Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare igienista dentale e stipendio

Come diventare igienista dentale e stipendio

Se già da bambino eri sempre lì a riprendere tuo fratello perché non correva a lavarsi i denti per almeno 3 minuti subito dopo cena, forse diventare igienista dentale è proprio ciò che fa per te.

I denti bianchi, oltre ad essere sani, hanno anche una notevole importanza estetica, e per alcune persone sorridere può trasformarsi in un disagio. Ecco di cosa ti occuperai tu, se intraprenderai questa strada: di far sorridere le persone!

Ma come diventare igienista dentale?

Ti dico subito che per farlo avrai bisogno di:

  • Laurea triennale in Igiene Dentale
  • Iscrizione all’Ordine professionale degli igienisti dentali
  • Delicatezza e precisione

Se vuoi sapere tutto su questa fantastica professione sanitaria, resta qui con noi e leggi questo articolo in cui vedremo la figura professionale, cosa fa, i requisiti necessari e quanto guadagna un igienista dentale!

Potrebbe interessarti anche: Odontotecnico: cosa fa e quanto guadagna

Igienista dentale cosa fa

Come dice già il nome stesso, l’igienista dentale è il professionista sanitario che si occupa dell’igiene del cavo orale, e perciò dedica tutti i suoi studi e il suo lavoro alla totale igiene dei denti.
È praticamente un supereroe che sconfigge i cattivi, che in questo caso sono tartaro e placca!
Questa figura professionale è stata regolamentata con il decreto ministeriale 137/1999, che ne stabilisce requisiti e mansioni.

L’igienista dentale promuove la salute orale dei suoi pazienti attraverso opere di prevenzione: grazie a questo, ne beneficiano sia la salute sistemica che l’estetica! Da una parte quindi ci aiuta a non sviluppare problematiche anche dolorose ai denti, dall’altra ce li rende più belli e bianchi come un’estetista farebbe con la pelle o con le unghie!
Prevenzione è quindi la parola chiave di questo lavoro: ricordatelo perché lo rivedremo anche dopo.

Mansioni dell’igienista dentale

Ma cosa fa un igienista dentale più nello specifico?

  • Igiene dentale professionale: procedura di circa un’ora che andrebbe svolta almeno una volta ogni sei mesi. Usando strumenti spaventosi come l’ablatore ultrasonico e lo specillo, svolgerai una procedura non invasiva e indolore. Sarà come essere un dentista innocuo, che non spaventa i bambini. 😆
  • Sbiancamento dentale per motivi estetici: che sia per motivi naturali o per cattive abitudini come il fumo, spesso i denti assumono un colore tendente al giallo o al grigio, e questo può creare disagio. Ecco perché l’igienista attua lo sbiancamento dentale, un trattamento che si fa con l’utilizzo di una luce fredda che costa circa 300€ a seduta. Negli ultimi anni la richiesta è particolarmente aumentata.
  • Gestione degli appuntamenti: soprattutto in un contesto piccolo diventare igienista dentale può voler dire sapersi giostrare tra mansioni puramente tecniche e mansioni di tipo amministrativo. Può capitare quindi di gestire gli appuntamenti al computer, ma di solito se ne occupa l’assistente alla poltrona (ASO).
  • Prevenzione: ecco che ritorna questa parola! L’educazione del paziente è importantissima per far sì che attui tutti i comportamenti giusti per la salute dei suoi denti. È compito dell’igienista dentale istruirlo al corretto utilizzo di strumenti come spazzolino e filo interdentale, e sensibilizzarlo all’importanza dell’igiene orale. Che non per tutti è così scontata… credimi. In più, cercherai anche di dissuaderlo da comportamenti e abitudini alimentari che gli remano contro come il consumo eccessivo di zuccheri e il fumo. 
  • Realizzazione di impronte e radiografie della dentatura, che serviranno poi all’odontotecnico per realizzare i dispositivi medici dentali su misura del paziente.

Potrebbe interessarti anche: Tecnico radiologo: percorso e stipendio

diventare igienista dentale 4

Come diventare igienista dentale

Per questo lavoro, rientrando tra le professioni sanitarie, naturalmente serve una laurea: dovrai infatti seguire il corso di laurea triennale in Igiene Dentale, classe L/SNT3.
Non si può diventare igienista dentale senza laurea in alcun modo.

Per poter accedere agli studi dovrai superare un test d’ingresso abbastanza tosto, composto da 60 domande a risposta multipla di biologia, chimica, matematica, fisica, logica e comprensione.
Non è il caso di preoccuparsi, però: abbiamo una guida al test apposta per te: Come prepararsi al test di ammissione delle professioni sanitarie!

Durant gli anni di studio approfondirai materie come scienze dell’igiene dentale o scienze umane e psicopedagogiche, e avrai molte ore di tirocinio formativo grazie a cui toccherai con mano la tua futura professione e capirai realmente quanto ti piace l’idea di diventare igienista dentale.

Dal 2018 -con il decreto Lorenzin– è stato istituito l’obbligo di iscrizione all’albo, ovvero all’Ordine Professionale degli igienisti Dentali.
Perciò una volta laureato dovrai subito segnare il tuo nome in questo ordine e sarai igienista dentale a tutti gli effetti!

A quel punto, potrai iniziare a cercare lavoro perché sarai pienamente abilitato e, grazie al tirocinio fatto durante gli anni di studio, sarai già in grado di lavorare al meglio a prenderai subito confidenza con gli strumenti e con le tue mansioni.

Questa è anche una professione molto richiesta, perciò non dovresti nemmeno faticare troppo nella ricerca del lavoro: puoi candidarti sui siti come Indeed o puoi inviare le tue candidature spontanee direttamente alle aziende presso cui vorresti lavorare.

Proseguire gli studi: laurea magistrale

Se proprio non ti stanchi mai di studiare e non ti basta diventare un igienista dentale, puoi sempre seguire il corso di laurea magistrale in Scienze delle Professioni sanitarie tecnico assistenziali

Alla fine di questo corso avrai elevate competenze e capacità metodologiche per quanto riguarda la ricerca, la formazione e il management in ambito riabilitativo.
E al giorno d’oggi più sei qualificato più hai possibilità di trovare un ottimo posto di lavoro.

E se invece il tuo sogno è lavorare con i bambini puoi seguire dei master specifici, come quello in Odontostomatologia pediatrica.
I bambini hanno più paura del dentista che dell’igienista dentale, perciò potrai instaurare con loro rapporti di simpatia e fiducia già dal primo istante. 😉

Competenze necessarie per diventare igienista dentale

Avrai capito che non ci si può improvvisare igienista dentali, ma anzi: chi svolge questa professione deve avere delle capacità reali per poter realizzare tutto al meglio.

Per diventare igienista dentale è necessario perciò avere determinate competenze tecniche, fondamentali per svolgere le proprie mansioni nel modo più opportuno, ma anche abilità personali e trasversali come:

  • Conoscenza degli strumenti
  • Manualità 
  • Concentrazione
  • Capacità organizzative
  • Capacità di comunicazione con i pazienti 

Ti senti adatto a impegnarti per questo? Credi che sia la strada giusta per te? E allora non abbatterti neanche per un istante, credi in te stesso e arriverai dove vuoi!

Come puoi vedere tu stesso non sono capacità innate che hai o non hai, ma sono tutte competenze che si sviluppano con un po’ di allenamento e con la giusta tenacia.

Dove lavora un igienista dentale

L’igienista dentale può trovare lavoro da dipendente o da libero professionista in due settori diversi:

  • Settore pubblico: ospedali, cliniche, ASL, strutture convenzionate con il SSN, strutture pubbliche.
  • Settore privato: studi dentistici, cliniche odontoiatriche, strutture assistenziali, aprire uno studio proprio. 

È una figura professionale necessaria su tutto il territorio italiano, perciò non sarà necessario fare grandi spostamenti per trovare lavoro.

Quanto guadagna un igienista dentale: stipendio

Ma quanto guadagna un igienista dentale?

Generalmente, lo stipendio medio di un igienista va dai 1200 ai 1500 euro al mese netti: diciamo che inizierai con circa 1000 per arrivare anche fino a 2000€ netti al mese.

Diventare igienista dentale come libero professionista (e non) potrebbe darti grandi soddisfazioni, ma solo se è veramente ciò che vuoi: non scegliere mai una strada per il tuo futuro solo per i profitti che potrebbe portarti, col tempo ti accorgeresti di non essere mai stato felice del tuo lavoro. Segui anche il tuo cuore! 
Anche perché fare una cosa che non ti piace per niente ogni giorno della tua vita ti porterebbe solo a odiarla sempre di più.

Ecco tutto! Facci sapere nei commenti se ti abbiamo aiutato a convincerti di questa strada oppure se hai capito con questo articolo che diventare igienista dentale non fa proprio per te. Noi, nel dubbio, ti lasciamo lo scorso articolo proprio qui: buttaci uno sguardo che magari è quello giusto!

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto