Essere testimone della nascita di una vita è un’emozione indescrivibile che, se deciderai di diventare ostetrica per lavorare con i bambini, proverai circa 2000 volte.
Eh già, vedrai e terrai in braccio così tanti mini-uomini rugosi e spelacchiati! Lavorare in ospedale infatti non significa solo curare malattie o assistere infermi: è anche l’occasione di far parte dei momenti più felici delle famiglie che hanno un bambino.
Ma come diventare ostetrica? Per farlo, dovrai avere:
- Amore per i bambini
- Empatia
- Laurea triennale in Ostetricia
- Disponibilità
L’ostetrica (e anche l’ostetrico, ovviamente) è una figura professionale di importanza sconfinata per una donna al momento del parto: quel che ancora non sai è che però fa molto, ma molto di più che far nascere bambini. Cosa?
Vediamo oggi insieme come si diventa e quanto guadagna un’ostetrica, scoprendo nel frattempo tutto riguardo questa stupenda professione sanitaria.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare biologo nutrizionista
Indice
Cosa fa l’ostetrica?
L’ostetrica, come tutti sappiamo, è quella professionista che aiuta la donna a partorire, quella che dice sempre “spingi, ancora un po’!”, quella che, non appena il bimbo nasce, lo prende in braccio prima di chiunque altro.
In pratica, tutti quanti noi siamo stati, come primo luogo da quando siamo venuti alla luce, tra le braccia di un’ostetrica.
Oltre a ciò che riguarda la sala parto, però, c’è tutto un mondo di cose da fare! E, come abbiamo visto per l’infermiere, i professionisti sanitari sanno essere veramente poliedrici. Cos’altro fa, quindi, un’ostetrica?
1. Assiste la donna durante tutta la gravidanza
Dubbi, insicurezze, controlli, chiarimenti: sappi che vivrai la gravidanza insieme alla futura mamma, nove mesi di supporto totale. Se vorrai diventare ostetrica dovrai condividere tutto con lei, e non solo qualche chiacchiera come quando si va dall’estetista!
Sarai la sua salvezza, e chissà quante volte te lo sentirai dire! È di certo un lavoro molto gratificante sotto questo punto di vista, anche perché le donne in gravidanza, anche le più dure, si addolciscono tanto ed esprimono più affetto.
2. Assiste la donna durante il travaglio e il parto
La donna conterà su di te per sapere cosa fare, come respirare, per essere tranquillizzata e rassicurata. Tu sarai la sua spalla anche e soprattutto in questa fase delicata: sei perciò una persona che sa infondere la calma, che non si spazientisce praticamente mai e dotata di enorme empatia.
Sarà un personal trainer ma in una sala parto e con un bambino che vuole assolutamente uscire!
Naturalmente in questo lavoro speciale è affiancata e affianca come una vera squadra il ginecologo, medico specialista.
Per saperne di più: Come diventare ginecologo e quanto guadagna
3. Sa individuare e gestire le gravidanze a rischio

Come ogni cosa, anche le gestazioni non sono tutte uguali: quelli che per alcune possono essere mesi di totale relax, per altre possono essere carichi di problemi e paure. Se alcune all’ottavo mese ancora lavorano e fanno ginnastica tranquillamente, altre non riescono o non possono nemmeno ad alzarsi dal letto. Solo tu saprai cos’è meglio per una e cosa invece è raccomandabile per l’altra!
A volte poi ti troverai a dover raccomandare uno specialista, che sia un podologo o un fisioterapista, ma non prima di averne parlato con un medico!
4. Offre counseling, supporto e assistenza nel periodo post parto
Come è ben noto, i mesi dopo la nascita di un bambino possono essere davvero delicati per una donna, anche e soprattutto dal punto di vista psicologico.
Alcune sviluppano una vera e propria depressione, altre si sentono incapaci, sopraffatte, o comunque riscontrano problemi che non sanno gestire. Per fortuna che ci sei tu, che hai fatto del mondo-donna il tuo pane quotidiano e saprai seguirle al meglio.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare puericultrice
5. Partecipa a eventi di educazione sanitaria in ambito sessuale e riproduttivo
Poiché nelle scuole questi argomenti sembrano essere ancora un tabù, l’educazione sessuale non è ancora nei programmi scolastici in Italia. Capita, però, che alcune classi vogliano integrare un po’, ed ecco che entri in gioco tu: spesso infatti le ostetriche sono inviate a parlare di contraccezione, di sviluppo sessuale o di mestruazioni nelle scuole. In quelle ore praticamente prendi il posto dell’insegnante: guarda quante cose diverse che puoi fare per il solo fatto di diventare ostetrica!
Come immaginerai non è per niente facile, soprattutto con ragazzini delle medie che scoppiano a ridere quando scrivono 05535 con la calcolatrice e poi la capovolgono… È un lavoro duro, ma qualcuno deve pur farlo. Tu.
6. Sostiene gli adolescenti nei consultori
Ed è sempre l’ostetrica che aiuta i ragazzi che hanno problemi nell’ambito sessuale e che si vergognano o hanno paura di parlarne ai genitori. Una ragazza che teme di essere rimasta incinta, per esempio, può rivolgersi a un consultorio e parlerà con un’ostetrica, che la rassicurerà e le dirà cosa è meglio fare. Non c’è giudizio, non c’è rimprovero e soprattutto non c’è condizionamento: c’è solo supporto e informazione.
Fare l’ostetrica è un’ottima scelta per fare un po’ di prevenzione e informazione in ambiti considerati tabù da molte famiglie. In consultorio l’ostetrica educa e informa riguardo alle forme di contraccezione e alle loro differenze, alla gravidanza e anche all’interruzione della stessa. In generale, a ogni questione che riguarda l’ambito sessuale e riproduttivo I disturbi solitamente trattati da un’ostetrica sono: incontinenza, cistite, vaginismo, candida e tutti i disturbi sessuali.
7. Prestazioni pratiche
Pap test, test Hpv, consulenze sessuologiche, tamponi vaginali… Tutte cose che può fare con le sue competenze. E le fa… fidati che ne farai a bizzeffe.
Forse non ti sembra così divertente questo lato, ma fa parte del gioco!
Come diventare ostetrica?
Per diventare ostetrica dovrai frequentare il corso di laurea triennale in Ostetricia a cui accederai dopo aver passato il test d’ingresso delle professioni sanitarie, perché è a numero chiuso.
A proposito, se vuoi una mano a prepararti a questo esame clicca qui!
Durante gli anni di studio alla facoltà di Ostetricia, oltre a conoscere nozioni di Patologia Clinica, Igiene generale e applicata o Psicologia, affronterai anche numerose ore di tirocinio. Grazie a questo, infatti, ti potrai proiettato nel tuo futuro e capire se è veramente la tua passione e quello che vuoi fare nella tua vita oppure no.
Una volta presa la laurea, poi, se vuoi studiare ancora puoi orientarti verso una magistrale in Scienze infermieristiche e Ostetriche.
Così potrai puntare a diventare ostetrica caposala, la boss di tutto il reparto! 😎
Oppure c’è la SIEOG, società italiana di ecografia ostetrica e ginecologica, che spesso offre possibilità di specializzazione come questo corso di ecografia in sala parto, a cui le ostetriche possono accedere per soli 80€.
Se invece di studiare non ne hai proprio più l’intenzione, per poter subito lavorare dovrai iscriverti all’Albo facendo richiesta al collegio provinciale delle ostetriche.
Diventare ostetrica a domicilio: si può?
Non si tratta solo di lavoro dipendente: considera che puoi diventare ostetrica libera professionista (aprendo ovviamente una partita IVA!) e lavorare autonomamente.
In questo caso puoi anche prestare servizio direttamente a casa delle persone e diventare ostetrica a domicilio! (No, non ti consegna una pizza come fosse un rider…😉 )
Comunque sia, un’ostetrica a domicilio offre un servizio di assistenza alla donna totalmente personalizzato, nel luogo in cui più può sentirsi a suo agio: casa sua.
Può proporle un corso pre-parto individuale, o un aiuto riguardo all’allattamento. In più la aiuta nelle attività di baby care (una babysitter molto speciale insomma!) e risponde a ogni suo dubbio e a tutte le preoccupazioni tipiche di chi è appena diventata mamma.
Se poi sai approfittare della grande vetrina offerta dal mondo del web, puoi anche acquisire notorietà e molti più clienti grazie a un buon profilo o un sito web ben ottimizzato. Questo è quello che ha fatto, per esempio, Dalila, un’ostetrica a domicilio (e mamma) da 39mila follower su Instagram! Sul suo sito personale, Dalila offre:
- Sostegno a domicilio
- Corsi online di preparazione alla nascita
- Consulenze a distanza tramite videochiamate
- Ebook
Ti lascio anche un suo video dal suo canale YouTube (sì, fa anche questo, è proprio multitasking!) che potrebbe proprio fare al caso tuo. Risponde infatti un po’ alla domanda: come diventare ostetrica? E chi meglio di lei può dirtelo!?
Quanto guadagna un’ostetrica? Stipendio
Quanto guadagna un’ostetrica?
Considera che l’ostetrica, così come il medico, dà totale reperibilità: questo significa che per le urgenze potresti doverti trovare a prendere e andare a lavorare anche quando sei di riposo. Per questo, però, lo stipendio già da inizio carriera non scende al di sotto dei 1500€ mensili.
Salendo di livello (diventando ostetrica caposala) e accumulando anni di esperienza, anche lo stipendio salirà: un’ostetrica in Italia può raggiungere anche i 2100€ al mese.
Ma… Se finalmente ti decidessi a imparare con me qualche bella lingua straniera ti potrei anche informare del fatto che in Germania o nel Regno Unito con questo lavoro si superano i 4000€ al mese. E, se non ti basta, in Svizzera si arriva a 6220 franchi, che equivalgono a 5600€.
Al mese, sì. In Svizzera si parlano tedesco e francese. Così, giusto per dire.
Per essere una buona ostetrica quindi ci vuole passione, empatia, amore per la donna e per i bambini: sarai una spalla, un punto di riferimento, per le mamme più giovani sarai quasi un genitore in quel periodo così delicato della loro vita. Che te ne pare? L’idea ti emoziona? Pensi di volere questo per il tuo futuro? Solo tu puoi saperlo! Pensaci a fondo prima di decidere, e se è l’idea di dover fare l’università a scoraggiarti, perché magari senti di avere “già una certa età”, smettila subito: non è mai troppo tardi. Se è ciò che vuoi, fallo! Solo così sarai veramente felice.
oppure
Clicca qui per tornare in cima alla pagina
DAI UNO SGUARDO AI NOSTRI ULTIMI ARTICOLI