Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare giudice: percorso e stipendio del magistrato

Come diventare giudice: percorso e stipendio del magistrato

Dopo aver visto come entrare in politica, affrontiamo oggi il percorso per intraprendere un’altra ardua strada: quella della magistratura.. Se sei sempre dalla parte di ciò che è giusto e odi la disonestà, diventare giudice potrebbe essere la tua vocazione. Il giudice è, proprio come dice De André nella sua canzone sull’argomento, arbitro in terra del bene e del male.

Ma come si diventa giudice? Per farlo dovrai avere:

  • Laurea in Giurisprudenza 
  • Requisiti fondamentali
  • Ulteriore titolo di studio
  • Concorso magistratura 
  • Tirocinio finale 

Insomma, come vedrai in questo articolo diventare magistrato non è di certo una scelta semplice o immediata, ma anzi richiede tempo e dedizione.

Scopri con noi il percorso nel dettaglio, i requisiti necessari, quanto tempo ci vuole per diventare giudice e anche quanto guadagna!

Potrebbe interessarti anche: Come diventare poliziotto e quanto guadagna

Magistrato: chi è e cosa fa

Il giudice è un’autorità, un organo super partes (sopra le parti) che esercita la funzione giurisdizionale. In parole povere si occupa di applicare le leggi dello Stato al fine di amministrare la giustizia. Per chi fa questo lavoro, il giusto deve essere la cosa più importante, senza ulteriori influenze. È per questo che per diventare giudice devi essere pronto a lavorare secondo tre grandi princìpi:

  • Equità 
  • Indipendenza
  • Imparzialità

In base alla materia su cui si pronuncia, il giudice può essere definito con diversi nomi:

  • Civile
  • Costituzionale
  • Tributario
  • Contabile
  • Amministrativo 
  • Militare
  • Penale 

Il giudice non ha compito di mediatore come può averlo per esempio un agente immobiliare, pertanto non deve cercare un punto di incontro tra le due parti. Il suo dovere è “solo” di decidere ed emettere un giudizio che sia rispettoso della legge. 

Ricorda, quindi, che nonostante sembri divertente battere il martelletto sul tavolo e proferire la propria decisione, diventare giudice è una scelta molto difficile, che potrebbe metterti in situazioni ardue e a volte dolorose. 

Potrebbe interessarti anche: Diventare dirigente scolastico: percorso e stipendio

Come diventare giudice: percorso

Fatte le dovute premesse, vediamo ora come diventare giudice. Il percorso è piuttosto lungo e impegnativo, e inizia con il conseguimento della laurea in Giurisprudenza, che è un corso a ciclo unico (quinquennale). Oltre a questo titolo di studio, te ne servirà anche un altro tra questi possibili:

  • Diploma in una Scuola di Specializzazione per le professioni legali (SSPL) che ha una durata di 2 anni;
  • 18 mesi di stage all’interno degli Uffici giudiziari;
  • 18 mesi di tirocinio presso l’Avvocatura dello Stato;
  • Dottorato in materie giuridiche della durata di almeno 3 anni;
  • Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato 

Inoltre sono ammesse al concorso di magistratura queste figure:

  • Procuratori dello Stato;
  • Dirigenti della Pubblica Amministrazione con 5 anni almeno di anzianità;
  • Chi è stato giudice onorario per almeno 6 anni;
  • Magistrati contabili e amministrativi;
  • Professori universitari in materie giuridiche 

Leggi anche: Sbocchi lavorativi di Giurisprudenza

Requisiti per diventare giudice

Avere i titoli di studio che abbiamo visto, poi, non è sufficiente. Per diventare giudice devi anche essere in possesso di pochi, importanti requisiti: 

  • Cittadinanza italiana;
  • Condotta incensurabile;
  • Esercizio dei diritti civili;
  • Non essere stato dichiarato non idoneo al concorso per tre volte 

Per questo ultimo motivo è consigliabile ritirarsi dal concorso se ci si rende conto che le prove non stanno andando bene: hai solo 3 possibilità. Non sprecarle!

Potrebbe interessarti anche: Come entrare nell’Arma dei Carabinieri

Concorso magistratura: come si diventa giudice

Il concorso di magistratura è bandito dal Ministero della Giustizia e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, normalmente con cadenza annuale. Qui un articolo de Laleggepertutti che parla del nuovo bando!

Questa prova è molto difficile, perciò ti consiglio alcune letture fondamentali per la tua preparazione: ricorda che hai solo 3 possibilità, devi studiare tantissimo e arrivare sicuro di te e delle tue conoscenze. 

Il concorso di magistratura per diventare giudice è strutturato in 3 prove scritte e 1 prova orale. Gli scritti sono elaborati di una traccia riguardanti:

  • Diritto civile
  • Diritto penale
  • Diritto amministrativo

La prova orale sarà invece un colloquio su tutti gli ambiti del diritto, sia degli argomenti trattati nelle prove precedenti sia di tutt’altro. Dovrai anche conoscere elementi di informatica e una lingua a tua scelta tra quelle proposte nel bando, che solitamente sono inglese, spagnolo, francese o tedesco. 

Potrebbe interessarti anche: Come imparare una lingua da soli in un mese

Concorso magistratura: tirocinio post prove

Penserai che una volta superato il concorso di magistratura sarai finalmente riuscito a diventare giudice… e invece no!

Per adesso sei definito un magistrato in prova. Ahimè ti manca ancora un ultimo passaggio: il tirocinio.

Dovrai infatti completare 18 mesi di tirocinio presso la Scuola Superiore della Magistratura, più ulteriori sessioni presso gli Uffici giudiziari. Questa seconda parte si divide in due fasi:

  • Tirocinio generico
  • Tirocinio mirato (negli uffici specifici del tuo ambito) 

Alla fine di quest’ultimo step otterrai una valutazione di idoneità. Se positiva ce l’hai fatta: sei finalmente un magistrato!

Quanto tempo ci vuole per diventare giudice?

Ti sarai già accorto di quanto sia realmente un percorso lungo, e non per modo di dire. Se ci facciamo due veloci calcoli ci vogliono come minimo 10 anni per diventare magistrato.

È tanto tempo, perciò deve valerne la pena. È veramente questa la strada dei tuoi sogni? Fatti questa domanda più volte, immagina la tua vita con la toga e chiediti se davvero è ciò che ti renderebbe felice. Se la risposta è sì, non lasciarti scoraggiare dalla quantità di anni e di mole di studio: buttati e diventa giudice! 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare notaio e quanto guadagna

Quanto guadagna un giudice: stipendio e prospettiva di crescita

In ultimo, parliamo anche di soldi. Perché sì, non è l’aspetto più importante nella scelta del proprio futuro, ma anche il portafoglio vuole la sua parte! Ed è giusto così.

Be’, in questo caso se diventare giudice è la tua vocazione sei molto fortunato: il guadagno è buono sin da subito, ma con il passare del tempo diventa veramente ottimo. 

Un magistrato ordinario parte da 2200€ netti al mese e già dopo 4 anni arriva a 3600€. Dopo 20 anni di carriera, poi, si sfiorano i 6000€ e, dopo 35 anni dall’inizio, si può arrivare anche a 7500€.

E ricorda: netti. 

Un giudice amministrativo ha un percorso di crescita economica simile, ma partendo da una base di 5000€ netti mensili e raggiungendo infine i 15 000€.

Che aspetti, quindi? Inizia subito a studiare! Scherzi a parte, ora hai tutte le informazioni che ti servono su come si diventa giudice. Intraprendi questa strada solo se ne sei sicuro al 100%, scegline un’altra se sai che non ti renderebbe felice. 

Per esempio questa: Come diventare procuratore sportivo

Al prossimo orientamento! 

Clicca qui per tornare all’indice 

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI 

Work illustrations by Storyset

2 pensieri su “Come diventare giudice: percorso e stipendio del magistrato

  1. Finalmente un articolo che indica in modo corretto e veritiero le retribuzioni del magistrato ordinario. Quelle dei magistrati amministrativi e contabili sono più alte anche se il carico di lavoro è notevolmente inferiore

    1. Ciao Gennaro, grazie per il tuo commento! Cerchiamo di stare sempre attenti all’accuratezza delle informazioni che diamo negli articoli, ed è sempre un piacere ricevere un commento simile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto