Dopo aver esaminato la figura della guardia del corpo, oggi vediamo come diventare buttafuori o addetto alla sicurezza!
Se lavorare di notte non è un problema per te e ti contraddistinguono una certa prestanza fisica e la giusta attitudine, questo potrebbe essere il lavoro giusto per te. Ma attenzione!
Per diventare buttafuori sono necessari specifici requisiti imposti dalla legge, oltre che la giusta formazione.
Non preoccuparti: vediamo tutto in questo articolo, alla fine del quale ti diremo anche quanto guadagna un buttafuori.
Potrebbe interessarti anche: Militare: percorso, mansioni e stipendio
Indice
Buttafuori o addetto alla sicurezza: chi è
Il buttafuori -meglio conosciuto come addetto alla sicurezza– è la figura che si occupa di garantire la sicurezza nei locali pubblici, eseguendo attività di vigilanza e prevenzione.
Lo conosciamo principalmente perché lavora nelle discoteche, ma in realtà i posti in cui è necessaria la presenza del buttafuori sono molti:
- locali
- feste private
- concerti
- eventi
- ristoranti
Si tratta di una figura regolamentata dalla legge n.94 del 15 luglio 2009, che ne stabilisce requisiti e mansioni. È da qui, infatti, che nasce l’obbligo di iscrizione a uno speciale albo che vedremo dopo.
Prima, scopriamo insieme cosa fa un buttafuori.
Addetto alla sicurezza cosa fa: mansioni
Le mansioni di un addetto alla sicurezza e al controllo possono variare in base al luogo in cui lavora e sono in genere le seguenti:
- Verifica di autorizzazioni, pass e biglietti per eseguire la convalida degli ingressi a numero chiuso. All’entrata di un concerto, per esempio, si accerta che tutti abbiano il biglietto.
- Gestione dei flussi di entrata all’interno del locale: fa in modo che le persone rispettino la fila e che non si accalchino.
- Controllo del rispetto dei requisiti d’accesso. Per esempio, può volersi accertare della maggiore età di qualcuno, oppure in un evento può essere presente un dress code, e allora il buttafuori dovrà verificare che sia rispettato.
- Prestare primo soccorso in caso di necessità. Come un bagnino, deve saper intervenire se qualcuno si sente male o ha bisogno di aiuto.
- Intervento per prevenzione o evitamento di danni fisici in caso di risse o aggressioni. Il suo compito sarà quello di placare gli animi e dividere le persone interessate: se necessario, può decidere anche di allontanarle dalla zona dell’evento. (ecco da dove deriva il nome “buttafuori”!)
- Controllo della presenza di sostanze illecite o di refurtiva. Se ha il sospetto della presenza di una di queste due cose ha il dovere di accertarsene, ma attenzione: deve subito avvisare le forze dell’ordine, perché il buttafuori non può intervenire fisicamente in alcun caso.
Nonostante sia in possesso di un regolare porto d’armi, diventare buttafuori non significa entrare a far parte delle forze armate. Questo vuol dire che non può utilizzare le armi per svolgere la sua attività, e come dicevamo deve chiamare le forze dell’ordine quando necessario.
Articoli correlati:
Come diventare buttafuori o addetto alla sicurezza
Per poter diventare buttafuori dovrai affrontare i seguenti step:
- Possedere tutti i requisiti per fare il buttafuori previsti dalla legge
- Frequentare un corso per addetti alla sicurezza che rilasci un attestato valido
- Iscriverti all’albo
Come vedi non si tratta di un percorso lungo, ma non prenderlo sottogamba! Il mestiere è pur sempre rischioso, perciò non intraprendere questa strada se non te la senti davvero.
Vediamo adesso tutti questi passaggi uno per uno.
Requisiti buttafuori: quali sono?
Innanzitutto bisogna fare una precisazione: la legge non impone requisiti fisici per il buttafuori, quindi nessun limite di altezza minima o di peso, come invece accade per l’hostess di volo.
Nonostante questo, è raro trovare un addetto alla sicurezza al di sotto del 1.85 m e che non abbia una muscolatura imponente, perché comunque le mansioni richiedono una certa prestanza.
Detto questo, esistono comunque dei requisiti da rispettare:
- Maggiore età
- Licenza media: al momento non è necessario il diploma di maturità
- Buona salute mentale, attestata da un certificato rilasciato dalle ASL
- Buona salute fisica generale
- Ottima vista e assenza di problematiche come il daltonismo
- Non fare uso di alcol e droghe
Inoltre, ci sono anche dei requisiti giuridici a cui attenersi:
- Non avere subito condanne penali per delitto non colposo
- Non avere subito misure di prevenzione o DASPO (Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive)
- Non avere mai aderito ad associazioni o movimenti con scopo discriminatorio o violento per motivi religiosi, etnici o razziali.
Oltre a questi requisiti, infine, per diventare buttafuori è necessario essere in possesso dell’attestato di superamento di un corso di formazione specifico.
Leggi anche: Guardia giurata: cosa fa, percorso e stipendio
Corso buttafuori o addetto alla sicurezza
Il corso per buttafuori ti formerà al mestiere a tutto tondo, con lezioni teoriche e pratiche che riguardano:
- Legislazione che disciplina il lavoro dell’addetto alla sicurezza e al controllo
- Regole di comportamento
- Ambito psicologico-sociale
- Comportamenti da attuare per prevenzione del pericolo
Si tratta di un lavoro di grande responsabilità, poiché durante gli eventi -soprattutto quelli grandi- c’è sempre il rischio che qualcuno metta in pericolo se stesso o le altre persone, e tu dovrai garantire che non accada. È per questo che un buttafuori deve essere altamente formato: non ci si può improvvisare security-man!
I corsi per buttafuori sono tanti e distribuiti su tutto il territorio, oltre che online: trova quello più adatto alle tue esigenze e comincia subito! Ti lascio qui sotto qualche esempio di corso buttafuori che potrebbe interessarti:
- Corso per addetto ai servizi di controllo (ex buttafuori) di IFOA: della durata di 90 ore, si svolge in aula (Emilia Romagna) ed è suddiviso in tre moduli: giuridico, tecnico e psico-sociale.
- Corso ex buttafuori di Emagister: a differenza del primo si svolge online per 30 giorni. È autorizzato dalla regione Toscana ma valido su tutto il territorio nazionale e ha un costo di 400€.
- Corso addetto ai servizi di controllo di Training Academy: anche questo si svolge totalmente online e dura 90 ore. È riconosciuto dalla regione Lazio e costa 350€ compreso il materiale didattico.
Alla fine di ogni corso è previsto un esame finale, di solito composto da una prova orale e una prova scritta. Con il superamento di questo esame otterrai finalmente il tuo attestato.
Per diventare buttafuori definitivamente, però, ti manca ancora l’ultimo passaggio!
Iscrizione all’albo per diventare buttafuori
In possesso di tutti i requisiti e del tuo attestato dovrai recarti alla Prefettura e richiedere l’inserimento in uno speciale albo così denominato: “Elenco addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo”. E il gioco è fatto.
Ricorda che ogni 24 mesi sarà premura della Prefettura aggiornare gli elenchi, e quindi verificare che le condizioni siano ancora valide. Per questa ragione, un paio di mesi prima che questo avvenga dovrai depositare la documentazione che attesta la validità dei tuoi requisiti.
Potrebbe interessarti anche: Agente immobiliare: cosa fa, percorso e stipendio
Quanto guadagna un buttafuori: stipendio addetto alla sicurezza
Ma quanto guadagna un buttafuori?
Il suo è un lavoro di responsabilità e rischio, in cui deve schierarsi in prima linea nel caso in cui nasca una situazione di pericolo per tutti. Inoltre in genere entra in servizio di sera per rimanerci fino a notte fonda, o fino alla mattina successiva: in pratica vive al contrario!
Nonostante questo, però, il suo stipendio non è particolarmente alto. A inizio carriera infatti può aspettarsi di guadagnare tra gli 800 e i 1000€ netti al mese, mentre a fine carriera sfiora i 1600€ netti mensili.
Parliamo quindi di una media di 23 000€ lordi all’anno, che corrispondono a circa 1300€ netti al mese.
Considera, infine, che la retribuzione può cambiare notevolmente anche in base al tipo di serata e mansioni che deve svolgere, oltre che al luogo in cui presta servizio: un buttafuori in locali di lusso arriva anche a 2000€ netti al mese!
Ora sai tutto su come diventare addetto alla sicurezza: se è ancora ciò che vuoi e le difficoltà non hanno frenato la tua volontà di fare questo lavoro, mettiti subito all’opera! Se invece grazie a questo articolo hai capito tutto quello che non vuoi fare nella vita, be’, almeno è servito a qualcosa. Ti consiglio di farti un altro giro sul nostro sito, in cui trovi moltissimi spunti per il tuo futuro. Buona fortuna!
Leggi anche: Diventare vigile urbano: corsi e stipendio
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO