Hai mai pensato di voler diventare una guardia giurata? Probabilmente sì, se sei finito su questo articolo. Ma sai veramente che cosa si fa in questo tipo di lavoro e qual è il percorso giusto da intraprendere per arrivare a svolgerlo? Forse no. Cerchiamo quindi di capire insieme come diventare guardia giurata e garantire la sicurezza in luoghi di grande importanza, per motivi economici o per il lavoro valore culturale. Vedremo che:
- Non è necessario un corso, anche se ne esistono molti che potranno essere quell’aiuto in più
- Dovrai avere necessariamente alcuni requisiti
Vediamo quindi oggi tutto su questo lavoro: che percorso seguire, i requisiti necessari e anche lo stipendio: alla fine dell’articolo infatti scoprirai anche quanto guadagna una guardia giurata. Se è questo il lavoro che vuoi fare devi sapere tutto a riguardo!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare buttafuori o addetto alla sicurezza
Indice
Chi è la guardia giurata e cosa fa
Una guardia giurata, o meglio detta guardia particolare giurata, è un addetto alla sicurezza di un determinato luogo, che può essere pubblico o privato. Il suo compito è quello di vigilare per prevenire reati, atti vandalici e furti, oppure intervenire nel momento in cui se ne dovesse verificare uno di questi crimini. Garantisce la sicurezza del luogo che sorveglia, laddove le forze armate come il poliziotto non possono intervenire.
Controlla che non avvengano furti o che non venga effettuato l’accesso alla struttura su cui sta operando da persone non autorizzate.
Insomma, per diventare guardia giurata devi stare sempre molto attento, come un vigile urbano ma ancora di più come un controllore del traffico aereo!
I luoghi in cui una guardia particolare giurata può lavorare e vigilare sono vari:
- Negozi
- Banche
- Proprietà private o pubbliche
Ovviamente la guardia giurata è in possesso di un porto d’armi regolare, per poter difendere se stessa e gli altri in caso di estrema necessità.
Guardia giurata cosa fa
Dopo aver compreso bene o male in cosa consiste questo lavoro, vediamo ora più nel dettaglio una guardia giurata cosa fa. Si occupa di:
- Vigilare all’ingresso: sicuramente ti sarà capitato di vederne una davanti a una banca, per esempio. La vigilanza all’ingresso è la mansione principale delle guardie giurate, che si occupano di controllare che chi accede all’edificio non abbia brutte intenzioni.
- Vigilare da remoto: oggi come oggi, poi, è possibile anche controllare senza trovarsi necessariamente sul posto, e fare quindi videosorveglianza. In questo caso, ci si occuperà di osservare i filmati delle videocamere di sorveglianza e assicurarsi che sia tutto nella norma.
- Fare la ronda notturna o diurna: alcune guardie giurate si occupano di fare la ronda in auto, e svolgere attività di controllo “dinamico” all’interno delle aree da vigilare, che siano esse terreni pubblici o case private.
- Trasportare e consegnare valori: uno dei compiti della guardia giurata è anche occuparsi di trasporto e consegna di beni preziosi, come può essere il denaro, per conto di banche e altri edifici.
- Trasportare e tenere in custodia materiali pericolosi: allo stesso modo, la guardia giurata si occupa anche di trasporto e custodia di esplosivi, armi e altri materiali ritenuti pericolosi.
Come diventare guardia giurata
Come già ti ho accennato prima, non è necessario alcun corso particolare per intraprendere questa strada: per diventare guardia giurata, però, è necessario che tu abbia determinati requisiti, che tra un attimo ti elencherò.
I corsi però esistono e possono davvero aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo: potrà essere più facile trovare lavoro seguendone uno, come per esempio il corso per aspirante guardia particolare giurata di GM Academy.
Perciò, una volta appurato di avere i requisiti e scelto il corso, resterà da trovare un istituto di Vigilanza che ti assuma… ma andiamo con ordine!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare investigatore privato
Requisiti per diventare guardia giurata
Per diventare guardia giurata, i requisiti necessari richiesti dalla normativa del Testo Unico della Legge di Pubblica Sicurezza sono questi:
- Avere almeno 18 anni. Se ancora non li hai e cerchi un lavoro da fare prima della tua maggiore età potresti diventare bagnino, per esempio! Per fare la guardia giurata avrai tempo una volta maggiorenne.
- Non aver avuto condanne per delitti
- Aver adempiuto l’obbligo di leva per chi è nato prima del 1985
- Essere cittadino italiano o di uno Stato dell’UE
- Saper leggere e scrivere
- Essere in possesso di carta d’identità
- Iscriversi alla Cassa Nazionale delle assicurazioni sociali
- Iscriversi alla Cassa degli infortuni sul lavoro
Diciamo che basilarmente questo è quello di cui avrai bisogno per diventare guardia giurata, nessun titolo di studio speciale o chissà che altro.
Ricorda, però, che gli istituti di vigilanza tendono a valutare anche le tue caratteristiche fisiche: non ti sarà richiesto di essere il sosia di Maciste, per carità, ma un corpo robusto e allenato sarà sempre preferito a uno meno possente, in questo ambiente. Perciò chiama il tuo personal trainer e mettiti sotto!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare guardia del corpo o bodyguard
Come diventare guardia giurata: trovare lavoro
Eccoci all’ultimo passaggio del tuo percorso. Come diventare guardia giurata a tutti gli effetti? Manca solo trovare lavoro!
Dovrai essere tu a proporti ai vari istituti di vigilanza: quando finalmente trovi quello interessato, ti serviranno alcune cose per procedere con l’assunzione.
Avrai bisogno di:
- Carta d’identità
- Certificato di nascita e residenza
- Idoneità psicofisica certificata dall’ASL
- Abilitazione al maneggio delle armi che si ottiene presso il Tiro a segno Nazionale
Quanto guadagna una guardia giurata: stipendio
Innanzitutto considera che si tratta di un lavoro a turni: giorno, notte, festività varie, potresti lavorare in uno qualsiasi di questi momenti.
Bene, lo stipendio parte da una base che è intorno ai 1000€ netti al mese, in alcuni posti di lavoro può essere invece di 1200€ netti al mese.
A questi, poi, si aggiungono circa 100€ dopo 2 anni di servizio come guardia giurata.
E, naturalmente, ottieni soldi straordinari per i servizi pericolosi. Perché tieni bene a mente che non si tratta di un lavoro altamente sicuro e tranquillo come potrebbe essere quello dell’insegnante! È un mestiere pericoloso in cui bisogna stare sempre con gli occhi aperti.
E con questo abbiamo finito! Che ne pensi? Credi che diventare guardia giurata sia ciò per cui ti senti più portato o forse non fa proprio per te? Fammelo sapere nei commenti e, se sei un neo-diplomato confuso e in preda al panico per il futuro prendi un bel respiro e seguimi su questo articolo: cosa fare dopo la maturità?
Al prossimo orientamento 🙂
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI
Vorrei solo avere un commento sono donna e ho 47 anni alta 153 e peso 48 come guardia giurata posso essere presa a lavorare. Mi piacerebbe a scena dell crimine. E che stipendio ce??
Ciao! Per quanto ne sappiamo non esiste nessun limite di età massima per diventare guardia giurata, e per la forma fisica l’importante è essere in forma, allenati, anche qui nessun limite preciso. Perciò prova, perché no? 🙂
Come dicevamo nell’articolo lo stipendio per una guardia giurata parte dai 1000/1200€ netti al mese e sale nel tempo, e in più bisogna aggiungere gli straordinari per i servizi pericolosi.
Speriamo di aver risolto i tuoi dubbi e… in bocca al lupo!
È un requisito fondamentale aver assolto gli obblighi di leva?
Credo che per i nati prima dell’85 sì, sia un requisito fondamentale 🙂
Quindi a 52 puoi fare la guardia giurata ? Sono in forma
Tecnicamente sì! Immagino dipenda, in questo caso, anche dall’esperienza lavorativa che hai alle spalle: se hai svolto mansioni simili in passato avrai ancora più opportunità di essere preso come guardia giurata.
Il lavoro è interessante ma lo stipendio è ridicolo…
Ciao Leonardo, mi trovi piuttosto d’accordo!