Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare vigile urbano: stipendio, requisiti, bando

Come diventare vigile urbano: stipendio, requisiti, bando

Se ti piace che tutti rispettino le leggi, forse oggi ti sto per proporre il futuro adatto a te: che ne dici di diventare vigile urbano?

Entrare a far parte della Polizia Municipale è un po’ come fare l’arbitro, ma il tuo campo di gioco è l’intera strada. E tutti avranno paura del tuo arrivo, che può essere imprevedibile e portatore di bigliettini molto, molto salati.

Per diventare vigile urbano avrai bisogno di:

  • Requisiti 
  • Diploma di scuola superiore
  • Concorso pubblico 

E magari questo lavoro ti porterà fortuna proprio come nel film Baciato dalla Fortuna, in cui il protagonista è proprio un vigile urbano.

Ma non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo tutto il necessario su questo mestiere: mansioni, requisiti e anche quanto guadagna un vigile urbano

Chi è e cosa fa il vigile urbano

Il vigile urbano è un Agente della Polizia Municipale, che lavora in strada (e a volte anche in ufficio) per assicurare il rispetto di norme e di regolamenti del Comune in cui è stato assunto. Non è sbagliato quindi dire che il vigile urbano sia un poliziotto con funzioni di controllo dell’ordine pubblico ridotte e circoscritte a un Comune. 

Le mansioni di un vigile urbano sono:

  • Dirigere il traffico: armato di paletta regola la circolazione del traffico in caso di manifestazioni, affollamenti o dove non è presente un semaforo. Sai anche chi si occupa di traffico, seppur di un altro tipo? Il controllore di volo (o del traffico aereo)
  • Fare le multe ai trasgressori, per esempio chi parcheggia dove non potrebbe o chi non ha il ticket del parcheggio a pagamento sull’auto
  • Pattugliare le strade, proprio per trovare macchine parcheggiate dove non dovrebbero essere e… lasciare un bigliettino a sorpresa! 
  • Interviene in caso di incidente stradale, con anche altre forze dell’ordine come i carabinieri.
  • Perlustrare locali e negozi per controllare il possesso regolare della licenza di vendita, il rispetto delle norme igienico-sanitarie o la provenienza delle merci messe in vendita. 
  • Mansioni di tipo amministrativo svolte negli uffici: ebbene sì, anche in questo lavoro è prevista una parte un po’ più noiosa, ma ugualmente necessaria.

Come diventare vigile urbano

Per poter diventare vigile urbano, il percorso da seguire è composto di due soli passaggi:

  • Possedere i requisiti necessari 
  • Superare un concorso pubblico per vigili urbani indetto dal Comune che ti interessa, iscrivendoti a tramite il bando.

Su questa pagina del sito VigileUrbano.it puoi trovare ogni bando vigili urbani non ancora scaduto e aperto, perciò ti consiglio di consultarla spesso!

Insomma, come vedi non sembra per nulla impossibile raggiungere questo obiettivo, anzi! Perciò se è questo il tuo desiderio sii ancora più motivato a perseguirlo: pensa quanto poco ti separa dal tuo scopo!

Ti lascio qui sotto qualche consiglio elargito direttamente da un istruttore di Polizia Locale di Roma.

Requisiti per diventare vigile urbano

Prima di tutto, devi accertarti di essere in possesso dei requisiti necessari per fare il vigile urbano! Tranquillo, la maggior parte se non li hai li puoi ottenere. 

E quindi vediamoli insieme:

  • Avere almeno 18 anni. Sì, devi essere maggiorenne! Ma se non lo sei ancora puoi mettere a frutto questi pochi anni che ti mancano facendo altre cose, come il bagnino per esempio: ti basta avere 15 anni per questo. 
  • Diploma di scuola superiore. Se non lo hai preso per qualche ragione in passato, puoi farlo adesso in poco tempo e senza spendere un euro: ti spiego qui come fare per studiare da privatista per la maturità. 
  • Patente di guida di tipo B. Il discorso è sempre lo stesso: non la hai? Prendila! 
  • Cittadinanza italiana
  • Godimento di diritti politici e di diritti civili 
  • Non essere stato sottoposto a condanne penali 
  • Conoscenza di (almeno) una lingua straniera a scelta, e non c’è bisogno che io ti ripeta che se ancora non sai l’inglese alla perfezione puoi sempre impararlo, vero?! Vabbè, ormai te l’ho detto. E già che ci sono ti consiglio di guardare il mio metodo per imparare una lingua velocemente. Così ci arrivi già prontissimo. 😉
  • Posizione regolare nei confronti del servizio di leva obbligatoria, ma solo se sei nato prima del 1985
  • Requisiti necessari a ottenere il porto d’armi a scopo di difesa personale, indicati dal DM del 28/04/1998
  • Avere una buona forma fisica, non da personal trainer ma magari qualche allenamento con lui fallo! 

Potrebbe interessarti anche: Come entrare nei vigili del fuoco 

Concorso vigile urbano

Una volta appurato di avere tutti i requisiti elencati qui sopra, per diventare vigile urbano dovrai superare un concorso pubblico bandito dai Comuni Italiani, che trovi sulla Gazzetta Ufficiale nella pagina Concorsi ed Esami.

Il concorso per vigile urbano si articola in due prove:

  • Prima prova scritta: bisogna redarre un verbale riguardo ad argomenti come ambiente, diritto stradale o edilizia.
  • Seconda prova orale: colloquio su argomenti come diritto amministrativo, diritto costituzionale, reati contro la pubblica amministrazione, Codice della strada, legge 689/81 per sistema di sanzioni amministrative.

Per considerare l’esame superato dovrai ottenere un punteggio minimo di 21/30, a cui vengono aggiunti punti in base ai titoli di studio che hai. 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare geometra

Quanto guadagna un vigile urbano? Stipendio

Per capire quanto guadagna un vigile urbano, dobbiamo considerare che lo stipendio varia in base alla categoria in cui è inserito, la C o la D. Ogni categoria poi ha più livelli, e in base ai livelli lo stipendio del vigile urbano cambia ancora. Per capire meglio, vediamo che:

  • Categoria C: nel livello più basso, cioè C1, il vigile urbano guadagna 1695€ lordi al mese.
    Può salire fino al livello C5 per scatti di anzianità o per superamento di concorsi interni, e si arriva a uno stipendio di 1908€ lordi al mese.
  • Categoria D: a questa categoria possono accedere soltanto i laureati.
    Si parte dal livello più basso, D1, in cui un vigile urbano guadagna 1844€ lordi al mese, fino al livello D6 in cui si guadagnano 2469€ lordi al mese. In quest’ultimo livello solitamente il vigile urbano ha un ruolo dirigenziale o amministrativo, perciò si tratta di solo lavoro d’ufficio. 

E questo è tutto! Adesso tocca a te decidere se questa è la strada che vuoi intraprendere o se invece hai ancora da cercare qual è il cammino giusto per te. Se è così, non demoralizzarti: qui su Orientativamente trovi tantissimi altri percorsi, tra cui proprio il tuo! Magari si nasconde dietro questo articolo?  

Al prossimo orientamento! 🙂

Clicca qui per tornare all’indice

 I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO 

City illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto