Qui su Orientativamente abbiamo visto insieme molte professioni che servono ad aiutare gli altri, dal lavoro del logopedista per esempio, a quello della puericultrice. In modi diversi questi professionisti facilitano la vita di chi ne ha bisogno. Oggi vediamo un’altra possibilità di aiutare il prossimo: come diventare psicoterapeuta.
Tutti conosciamo questa figura, bene o male, anche se spesso ci si confonde con altri professionisti pensando che svolgano gli stessi compiti. Analizzeremo anche le differenze tra le varie figure lungo il corso di questo articolo, così da capire meglio cosa significa diventare psicoterapeuta.
Per farlo ti servirà:
- Volontà di aiutare gli altri (per forza!)
- Empatia
- Laurea (dopo vedremo quali esattamente)
- Scuola di specializzazione in Psicoterapia
In questo articolo perciò vedremo insieme tutto su come diventare psicoterapeuta, i suoi compiti, le sue competenze e persino quanto guadagna.
Potrebbe interessarti anche: Biologo nutrizionista: chi è, come diventarlo, stipendio
Chi è lo psicoterapeuta e cosa fa
Lo psicoterapeuta è un professionista specializzato nella cura e nella risoluzione di problematiche legate alla salute psicologica attraverso una pratica chiamata appunto psicoterapia. Per fare un paragone pratico, possiamo dire che se ti fa male una caviglia vai dal podologo, se hai bisogno di una dieta vai dal dietista, e se hai qualsiasi tipo di difficoltà emotiva profonda vai dallo psicoterapeuta. Oggi si fa sempre più attenzione ai problemi che riguardano la salute mentale, per fortuna, e affidarsi a specialisti del settore non è più un tabù come lo era un tempo. Tuttavia, molte persone non sanno nemmeno cosa sia la psicoterapia, e vedono il terapeuta come una figura spaventosa o addirittura maligna.
In realtà, la psicoterapia è la semplice interazione che avviene tra il clinico (psicoterapeuta) e la persona (o coppia, famiglia, gruppo) e che si basa su due importanti strumenti: dialogo e ascolto. E spesso, parlare con qualcuno e sapere di essere ascoltati è la sola cosa di cui abbiamo bisogno.
Differenza tra psicologo e psicoterapeuta
Anche se spesso i due termini vengono usati per indicare lo stesso professionista, in realtà psicologo e psicoterapeuta hanno metodologie, aree di azione e percorso di studi differenti.
Lo psicologo è un professionista con laurea in Psicologia e abilitazione data dal superamento di un Esame di Stato e un tirocinio. È iscritto all’Albo degli Psicologi della zona in cui lavora.
Lo psicoterapeuta è un professionista laureato in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, e che ha poi continuato con una formazione teorico-pratica in Psicoterapia presso una scuola di specializzazione.
Ma la differenza è, come dicevamo prima, anche nel modo di lavorare: mentre lo psicologo utilizza come strumenti il colloquio e gli strumenti diagnostici come questionari e test di personalità, lo psicoterapeuta è l’unico a servirsi dell’interazione e del dialogo come terapia.
La parola interazione è molto importante in questo lavoro, e se vuoi diventare psicoterapeuta devi essere una persona comprensiva, empatica e capace di incoraggiare al dialogo le persone.
Ricordiamo poi che lo psicologo, non essendo medico, non può mai prescrivere farmaci, mentre lo psicoterapeuta può se laureato in Medicina e Chirurgia.
Per approfondire:
- Come diventare psicologo e quanto guadagna: percorso di studi e lavoro
- Psichiatra: cosa fa e come diventarlo
Come diventare psicoterapeuta: percorso di studi
Naturalmente, quindi, per per poter diventare psicoterapeuta il percorso da seguire prevede l’iscrizione all’Università e il conseguimento di una laurea. Con alcune differenze nelle facoltà che si otterranno dopo, si può optare per due lauree differenti:
Dopodiché vi sarà l’abilitazione e l’iscrizione all’Ordine rispettivo, e in seguito una scuola di specializzazione universitaria o riconosciuta dal MIUR della durata di almeno 4 anni. Quasi tutte queste scuole hanno proprio una durata quadriennale.
Alcuni esempi di scuola di specializzazione in Psicoterapia:
- Scuola Adleriana di Psicoterapia
- Istituto MILLER – Scuola di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale
- SinaPsi – Scuola di Psicoterapia della Gestalt
- Istituto Skinner – Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Queste che ti ho indicato sono sparse un po’ per l’Italia, ma comunque sia a questo link trovi tutte le scuole di specializzazione per diventare psicoterapeuta in Italia riconosciute dal MIUR, con la mappa divisa per regioni. (Prego, prego!)
Naturalmente, trovi tra queste anche le scuole a orientamento psicoanalitico: la psicoanalisi infatti è un particolare tipo di psicoterapia, e dunque prevede lo stesso percorso di studi.
Ti lascio qui un approfondimento: Psicoanalista: cosa fa, percorso e stipendio
Quanti anni ci vogliono per diventare psicoterapeuta
Come avrai già capito, diventare psicoterapeuta non è esattamente quella cosa che decidi alla sera mentre provi ad addormentarti e metti in atto il giorno dopo. Insomma, tutt’altro.
Tra la laurea “di base” con tanto di tirocinio ed Esame e le 500 ore della scuola quadriennale, ci vogliono sì e no dieci anni di studio.
Viene da sé che devi volerlo veramente tanto ed essere convinto che sia ciò che ti rende felice. Sì, perché alla fine sempre di questo si tratta: se qualcosa ci rende felici, vale sempre la pena.
Valgono la pena gli anni di studio, i soldi investiti e le rinunce fatte! Prima di iniziare valuta quanto sei sicuro di voler diventare psicoterapeuta, e a quel punto 10 anni di studio non saranno un peso ma un piacere.
Anche perché durante i primi anni di università già avrai i primi approcci veri con la professione, e durante la specializzazione potrai già iniziare a lavorare, seguito da professionisti con anni di esperienza. Sarà un lungo viaggio ma nel frattempo già potrai toccare con mano il tuo futuro!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare dentista, università e stipendio
Dove lavora uno psicoterapeuta
Una volta formato, potrai lavorare come psicoterapeuta sia come libero professionista sia come lavoratore dipendente.
In entrambi i casi, potrai trovare lavoro in:
- Centri di salute mentale
- Consultori
- Cliniche
- Ospedali
- Centri riabilitativi
- Studi privati di psicologi e psicoterapeuti
Quanto guadagna uno psicoterapeuta: stipendio
Per quanto riguarda lo stipendio, uno psicoterapeuta guadagna circa 40 000€ lordi l’anno. Il libero professionista pone tariffe che vanno dai 40 ai 100€ per sessione (50 minuti o un’ora), in base alla zona in cui lavora e a vari fattori.
Ognuno decide per sé, alla fine: non tutti i tatuatori fanno gli stessi prezzi e così gli psicoterapeuti.
Insomma, niente male. Anche perché avrai studiato dieci anni per arrivare dove sei arrivato… nessuno ti regala niente! Se poi ti dicessi che in Svizzera uno psicoterapeuta guadagna 6900€ al mese? Forse ti farei venire voglia di imparare il tedesco o il francese, eh? Magari passa a vedere il mio metodo per imparare una lingua in un mese (da soli), e datti la possibilità di avere mille porte aperte in più!
E con questo abbiamo finito. Che ne pensi, allora? Vuoi ancora diventare psicoterapeuta o qualcosa ti ha fatto cambiare idea? Fammelo sapere nei commenti se ti va, o continua a leggere con questo articolo: Come diventare consulente de lavoro: laurea, requisiti e stipendo
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI