Se da sempre ti arrabbi di fronte alle ingiustizie e senti la volontà di poter fare qualcosa, allora potresti proprio diventare un politico!
Lo so, non è che questo mestiere abbia una gran fama nel nostro Paese, ma per qualche mela marcia non bisogna mica abbattere l’albero. Anzi, abbiamo bisogno ora più che mai di persone genuine e volenterose come te in questo Paese! Ma come entrare in politica? Per intraprendere questa strada avrai bisogno di due cose soltanto:
- Alcune doti personali
- Un percorso di studi adeguato
Ora vediamo tutto insieme nel dettaglio, tranquillo! Alla fine di questo articolo avrai tutte le informazioni necessarie su come diventare un politico, e ti dirò anche quanto si guadagna con la carriera diplomatica. Pronto?
Potrebbe interessarti anche: Come diventare giornalista
Come entrare in politica: primi passi
Prima di pensare a quale percorso di studi intraprendere per diventare un politico, ci sono alcune azioni molto importanti che puoi iniziare a fare prima dell’università (o anche durante), per farti un nome e acquisire esperienza nel campo. Un pasticcere non sforna i suoi migliori croissant al primo tentativo, ma fa pratica finché non sviluppa una ricetta perfetta: così farai tu, partendo dalle basi fino ad arrivare a ricoprire il ruolo che desideri grazie all’esperienza maturata.
Quali sono i primi passi per entrare in politica, allora?
- Interessati e tieniti aggiornato
- Candidati come rappresentante di classe o di istituto
- Unisciti ad associazioni
- Iscriviti a un partito
- Partecipa ai Consigli
1. Interessati e tieniti aggiornato
Parliamoci chiaro: se non ti importa nulla di ciò che accade intorno a te e nel mondo ogni giorno, la carriera diplomatica è l’ultima cosa a cui dovresti pensare. Un buon politico cerca soluzioni ai problemi di attualità, economia e pensa a come si potrebbe migliorare una determinata situazione. Per diventare un politico ci vuole una certa vocazione, altrimenti sei destinato al fallimento.
Chiediti quali sono gli argomenti che ti stanno più a cuore, quali notizie suscitano in te reazioni più forti e ti fanno venire voglia di agire. Tieniti aggiornato e discuti le tue idee con chi ti sta attorno.
E leggi!
2. Candidati come rappresentante di classe o di istituto
Fare il rappresentante di classe (o di istituto) può essere un’ottima palestra se vuoi diventare un politico. In quella situazione, infatti, potrai avere un assaggio di cosa vuol dire gestire, amministrare, mettere d’accordo un insieme di persone con le tue decisioni e le tue iniziative. Sarai un mediatore, proprio come un agente immobiliare. Solo che le parti, per te, non saranno due, ma classi intere. Buona fortuna!
Proprio come nella serie TV Netflix The politician in questo modo potrai inseguire il tuo sogno sin dall’inizio, partendo dai banchi di scuola.
3. Unisciti ad associazioni
Avvicinarsi ad associazioni, come enti che offrono assistenza e prestazioni gratuiti, è un ottimo modo per gettare le basi della propria carriera diplomatica.
L’interesse per il sociale è una delle migliori qualità di un politico, che dimostra quanto desideri cambiare le cose e aiutare il prossimo.
Potrebbe interessarti anche: Lavorare nel sociale: opportunità
4. Iscriviti a un partito
Fare parte di un partito, poi, sarà fondamentale per poterti candidare alle elezioni quando sarà il momento. Il tesseramento presso un partito prevede il versamento di una piccola quota annuale.
Se non c’è nessun partito che vorresti rappresentare un giorno, magari potrai crearne uno tutto tuo!
5. Partecipa ai Consigli
Le riunioni del Consiglio comunale di ogni città sono pubbliche. Puoi partecipare a esse, capire come ci si muove in quel mondo, conoscere chi già ne fa parte, far sentire la tua voce.
Più sei presente e attivo sul territorio più la tua strada per entrare in politica sarà una via verso il successo.
Come diventare un politico: percorso di studi
Che studi servono per entrare in politica?
Eh, bella domanda!
Diciamo che non esiste un percorso unico per fare il politico: se vuoi diventare un fisioterapista devi studiare Fisioterapia, per essere un nutrizionista invece farai Biologia… ma per diventare un politico?
Hai più di una possibilità! Il percorso di studi che puoi intraprendere è uno tra questi:
- Lettere e Filosofia
- Economia e finanza
- Scienze Politiche con laurea magistrale in Relazioni Internazionali
- Giurisprudenza (probabilmente la preferibile)
Serve per forza la laurea per entrare in politica?
No, molti politici del passato e del presente non hanno mai portato a termine gli studi o hanno scelto di fermarsi al diploma di scuola superiore. (Se ancora non lo hai potresti studiare da privatista per rimetterti in pari).
Ma per avere molte più possibilità di realizzare il tuo sogno, sarà meglio fare l’università e laurearsi! Anche perché per amministrare un Paese intero ci vogliono competenze approfondite che un percorso di laurea è in grado di fornirti.
Potrebbe interessarti anche: Orientamento universitario: che università scegliere
Come candidarsi in politica
Ovviamente, dovrai partire dal basso. Per candidarti in politica e diventare un politico a tutti gli effetti dovrai rappresentare un partito, perciò il tesseramento di cui abbiamo parlato prima è fondamentale.
Comunque sia all’inizio non servirà, per candidarsi alle elezioni comunali o al massimo regionali. Partire dalla politica locale forse non ti entusiasmerà, ma bisogna sempre andare gradualmente per realizzare i propri sogni.
Pensi che un attore come Leonardo Di Caprio abbia preteso sin da subito il grande schermo? No, è partito da piccoli spot pubblicitari e pian piano, con la sua bravura, ha sfondato.
È ciò che accade in ogni ambito. O almeno dovrebbe!
Come diventare un politico: doti personali
Diciamo poi che per diventare un politico sono necessarie alcune caratteristiche. Imprescindibili, oserei dire! Parliamo di:
- Intraprendenza, voglia di agire e di mettere in pratica le proprie idee per apportare migliorie al mondo circostante. Devi essere il tipo di persona che se vede un problema non aspetta che qualcun altro lo risolva, ma se ne prende carico e cerca una soluzione.
- Empatia e diplomazia, perché se non sai metterti nei panni dei cittadini e capire quali sono le loro esigenze non puoi fare una buona politica!
- Capacità comunicative: saper reggere un discorso, saper rispondere alle domande (anche alle più scomode) senza incartarsi o contraddirsi, e saper convincere gli altri: queste le tecniche comunicative fondamentali da conoscere per intraprendere una carriera diplomatica. Dovrai avere le abilità di persuasione di un copywriter!
Leggi anche: Diventare HR recruiter: risorse umane
Quanto guadagna un politico? Stipendio
Sì, ti avevo promesso che a fine articolo ti avrei detto anche quanto guadagna un politico e infatti eccoci qui! Analizziamo gli stipendi dei politici in base al ruolo che ricoprono:
- Comune: il sindaco di un piccolo paese può guadagnare anche meno di 1000€ al mese, mentre il sindaco di una grande città arriva a 5000€ al mese.
- Regione: i presidenti di Regione in media guadagnano sui 10 000€ netti al mese.
- Ministero: ogni Ministro (Roma) guadagna circa 4500€ netti al mese
- Camera: lo stipendio di un deputato della Repubblica si aggira intorno ai 13 000€ netti al mese
- Senato: un senatore invece può aspettarsi 14 000€ al mese più contributi extra per assumere un collaboratore e l’esenzione dal pagamento di aerei, navi e treni.
Che la politica sia un ambito piuttosto remunerativo è cosa nota, ma mi raccomando: non basare il tuo futuro solo e unicamente sullo stipendio che potrai percepire. Serve motivazione, interesse, serve qualcosa che possa renderti felice perché dovrai farlo ogni giorno!
In più se arriverai in alto diventerai anche un personaggio pubblico, con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso. Valuta bene se è questo ciò che vuoi!
Abbiamo finito: ora dovresti avere tutte le informazioni necessarie per decidere. Vuoi ancora entrare in politica o hai cambiato già le tue prospettive? Fammelo sapere nei commenti! E se il diploma è alle spalle e sei confuso sul tuo futuro, seguimi qui: cosa fare dopo la maturità?
Al prossimo orientamento 🙂
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI