Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare criminologo, cosa fa e quanto guadagna

Come diventare criminologo, cosa fa e quanto guadagna

Se anche tu sei appassionato di serie televisive come CSI o Criminal Minds e non ti sei perso una puntata di programmi come Donne Mortali condotto da Roberta Bruzzone, allora potresti prendere in considerazione la strada della criminologiaDiventare criminologo infatti ti farà essere parte attiva del processo che porta alla ricostruzione di un delitto e ad arrivare a una soluzione finale.

Ma come diventare criminologo? Per farlo, avrai bisogno di:

  • Diploma di scuola superiore
  • Laurea 
  • Master

Vediamo subito più nel dettaglio cosa studiare per diventare criminologo, dove potrai trovare lavoro e le mansioni che ti troverai a dover svolgere. E, perché no, vediamo anche quanto guadagna un criminologo!

Alla fine dell’articolo questo lavoro non avrà più segreti per te… sarà un caso risolto. 😉

Potrebbe interessarti anche: Come diventare carabiniere e quanto guadagna

Chi è il criminologo e cosa fa

Innanzitutto, cerchiamo di dare una definizione di questa figura.

Il criminologo è un professionista del crimine: studia i reati dal punto di vista psicologico per poter capirne motivazioni e intenzioni, così da poter mettere in atto azioni come:

  • Prevenzione del crimine
  • Reinserimento in società dei criminali
  • Supporto delle vittime

Perciò, diventare criminologo significa partire da uno studio psicologico per poter arrivare ad agire nel modo migliore possibile. Cercherai dapprima di entrare nella mente del criminale, per poterti immedesimare un po’ come un attore. E solo a quel punto capirai le sue strategie e i suoi motivi.

Considera che esistono diversi tipi di criminologo:

  • Criminologo forense: si occupa dello studio di malattie ed effetti di sostanze che possono indurre a compiere un reato, collaborando con professionisti come il medico genetista.
  • Criminologo medico: ricostruisce quali possono essere state le condizioni che hanno spinto il criminale ad agire in quel determinato modo
  • Criminologo penitenziario, che è più una figura di supporto alla Magistratura e si occupa del reintegro in società dei detenuti. Lavora con professionisti come l’avvocato e il giudice.
  • Criminolo investigativo, ovvero il criminologo che collabora con investigatori e con la polizia scientifica per la raccolta di prove e la ricostruzione degli avvenimenti.

Leggi anche: Come diventare investigatore privato

Come diventare criminologo

Il percorso per diventare criminologo in generale è composto dai seguenti step:

  • Università
  • Master in Criminologia

Ovviamente, poi, ci sono dei passaggi ulteriori che si differenziano in base al settore a cui stai mirando: diventare criminologo forense, per esempio, sarà diverso che accedere alla polizia scientifica.

Vediamo di capirci di più approfondendo passo per passo!

Come diventare criminologo: università

Non esiste né un Albo dei criminologi né tantomeno una laurea in Criminologia: non potrai propriamente studiare criminologia all’università, ma ciò non significa che tu non debba frequentarla. 

Anzi, per diventare criminologo sono necessarie grandi competenze: bisogna essere ferrati per sconfiggere il crimine!

E proprio per questo una di queste lauree sarà fondamentale da avere come base del tuo percorso:

Scegliendo di studiare giurisprudenza avrai la possibilità, se vorrai, anche di diventare Commissario di polizia.

Master in Criminologia

Come secondo passo, poi, per completare la tua formazione sarà d’obbligo un master in Criminologia. Attenzione a scegliere: ne spuntano sempre di nuovi -soprattutto grazie a Internet- ma tu stai bene attento che siano corsi riconosciuti dal MIUR. 

Ma tanto hai l’occhio da criminologo, è ovvio che stai attento a tutto 😉

Comunque sia, questi sono alcuni Master in Criminologia che potrai scegliere per i tuoi studi:

Potrebbe interessarti anche: Come entrare nei vigili del fuoco

Come diventare criminologo investigativo

Probabilmente è questa la cosa che ti interessa di più, vero? L’ambito investigativo di questa professione è quello che più ci incuriosisce, ed è quello che viene mostrato dalle nostre serie tv preferite. 

È lì che c’è l’azione, il mistero e, perché no, anche un po’ il rischio. Stare sulle tracce di un criminale, captare i suoi movimenti, raccogliere le prove e ricostruire i fatti: questo è quello che farai in questo settore.

Non è che ci sia un percorso particolare per diventare criminologo investigativo, dovrai conseguire gli stessi studi che abbiamo visto prima. 

Se vuoi, qui puoi vedere che cosa ha studiato Roberta Bruzzone per diventare una criminologa così preparata e nota.

Puoi entrare nella polizia scientifica (RIS) in due modi:

  • Concorso interno se già fai parte dell’Arma (scopri qui come diventare carabiniere)
  • Concorso pubblico per il ruolo tecnico logistico, il cui bando però viene aperto solo in caso di necessità, e non ci sono perciò delle date specifiche. L’unica cosa che puoi fare in questo caso è controllare periodicamente la pagina dell’Arma e non farti sfuggire la pubblicazione.

Come diventare criminologo profiler

Il criminal profiling è l’attività utile a caratterizzare un criminale, e viene messa in atto soprattutto nei casi più complessi, come per esempio serial killer e omicidi plurimi. Con queste tecniche si riesce a definire l’identità del criminale per capirne le strategie, anticiparne le mosse e riuscire a impedire che commetta altri reati.

Puoi avere una realistica dimostrazione di cosa significhi diventare criminologo profiler guardando la serie Netflix Mindhunter, attraverso cui conoscerai le storie vere di killer come Charles Manson ed Edmund Kamper.
Ma soprattutto potrai vedere come è nata la figura del criminologo profiler e come agisce per conseguire i suoi obiettivi.

E anche qui, le serie tv ci hanno abituato troppo bene! La figura del profiler è un obiettivo molto ambizioso da prefissarsi, soprattutto in Italia non esiste un percorso specifico per intraprendere questa strada. Ci sono però alcuni corsi di studi che si focalizzano sul profiling:

Dove lavora il criminologo

Il criminologo può trovare lavoro in posti diversi a seconda del suo ruolo:

  • Investigativo/forense: lavorano come consulenti tecnici per pubblico ministero, avvocati, giudici o per la polizia
  • Penitenziario: lavora all’interno delle carceri
  • Medico: lavora normalmente come medico nelle strutture sanitarie o nello studio privato e viene chiamato in causa dai giudici all’occorrenza per stabilire lo stato mentale dell’imputato

Quanto guadagna un criminologo? Stipendio

Consideriamo che lo stipendio di un criminologo non è sempre lo stesso ogni mese: con incarichi e consulenze diverse si ottengono compensi ovviamente diversi tra di loro.

Se proprio dobbiamo fare una stima, possiamo dire che un criminologo guadagna circa 1900€ al mese, ovvero 38 000€ lordi l’anno.

Ma questo guadagno può variare anche di moltissimo: si va infatti dai 20 000 ai 200 000€ lordi l’anno! 

In ogni caso, è una professione impegnativa che può dare grandi soddisfazioni ma che non va intrapresa se non si è spinti da una forte motivazione: non è un lavoro che si può fare a cuor leggero o tanto per guadagnare.

Diventare criminologo non è una passeggiata, ma se è quello che vuoi impegnati per conseguire il tuo obiettivo e arrivare a salvare delle vite grazie alle tue intuizioni.

Se invece oggi hai capito che questo non è il tuo futuro, allora continua a seguirci: qui su Orientativamente sono tante le strade che potrebbero fare al caso tuo.
Per esempio diventare pilota di linea: che ne dici? 

Al prossimo orientamento!

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI 

2 pensieri su “Come diventare criminologo, cosa fa e quanto guadagna

    1. Ciao Maura, grazie per il tuo riscontro! Sicuramente i guadagni variano – anche di molto, a volte – in base a tanti fattori, uno tra tutti la zona su cui si lavora. Se ti va di condividere la tua esperienza con noi e gli altri lettori se, a quanto abbiamo capito, lavori in questo settore, sei la benvenuta 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto