C’è sempre più richiesta in giro di questa figura professionale: perché non provi anche tu a diventare tecnico di laboratorio? Ti sentirai ogni giorno una via di mezzo tra uno scienziato e un mago di Hogwarts, e inoltre starai lavorando per il bene degli altri, e fare del bene è sempre un’ottima scelta.
Ma come diventare tecnico di laboratorio biomedico? Per farlo avrai bisogno di:
- Diploma di scuola superiore
- Laurea triennale
- Iscrizione all’albo
E ovviamente tanta voglia di studiare e di metterti in gioco: se la microbiologia e la biochimica ti appassionano, sei nel tuo! Vediamo oggi in questo articolo tutto sul tecnico di laboratorio biomedico: università, mansioni, stipendio e sbocchi occupazionali.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare farmacista, università e stipendio
Tecnico di laboratorio: cosa fa
Il tecnico di laboratorio biomedico è il professionista sanitario che si occupa di svolgere attività di analisi e di ricerca in vari ambiti, come:
- Microbiologia
- Virologia
- Biochimica
- Patologia clinica
- Ematologia
- Immunologia
- Istopatologia
- Farmacotossicologia
Ma cosa fa un tecnico di laboratorio più nel dettaglio? Quali sono i suoi compiti?
- Gestione del laboratorio: come un pasticcere deve tenere in ordine e rifornito il suo laboratorio, verificando che ci sia tutto il necessario e che tutto sia correttamente riposto e igienizzato, anche il tecnico di laboratorio deve prendersi cura degli spazi in cui lavora.
- Pianificazione del lavoro: stabilisce orari e ordine delle analisi da svolgere
- Preparazione delle attrezzature per eseguire esami, analisi o esperimenti di ricerca
- Esegue gli esami, ovvero effettua analisi di un campione biologico, che può essere di sangue, urine, versamenti, espettorato, o un pezzo chirurgico
- Scrive il referto con i risultati delle sue analisi
- Gestione degli scarti del laboratorio biomedico
È inoltre responsabile della validazione tecnica delle analisi, ed è addetto all’uso, al controllo qualità e alla manutenzione della strumentazione da laboratorio. Ciò significa che parte delle sue mansioni è anche calibrare, pulire, sterilizzare e testare gli strumenti e i macchinari.
Potrebbe interessarti anche: Tecnico radiologo: percorso e requisiti
Come diventare tecnico di laboratorio: percorso
Okay, ora che abbiamo visto le mansioni che ti aspettano ti sei ancora più convinto che questa sia la strada che fa per te? Ottimo! Allora vediamo insieme come diventare tecnico di laboratorio.
I passaggi che dovrai affrontare sono i seguenti:
- Diploma di maturità
- Laurea triennale
- Iscrizione all’Albo
Innanzitutto, quindi, dovrai essere diplomato: niente paura, se il tempo della scuola è finito ma non hai completato le superiori, puoi sempre recuperare leggendo il mio articolo su come diplomarsi da privatista.
Detto questo, vediamo più nel dettaglio il percorso universitario che ti attende e che non è evitabile: non si può diventare tecnico di laboratorio biomedico senza laurea.
Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico
Il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico è un corso triennale e con accesso limitato. Per entrare dovrai affrontare il test di ammissione delle professioni sanitarie, composto da 60 domande a risposta multipla suddivise in:
- Biologia (23)
- Chimica (15)
- Comprensione (4)
- Ragionamento logico (5)
- Matematica e fisica (13)
Paura? Ma no! Ti aiutiamo noi in quest’altro articolo:
–> Test di ammissione professioni sanitarie: come prepararsi al meglio <–
Una volta entrato, ti troverai a studiare materie scientifiche e biomediche, come biochimica, patologia umana, microbiologia, fisiologia e genetica. In più, riceverai la formazione necessaria per imparare a gestire e organizzare i servizi sanitari.
Alla fine del corso di studi affronterai un esame pratico che varrà come esame di Stato: dopo questo passaggio non ti mancherà altro che iscriverti all’Albo dei Tecnici Sanitari di laboratorio e avrai tutte le carte in regola per iniziare a lavorare.
In quanto sanitario sarai obbligato a frequentare il programma di ECM (Educazione Continua in Medicina), perciò facendo questo lavoro non si smette mai di imparare!
Dove lavora un tecnico di laboratorio biomedico
Il tecnico di laboratorio biomedico può trovare lavoro in diversi ambiti:
- Settore pubblico: ospedali, ambulatori, università, Forze dell’Ordine, nelle ARPA (agenzie regionali per la protezione dell’ambiente)
- Settore privato: industrie private, enti, laboratori di medicina clinica, centri di fecondazione assistita, istituti alimentari, organizzazioni di donazione del sangue, uffici sanitari, cliniche veterinarie.
Considera che è attualmente una figura molto richiesta, e si stima una crescita ulteriore della richiesta di professionisti sanitari nei prossimi anni. In parole povere, non faticherai a trovare un buon posto di lavoro.
Potrebbe interessarti anche: Assistente veterinario: cosa fa e come diventarlo
Quanto guadagna un tecnico di laboratorio? Stipendio
Per quanto riguarda il guadagno, un tecnico di laboratorio junior (Cioè a inizio carriera) riceve circa 1200€ al mese, che raggiungono con il tempo la soglia dello stipendio medio nazionale: 1500€ al mese.
Diversa è la storia per un responsabile di laboratorio, che arriva a guadagnare anche 2500€ in un mese.
Insomma, non è quel lavoro che ti fa diventare ricco sfondato, ma comunque ti consente di vivere in maniera tranquilla senza dover tirare troppo la cinghia.
Che ne pensi, allora? Diventare tecnico di laboratorio biomedico è quello che vuoi? È il futuro che ti convince di più? Benissimo allora, siamo contenti di averti aiutato in questa scelta. Se però questa professione non ti ha convinto appieno, qui sul nostro sito trovi tantissime altre guide ad altre opportunità, anche alle meno canoniche.
Leggi anche: Come diventare genetista e cosa fa
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO