Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare dietologo, università e stipendio

Come diventare dietologo, università e stipendio

L’alimentazione non è solo importante per rimanere in forma esteticamente, ma spesso può essere la chiave per migliorare o curare delle vere e proprie patologie che colpiscono l’essere umano. Se l’argomento ti affascina, potresti pensare di diventare dietologo!

Si tratta di un vero e proprio specialista dell’alimentazione che accompagna i suoi pazienti in un processo di cura e consapevolezza grazie a dei piani alimentari personalizzati. 

Ma come diventare dietologo e quanto guadagna? Cosa fa esattamente e qual è la differenza tra dietologo, dietista e nutrizionista?

Scopriamo tutto in questo articolo, alla fine del quale mi auguro che riuscirai a stabilire se questa sia o meno la strada dei tuoi sogni. 

Potrebbe interessarti anche: Psicoterapeuta: chi è, cosa fa e quanto guadagna

Chi è il dietologo e cosa fa

Il dietologo è il medico specialista che si occupa di elaborare diete studiate su misura per ogni paziente, in base a parametri come costituzione, obiettivi ed eventuali disturbi o patologie. Tratta infatti sia soggetti sani sia soggetti affetti da problematiche, di cui prima effettua la diagnosi: obesità, disturbi alimentari (bulimia, anoressia, binge eating…), diabete e intolleranze alimentari sono le più comuni. 

Trattandosi di un medico può prescrivere farmaci e somministrare diete a scopo terapeutico, a differenza degli altri professionisti dell’alimentazione. 
Prima di vedere come viene eseguita una visita dietologica, infatti, soffermiamoci un attimo a capire le differenze tra diventare dietologo, nutrizionista o dietista.

Differenza tra dietologo, nutrizionista e dietista

Dietologo o nutrizionista: da chi è meglio andare in un determinato caso? Dietologo o dietista? Nutrizionista e dietista sono la stessa cosa? No! Vediamo le differenze una volta per tutte:

  • Nutrizionista: laureato in Biologia ed è infatti meglio conosciuto come biologo nutrizionista, questo professionista può elaborare diete solo per soggetti sani che vogliono perdere, prendere o mantenere il proprio peso. Non può né fare diagnosi né prescrivere farmaci: se lo desidera, può consigliare integratori o prodotti dietetici.
  • Dietista: professionista sanitario con laurea triennale in Dietistica, lavora con soggetti sani o malati per proporre e monitorare dei piani alimentari. Se elabora diete con grammature deve richiedere la prescrizione del medico, perché valgono come terapie. Anche lui non può prescrivere farmaci ma soltanto integratori.
  • Dietologo: tra le tre è la figura più completa. Grazie alla sua laurea in Medicina e Chirurgia, infatti, può effettuare diagnosi, prescrivere medicinali ed elaborare diete a scopo curativo.
    Può collaborare con altri specialisti -come lo psicoterapeuta– per situazioni in cui il disturbo alimentare è conseguente ad altre problematiche profonde.

Articoli correlati:

Visita dietologica: cosa fa il dietologo davvero?

Ecco come è strutturato il lavoro di un dietologo dal momento in cui entra in contatto con un nuovo paziente:

  • Analisi del paziente: il dietologo ha bisogno di conoscere la persona che ha davanti dal punto di vista medico. Svolgerà per questo l’anamnesi del paziente, indagando su aspetti come: stile di vita, attività fisica svolta, abitudini alimentari, lavoro, quadro familiare e caratteristiche patologiche.
    Se non ritiene le informazioni sufficienti può prescrivere degli esami.
  • Visita: la parte più pratica del lavoro consiste nella misurazione di altezza, peso, BMI (indice di massa corporea) e di massa grassa e magra grazie al bioimpedenziometro. Sì, ci vuole una laurea solo per imparare il nome dello strumento.
    Già da qui potrà vedere se ci sono condizioni come sottopeso, sovrappeso oppure obesità e agire di conseguenza.
  • Elaborazione dieta personalizzata in base alle patologie, agli obiettivi ma anche tenendo conto del gusto del paziente. Certo, se hai davanti un diabetico a cui piacciono solo i dolci… fa’ solo di testa tua! 😉

Come diventare dietologo: università e percorso di studi

Per diventare dietologo sii pronto ad affrontare un percorso di studi della durata totale di 10 anni! Non c’è alternativa, perciò non fidarti di corsi che dicono qualcos’altro: per il dietologo l’università è d’obbligo!
Infatti, dovrai prima laurearti in Medicina e Chirurgia, e poi prendere la specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. 

La facoltà di Medicina e Chirurgia (classe LM-41) ha una durata di 6 anni e vi si entra con il superamento del test d’ingresso, uno tra i più competitivi e impegnativi. Preparati bene soprattutto sulla parte scientifica e vedrai che sarai dentro senza difficoltà. 
Per più informazioni: Test d’ingresso medicina: argomenti e date

In questi anni di studio approfondirai argomenti come l’istologia, la biologia, la genetica e la fisica, formandoti come medico generale. 

Se prima era previsto un Esame di Stato finale, con la legge n.27 del 24 aprile 2020 è stato abolito, e per ottenere la laurea basterà superare il tirocinio con giudizio di idoneità.

A questo punto potrai iscriverti alla scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, che dura 4 anni (o 5, dipende dalle facoltà). Anche in questo caso è previsto un test di ammissione dato che è un corso a numero limitato.
Qui riprenderai le conoscenze acquisite a Medicina per poterle applicare all’alimentazione, studiando nuovi interessanti corsi come:

  • Qualità igienica e nutrizionale degli alimenti
  • Analisi delle abitudini 
  • Composizione degli alimenti

Potrebbe interessarti anche: Tipi di ingegneria: tutti quelli che esistono

Dove lavora il dietologo

Il dietologo può trovare lavoro nel settore pubblico presso ospedali o ASL, oppure in quello privato in:

  • Centri fitness e palestre
  • Strutture termali 
  • Aziende alimentari
  • Scuole
  • Cliniche private
  • Studio di équipe di dietologi

Ovviamente, poi, può anche decidere di mettersi in proprio e aprire uno studio dove accogliere i propri clienti. In questo caso però dovrà essere bravo a farsi conoscere, e quindi apprendere skills di marketing e personal branding. 

Oggi come oggi servirsi dei social per promuovere la propria attività è un’ottima scelta: questo è quello che sta facendo Julia, per esempio, che su Instagram si chiama dietologa.health

Quanto guadagna un dietologo: stipendio

Secondo il sito JobbyDoo, un dietologo a inizio carriera guadagna circa 44 000€ lordi l’anno, mentre dopo circa 5 anni arriva a percepire uno stipendio annuo di 52 000€ lordi. 

Con 10-20 anni di esperienza, poi, lo stipendio del dietologo quasi raddoppia rispetto all’inizio, toccando gli 82 000€ lordi l’anno!

Possiamo quindi dire che in media un dietologo guadagna 2850€ lordi al mese, di gran lunga uno stipendio superiore rispetto agli standard italiani. 

E questo era tutto per oggi: adesso sai come diventare dietologo, ma è ancora ciò che vuoi? Fammelo sapere nei commenti: io, nel dubbio, ti lascio un altro articolo qui sotto. Metti che nasconde il vero futuro dei tuoi sogni e tu ancora non lo sai? 😉

Leggi anche: Dermatologo: cosa fa e come diventarlo

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto