Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare un astronauta e quanto guadagna

Come diventare un astronauta e quanto guadagna

Diventare astronauta è un po’ il sogno di chiunque da bambino. Tra il verso l’infinito ed oltre! di Buzz Lightyear in Toy Story e film ambientati nello spazio come Gravity, quasi tutti ci siamo chiesti come sarebbe fare questo lavoro spaziale.

Sogni ad occhi aperti di vivere 200 giorni nello spazio come Samantha Cristoforetti ancora oggi? Be’, provaci allora! Mi raccomando, abbi pazienza perché il percorso è lungo e richiede un grande impegno, ma soprattutto una motivazione solida.

Per la precisione, dovrai superare:

  • 1 anno di selezioni
  • (Quasi) 4 anni di addestramento
  • Rispondere ai requisiti 
  • Avere una laurea 

Questi requisiti necessari sono un bel po’, perciò non perdiamoci in chiacchiere! Improvvisiamoci investigatori privati e scopriamo tutto su come diventare un astronauta, dalla formazione fino allo stipendio dei più esperti.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare controllore di volo o del traffico aereo

Chi è l’astronauta

L’astronauta -letteralmente navigatore dello spazio– è colui che ha conseguito una formazione molto rigida per poter pilotare, comandare o comunque essere membro dell’equipaggio di una nave spaziale.

Un astronauta vola come un pilota di linea o un hostess di volo… solo che lo fa nello spazio, con voli di almeno 50 miglia (80 km) secondo gli Stati Uniti e 100 km secondo la FAI, Federazione Internazionale Aeronautica. 

Diventare astronauta e arrivare sulla Stazione Spaziale Internazionale non è cosa da tutti, ma solo per i grandi esperti come per esempio Paolo Nespoli, che nelle sue tre missioni spaziali ha accumulato la bellezza di 313 giorni di vita nello spazio!

Se ti interessa ha scritto anche un libro che ti lascio proprio qui: Dall’alto i problemi sembrano più piccoli., una sua riflessione nata dalle sue esperienze fuori dal mondo… letteralmente!

Cosa fa un astronauta: principali responsabilità

Ma cosa fa un astronauta nello specifico? E cosa ci va a fare nello spazio?

I compiti e le responsabilità attribuiti a questi professionisti sono:

  • Comandare e pilotare veicoli spaziali, perché come dice il loro nome sono dei veri e propri navigatori! Solo che il loro mare è l’universo pieno di stelle. 
  • Manutenzione e riparazione dei satelliti
  • Comunicazione costante con la torre di controllo, per informarli su qualsiasi cosa e aggiornare la loro posizione. 
  • Fare esperimenti scientifici in assenza di gravità

Per poter fare tutto questo, gli astronauti praticano esercizio fisico regolarmente ogni giorno che passano nello spazio, per evitare di perdere massa muscolare e per contrastare la difficoltà della vita senza gravità. Altro che personal trainer!

Tra una mansione e l’altra, poi, hanno la possibilità di fare cose veramente mai viste. Come l’astronauta Chris Hadfield, che nel 2013 volle fare un tributo spaziale a David Bowie, la cui morte era stata annunciata qualche giorno prima.
Ecco il video musicale direttamente dallo spazio di Chris che canta Space Oddity, che conta quasi 50 milioni di visualizzazioni.

Come diventare astronauta: cosa studiare

Ora che abbiamo visto chi è e che cosa fa, sei ancora più convinto di voler diventare astronauta? Bene! Allora non lasciarti scoraggiare se il percorso che ti andrò a illustrare non è proprio una passeggiata.
È del tutto ovvio: come dicevamo prima, viaggiare nello spazio e vedere la Terra dall’esterno non è cosa per tutti, ma solo per i più determinati. 

Ma cosa studiare per diventare astronauta?

Bisogna avere una laurea ottenuta seguendo uno di questi corsi:

  • Scienze Naturali (Fisica, Chimica, Astronomia, Biologia, Geologia)
  • Medicina 
  • Ingegneria 

Ovviamente, inutile dirlo, avere la laurea è indispensabile, e di conseguenza anche il diploma di scuola superiore. Se per qualche motivo non hai fatto la maturità a tempo debito, non abbandonare subito il tuo sogno di diventare un astronauta! Rimettiti in pari, sarà una passeggiata se deciderai di studiare da privatista qui con me.

Per fare questo lavoro sono due i posti in cui puoi essere assunto: 

Sappi però che hanno dei requisiti molto rigidi, che ora vedremo insieme.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare travel blogger o travel influencer

Requisiti per diventare astronauta

Innanzitutto ti ho nominato solo quelle due agenzie perché per lavorare alla NASA è requisito fondamentale avere la cittadinanza statunitense.

Per quanto riguarda l’Italia e l’Europa, invece, i requisiti da rispettare sono:

  • Diploma di scuola superiore
  • Laurea in Scienze Naturali, Ingegneria o Medicina, preferibilmente con esperienza nel proprio settore o con esperienza di volo attivo di almeno 3 anni 
  • Conoscere l’inglese alla perfezione (impara subito con il mio metodo super efficace!)
  • Avere tra i 25 e i 40 anni di età, ancora più l’ideale tra i 27 e i 37 anni: come vedi, non è necessariamente troppo tardi!
  • Avere un’altezza minima di 153cm e massima di 190cm
  • Godere di una vista di 10/10 e non essersi sottoposti a interventi laser di correzione 
  • Non avere nessuna dipendenza da alcol, droghe o tabacco 
  • Totale assenza di disturbi psichiatrici 
  • Non avere nessuna malattia fisica 
  • Avere una buona forma fisica, ma una muscolatura troppo pronunciata potrebbe giocare a tuo sfavore perché è uno svantaggio nella vita di un astronauta. Come dicevamo quando abbiamo parlato della guardia del corpo, non sempre un’ottima forma fisica significa essere pieni di muscoli, anzi: a volte ciò che si intende è un corpo asciutto e snello.

Oltre a questo, ci sono alcune caratteristiche che costituiscono un vero e proprio vantaggio, di punti a favore insomma se vuoi diventare astronauta:

  • Conoscere altre lingue straniere, soprattutto il russo o le lingue orientali 
  • Aver conseguito studi in ambito astronautico o aeronautico (come il meteorologo)

Ovviamente chiunque è aperto alla possibilità di esercitare questa professione, uomini e donne senza alcuna distinzione.

Potrebbe interessarti anche: Libri da leggere in inglese dal livello A1 al C2

Selezione per diventare un astronauta

Una volta verificato di avere tutti quanti i requisiti necessari, per provare a diventare astronauta dovrai inviare la tua candidatura sul sito della ESA e l’iter che seguirà sarà più o meno questo:

  • Selezione iniziale per i requisiti 
  • Test psicologici per coloro che hanno passato la prima selezione 
  • Altri test psicologici e colloqui (come quelli per diventare vigile del fuoco)
  • Esami ed accertamenti medici 
  • Colloquio di lavoro vero e proprio

La lista finale dei candidati che superano anche l’ultimo colloquio verrà visionata dal Direttore Generale dell’ESA, che poi deciderà chi è adatto a questa importantissima professione e chi invece no.

Tutto questo iter dura praticamente un anno: te l’avevo detto che sarebbe stato un percorso lungo, proprio perché non è per tutti! 

Addestramento

Dopo essere stato selezionato, poi, il percorso per diventare astronauta non solo non è ancora finito, ma in pratica è appena cominciato.

Sì, perché avrai tutto il periodo di addestramento da completare, che sarà piuttosto prolungato.

A livello di tempo, infatti, ti mancano:

  • Addestramento di base, che dura 12 mesi 
  • Addestramento avanzato, che sono altri 12 mesi 
  • e addestramento specifico di missione, che dura 18 mesi 

Avrai quindi davanti a te altri 3 anni e mezzo di duro lavoro! Il centro di addestramento si trova a Colonia, in Germania, perciò considera che dovrai spostarti per un lungo tempo…

Ma insomma, tu vuoi diventare un astronauta, figurati se ti spaventa viaggiare! Sarai una guida turistica spaziale, un giorno, qualche anno a Colonia per te è una banalità.

Potrebbe interessarti anche: Lavorare viaggiando: opportunità

Quanto guadagna un astronauta: stipendio

Se stai pensando che lo stipendio di un astronauta sia al pari di quello di un calciatore, sei molto lontano: a volte è persino inferiore a quello di alcuni politici

Non parliamo di centinaia di migliaia di euro l’anno, anche se lo stipendio di Luca Parmitano, militare ed astronauta, sicuramente raggiunge i 100 000€ annui. Lui è un caso specifico, però, uno tra gli astronauti più esperti attualmente. È stato infatti il primo a compiere una attività extra veicolare: una passeggiata nello spazio! 

Per quanto riguarda invece la norma, gli astronauti nuovi e alle prime armi hanno uno stipendio di circa 3500€, mentre i più navigati (😉 ) arrivano a 7900€. Quasi quanto un poliziotto commissario a fine carriera!  

La media quindi si aggira intorno ai 5000€ al mese, che non è per niente male no? 

L’astronauta Mike Muller, poi, dice nel suo libro che quando vanno nello spazio ricevono un incentivo di 20/30$ al giorno

Cosa mangiano gli astronauti?

Se mi dici che non ti sei mai chiesto cosa mangiano gli astronauti non ci credo. Questa è una curiosità che abbiamo avuto tutti, soprattutto chi vuole diventare astronauta come te!

Comunque sia, un biologo nutrizionista potrebbe definire il cibo degli astronauti -lo space food– come un’alimentazione equilibrata e ben bilanciata.

Infatti, nello spazio si mangia:

  • Frutta e biscotti nelle loro forme naturali
  • Pasta, precotta e disidratata, perciò va aggiunta dell’acqua e poi riscaldata nel forno
  • Condimenti come ketchup e maionese, mentre invece sale e pepe sono forniti ma in forma liquida (altrimenti svolazzerebbero qua e là per la nave spaziale!)
  • Pollo, riso integrale e verdure sono alimenti termostabilizzati, cioè disidratati o sterilizzati. 

Nessun pizzaiolo a bordo, purtroppo!
E considera che il cibo degli astronauti è molto cambiato nel tempo. Pensa che Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio, si nutriva attraverso dei tubetti, come quelli del dentifricio. Anche il dessert, la salsa al cioccolato, era in un tubetto! 

E con quest’ultima curiosità direi che abbiamo detto proprio tutto! Allora, che ne pensi? Vuoi ancora diventare un astronauta e viaggiare nello spazio a bordo di una nave spaziale, mangiando cibo disidratato e dormendo nelle posizioni più assurde per l’assenza di gravità? O, invece, leggendo questo articolo hai capito che non hai tutta questa voglia di realizzare questo sogno? Be’, come al solito devi decidere tu. Io ti ho dato le informazioni, adesso tocca a te! 

Se ti va, ti lascio un altro articolo proprio qui

Alla prossima!

Clicca qui per tornare all’indice.

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI 

People illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto