Ci sono tanti modi per prendersi cura della salute degli altri: puoi fare il logopedista e aiutare il suo parlato, il fisioterapista per il suo corpo… Ma se è la mente ciò che più ti incuriosisce, non ti resta che scoprire come diventare psicologo.
Questa, infatti, potrebbe essere proprio la professione adatta a te che vuoi capire come funziona la psiche umana e come dare una mano a chi ne ha bisogno. Potresti veramente fare la differenza nella vita di una persona: non solo saprà di poter contare su qualcuno, ma imparerà a contare su se stessa grazie a te.
Per diventare psicologo ti servirà:
- Diploma di scuola superiore
- Percorso di studi adeguato
- Qualità caratteriali
Se non hai terminato la scuola ma vorresti comunque intraprendere questa strada, ti consiglio di recuperare e prendere il diploma da privatista!
Detto questo, addentriamoci e scopriamo come si diventa psicologo, quanto guadagna e quali sono le qualità imprescindibili di questo professionista.
Potrebbe interessarti anche: Pedagogista: cosa fa, percorso e stipendio
Psicologo cosa fa
Lo psicologo è il professionista che si occupa di promuovere il benessere psicologico delle persone, siano esse individui singoli, gruppi o comunità. Il suo obiettivo è di accompagnarle nei loro momenti critici, di difficoltà, che per ognuno possono essere totalmente diversi.
Aiuta quindi le persone a risolvere i loro problemi di natura quotidiana, e li accompagna alla ricerca di risposte, di “perché” a disagi vissuti nel presente e che sembrano non avere spiegazione, ma che probabilmente la hanno nel passato.
Aiuta a comprendere se stessi ed essere perciò più consapevoli di sé e di ciò che ci accade.
Come fa questo? Attraverso il colloquio, ovvero il suo strumento principale oltre a test, questionari o scale. Avrai capito quindi che diventare psicologo non è per niente una scelta da fare con leggerezza, perché si tratta di un professionista il cui operato avrà grande impatto sul suo interlocutore: comporta quindi grande responsabilità.
Potrebbe interessarti anche: Life coach: percorso di studi e guadagni
Cosa non fa uno psicologo
A proposito di questa responsabilità che ha il clinico, ecco cosa NON deve fare assolutamente:
- Giudicare: lo psicologo è una figura esterna, che vede le cose in maniera neutrale e non è chiamato a dare la propria opinione, ma a guidarti per trovare la tua. Non giudica in alcun modo, né esplicitamente né in maniera velata.
- Dirti cosa fare: lo psicologo non è l’amico a cui ti rivolgi per sfogarti e chiedere opinioni. Lui non ti darà consigli e, soprattutto, non ti dirà cosa devi fare. Al contrario, ti aiuterà a farti capire da solo cos’è meglio che tu faccia.
Come diventare psicologo: percorso di studi
Per diventare psicologo ci vogliono circa 6 anni in tutto. Le tappe previste dal percorso di studi sono le seguenti:
- Laurea Triennale
- Laurea Magistrale
- Iscrizione all’Albo
Prima di vederle una a una più da vicino, però. voglio rispondere a una domanda importantissima.
Come diventare psicologo senza laurea?
Ecco qui: come diventare psicologo senza laurea?
Non si può!
Per quanto saltino fuori spesso corsi di psicologia che non prevedono l’università, non si può esercitare la professione di psicologo senza la laurea.
Chiarito questo, possiamo tornare a vedere il percorso di studi che ti attende.
Laurea triennale in Psicologia
Il primo passo è scegliere un corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (classe L-24). Questo ti aiuterà a capire le basi della professione che andrai a svolgere e soprattutto il funzionamento della mente umana. Studierai materie interessantissime come psicologia dello sviluppo, tecniche dell’intervista e comunicazione e persuasione.
Il corso è a numero programmato, perciò prevede il superamento di un test di ingresso che però non è uguale per tutti ma è preparato da ogni singolo ateneo. Comunque sia, ti propongo qui sotto alcuni libri per prepararti al test!
Ti ricordo che puoi avvalerti del Bonus Cultura per acquistare questi e molti altri prodotti per lo studio.
Potrebbe interessarti anche: Cosa comprare con 18app su Amazon
Laurea Magistrale Psicologia
Volendo puoi iniziare già a lavorare con la triennale, ma affiancato sempre da professionisti con titolo di studi superiore. Dopo 3 anni, infatti, non sei ancora psicologo, bensì dottore in scienze e tecniche psicologiche.
Per diventare uno psicologo a tutti gli effetti è necessario proseguire gli studi e scegliere un corso di laurea magistrale.
Ce ne sono diversi in base al tipo di psicologo che vuoi essere, per esempio:
- Psicologia clinica
- Psicologia del lavoro e della organizzazione
- Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
- Psicologia di comunicazione e marketing
Ne esistono moltissimi perciò prima di scegliere fatti un giro approfondito sui siti dei vari atenei per avere un quadro completo! 😊
Iscrizione all’albo per diventare psicologo abilitato
Infine, l’ultimo passaggio per diventare psicologo comporta l’iscrizione all’Albo nella sezione opportuna:
- Sezione A per gli psicologi (quindi con laurea magistrale)
- Sezione B per i dottori in scienze e tecniche psicologiche (quindi con laurea triennale)
Potrebbe interessarti anche: Come diventare biologo marino e quanto guadagna
Tipi di psicologo
Come dicevamo prima, la magistrale va scelta in base al tipo di psicologo che vuoi essere. Puoi diventare per esempio:
- Psicologo clinico: si occupa di problemi a livello personale, di coppia, familiare o sociale negli individui che si rivolgono a lui.
- Psicologo dello sport: segue e accompagna gli atleti (in squadra o singolarmente) prestando attenzione alla comparsa di sintomi come ansia, depressione e bassa autostima. Mentre il preparatore atletico mantiene in forma i loro corpi, lo psicologo si occupa di preservare la loro psiche. La vita di un atleta infatti può essere molto stressante a livello psicologico, e il supporto in questo caso è fondamentale!
- Psicologo nei centri di prima accoglienza: là dove rifugiati e minori si trovano a dover elaborare traumi come l’abbandono della propria terra, la perdita della famiglia o la violenza domestica, vi è più che mai bisogno di uno psicologo qualificato.
- Psicologo forense: si occupa di raccogliere e analizzare prove psicologiche su vittime o sospettati , per esempio in caso di violenza o abuso. Puoi anche tentare la strada del criminologo, se questo ambito è quello che ti interessa di più, e lavorare addirittura come profiler per capire cosa succede nella psiche di un criminale.
- Psicologo in polizia: prima legato solo al settore del reclutamento, adesso invece il suo lavoro viene impiegato in più ambiti in polizia.
- Psicologo del lavoro: figura molto importante che opera con consulenze psicologiche aziendali per garantire il benessere individuale del dipendente ma anche per capire i problemi esistenti e migliorare l’ambiente di lavoro.
- Psicologo infantile: clinico che dedica le sue competenze alla promozione del benessere del bambino. Diventare psicologo infantile non significa solo lavorare con i bambini, ma anche con chi vive o lavora a stretto contatto con loro: genitori, parenti, educatori e insegnanti possono trarre grandi benefici da questo tipo di colloquio.
Differenza tra psicologo e psicoterapeuta (e psichiatra)
C’è sempre un po’ di confusione a proposito della terminologia: psicologo, psicoterapeuta… c’è differenza?
Be’, sì, altrimenti avrebbero avuto un solo nome!
Innanzitutto, per diventare psicoterapeuta il percorso si allunga di 4 anni, con una scuola di specializzazione in psicoterapia.
Secondariamente, diciamo che mentre chiunque può rivolgersi ad uno psicologo, chi si rivolge a uno psicoterapeuta è chi ha un grado di sofferenza della psiche significativo, qualcosa di più profondo a livello psicologico. Ancora più specifico è il campo di applicazione della psicoanalisi, svolta da uno specifico psicoterapeuta chiamato psicoanalista.
Inoltre lo psicoterapeuta, se viene da una laurea in Medicina e Chirurgia, può prescrivere anche i farmaci, mentre lo psicologo non può mai non essendo medico.
Se vuoi approfondire: Come diventare psicoterapeuta: percorso di studi e stipendio
Non dimentichiamo poi la figura dello psichiatra, che è un vero e proprio medico specialista che ha sempre la facoltà di prescrivere farmaci ed eseguire esami medici. È a lui che si possono rivolgere le persone con disturbi psichici lievi o gravi.
Anche in questo caso ho un articolo a parte per te: Psichiatra: cosa fa, percorso e stipendio
Dove lavora uno psicologo
Lo psicologo può scegliere di lavorare nel settore pubblico o in quello privato.
Nel settore pubblico, potrà trovare lavoro in:
- Centri di accoglienza per rifugiati o per minori
- Servizio Sanitario Nazionale (SSN): ospedale, ASL, ambulatori, consultori…
- Carcere
Mentre, nel settore privato:
- Case di cura
- Aziende
- Studio privato o condiviso in caso di libero professionista
Potrebbe interessarti anche: Come diventare tecnico di laboratorio: università e stipendio
Qualità per diventare psicologo
Abbiamo visto questa professione sotto ogni punto di vista: avrai potuto notare che non può essere svolta da chiunque, anzi. Per non rischiare di far danni, è molto importante che chi vuole diventare psicologo abbia alcune qualità importanti, come:
- Empatia: indispensabile per immedesimarsi nel dolore di qualcun altro per capire cosa prova, mantenendo comunque un certo distacco per non “caderci dentro”.
- Ascolto e interesse: lo psicologo per la maggior parte del tempo ascolta, ma non lo fa passivamente. Non è solo un ricevere parole di cui non ti importa niente, ma deve esserci un sincero interesse verso la persona e ciò che sta dicendo. Questa qualità è fondamentale quando si decide di lavorare nel sociale, perché non esiste aiuto senza ascolto.
- Osservazione: ascoltare, poi, non significa solo usare le orecchie e captare le parole. Le persone parlano con i gesti, con gli sguardi, con i movimenti del proprio corpo. Ci vuole anche un acuto spirito di osservazione per capire ciò che chi hai davanti sta cercando di comunicarti.
- Assenza di giudizio: lo abbiamo detto prima ma non è mai sbagliato ripeterlo. Lo psicologo non esprime il suo giudizio mai in nessun caso e in nessun modo.
Quanto guadagna uno psicologo: stipendio
Lo stipendio stimato di uno psicologo senza esperienza è di circa 1200€ al mese, anche se non è raro guadagnare anche un po’ meno. Accumulando qualche anno di esperienza si raggiungono i 1500-1800€ mensili, mentre con almeno 10 anni di esperienza si arriva anche a 2000-2300€ al mese.
Ovviamente tutta un’altra storia è se si parla di libero professionista che lavora in uno studio privato. Lì dipende tutto dalla tua bravura e da quanto sei raccomandabile per i tuoi clienti, dalla zona e dalla tua tariffa. Uno psicologo può infatti chiedere 40 come 90€ all’ora in base alla sua esperienza e al posto in cui vive.
Può arrivare a guadagnare molto, ma ricorda di considerare anche le spese che la libera professione comporta, ovvero quelle per il mantenimento dello studio, della partita IVA e quelle da devolvere al commercialista.
E con questo abbiamo finito: allora? Vuoi ancora diventare psicologo o hai capito che non è la strada che fa per te? Faccelo sapere nei commenti e, nel caso, continua a seguirci: ci sono tantissime altre opportunità nel mondo e noi vogliamo illustrartele tutte!
Al prossimo orientamento 😊
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Come diventare veterinario e quanto guadagna
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO