Ci sono malattie che non si vedono ma creano enormi danni: sì, stiamo parlando di salute mentale. E in particolare oggi vedremo come diventare psichiatra, ovvero il medico specializzato nella cura di questi disturbi.
Si tratta di una strada molto impegnativa ma allo stesso tempo soddisfacente: fare del bene è sempre un’ottima scelta.
Il percorso è lungo, le cose da dire sono tante: iniziamo subito e scopriamo cosa fa lo psichiatra, quanto guadagna e come si fa a diventarlo!
Leggi anche: Medico di base: cosa fa, percorso e stipendio
Indice
Cosa fa lo psichiatra
La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa di studio, prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi mentali.
Lo psichiatra è il medico specialista che applica questa disciplina alle persone che soffrono di patologie psichiche: è un lavoro molto impegnativo, e fino a pochi anni fa era anche mal visto.
Oggi però viene attribuita alla salute mentale la rilevanza che merita: le malattie legate ad essa non sono più considerate un capriccio, ma vengono riconosciute per ciò che sono.
La strada è lunga, ma stiamo andando nella direzione giusta.
Ma cosa fa lo psichiatra per aiutare il recupero della salute mentale?
- Visita psichiatrica: l’incontro con lo psichiatra può comprendere diverse attività. C’è il colloquio, ci sono i test per verificare determinati fattori, c’è la psicoterapia e possono esserci anche degli esami medici. Lo psichiatra, infatti, può decidere di prescrivere o di eseguire determinati test diagnostici, spesso in collaborazione con altri operatori sanitari (come il tecnico radiologo).
- Terapia farmacologica: in quanto medico, diventare psichiatra ti dà la facoltà di prescrivere farmaci come unica terapia o come parte di essa. Si tratta di medicinali come gli antidepressivi o gli ansiolitici, in generale i cosiddetti psicofarmaci.
- Psicoterapia: anch’essa può essere somministrata come unica terapia o come parte di essa insieme ai farmaci.
Qualche esempio di disturbo trattato dallo psichiatra:
- Disturbi dell’apprendimento
- Ansia, attacchi di panico
- DCA (disturbi del comportamento alimentare)
- Disturbi psicotici
- Dipendenze
- Malattie psicosomatiche
In base alla problematica può collaborare con altri professionisti, come dietologo o pedagogista.
Ovviamente lo psichiatra -così come i suoi colleghi- non giudica, non colpevolizza e non mortifica i suoi pazienti in nessun modo. Per fare un lavoro del genere ci vuole tanta empatia e capacità di ascolto, altrimenti si rischia solo di fare ulteriore danno alla persona in questione.
Differenza tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta
Su questo blog abbiamo già visto le altre due figure e no: non si tratta di tre sinonimi della stessa professione.
Al contrario, siamo davanti a tre figure ben distinte, che si formano e operano in modo diverso!
- Psicologo: è laureato in Psicologia, e perciò non è un medico. Ciò gli impedisce di prescrivere farmaci ed eseguire esami medici. Può invece utilizzare il colloquio per favorire il benessere psicologico di una persona: qualsiasi persona. Infatti, lo psicologo è una figura adatta a tutti, da chi ha subito gravi traumi a chi ha un periodo no, a chi semplicemente ha bisogno di essere ascoltato.
- Psicoterapeuta: può essere medico oppure no, dipende dagli studi intrapresi prima della scuola di specializzazione in Psicoterapia. Questo professionista utilizza la psicoterapia come unica terapia, ed è indicato in soggetti con un grado di sofferenza psichica significativo.
- Psichiatra: in confronto alle due precedenti figure, lo psichiatra è quella più completa. Non solo può prescrivere farmaci ed eseguire esami medici, ma può anche praticare la psicoterapia.
Come diventare psichiatra: percorso di studi
Il percorso per diventare psichiatra è molto lungo, come dicevamo all’inizio: ci vogliono circa 11 anni di studio. È un po’ quello che succede a tutti i medici specialisti: dal ginecologo al pediatra, ci vuole tanto tempo ma poi sarà tutto ripagato.
Gli step che dovrai seguire sono:
- Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
- Scuola di specializzazione in Psichiatria
E se ti stai chiedendo: “come diventare psichiatra senza fare medicina” la risposta è presto detta: in nessun modo. Non esiste un percorso che ti permetta di intraprendere questa strada aggirando il primo step!
Medicina e Chirurgia
Per adesso, l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia è determinato dal superamento di un test d’ingresso, che comprende domande di fisica, chimica, biologia, matematica e logica.
Pare però che vogliano abolirlo entro il 2023: dico pare perché ho sentito questa notizia molte volte in passato, perciò aspettiamo direttive ufficiali per affermarlo con sicurezza!
Ti lascio qui un articolo in cui approfondiamo l’argomento: Test d’ingresso medicina: date, modifiche e argomenti
Comunque sia, una volta superato hai davanti a te un corso della durata di 6 anni, in cui studi tutto ciò che riguarda la medicina generale. Avrai materie come anatomia, patologia generale e microbiologia: studierai anche la mente ma tra le altre cose, per avere una conoscenza completa dell’essere umano.
Con la legge n.18 del 2020 è stato abolito l’Esame di Stato finale: ciò significa che adesso la laurea è abilitante. O meglio, sei abilitato grazie al tirocinio svolto con giudizio di idoneità. A questo punto potrai iscriverti all’Albo in qualità di medico chirurgo.
Per te però la strada non è ancora finita: diciamo che sei a metà!
Scuola di Specializzazione in Psichiatria
A questo punto, per diventare Psichiatra dovrai iscriverti alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria della durata di 5 anni.
Si tratta di un corso bandito dal MIUR con cadenza annuale, in cui finalmente potrai porre il focus su materie come:
- Psichiatria sociale
- Psichiatria clinica
- Psicoterapia
Inoltre potrai iniziare a lavorare come medico specializzando e partecipare a progetti di ricerca insieme ad altri professionisti e colleghi.
È prevista una prova finale, al superamento della quale ottieni l’abilitazione alla professione di psichiatra.
Non devi iscriverti da nessuna parte perché il tuo nome risulta già nell’Albo di Medici Chirurghi.
Come vedi la strada è lunga ma quando studi ciò che ami, quando fai della tua passione un lavoro, la salita non è poi così faticosa. O meglio lo è, ma si affronta con piacere!
Potrebbe interessarti anche: Dermatologo: cosa fa e come diventarlo
Come diventare psichiatra forense
Esiste anche la possibilità di diventare psichiatra forense, anche se è molto difficile: bisogna essere particolarmente bravi, perché si tratta di un ambito ristretto e competitivo.
Lo psichiatra forense opera nei procedimenti giudiziari civili o penali, nel caso in cui venga richiesta una perizia psichiatrica da un giudice o da un avvocato.
Lo scopo è stabilire se un soggetto coinvolto in un processo sia capace di intendere e di volere, così da commisurare l’eventuale pena e capire se, per esempio, il crimine è stato commesso consapevolmente.
Non esiste un vero e proprio percorso a parte per diventare psichiatra forense, ma si possono ottenere borse di studio o stage specifici per avvicinarsi al settore.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare criminologo profiler o investigativo
Dove lavora lo psichiatra
Lo psichiatra può lavorare nel:
- Settore pubblico: in ospedale nel reparto di Psichiatria, nelle ASL o negli ambulatori. Oppure può far parte di un équipe multidisciplinare all’interno dei Centri di Salute Mentale, o ancora può organizzare gruppi di terapia nei consultori.
- Settore privato: in questo caso opera in cliniche private, studi e ambulatori medici. Naturalmente può anche decidere di aprire uno studio e lavorare come libero professionista. Oggi come oggi esiste anche la possibilità di effettuare consulenze e visite del tutto online, e perciò anche di lavorare da casa come psichiatra.
Quanto guadagna uno psichiatra: stipendio
Ultima ma non per importanza, rispondiamo alla domanda: quanto guadagna uno psichiatra?
Quando si prende in considerazione una potenziale strada per il futuro, anche lo stipendio è un aspetto da valutare. Non perché bisogna per forza puntare a diventare ricchi, ma perché il guadagno deve essere commisurato alle nostre ambizioni.
Se io nella vita voglio comprarmi una villa a 6 piani allora dovrò guadagnare molto; se invece voglio vivere in modo semplice ed essenziale, lo stipendio alto non è tra le mie priorità.
In questo caso, il guadagno sarà elevato. Lo stipendio di uno psichiatra senza esperienza infatti è già di 50 000€ lordi l’anno, mentre a fine carriera si raggiungono i 140 000€ lordi l’anno.
Ovviamente dipende da dove lavori -sia la posizione ricoperta sia la zona geografica- ma possiamo dire che in media uno psichiatra guadagna 3700€ netti al mese (82 000€ lordi all’anno).
Niente male, vero? Però ricorda che si tratta di una professione molto impegnativa, e che ci vogliono tanti anni di studio e dedizione prima per poter arrivare a certe cifre.
Abbiamo finito! Cosa ne pensi adesso che sai tutto su come diventare psichiatra? È ancora il tuo sogno o hai cambiato idea? In tal caso, continua a seguirci: qui trovi sempre tanti spunti per il tuo futuro, che è la cosa più importante.
Alla prossima!
Leggi anche: Genetista: cosa fa, percorso e stipendio
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO