Esistono diverse discipline che favoriscono il benessere delle persone, ovvero diversi modi di intendere la medicina. Ciò di cui parleremo oggi è proprio uno di questi: l’osteopatia. Come diventare osteopata? E cosa fa un osteopata esattamente?
Soprattutto negli ultimi anni si sente molto parlare di questa figura, ma sono tanti a non avere la minima idea di cosa faccia realmente: oggi sveliamo il mistero!
Oltre alle mansioni e al percorso formativo, alla fine dell’articolo vedremo anche quanto guadagna un osteopata.
È il lavoro che fa per te? Scopriamolo insieme!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare tecnico di laboratorio biomedico
Indice
Cos’è l’osteopatia e chi è l’osteopata
Prima di tutto, cerchiamo di capire cosa sia l’osteopatia: si tratta di una terapia alternativa naturale riconosciuta dall’OMS che si avvale di un approccio olistico nei confronti della guarigione.
In parole semplici, l’osteopatia si basa su questi fondamenti:
- Il corpo è un’unità
- Ha la capacità di autoregolazione (omeostasi)
- Ha la capacità di autoguarigione
- L’essere umano è sempre visto nella sua interezza, come un sistema
- Il movimento dei fluidi corporei gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dello stato di salute
In pratica, la disfunzione avviene quando viene interrotta la normale adattabilità o quando delle modifiche ambientali superano la capacità del corpo di curarsi da sé.
Ed è qui che entra in gioco l’osteopata, il professionista sanitario che si occupa di favorire la salute con la medicina manipolativa osteopatica.
Ciò che fa non è guarire, ma incoraggiare il corpo a mettere in atto la sua capacità di autoripararsi nel momento in cui c’è un disturbo a carico di:
- sistema muscolo-scheletrico
- sistema nervoso
- sistema cardiocircolatorio
Non può prescrivere farmaci.
(in Italia, mentre come vedremo in altri posti sì)
Osteopata cosa fa
Diventare osteopata significa quindi eliminare gli ostacoli che impediscono al corpo di autoguarirsi, come per esempio:
- Mal di schiena
- Dolore al piede, alla caviglia, al ginocchio
- Gomito del tennista
- Problemi digestivi
- Dolore all’anca
- Sciatalgia
- Nevralgia
- Dolore alla mano, al braccio o al gomito
- Problemi posturali
- Affaticamento
- Artrite
Ma l’osteopata cosa fa esattamente per aiutare il paziente?
- Effettua una visita
- Raccoglie informazioni (anamnesi)
- Fa un’analisi accurata di mobilità e postura del paziente
- Esegue la manipolazione
- Programma un piano di trattamento (numero di sessioni)
- Consiglia variazioni in dieta, esercizio fisico e abitudini quotidiane
Sembrerebbe molto simile a ciò che fa il fisioterapista: la differenza sta nel fatto che quest’ultimo si occupa di manipolare il punto che provoca dolore, mentre l’osteopata agirà su tutto il corpo, seguendo il principio dell’integrità del corpo umano.
Ha invece un approccio molto più simile a quello del massaggiatore olistico!
Come diventare osteopata
Il percorso per diventare osteopata non è univoco, perché fino a non molto tempo fa la professione non era regolamentata nel nostro Paese, e il fatto creava una gran confusione.
Adesso però con la legge statale n.3 del 2018 è riconosciuta come nuova professione sanitaria, e il 25 giugno 2021 è stata istituita ufficialmente la professione sanitaria dell’osteopata.
Ciò significa che diventare osteopata ti fa essere sullo stesso livello di logopedista, fisioterapista o infermiere.
Purtroppo in Italia non c’è ancora il corso di Laurea in Osteopatia, ma si prevede che arriverà presto.
Nel frattempo, per poter intraprendere questa strada ci sono tre modi:
- Corso per diventare osteopata presso una scuola di Osteopatia della durata di 5 anni
- Corso post laurea in Fisioterapia, della durata di 5 anni
- Corso post laurea in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria, della durata di 6 anni
Alla fine del corso si ottiene un diploma di Osteopatia valido in tutta Europa e nel Regno Unito.
Diventare osteopata all’estero
In Italia questa professione è stata regolamentata da poco, in Spagna ancora no, ma ci sono molti Paesi in cui diventare osteopata è una scelta riconosciuta già da tempo.
Per esempio in:
- Islanda
- Regno Unito
- Malta
- Portogallo
- Danimarca
- Liechtenstein
- Australia
- Stati Uniti
Negli Stati Uniti, pensa, gli osteopati hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri dei Dottori in Medicina. Questo significa anche che possono prescrivere farmaci o svolgere attività di chirurgia.
Insomma, se sogni di lavorare all’estero potrebbe essere una grande opportunità!
Approfondimenti:
Quanto guadagna un osteopata: stipendio
Infine quanto guadagna un osteopata?
Ovviamente dipende da:
- Esperienza
- Numero di clienti
- Zona in cui lavora
Un po’ come tutti i liberi professionisti che hanno un proprio studio, come psicoterapeuta o psicologo.
Diciamo che una seduta di osteopatia della durata di 50 minuti non costa meno di 40€ e può arrivare anche a 100.
In base al numero di clienti puoi guadagnare 2000€ netti al mese così come puoi arrivare a uno stipendio di 6000: dipende!
Considera che non essendoci ancora molta concorrenza non è difficile crearsi un buon giro di clientela.
E abbiamo concluso! Che te ne pare? Sogni ancora di diventare osteopata o invece ti sei accorto che non fa per te? In ogni caso speriamo di averti aiutato a chiarirti le idee e toglierti qualche dubbio.
Ci trovi sempre qui: alla prossima!
Leggi anche: Come diventare dermatologo e quanto guadagna
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO