Dopo aver visto il film The Departed, hai sentito dentro di te crescere il desiderio di diventare poliziotto e far vincere sempre la giustizia? Be’, sei finito nel posto giusto!
Entrare in polizia è un ottimo obiettivo per il tuo futuro, ma devi volerlo davvero: avrai il compito di tutelare la sicurezza dei cittadini, ed è quindi un lavoro di grande attenzione. Oltre a tutto ciò che è la parte “romanzata” di questa professione, infatti, bisogna tenere in considerazione la realtà, che comporta anche responsabilità e rischi.
Ma come diventare poliziotto?
Per farlo, avrai bisogno di:
- Età compresa tra 18 e 26 anni (prima dell’introduzione del riordino era 30 anni)
- Concorso pubblico Allievo Agente della Polizia di Stato
- Prontezza
E alcuni altri requisiti che vedremo proprio in questo articolo.
E non solo: qui oggi scopriremo quali sono le mansioni di un agente di polizia, come si svolge il concorso per entrare in polizia e quanto si può arrivare a guadagnare con questo lavoro.
Potrebbe interessarti anche: Criminologo: cosa fa, percorso e stipendio
Indice
Chi è il poliziotto: definizione della figura
Il poliziotto -o agente di Polizia di Stato-, è un pubblico ufficiale membro delle Forze Armate. Fa parte della Protezione Civile, quindi, proprio come il vigile del fuoco o anche il meteorologo. In quanto pubblico ufficiale risponde al coordinamento diretto del Ministero dell’Interno.
Diventare poliziotto comporta grandi responsabilità, in quanto ti occuperai di controllare tutto il territorio e intervenire per soccorrere i cittadini, interrompere un’azione criminale e in generale per la pubblica sicurezza. Diciamo quindi che il poliziotto si occupa di garantire l’ordine all’interno di città e cittadine.
In base al settore a cui può essere assegnato e in cui lavora, poi, avrà mansioni più specifiche e diverse.
I settori in questione sono:
- Polizia marittima
- Polizia postale
- Reparto mobile
- Polizia ambientale
- Polizia di frontiera
- DIGOS (divisone investigazioni generali e operazioni speciali)
- Polizia stradale
- Polizia ferroviaria
E alcuni altri per gli interventi ad alto rischio:
- NOCS (nucleo operativo centrale di sicurezza)
- Tiratori scelti
- Artificieri
- UOPI (unità operative di primo intervento)
Ovviamente si viene assegnati a un determinato settore in base alle proprie qualità e caratteristiche, non certo a caso!
Cosa fa un poliziotto: mansioni
Entrare nelle Forze Armate e, più nello specifico, entrare in polizia, cosa significa veramente? Cosa fa un poliziotto durante le sue giornate lavorative?
Come dicevamo, il suo compito è proprio quello di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, e lo adempie in due modi, generalmente:
- Pattuglia le vie e le strade per prevenire i reati e le azioni criminali. Se si imbatte in uno di questi, è già lì pronto a interporsi e calmare le acque. Mentre il vigile urbano osserva le auto, lui controlla con attenzione tutte le persone per prevenire situazioni di pericolo e verificare che tutti siano al sicuro. Spesso effettua dei controlli a campione o su soggetti che potrebbero star commettendo azioni criminali.
- Interviene sul posto a seguito di telefonate arrivate al numero unico per le emergenze, 112. Dato che non può essere dappertutto, a volte i reati capitano quando non è presente. Per esempio se si verifica una rissa in discoteca, la Polizia sarà subito informata dal buttafuori, che non può intervenire non essendo parte delle Forze Armate. È suo compito informare la polizia, che si precipiterà sul posto. A sirene spiegate se dovesse servire! In caso di necessità interviene con altre figure importantissime, come medici e soccorritori autisti di ambulanza.
Oltre a questa attività sul campo, poi, c’è tutta una serie di mansioni amministrative da svolgere negli uffici della questura, come:
- Rilascio di permessi di soggiorno o di passaporti
- Raccolta e messa a verbale di denunce per smarrimento o reati.
E poi, come abbiamo detto prima, in base al settore in cui adoperi diventare poliziotto comporta mansioni differenti specifiche del tuo campo.
Potrebbe interessarti anche: Guardia del corpo: percorso e stipendio
Diventare poliziotto: reparti specializzati
Abbiamo visto che la polizia si occupa veramente di tanti ambiti: ci sono troppe cose a cui pensare! Ecco perché nascono dei reparti specializzati interni ad alcuni settori.
Per esempio:
- Sommozzatori: in questo reparto i poliziotti fanno immersioni in pozzi, grette e ogni luogo chiuso con presenza di acqua per controllare e garantire sicurezza.
- Reparti di volo: sono i poliziotti che monitorano e supportono le attività di recupero in mare o in montagna
- Squadre nautiche: vigilano le acque territoriali e e coste per prevenire reati e contrastarli
- Polizia della montagna: la loro attività è mirata alla vigilanza e all’intervento in caso di incidenti sulle piste da sci.
- Cinofili: qui poliziotti e cani collaborano per garantire l’ordine pubblico con attività importanti come ricerca e soccorso sotto le macerie, antidroga e antiesplosivo.
- Sicurezza sedi istituzionali con incarico di Pubblica Sicurezza
Leggi anche: Come diventare educatore cinofilo e quanto guadagna
Come diventare poliziotto: percorso
Abbiamo visto quindi chi è l’agente di polizia e come opera per garantire l’ordine della città: sì, ma come diventare poliziotto?
Fino al 2005 c’erano due strade possibili: o si presentava domanda durante il servizio di leva militare o si partecipava a un concorso pubblico.
Con l’abolizione dell’obbligo di leva nel 2005, però, la prima strada è diventata sempre più inusuale, e infatti dal 2016 si può ricorrere solo al concorso per entrare in polizia.
E in più l’opportunità è stata aperta anche ai civili, perciò adesso chiunque può partecipare al concorso per diventare poliziotto.
Si tratta di un concorso pubblico, ovvero un concorso indetto dallo Stato per accedere a un pubblico impiego, proprio come per diventare bidello o per fare l’insegnante.
In questo caso si tratta del Concorso Allievi Agenti di Polizia di Stato, di cui viene pubblicato il bando ogni uno o due anni al massimo sulla Gazzetta Ufficiale.
Ti lascio come esempio l’ultimo bando del concorso di polizia di Stato, in scadenza il 2 marzo 2023: continua a tenerti aggiornato per iscriverti non appena esce quello nuovo!
Requisiti per diventare poliziotto
Quindi devi partecipare e vincere il concorso pubblico che trovi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica: ma chiunque può iscriversi e provarci? Non proprio.
Sono necessari dei requisiti per diventare poliziotto, alcuni di questi sono i soliti requisiti per poter accedere a un concorso per pubblico impiego:
- Età compresa tra i 18 e i 26 anni non compiuti. Questo limite di età può aumentare di 3 anni se il soggetto in questione ha prestato servizio militare in passato.
- Cittadinanza italiana
- Diploma di scuola superiore, ma per i militari è sufficiente la licenza media (equivalente alla scuola dell’obbligo)
- Godimento di diritti politici
- Essere in possesso di idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia
- Non essere stato espulso dalle Forze Armate in precedenza
- Non avere condanne per delitti colposi
Considera poi che in passato esisteva il limite di altezza minima, un po’ come per fare l’hostess di volo, ma ora invece non c’è più.
Le cose cambiano se il tuo obiettivo è quello di diventare commissario! Per poterlo fare, infatti, dovrai avere una laurea magistrale a scelta tra queste:
- Giurisprudenza o Scienze politiche
- Scienze dell’Economia
- Scienze economico-aziendali
Leggi anche: Giurisprudenza: tutti gli sbocchi lavorativi
Concorso Allievi Agenti di Polizia di Stato

Una volta accertato di possedere i requisiti per partecipare, finalmente potrai iscriverti al concorso di polizia e provare a diventare poliziotto. Non sarà molto difficile, fidati!
Il concorso si articola in due prove, una scritta e una di efficienza fisica, e inoltre sono previsti vari accertamenti se superi le prime due prove.
Prova scritta: si tratta di un questionario di solitamente 80 domande a risposta multipla da svolgere in un’ora di tempo.
Le materie su cui vertono le domande sono di natura scolastica:
- Italiano
- Storia
- Aritmetica
- Scienze
- Geografia
- Educazione civica.
Inoltre ci saranno domande con argomenti di cultura generale.
Infine, ci sarà qualche domanda su una lingua straniera a scelta tra quelle indicate sul bando. Preparati a questo con il mio metodo per imparare una lingua in un mese!
Ti lascio qui qualche lettura utile per prepararsi al concorso pubblico, sia per la teoria sia per i test psico-attitudinali!
Invece, la prova di efficienza fisica è composta da tre test:
- Corsa piana di 1000 metri in massimo 3 minuti e 55 secondi
- Salto in alto di almeno 1,20 metri per l’uomo e 1 metro per le donne (e hai 3 tentativi)
- Piegamenti sulle braccia, almeno 15 per l’uomo e 10 per la donna in un massimo di 2 minuti
Niente a che vedere con le prove per fare il bagnino!
Se passi queste prove con almeno 6 punti su 10, ti faranno degli accertamenti psico fisici e attitudinali, come test della personalità collettivi, individuali e un colloquio, per verificare se sei una persona adatta a diventare poliziotto.
Ci vuole una buona consapevolezza di sé per fare un lavoro del genere, perché puoi trovarti improvvisamente in situazioni di pericolo e devi saper reagire senza se e senza ma.
Potrebbe interessarti anche: Direttore sportivo: percorso e guadagni
Post concorso: diventare poliziotto effettivo
Se superi il concorso non sei a fine corsa! Sei nominato allievo agente di Polizia, e inserito automaticamente in un corso di formazione sul campo della durata di 6 mesi.
Dopo questo periodo, poi, per altri 6 mesi vieni nominato agente in prova, e affiancato da poliziotti esperti.
Questo corso di formazione si svolge nelle Scuole di Polizia presenti sul territorio italiano, che sono a:
- Campobasso
- Caserta
- Alessandria
- Vibo Valentia
- Spoleto
- Piacenza
- Trieste
- Peschiera del Garda
Ti lascio qui la pagina con tutte le informazioni sui centri di formazione per poliziotti.
Ci vuole perciò un anno per poter essere nominato agente effettivo di polizia, e a questo punto verrai assegnato a un reparto e obbligatoriamente mandato a prestare servizio in una regione diversa da quella della tua residenza.
Ovviamente in futuro potrai poi richiedere di lavorare più vicino a casa, ma questo è l’iter iniziale: per diventare poliziotto devi essere disposto a fare un piccolo sacrificio e allontanarti da casa per un po’ di tempo. Ecco perché sono tanti a dire “voglio diventare poliziotto” ma pochi a farlo davvero: quando si rendono conto che il percorso prevede sacrifici come questo, capiscono che non sono disposti a farlo. Ci può stare, anzi, è giusto così. Ma è bene pensarci prima: e tu, quanto davvero desideri diventare poliziotto?
Quanto guadagna un poliziotto: stipendio
Ma quanto guadagna un poliziotto? Dipende molto dal momento della sua carriera in cui è, perché ci sono dei cambi veramente sostanziali!
Quindi lo stipendio di un poliziotto varia in base al ruolo che ricopre, ma soprattutto in base all’esperienza lavorativa che ha maturato. Prendendo come esempio un agente semplice, vedremo che il suo stipendio medio è di:
- 1200€ al mese a inizio carriera
- 1450€ al mese dopo il primo scatto di anzianità (17 anni di servizio)
- 2900€ al mese dopo il secondo scatto di anzianità (27 anni di servizio)
- 3350€ al mese dopo il terzo scatto di anzianità (32 anni di servizio)
Se consideri un poliziotto che ha iniziato a 20 anni, a 52 guadagnerà già più di 3000€ al mese, quasi triplicando lo stipendio iniziale.
Per quanto riguarda lo stipendio del commissario, invece, parte da una base di 2100€ per arrivare a fine carriera anche a 5900€ al mese!
A tutto questo poi devi aggiungere le indennità accessorie diverse per ogni ruolo.
Se poi hai ascoltato il mio consiglio e hai imparato qualche lingua straniera, ti farà piacere sapere che un poliziotto a Vancouver arriva a guadagnare ben 7500$ in un mese!
E non è l’unico modo per lavorare con le lingue straniere: scopri tutti gli altri in cui conoscerle ti avvantaggia!
LINK UTILI
- COISP, sindacato per la tutela dei poliziotti a cui sono iscritti 12 000 agenti di polizia su circa 95 00 totali
- ALSIPPE, alleanza sindacale polizia penitenziaria
- FSP polizia di Stato segreteria nazionale
Insomma, abbiamo detto tutto. Diventare poliziotto è ancora il tuo sogno più grande, dopo aver letto queste parole? Be’, allora continua a inseguirlo e a lavorare per raggiungere tutti i tuoi obiettivi! Se invece è bastato leggere questo articolo per farti capire che avevi preso un abbaglio, non ti scoraggiare. Ci sono tante possibili strade da percorrere per arrivare al futuro dei sogni, continua a cercare! Magari, potresti partire proprio da quest’altro articolo.
Alla prossima! 🙂
Clicca qui per tornare all’indice.
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI