Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare bagnino: brevetto, stipendio 2023

Come diventare bagnino: brevetto, stipendio 2023

Siamo cresciuti passando le mattinate a guardare Baywatch, siamo venuti su amanti del mare e abili nuotatori sin da piccoli. E forse adesso tu ti stai guardando le avventure di Tyler in Malibu Rescue e ti sta venendo l’idea di diventare bagnino. Be’, l’estate è alle porte e c’è sempre un gran bisogno di chi si preoccupa di salvare la vita alle persone. Se hai questa predisposizione all’aiutare il prossimo, scopri come diventare bagnino!

Non ti servirà altro che: 

  • Saper nuotare bene
  • Resistenza fisica
  • Un brevetto da bagnino

Ma come ottenerlo? Qual è il percorso da seguire e a chi devi rivolgerti? Non temere: oggi parleremo proprio di questo! Andremo ad analizzare tutto sulla sua vita, dal come si diventa ai requisiti, dalle mansioni fino a scoprire quanto guadagna un bagnino.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare guardia del corpo

Chi è il bagnino (o l’assistente bagnanti) e cosa fa

Il bagnino, detto anche guardaspiaggia, è quella persona che sorveglia tutte le persone presenti in piscina, mare o anche al lago.
Presta attenzione che tutti i bagnanti si comportino bene e non mettano in pericolo altre persone o loro stessi. Molto spesso anche solo per farsi vedere alcuni fanno gli spavaldi sfidando la forza del mare… e fanno prendere dei bei spaventi agli altri.
Per fortuna c’è il bagnino a controllare che tutto vada per il verso giusto. 

E non solo: diventare bagnino vuol dire anche saper intervenire nei casi peggiori. Infatti si può chiamare anche assistente bagnanti, che come per altre professioni con la parola assistente come l’assistente sociale o l’assistente di volo, significa che presta aiuto, assistenza a coloro che ne hanno bisogno.
Chi si trova in una situazione di difficoltà o pericolo, infatti, può contare sull’aiuto indispensabile del bagnino! Dovrai essere un po’ pronto a tutto, per poter essere un perfetto bagnino.

Se ti piace sentirti fondamentale e che la tua presenza sia notata e desiderata, diventare bagnino fa proprio al caso tuo! Infatti, la presenza del bagnino è obbligatoria in zone balneari pubbliche, e deve essercene più o meno 1 ogni 100 metri. 

Come diventare bagnino: brevetto

Bagnino

Il lavoro del bagnino è quindi molto richiesto ed è una buona strada da intraprendere soprattutto con l’avvicinarsi dell’estate. Inoltre ti permette di fare un po’ di esperienza lavorativa e mettere i primi soldi da parte.
Ma come diventare bagnino? Te lo spiego subito! È necessario seguire un corso di formazione, che può essere organizzato da tre diversi enti: 

Grazie a questo corso (e al superamento dell’esame finale) otterrai il tuo brevetto: senza non potrai assolutamente fare il bagnino ed essere assunto come tale da nessuna parte. 

Ci sono 3 tipi diversi di brevetto da bagnino che puoi prendere:

  • P, brevetto per piscina
  • IP, brevetto per piscina e acque interne, ossia laghi e fiumi
  • MIP, brevetto per diventare bagnino in piscina, acque interne e spiagge di mare

Il costo è di 399€ per il corso P, a cui aggiungi 80€ per l’estensione al brevetto IP. Se poi vuoi conseguire il corso MIP, dovrai aggiungere altri 80€ e così potrai essere un bagnino super completo. 

Non è così tanto, se ci pensi: con un solo mese come cameriere, babysitter o con uno di questi lavoretti avrai già ampiamente messo i soldi necessari da parte. 

Dai, su, non ti fare scoraggiare da 560 stupidi euro! Se il tuo desiderio adesso è diventare assistente bagnanti, un piccolo sacrificio varrà la pena eccome.

Potrebbe interessarti anche: Come entrare nell’esercito e diventare militare

Corso per diventare bagnino: come funziona?

Il corso per diventare bagnino durerà circa 100 ore così suddivise: 20 di teoria, 50 di pratica e altre 30 di tirocinio

Attenzione, però: per diventare bagnino e accedere al corso di formazione non basta volerlo e avere un grande amore per il mare. Certo, quello è fondamentale, ma non ti permetterà di superare la prova. 

Sì, perché per poter seguire il corso dovrai superare una prova di idoneità! Tranquillo, non sarà niente di assurdo e impossibile, anzi sicuramente saresti in grado di superarla anche ora. Le prove a cui ti sottoporranno sono tutte pratiche: 

  • Tuffo di entrata in acqua da almeno 1 metro sul livello del mare
  • Nuotata per almeno 50 metri in stile crawl 
  • Rimanere a galla per almeno 20 secondi in verticale aiutandoti solo con il movimento delle gambe 
  • Nuotata per almeno 25 metri in stile rana 
  • Recupero di un oggetto a 3 metri di profondità 
  • Nuotata per almeno 25 metri in un altro stile, solitamente a tua scelta 

Se ci pensi bene, sono tutte cose che saresti già in grado di fare. Magari hai bisogno di un po’ di allenamento e nessuno ti impedisce di prendere qualche lezione di nuoto in piscina prima, ma se vuoi diventare bagnino sicuramente saprai già nuotare abbastanza.

Piccolo consiglio: mentre nuoti, cerca di non bere troppa acqua… non sei un mica un sommelier marino. 

Una volta entrato nel corso, studierai tutte le tecniche di salvamento, di rianimazione e di primo soccorso per le situazioni più critiche. In più, sarai formato per quanto riguarda la meteorologia, l’igiene e l’ecologia

Ultima ma non per importanza sarà tutta la parte legata alle ordinanze balneari! Così come un agente immobiliare conosce tutte le leggi legate a case e immobili, per te le norme legate alla spiaggia e alla balneazione non avranno più segreti! 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare meteorologo

Requisiti necessari per diventare bagnino

Fondamentalmente chiunque potrebbe diventare bagnino, o quasi. Avrai già capito da te che, infatti, che per poter inseguire questo sogno bisogna avere una certa testa e anche un certo fisico, perché non è proprio il lavoro più leggero del mondo.
Stare sempre sull’attenti e pronti ad entrare in azione non è cosa proprio da tutti.

Infatti per poter diventare bagnino sono importantissimi alcuni requisiti

  • Avere tra i 16 e i 55 anni 
  • Saper nuotare bene, non da professionista ma comunque non basta saper “stare a galla”
  • Essere socio della Società Nazionale di Salvamento 
  • Avere condizioni psicofisiche idonee certificate da un medico 
  • Essere in ottima forma, pronto all’azione e dotato di una buona resistenza fisica

Per quanto riguarda l’ultimo punto, infatti, cominciare come bagnino è un perfetto punto di partenza anche per chi sogna di seguire la strada per diventare istruttore di fitness o personal trainer.

Un ottimo… trampolino! 😉

Cosa fa il bagnino: compiti e mansioni

I compiti di un bagnino sono abbastanza e tutti richiedono una buona dose di concentrazione e di competenza, ma c’è anche il tempo per scambiare due chiacchiere con le persone e fare amicizia. Infatti, diventare bagnino è un’ottima scelta per chi è estroverso e aperto a nuove conoscenze, ma ancora di più per chi è timido. Come per il lavoro da receptionist, infatti, sarai costretto a conversare ed essere amichevole, perché in uno stabilimento balneare sono molte le persone con cui dovrai interagire, perciò ti sforzerai e poi ti scioglierai! Fidati.

Mansioni del bagnino

Le mansioni di un bagnino sono: 

  • Sorvegliare i bagnanti e le loro attività acquatiche, stando attento che nessuno metta in pericolo se stesso o qualcun altro. Mille occhi come una babysitter con due gemellini matti che si arrampicano sui mobili non appena si distrae. Solo che i tuoi bambini sono tutti i bagnanti di uno stabilimento balneare o di una spiaggia intera.
  • Intervenire per prevenire gli incidenti in acqua. Per esempio se qualcuno sta facendo lo scemo, tira un fischio con il suo fischietto che quello se ne ricorderà! 
  • Far rispettare il regolamento. Hai presente quando hai passato quell’estate in quel villaggio turistico in cui a bordo piscina c’era scritto “vietato tuffarsi” e tutti si tuffavano lo stesso? Allora ci hai provato anche tu e subito hai ricevuto un colpo di fischietto. Ecco, se vuoi essere un bagnino migliore di quello là fischia a tutti quelli che non rispettano le regole!
  • Soccorrere chi si trova in pericolo o in difficoltà, e ti potrà capitare di doverlo fare anche se tendenzialmente accade di rado. Comunque tu avrai le giuste competenze e sarai pronto a intervenire con sangue freddo ed efficienza. In pratica, ti serve la stessa attitudine all’aiuto che ha l’autista di ambulanza, che soccorre chi ne ha bisogno e collabora nel salvare delle vite.
  • Attuare interventi di primo soccorso e di rianimazione. Per diventare bagnino devi conoscere le manovre e gli interventi da mettere in atto nel momento in cui ce n’è bisogno. 
  • Pensare alla manutenzione dell’equipaggiamento di salvataggio e dell’attrezzatura. Come un pasticcere si prende cura dei suoi macchinari, anche tu dovrai pensare alla manutenzione e alla pulizia della tua attrezzatura.
  • Mantenere la comunicazione con la Capitaneria di porto: sarai il loro principale interlocutore nelle situazioni di pericolo! 

Responsabilità: diventare bagnino non è un gioco da ragazzi

E quindi il bagnino non può distrarsi o andarsi a prendere un attimo una cosa al bar: la spiaggia va perennemente tenuta sotto controllo, anche perché i bagnanti sono imprevedibili.
Non puoi mai prevedere l’inizio di una tragedia, e se ti distrai potrebbe poi essere troppo tardi.

Diventare bagnino è una scelta di grande responsabilità! Infatti sarai anche penalmente e civilmente responsabile se qualcuno affoga per tua negligenza. Perciò fossi in te la prenderei molto sul serio.
Diciamo che diventare bagnino è un lavoro da ragazzi ma non è un gioco da ragazzi.

E poi dovresti valutarla veramente bene, l’idea di fare il bagnino… Insomma, te la senti di affrontare la parte più negativa di questo lavoro? Ma come quale? La tipica abbronzatura da bagnino, ovviamente! Guarda che è un grande problema questo eh.

Dove lavora un bagnino

Una volta che hai ottenuto il tuo brevetto, potrai finalmente cercare lavoro. Ma dove può lavorare un bagnino? Be’, dipende. Innanzitutto, dipende dal tipo di brevetto che hai: con quello P, per esempio, potrai proporti soltanto a luoghi con piscine, mentre con l’IP a piscine e acque interne. Invece, con il MIP potrai lavorare ovunque, comprese le spiagge di mare. 

Potrai quindi cercare lavoro come bagnino in piscine comunali, centri fitness, stabilimenti balneari, hotel o SPA con piscina, villaggi turistici e in alcuni luoghi potrai anche contare sulla formula vitto e alloggio. Insomma, come puoi ben vedere diventare bagnino ti permette sì di lavorare come stagionale prevalentemente in estate, ma ci sono anche opportunità di posti di lavoro che durano per tutto l’anno. Prendi per esempio un palazzetto dello sport con piscina interna: mica chiude d’inverno!

Ti consiglio questo sito, Lifeguard Italia: qui troverai offerte di lavoro solo per quanto riguarda il mestiere da bagnino! Perfetto per poter scegliere la località e il posto di lavoro che più si avvicinano alle tue esigenze. Altrimenti potrai sempre usare i soliti siti di annunci lavorativi come InfoJobs o Indeed.

Quanto guadagna un bagnino? Stipendio

Sebbene il suo lavoro comporti grandi responsabilità e capacità natatorie e di primo soccorso, diventare bagnino non frutta così tanto a livello economico. Sicuramente lo stipendio da bagnino non ti farà diventare ricco, ecco. 

Infatti, il bagnino solitamente viene pagato 6/7 euro all’ora, ma per una giornata lavorativa di circa quattro ore e mezzo. Lo stipendio sarebbe quindi di circa 600€ al mese

Lo so, non è tantissimo, ma come per quanto riguarda il lavoro da animatore turistico se ti trovi in un villaggio con vitto, alloggio e una location da divertimento estivo, non è poi così male. Sono pur sempre 600€ puliti che ti entrano in tasca, perché non dovrai spendere niente. 

Però non è sempre così bassa la paga da assistente bagnanti: in alcune zone d’Italia lo stipendio medio del bagnino è decisamente più alto di così, va dai 1300 ai 1500€ al mese.
Che non è male, no? Decisamente no, soprattutto se sei ancora uno studente e vuoi iniziare a crearti una tua indipendenza.

A proposito di studente… Hai un po’ di confusione per quanto riguarda il tuo futuro, vero? Certo, altrimenti non saresti su questo sito. Se ti va, io ho pensato proprio a te e ho scritto un articolo per aiutarti a rispondere alla domanda: cosa fare dopo la maturità?

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI

Work illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto