Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare carabiniere ed entrare nell’arma: requisiti e concorso

Come diventare carabiniere ed entrare nell’arma: requisiti e concorso

Attirato dal fascino della divisa e da tutte quelle puntate di Carabinieri guardate da ragazzino, hai deciso di provare anche tu a diventare carabiniere? Allora sei finito nell’articolo giusto!
Se sei spinto da un grande senso di giustizia e dalla voglia di renderti utile alla comunità, questo potrebbe essere il lavoro adatto a te.
Ma come entrare nell’Arma dei carabinieri?

Per farlo, avrai bisogno di:

  • Età tra i 17 e i 26 anni
  • Diploma di maturità
  • Concorso pubblico
  • Corso di formazione  

E alcuni altri requisiti che vedremo strada facendo. Se l’argomento ti interessa continua a leggere e scopri con noi tutto su questo lavoro: come si fa, che compiti ha e quanto guadagna un carabiniere! 

Potrebbe interessarti anche: Come entrare nei vigili del fuoco: diventare pompiere

Chi è il carabiniere

L’Arma dei Carabinieri fa parte delle forze armate italiane, insieme anche alla figura del poliziotto, e allo stesso modo risponde al Ministero dell’Interno per le proprie funzioni. Il carabiniere è l’unità dell’Arma e si occupa della pubblica sicurezza, ovvero garantisce a tutte le persone (i cosiddetti civili) di poter uscire di casa e vivere tranquillamente, sotto la protezione delle forze armate.

La sicurezza e l’incolumità dei cittadini, se decidi di diventare carabiniere, vengono prima di tutto! 

Il carabiniere assicura la sicurezza pubblica sia nell’ordinario sia in alcuni settori ben specifici, in cui lavorano i corpi speciali. Questi settori sono:

  • Antisofisticazioni, per la tutela della salute pubblica 
  • Antidroga
  • Servizio cinofilo, perché così come esistono i cani poliziotto, ci sono anche i cani carabiniere! 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare guardia giurata

Cosa fa un carabiniere: compiti e mansioni

Ma cosa fa un carabiniere e come si comporta per garantire la pubblica sicurezza? In che modo deve agire per far sì che tutti siano al sicuro? I compiti che svolgerai in qualità di carabiniere sono:

  • Vigilanza attiva, per mantenere l’ordine pubblico. Si tratta di pattugliare la zona che ti viene attribuita e sincerarti che nessuno stia commettendo dei crimini. Mentre il vigile urbano controlla le auto, tu avrai gli occhi puntati sul comportamento delle persone!
  • Accertarti che ci sia rispetto di leggi e ordinanze varie, per esempio in questi ultimi tempo i carabinieri si assicuravano anche che le persone indossassero la mascherina o mantenessero le dovute distanze di sicurezza
  • Azioni repressive verso chi sta violando la legge

Insomma, dovrai avere mille occhi come un insegnante durante un compito in classe: guai a chi copia!
In questo caso, guai a chi sfida la legge! 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare carabiniere o guardia forestale

Come diventare carabiniere: percorso

Ok, adesso veniamo a noi. Come entrare nell’Arma dei Carabinieri?

Diciamo che bisogna seguire i punti di questo elenco:

  • Avere i requisiti 
  • Accedere al concorso pubblico
  • Seguire un corso di formazione sul campo 

Non è poi così trascendentale la tua idea di diventare carabiniere, quindi! Se è davvero ciò che vuoi, non esitare un secondo di più: leggi tutto il percorso che dovrai affrontare e poi provaci subito.

Requisiti per diventare carabiniere

I requisiti per poter accedere al concorso pubblico per diventare carabiniere sono quelli tipici di un impiego pubblico, più alcuni specifici per la figura del carabiniere:

  • Età compresa tra i 17 e i 26 anni. Questo limite sale fino a 28 anni per quanto riguarda i militari. Se sei più piccolo non puoi già fare il carabiniere, ma magari per il momento puoi renderti utile alla comunità in un altro modo: diventando un bagnino! Diventare carabiniere a 40 anni, invece, non è possibile, ma trovi tantissime alternative sul nostro sito per cambiare vita a qualsiasi età.
  • Non avere procedimenti penali in corso e avere la fedina penale pulita
  • Diploma di maturità, che se non hai preso in passato puoi recuperare imparando a studiare da privatista.
  • Cittadinanza italiana 
  • Massa grassa non inferiore al 7% e non superiore al 22% nell’uomo; non inferiore al 12% e non superiore al 30% nelle donne. 
  • Forza muscolare non inferiore a 40kg per gli uomini e a 28 kg per le donne. 
  • Superamento di accertamenti fisici, psichici e sanitari 

Per calcolare il tuo BMI già ora per curiosità puoi vederlo indicativamente su questo sito, oppure facendo una visita dal biologo nutrizionista.

Un’ultima cosa: al contrario di ciò che accade per l’hostess di volo o per l’astronauta, per diventare carabiniere il limite di altezza minima è stato abolito. 

Concorso carabinieri

Una volta appurato di avere i requisiti necessari, allora sì che potrai tentare di superare il concorso pubblico! Trovi notizie su quando vengono pubblicati i bandi in questa pagina.

Il concorso carabinieri sarà diviso in prove logico-culturali e prove fisiche. La parte di concorso per cui dovrai studiare è strutturata in:

  • Esame di cultura generale
  • Esame orale sugli stessi argomenti 
  • Tema scritto 
  • Prova di informatica 
  • Esame su una lingua straniera a scelta tra quelle proposte nel bando. Fossi in te mi porterei avanti studiando qui con il mio metodo per imparare una lingua straniera rapidamente.

Invece, per quanto riguarda la prova fisica, dovrai affrontare:

  • Una serie di piegamenti in 2 minuti di tempo 
  • Corsa piana per 1000 metri 
  • Salto in alto 

Ti lascio qui la pagina del sito dei Carabinieri in cui vengono comunicati i punteggi in base all’altezza del salto, al numero di piegamenti o al tempo impiegato per la corsa. Niente di infattibile, comunque, magari qualche ora con il personal trainer falla così arrivi bello preparato. 

In ultimo, poi, dovrai superare dei test attitudinali psico-fisici.

Considera che per ogni passaggio di grado, quando sarai già diventato carabiniere, dovrai superare un concorso interno. Questo perché esiste una vera e propria gerarchia dei carabinieri, quindi se ti stai chiedendo come diventare ufficiale dei carabinieri, sappi che dovrai scalarla tutta questa gerarchia: 

  • Appuntati e Carabinieri 
  • Sovrintendenti-Brigadieri
  • Ispettori-Marescialli
  • Ufficiali 

Corso da Allievi Carabinieri

Se superi il concorso pubblico, la strada per diventare carabiniere dura ancora un altro mezzo anno. Infatti, i vincitori del concorso possono accedere al corso da Allievi Carabinieri che dura ben 6 mesi, durante i quali si studiano diritto processuale, diritto penale e tecniche della circolazione stradale, e in più sono previsti allenamenti con molti esercizi fisici mirati a migliorare forza e resistenza. 

Dopo il corso sei un carabiniere? Be’, fondamentalmente sì: alla fine del corso ottieni la nomina di Carabiniere Semplice. Ce l’hai fatta!

Quanto guadagna un carabiniere: stipendio

Anche per quanto riguarda lo stipendio del carabiniere bisogna tenere conto della gerarchia. Rispondere genericamente alla domanda quanto guadagna un carabiniere infatti è del tutto impossibile! Possiamo però fare degli esempi in base al grado :

  • Un carabiniere semplice guadagna 1561,65€ più un’indennità di pensione di 531,72€, per un totale di 2093,35€ lordi al mese
  • Un maresciallo guadagna 1850,98€ più un’indennità di pensione di 779,92€, per un totale di 2722,73€ lordi al mese 
  • Un sottotenente guadagna 2029,03€ più un’indennità di pensione di 825,38€, per un totale di 2854,41€ lordi al mese 

Ma quante ore lavora un carabiniere per questo stipendio? 36 ore a settimana, con un giorno su sette di riposo.

E ora sai tutto quello che ti serve per decidere se diventare carabiniere è la strada che intraprenderai una volta chiuso questo articolo, o se invece non ti ha fatto illuminare gli occhi. Non preoccuparti, chiunque può trovare il proprio cammino, ma solo se continua a cercare! Prova ancora, prova finché non raggiungi i tuoi obiettivi! Magari il lavoro dei tuoi sogni si nasconde dietro questo articolo!

Al prossimo orientamento! 

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto