Se sei mosso dallo stesso senso del dovere tipico di una guardia di finanza e, in più, ami la natura come farebbe un giardiniere professionista, allora forse è il caso di scoprire come diventare guardia forestale.
Questa infatti potrebbe essere la professione più adatta per te: si tratta di un lavoro che ti permette di fare carriera in un modo nobile, sentendo di contribuire alla salvaguardia del nostro bene più prezioso, ovvero la Terra.
Per diventare guardia forestale avrai bisogno di:
- Amore per la natura e per gli animali
- Alcuni requisiti
- Superamento di un concorso pubblico
- Corso di formazione
Per cui mettiamoci all’opera e vediamo tutto il percorso che ti aspetta, dai requisiti per diventare guardia forestale fino allo stipendio a cui potrai ambire.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare educatore cinofilo
Chi è e cosa fa una guardia forestale
Innanzitutto definiamo la guardia forestale, perché ultimamente la sua figura è stata stravolta e riorganizzata.
Infatti fino al 2016 gli agenti di Guardia Forestale facevano parte del Corpo forestale dello Stato (CFS), che rientrava tra le forze di polizia ad ordinamento civile.
Adesso però, con il decreto legislativo n.177 del 2016, il CFS è stato soppresso e riorganizzato all’interno dell’Arma dei Carabinieri, andando a costituire il Comando per la Tutela forestale, ambientale e agroalimentare (CUFAA).
Possiamo quindi dire che diventare guardia forestale significa ancora prima diventare carabiniere.
Approfondimento: Come entrare nell’Arma dei carabinieri e diventare carabiniere
Mansioni della guardia forestale
Ecco di cosa si occupa una guardia forestale:
- Tutela del patrimonio paesaggistico e naturale
- Prevenzione dei reati ambientali
- Gestione del centralino 1515 per la segnalazione di incendi o altri disastri e pericoli ambientali
- Sorveglianza in parchi, riserve naturali o aree naturali protette
- Contrasto alle eco-mafie
- Tutela del benessere degli animali
Può poi lavorare in altri ambiti quali:
- Servizio cinofilo
- Soccorso alpino forestale
- Soccorso sulle piste da sci
- Centro operativo aereo
Potrebbe interessarti anche: Come diventare botanico
Come diventare guardia forestale (carabiniere forestale)
Il percorso per diventare guardia forestale è il seguente:
- Avere i requisiti necessari
- Vincere il concorso pubblico
- Seguire il corso di formazione
Vediamo tutti i punti nel dettaglio.
Requisiti per diventare guardia forestale
I requisiti per partecipare al concorso sono più o meno i soliti necessari per tutti i concorsi pubblici:
- Avere la cittadinanza italiana
- Godere di pieni diritti politici e civili
- Avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni (fino a 28 per chi ha prestato servizio militare)
- Non avere precedenti penali
- Essere in possesso di licenza media
- Presentare un certificato che attesti la sana e robusta costituzionie
- Avere un’altezza non inferiore ai 165 cm per gli uomini e 161 cm per le donne
Vi sono anche alcuni requisiti preferenziali, quali:
- Diploma in educazione fisica o agraria
- Possesso di patenti speciali (nautica, elicottero o equestre)
- Aver svolto servizio di volontariato in attività forestali
- Possesso di brevetti sportivi
Potrebbe interessarti anche: Come diventare guardia giurata
Rientrando nell’Arma dei carabinieri, la guardia forestale è a tutti gli effetti un carabiniere ed è per questo che dovrà conseguire lo stesso concorso pubblico, di cui puoi trovare ogni bando in questa pagina del sito dei carabinieri.
Il concorso è strutturato in: prova scritta, prova fisica, accertamenti sanitari e test attitudinali.
Prova scritta: si tratta di un questionario di 100 domande a risposta multipla su cultura generale, storia, geografia, italiano, informatica, scienze, logica, educazione civica e storia dell’Arma dei carabinieri. Dovrai anche dimostrare di conoscere almeno una lingua straniera (scelta prima) tra: inglese, spagnolo, tedesco e francese. Sarà forse il caso di leggere questa guida per imparare una lingua straniera da solo in un mese?!
Prova fisica: si tratta di una serie di esercizi obbligatori per dimostrare la propria prestanza, e alcuni facoltativi utili per accumulare ulteriori punti.
Accertamento sanitario: in questa fase verrai visitato per verificare che rientri nei criteri minimi di idoneità sanitaria.
Test attitudinali: in quest’ultima fase, invece, affronterai dei questionari psicologici e un colloquio finale, per verificare che anche mentalmente risulti idoneo a diventare carabiniere forestale.
Alla fine ci sarà anche la valutazione dei titoli (oltre la licenza media non è necessario ma aiuta con il punteggio) e finalmente potrai passare al corso di formazione.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare vigile urbano
Corso di formazione guardie forestali
Il corso di formazione per diventare guardia forestale si svolge nella Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, in provincia di Rieti, e ha inoltre 5 diversi centri di addestramento:
- Rieti
- Cittaducale
- Ceva
- Castel Volturno
- Sabaudia
Qui, oltre ad essere preparato fisicamente alla tua futura professione, studierai materie come botanica, ecologia, biologia e gestione boschiva.
Solo alla fine del corso potrai dire di essere finalmente entrato a far parte del CUFAA!
Quanto guadagna una guardia forestale? Stipendio
Per definire lo stipendio di una guardia forestale ci dobbiamo attenere ai salari percepiti dai carabinieri in base al loro grado:
- Un carabiniere semplice guadagna 1561,65€ più un’indennità di pensione di 531,72€, per un totale di 2093,35€ lordi al mese
- Un maresciallo guadagna 1850,98€ più un’indennità di pensione di 779,92€, per un totale di 2722,73€ lordi al mese
- Un sottotenente guadagna 2029,03€ più un’indennità di pensione di 825,38€, per un totale di 2854,41€ lordi al mese
Considera poi che le guardie forestali percepiscono delle indennità mensili per il lavoro straordinario, che variano in base all’orario e al periodo:
- Lavoro straordinario feriale diurno: dai 10,95€ all’ora ai 15,67€ all’ora
- Lavoro straordinario festivo: da 12,39€ all’ora a 17,72€ all’ora
- Lavoro straordinario notturno: da 12,39 all’ora a 17,72€ all’ora
- Lavoro straordinario notturno festivo: da 14,30€ all’ora a 20,45€ all’ora
Insomma, il guadagno c’è ed è pure ottimo, ma ricorda: non si va da nessuna parte con un buon stipendio derivante da un lavoro che ci opprime. La prima prerogativa è e deve essere sempre la passione: se è quello che ti piace fare e per di più ti fa guadagnare bene, ben venga!
Questo è tutto: al prossimo orientamento!
Leggi anche: Come diventare veterinario e quanto guadagna
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO