche, Ingegneria o Medicina e Chirurgia. Il requisito fondamentale per entrare è l’età: tra i 17 e i 22 anni.
- Con nomina diretta, tramite superamento del concorso per la nomina di Tenenti in Servizio Permanente nei ruoli specializzati come:
– Corpo sanitario dell’esercito
– Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria
– Corpo di amministrazione dell’esercito
– Arma dei trasporti e dei materiali
Anche in questo caso l’età costituisce un requisito fondamentale: bisogna avere tra i 32 e i 40 anni.
Sottufficiale
Diventare sottufficiale corrisponde a tra possibilità: diventare maresciallo, maresciallo orchestrale o volontario di truppa in servizio permanente. Vediamo i percorsi:
- Maresciallo: accesso al concorso annuale della Scuola Sottufficiale dell’Esercito di Viterbo e seguire il percorso biennale previsto dall’istituto. In questo caso bisogna avere tra i 17 e i 26 anni di età, ma il limite si alza fino a 32 in caso di nomina diretta.
- Maresciallo Orchestrale: in questo caso viene pubblicato un bando di concorso specifico sulla Gazzetta Ufficiale che ha validità di 30 giorni dal momento della pubblicazione. I requisiti per diventare maresciallo orchestrale sono:
– Età compresa tra i 18 e i 40 anni (fino a 45 per forze di polizia in servizio e militari)
– Diploma di scuola superiore
– Diploma dello strumento per cui vuoi concorrere
Volontari di truppa in servizio permanente
Anche qui è previsto un bando con relativo concorso pubblico. Il requisito per accedervi è aver compiuto almeno 3 anni in ferma breve.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare guardia di finanza: percorso e stipendio del finanziere
Ferma temporanea: diventare militare solo per un po’
Se il servizio permanente è troppo drastico per te, puoi decidere di diventare militare in via temporanea. Anche qui ci sono diversi percorsi in base al ruolo ricopribile: ufficiale in ferma prefissata, allievo delle scuole militari, volontari in ferma prefissata, atleta militare volontario.
Ufficiale in ferma prefissata
Per diventare ufficiale in ferma prefissata è prevista l’iscrizione al Corso Allievi Ufficiali in ferma prefissata, che dura 10 settimane e al quale potrai accedere tramite concorso pubblico. I requisiti sono:
- Età fino ai 38 anni
- Laurea prevista dal bando di concorso
Allievo delle Scuole Militari
In questo caso dovrai pensarci presto perché si tratta di vere e proprie scuole superiori, tra cui la più famosa in Italia è sicuramente la Nunziatella di Napoli, dove potrai decidere se seguire il corso di Liceo Classico o quello di Liceo Scientifico.
Volontario di truppa in ferma prefissata
In quest’altro caso dobbiamo fare un distinguo tra VFP 1 e VFP 4:
- Volontari in ferma prefissata di 1 anno (VFP 1): è previsto un concorso pubblico aperto a tutti i cittadini italiani con età compresa tra i 18 e i 25 anni.
- Volontari in ferma prefissata di 4 anni (VFP 4): Anche qui è previsto un concorso pubblico aperto a tutti i cittadini italiani ma il limite di età si allunga fino ai 30 anni.
Atleta Militare Volontario in ferma prefissata di 4 anni
Puoi entrare nell’esercito anche grazie allo sport, in seguito al superamento di un concorso pubblico a cui puoi accedere solo se hai conseguito dei risultati agonistici di livello nazionale (almeno), certificati dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), dal Comitato sportivo militare o dalle federazioni sportive nazionali.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare preparatore atletico e quanto guadagna
Requisiti per entrare nell’esercito: titoli di studio e limite di età
Come avrai potuto notare, i percorsi sono tanti e tutti diversi: i requisiti per entrare in Accademia militare sono diversi da quelli per diventare VFP e via dicendo. Per questo adesso cerchiamo di fare chiarezza e definire i due requisiti principali: titoli di studio e limite d’età.
Titoli di studio
Molti si chiedono: ma per fare il militare serve il diploma? La risposta a questa domanda è: dipende! Vediamo infatti che per i diversi ruoli sono richiesti titoli di studio differenti. Ecco una semplificazione:
- Licenza media: è sufficiente per diventare Volontario di truppa in ferma prefissata
- Diploma di scuola superiore di secondo grado: è sufficiente per diventare Maresciallo e Ufficiale
- Laurea: è necessaria per diventare Ufficiale con nomina diretta
Potrebbe interessarti anche: Prendere il diploma e studiare da privatista
Limite di età per diventare militare
Allo stesso modo, il limite di età per diventare militare è diverso in corrispondenza al ruolo che si andrà a ricoprire o all’istituto che si andrà a frequentare.
- 15 – 17 anni: Scuola militare (Allievo delle scuole militari)
- 17 – 36 anni: Maresciallo
- 17 – 22 anni: Accademia Militare
- 18 – 25 anni: Volontario di truppa in ferma prefissata
- fino a 32 anni: Ufficiali in caso di nomina diretta
- fino a 38 anni: Allievi Ufficiali in ferma prefissata
- fino a 54 anni: Ufficiali della Riserva Selezionata
Concorso pubblico per entrare nell’esercito
Ogni concorso pubblico è strutturato in modo diverso, ma le prove riguardano più o meno tutte gli stessi argomenti. Sono, in via generale, organizzati in questo modo:
- Preselezione
- Prova di efficienza fisica
- Prova di biologia, fisica e chimica (solo per chi vuole entrare nel corpo sanitario)
- Prova di italiano
- Prova di matematica
- Prova facoltativa di una lingua straniera, e a tal proposito ti propongo il mio metodo per imparare una lingua in un mese
Vantaggi di diventare militare
Come già abbiamo detto, entrare nell’esercito non è una decisione da prendere a cuor leggero: si tratta di una posizione importante, pesante a livello fisico e psicologico ma soprattutto può essere rischiosa e pericolosa.
Allo stesso tempo, però, offre alcuni importanti vantaggi:
- Assistenza universitaria fino a 4500€ all’anno
- Ottima assistenza sanitaria per te e per la tua famiglia
- Mutui agevolati per l’acquisto della casa grazie all’Amministrazione dei Veterani
Potrebbe interessarti anche: Come diventare veterinario e quanto guadagna
Quanto guadagna un militare? Stipendio
E, ultima ma non per importanza, rispondiamo alla domanda: quanto guadagna un militare? Dipende, ebbene sì, anche qui dal ruolo: si va dagli 800 fino ai 2100 euro mensili.
Queste sono le cifre che abbiamo trovato in base al grado.
- VFP: 800€ al mese
- Caporal Maggiore: 1000-1200€ al mese
- Caporal Maggiore Scelto: 1600€ al mese
- Caporal Maggiore Capo: 1500€ al mese
- Sergente: 1600€ al mese
- Sergente Maggiore: 1670€ al mese
- Sergente Maggiore Capo: 1730€ al mese
- Maresciallo: 1800€ al mese
- Sottotenente: 1900€ al mese
- Tenente: 2000€ al mese
- Tenente Colonnello Maggiore: 2160€ al mese
Ricordiamo che un militare in missione all’estero può percepire uno stipendio compreso tra i 2000 e i 4000€ al mese come somma aggiuntiva rispetto all’onorario ordinario.
E questo è tutto: adesso sai tutto su come entrare nell’esercito e diventare un militare, in servizio permanente o in ferma temporanea. Cosa ne pensi? Sei ancora convinto di voler intraprendere questa strada o vorresti valutarne altre? Fammi sapere nei commenti, io intanto ti lascio un altro interessante percorso qui sotto.
Al prossimo orientamento!
Leggi anche: Come diventare un astronauta e quanto guadagna
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO