Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare dietista e quanto guadagna

Come diventare dietista e quanto guadagna

Il mondo degli alimenti e della nutrizione è affascinante, allettante ma a volte anche insidioso. Tutti amiamo il cibo e senza di esso non ci sarebbe la vita, ma a volte determinati alimenti possono causarci malesseri anche molto seri. E allo stesso tempo, per alcune condizioni il cibo può essere parte della cura: ecco perché oggi parliamo di come diventare dietista.

Per poter contribuire al recupero della salute delle persone, adottando uno stile alimentare corretto per le loro esigenze fisiche.

Per diventare dietista ti serviranno:

  • Laurea triennale in Dietistica o Scienze della nutrizione
  • Profonda conoscenza delle verità in campo alimentare
  • Delicatezza, tatto ed empatia

Magari dopo aver cominciato una dieta hai scoperto come funziona veramente il corpo, come assimila, come brucia le calorie, e tutto questo ha iniziato non solo a interessarti, ma ad appassionarti proprio. In questo campo è qualcosa che accade molto spesso: la maggior parte di professionisti come il dietista o il personal trainer ha cominciato sulla propria pelle! Per fare questo lavoro è infatti fondamentale amare il mondo del cibo e dell’alimentazione, conoscere i benefici del mangiare e di farlo bene, con gli abbinamenti giusti.

Vediamo oggi come diventare dentista, cosa fa, come lavora, dove e anche quanto guadagna un dietista!

Dietista cosa fa e chi è: la figura professionale

Il dietista è un professionista sanitario che si occupa di incoraggiare nelle persone la corretta applicazione di alimentazione e nutrizione, compresi gli aspetti educativi. È una figura riconosciuta dalla legge, in particolare dal D.M. 744 del 1994, che ne descrive anche mansioni e caratteristiche.

Grazie alle sue competenze, il dietista è la figura incaricata, tra le altre cose, di elaborare e formulare le diete prescritte da un medico. Potremmo definirlo come l’educatore professionale, che esegue ciò che un assistente sociale ha organizzato. Allo stesso modo diventare dietista significa applicare una dieta secondo indicazioni ricevute da uno specialista medico.

Ma quindi, un dietista cosa fa? Compie tutte quelle attività mirate ad una applicazione corretta dell’alimentazione. Non prescrive farmaci, non essendo un medico, ma applica delle diete funzionali che molto spesso si rivelano anche la “cura” del problema dei suoi pazienti. Solo chi lo ha provato sulla propria pelle -o chi ci lavora- sa quanto alcune piccole modifiche alle abitudini alimentari possano incidere sulla salute!

Infine, non è raro per un dietista lavorare in collaborazione con altri professionisti che svolgono ruoli complementari, come per esempio lo psicologo. Nella maggior parte dei casi per il quadro clinico di un paziente non è sufficiente l’intervento di un professionista solo, perché le problematiche si intrecciano in diversi ambiti. Un lavoro di squadra è quel che ci vuole.

Dietista cosa fa: mansioni

Entriamo più nello specifico e capiamo insieme cosa fa un dietista esattamente per aiutare i suoi pazienti:

  • Elabora piani nutrizionali
    Persone con diabete mellito, ipertensione, patologie epatiche o altri tipi di disturbi hanno delle esigenze alimentari particolari. Tu conoscerai a fondo le loro patologie e saprai elaborare un piano nutrizionale perfetto, cucito su misura per loro, come un ghost writer con chi gli commissiona il libro. Non sarai un medico, perciò le tue non saranno soluzioni curative. Però per alcune patologie il cibo è fondamentale, e rispettare la dieta a volte è l’unico modo per non peggiorare la situazione e riportare danni ulteriori o stare peggio. Pensiamo per esempio al diabete: una dieta ipoglicemica non lo cura, ma permette a chi ne soffre di mantenerlo sotto controllo.
  • Redigere diete e piani alimentari
    Verranno da te anche persone che vorrebbero semplicemente mettere peso o dimagrire ma da sole non sanno come fare. Tu li ascolterai, capirai se possono esserci altri problemi sotto e poi redigerai piani alimentari ideali per le loro esigenze, per le loro allergie ma anche per i loro gusti.
    Perché già devo fare la dieta, ma mangiare pure i funghi no eh! 🙃
  • Rieducazione per i disturbi del comportamento alimentare
    Queste brutte bestie -i disturbi del comportamento alimentare o DCA– sono dure a morire e, anche quando sembrano essersene andate, lasciano dei segni quasi indelebili nel rapporto tra quella persona e il cibo. C’è sempre un po’ di timore nel mangiare, nel non mangiare, il pensiero del cibo come nemico non va via così facilmente. Diventare dietista ti farà diventare anche un po’ un supereroe che prova a sconfiggere questi mostri cattivi, e questo significherà letteralmente salvare delle vite. Fondamentale, in questo caso, la collaborazione con psicologi, psicoterapeuti e altri professionisti che si occupano di disturbi alimentari.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare osteopata, cosa fa e quanto guadagna

Differenza tra dietologo, nutrizionista e dietista

Sicuramente li hai sentiti nominare tutti e tre, questi professionisti e, come me, li hai anche confusi pensando fossero la stessa figura professionale. Tre sinonimi della stessa parola, insomma.

E invece no! Vediamo velocemente la differenza tra dietologo, nutrizionista e dietista:

  • Dietologo. È un medico, laureato in Medicina e Chirurgia e con specializzazione di quattro anni in Scienze dell’Alimentazione. È la figura più completa tra le tre perché, oltre a elaborare diete, può anche prescrivere farmaci ed esami, ed elaborare delle diagnosi. Il dietologo, quindi, è un vero e proprio medico specializzato.
  • Nutrizionista. È un dottore con laurea magistrale in Biologia, perciò può elaborare diete e prescriverle basandosi su fabbisogni energetici e nutritivi. Non può prescrivere farmaci, ma volendo può suggerire l’uso di integratori alimentari. Per quanto riguarda le diagnosi, non può farle autonomamente: se nota qualcosa che possa far pensare a una patologia, deve informare il medico competente. A meno che non abbia una formazione di base in Medicina e Chirurgia! Allora può anche occuparsi di tutto ciò che di norma spetterebbe a un dietologo. Infatti l’ICDA, ossia l’International Confederation of Dietetics Associations, e l’Efad, la European Federations of Associations of Dietetics Associations, sostengono entrambe che “tutti i dietisti sono nutrizionisti, mentre non tutti i nutrizionisti sono dietisti”.
  • Dietista. È anch’esso laureato, questa volta in Dietistica. Ha totale autonomia nella somministrazione di diete personalizzate e mirate a far stare meglio persone con patologie, ma non prescrive farmaci. Diventare dietista è, tra i tre, il percorso più veloce. La differenza tra dietologo e dietista è uguale a quella che c’è tra medico radiologo e tecnico di radiologia: il primo è un medico, il secondo no! Fa parte delle professioni sanitarie e ha comunque delle limitazioni in campo applicativo.

Potrebbe interessarti anche: Tecnico di laboratorio biomedico: percorso e stipendio

Come diventare dietista

Un po’ lo abbiamo già accennato, ma come diventare dietista esattamente? Essendo una figura professionale riconosciuta, la risposta ce la dà la legge, e più precisamente il D.M. 744 del 1994 che abbiamo visto prima. Per diventare dietista devi iscriverti all’Università e seguire il corso di laurea triennale in Dietistica. Infatti, la laurea in Dietistica è il requisito fondamentale per svolgere questa professione sanitaria. E a proposito!

Il dietista è un professionista sanitario, e questo è chiaro. Quel che forse non sai è che tutte le professioni sanitarie sono accomunate da un temutissimo test di ammissione. Se vuoi accedere al corso di studi lo devi affrontare… e superare per forza. Aiuto!

Si tratta di 60 domande tra fisica, matematica, logica, biologia e cultura generale. Sono tutti argomenti che di solito si incontrano nell’ultimo biennio di scuola, perciò nulla di tanto assurdo da farti strabuzzare gli occhi. Però un’ottima preparazione è fondamentale per assicurarsi un buon posizionamento in graduatoria, anche perché ogni anno sono tanti gli studenti che ci provano. E i posti disponibili sono sempre troppo pochi. Insomma, scopri come prepararti al test delle professioni sanitarie e sbaraglia la concorrenza. 😉

Una volta dopo aver conseguito una laurea, volendo potrai continuare a studiare seguendo con il corso di laurea magistrale in Scienze Professionali Sanitarie Tecnico-Assistenziale.

È più lungo a dirsi che a farsi, ‘sto corso

Comunque, grazie a questa specializzazione potrai lavorare in:

  • direzioni sanitarie
  • direzioni dei dipartimenti assistenziali (universitari o ospedalieri)
  • direzioni delle professioni sanitarie nelle ASL
  • insegnamento, come professore universitario
  • ricerca

Se invece vuoi subito diventare dietista e iniziare a lavorare, dovrai provvedere all’iscrizione all’Albo obbligatoria dal 2018.

Volendo, puoi anche iscriverti all’Associazione Nazionale dei Dietisti (ANDI) per tenerti sempre informato e in contatto con i tuoi colleghi.

Diventare dietista per lavorare con i bambini

Se ami stare a contatto con i bambini, diventare dietista potrebbe essere un’ottima soluzione. L’importanza dell’alimentazione nei bambini è incredibile: gli permette di crescere sì, ma abituarsi a mangiare bene già da piccoli li fa essere anche più consapevoli. Sempre più spesso i bambini mangiano incollati alla TV o ai dispositivi elettronici, o addirittura al ristorante si isolano con le cuffie e il tablet: ma dov’è finito l’amore per il cibo?! E molti genitori sottovalutano la cosa, pensando che, soprattutto il sovrappeso ma in generale tutti i problemi di peso, nei bambini non siano importanti, non siano un problema. Perché tanto poi crescono e si allungano.

Mai sentita questa frase? Io purtroppo molto spesso. E fidati, non c’è niente di più sbagliato.

Anzi! Intervenire il prima possibile garantirà loro una vita più facile dopo, un futuro più sereno ed eviterà l’insorgere di problematiche gravi come il diabete o l’obesità. Oltre che da tutti quei problemi-satellite come il bullismo a scuola, che possono essere grande fonte di sofferenza e portare allo sviluppo di difficoltà psicologiche e sociali. Insomma, non sai quanto potrai essere per loro un’ancora di salvezza da un futuro difficile. 

Ti potrai specializzare in questo ambito e aiutare i tuoi mini utenti ad avere già dall’inizio della loro vita un rapporto sano con il cibo, visto come un piacere ma non come una valvola di sfogo, un passatempo o un obbligo. Aiuterai i bambini sani e quelli con condizioni particolari, come il diabete: abituarsi a “dover mangiare diverso” già da piccoli li aiuterà a vederlo come assolutamente normale. Come l’educatore di nido o di infanzia, interverrai nei primi anni della loro formazione, svolgendo un ruolo fondamentale nella loro crescita.

Se ti interessa, leggi di più su Lavorare con i bambini con e senza laurea: le opportunità

Dove lavora un dietista

Il cibo è un po’ dovunque. Perciò come dietista avrai la possibilità di scegliere tra molti posti di lavoro, ognuno con caratteristiche e mansioni un po’ diverse tra loro. I luoghi in cui un dietista può lavorare sono vari, essendo una figura indispensabili in più ambiti e sotto differenti punti di vista.

  • Strutture pubbliche e private, come ospedali cliniche, ambulatori e studi privati.
  • Mense comunitarie di ospedali, scuole e residenze per anziani, dove ognuno ha esigenze specifiche e potrai elaborare menu e piani alimentari per grandi e per i più piccini. Forse non ci hai mai riflettuto, ma i menu proposti dalle mense sono studiati su base settimanale per garantire il giusto apporto di nutrienti a chi le riceve. Nelle scuole, per esempio, si pensa ad abbinamenti che possano piacere ai bambini, ma che al contempo costituiscano pasti completi di proteine, grassi e carboidrati a sufficienza.
  • Strutture di Dietologia e Nutrizione Clinica del Servizio Sanitario Nazionale
  • Centri sportivi, centri fitness, centri benessere. 
  • Libero professionista con studio proprio. 

Inoltre, come abbiamo visto per il lavoro del personal trainer, internet è una grande vetrina per il tuo lavoro, ma anche un modo per condividere le tue conoscenze e le tue competenze con tutti. Per sensibilizzare su argomenti importanti come i DCA o per far conoscere a tutti un po’ del mondo dell’alimentazione, per esempio. Questo è quello che fa la dietista tiktoker Arianna Davoli, che su TikTok conta quasi 4 milioni di mi piace! Il suo obiettivo è proprio quello di sfatare falsi miti sulla dieta e sul cibo, e aiutare le persone a fare pace con il cibo. Ecco come puoi fare del bene a più persone possibili grazie a un profilo sui social!

Ti lascio qui un post del suo profilo Instagram, Arianna Dietista!

Quanto guadagna un dietista? Stipendio

Quanto guadagna un dietista?

Lo stipendio medio di un dietista che lavora in ospedale si aggira intorno ai 1600-1700€ al mese, che è abbastanza più alto rispetto agli stipendi medi di altre professioni sanitarie come l’infermiere pediatrico.

Considera poi che dipende tutto da come e dove lavori: se hai uno studio tuo, quanto guadagni è strettamente collegato a quanti clienti hai e alla zona in cui ti sei posizionato. E a quanto ti fai pagare, ovviamente. 

È lo stesso discorso per chi lavora come tatuatore o per qualsiasi altro libero professionista: non c’è uno stipendio fisso, ma dipende tutto da te e da quanto e come lavori. Si tratta di dover trovare il giusto valore da attribuire al proprio tempo e alla propria dedizione, per far sì di essere la prima scelta dei tuoi clienti senza però svalutare il tuo lavoro! È questione di equilibrio.

Insomma, abbiamo finito. Ora hai tutto ciò che ti serve per capire se vuoi diventare dietista o se invece questa strada non fa proprio per te. Prenditi tutto il tempo per pensarci e continua a farti due passi tra gli articoli di Orientativamente: magari trovi proprio quello che ancora non sai di star cercando.

Buona fortuna!

Clicca qui per tornare all’indice.

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto