Hai appena finito di vedere la serie Watch Bodyguard e ti stai chiedendo come diventare guardia del corpo anche tu? Niente paura: sei nel posto giusto!
In questo articolo infatti analizzeremo la professione sotto ogni punto di vista: mansioni, , requisiti, formazione e stipendio.
Continua a leggere se vuoi scoprire come diventare un bodyguard provetto e garantire la sicurezza dei tuoi facoltosi clienti.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare un poliziotto: requisiti e percorso
Indice
Cosa fa un bodyguard
La guardia del corpo, anche conosciuta come bodyguard, è la figura professionale che si occupa di proteggere l’incolumità fisica di una persona, in circostanze pubbliche o private.
I suoi clienti sono solitamente personaggi facoltosi che hanno una certa risonanza a livello pubblico. Diciamo che lavora per:
- VIP: attori, cantanti o altri personaggi del mondo dello spettacolo
- Diplomatici e politici
- Imprenditori
- Persone in potenziale pericolo, come per esempio Roberto Saviano che vive sotto scorta da quando ha scritto il libro Gomorra.
Ma cosa fa un bodyguard per garantire la sicurezza dei suoi clienti? Si occupa di:
- Pianificare gli spostamenti, sia a piedi sia con i mezzi di trasporto
- Gestire la folla, per esempio a un concerto
- Mettere in sicurezza i luoghi in cui si reca il cliente
- Protezione fisica, infatti possiamo anche chiamarlo APR, agente protezione ravvicinata
- Intervenire in caso di necessità
Proprio per fare fronte all’ultimo punto, diventare un bodyguard significa saper utilizzare tecniche e strumenti di difesa nel momento opportuno, capendo quindi quando è giusto intervenire.
È un lavoro simile a quello della guardia giurata, ma al contempo hanno grandi differenze. Ti lascio l’articolo dedicato perché potrebbe esserti utile.
Come diventare guardia del corpo o bodyguard
Si tratta di una professione non inquadrata nel nostro Paese, perciò alcune persone vi accedono grazie al possesso di qualifiche come buttafuori o come guardia giurata.
Esiste però una possibilità più specifica, ovvero frequentare un corso per diventare bodyguard.
Questi corsi, infatti, si occupano della formazione di una guardia del corpo sia a livello pratico sia a livello nozionistico. Quello che si studia è:
- Allenamento dei riflessi
- Addestramento alla riservatezza
- Addestramento al comportamento (in pubblico, con il cliente)
- Tecniche di disarmo
- Studio dei tragitti e della pianificazione degli spostamenti
- Analisi dei rischi
- Tecniche di accompagnamento (scorta visibile, invisibile)
In caso di bodyguard armato è previsto anche l’addestramento all’uso di armi.
Per accedere ai corsi per bodyguard sono necessari alcuni requisiti: quali?
Leggi anche: Buttafuori o addetto alla sicurezza: percorso di formazione
Requisiti per diventare bodyguard
I requisiti per accedere al corso per diventare un bodyguard sono:
- Fedina penale pulita
- No consumo di droghe e alcol
- Maggiore età
- Diploma di scuola superiore: se non lo hai, considera l’idea di studiare e diplomarti da privatista
- Conoscenza tecniche di pronto soccorso
- Buona preparazione fisica
- Ottima salute psico-fisica
- Alta statura
Siamo abituati a vedere bodyguard che sembrano armadi a sei ante: ma è proprio necessario? Dipende. La prestanza fisica è utile in determinate situazioni, ma limitante in altre. Madonna si circonda di bodyguard di 2 metri e 150 kg per quando è in pubblico, mentre preferisce guardie del corpo snelle e atletiche e che la accompagnino quando fa jogging.
Perciò dipende dalla situazione, ma di certo puoi provare a diventare guardia del corpo anche se non sei Makao, il bodyguard di Macron.
Considera poi che avere avuto un’esperienza militare è un bel vantaggio per intraprendere questa carriera.
Diventare un bodyguard: dove lavora e orari
Una guardia del corpo può lavorare come dipendente presso agenzie che offrono servizi di sicurezza o per enti governativi. Oppure può avviare la sua carriera come libero professionista.
Gli orari di lavoro sono variabili e dipendono principalmente dalle necessità del cliente. Può essere necessaria la tua presenza per qualche ora, come a un concerto o a un evento, o puoi essere ingaggiato per garantire la sicurezza 24 ore su 24.
E in quel caso seguirai il tuo cliente in ogni suo spostamento.
Quanto guadagna un bodyguard? Stipendio
Quello della guardia del corpo è un lavoro molto ben retribuito, ma non sceglierlo solo per questo. Si tratta comunque di una professione ad alto rischio, con orari insoliti e variabili, viaggi e spostamenti frequenti. Valuta tutti gli svantaggi!
Comunque sia, lo stipendio di un bodyguard dipendente presso un’agenzia va dai 1800 ai 2000€ netti mensili, mentre un libero professionista può arrivare a guadagnare anche fino a 150€ all’ora.
Insomma, questo è quanto! Fammi sapere nei commenti se questo articolo ti è stato utile o se hai ancora dei dubbi; intanto per il momento ti saluto e ci vediamo al prossimo orientamento!
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Come diventare guardia di finanza
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO