Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare dermatologo, cosa fa e quanto guadagna

Come diventare dermatologo, cosa fa e quanto guadagna

Quanto è importante la pelle: ci protegge, ci aiuta a mantenere la giusta temperatura, e ci permette di interagire con gli altri. Ma cosa succede se si ammala, se si infetta? Improvvisamente siamo vulnerabili: scopri come diventare dermatologo e intervenire in queste situazioni!

Sono tanti i problemi che possono coinvolgere la pelle, e a volte sono anche molto invasivi, come per esempio l’acne. Grazie al tuo lavoro, le persone non solo potranno risolvere una problematica di tipo medico, ma anche le conseguenze che provoca a livello mentale: spesso, infatti, si tratta di patologie che creano disagio e imbarazzo. Sapevi però che il dermatologo non tratta solo la pelle?

Ti racconto tutto in questo articolo: come diventare dermatologo, cosa fa e persino quanto guadagna al mese!

Potrebbe interessarti anche: Come diventare osteopata e quanto guadagna

Dermatologo cosa fa

Il dermatologo è il medico specializzato in dermatologia, ovvero nello studio della struttura e del funzionamento della pelle e degli annessi cutanei: unghie, mucose e capelli.

Si occupa di favorirne la salute e il benessere in soggetti di ogni età, e di intervenire per curare i disturbi insorti o prevenirli.

I problemi che tratta sono tanti e vanno da banali inestetismi a malattie anche molto gravi. Qualche esempio:

  • Dermatiti (es. atopica, da pannolino, da contatto)
  • Micosi 
  • Orticarie
  • Verruche
  • Infezioni della cute
  • Ulcere
  • Disturbi degli annessi cutanei
  • Melanomi (tumori della pelle)


A volte i problemi della pelle sono correlati ad altre condizioni, come lo stress o patologie legate all’alimentazione. Ecco perché il dermatologo spesso collabora con altri professionisti come il dietista o lo psicologo: solo così possono trovare la soluzione più appropriata!

Ma cosa fa il dermatologo esattamente per trattare questi disturbi?

Lavora in due modi diversi:

  • Prevenzione e diagnosi
  • Intervento vero e proprio

Vediamoli entrambi più nel dettaglio!

Cosa fa il dermatologo per diagnosticare

 Le tecniche diagnostiche che si usano più di frequente in dermatologia sono:

  • Biopsia cutanea: rimozione di un frammento di pelle per poterlo analizzare
  • Test allergologici per verificare la presenza o meno di allergie
  • Campionamento: per esempio di un capello così da poter svolgere esami diretti al microscopio
  • Fotobiologia: esame che prevede l’uso di un simulatore solare per individuare quelle malattie che sono strettamente correlate all’esposizione alla luce.
  • Mappatura dei nei: valutazione di prevenzione per controllare che i nei presenti sul corpo non siano patologici e per notare se cambiano nel tempo. È importante fare questo esame anche se non si hanno problemi proprio per tenere la situazione monitorata!

Cosa fa il dermatologo per intervenire

E adesso invece vediamo le procedure d’intervento che ti troverai a svolgere più frequentemente se deciderai di diventare dermatologo!

  • Crioterapia: consiste nel congelamento di lesioni cutanee, verruche e persino tumori tramite l’applicazione di azoto liquido (a -196°C!)
  • Laser: terapia che si utilizza per trattare rughe, lesioni cutanee o cicatrici. Per quest’ultima spesso si adopera invece la dermoabrasione.
  • Infiltrazioni: iniezione di farmaci direttamente nel punto in cui si deve intervenire.
  • Asportazione dei nei laddove fosse necessario
  • Fototerapia: consiste nell’esposizione della pelle a radiazioni non ionizzanti (raggi UVB o UVA) e viene spesso utilizzata per linfomi e psoriasi.

Inoltre, sempre più dermatologi si occupano anche di dermatologia cosmetica, ovvero dell’iniezione di filler per ringiovanire l’aspetto estetico della pelle e ridurre le rughe.

Ricordiamo però che il dermatologo non è un chirurgo plastico, pertanto non può intervenire a livello chirurgico con trattamenti invasivi.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare estetista qualificata o specializzata

Come diventare dermatologo

E ora finalmente rispondiamo alla domanda principale: come diventare dermatologo?

Come abbiamo specificato prima il dermatologo è un medico specializzato: questo significa che conseguito come prima cosa la laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Dopo aver passato il temutissimo test d’ammissione di medicina, ti troverai a studiare per 6 anni tutto sulla prevenzione, diagnosi e cura di patologie che riguardano il corpo umano nella sua totalità.
Sarai un medico chirurgo a tutti gli effetti, ma non prima di aver:

  • Sostenuto l’esame per ottenere l’abilitazione professionale
  • Effettuato l’iscrizione all’Albo

A questo punto, però, per diventare dermatologo è necessario iscriversi a una Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, della durata di 4 anni.
Dipende dagli Atenei ma spesso è previsto un test di ammissione perché i posti sono limitati, e a volte per l’accesso si valutano anche i titoli: voto di laurea, curriculum ed esami.

Durante gli anni di specializzazione lo studio avrà il suo focus sull’analisi della struttura e del funzionamento della pelle e degli annessi cutanei, oltre poi alle loro patologie e ai metodi di cura.
Inoltre, approfondirai le tecniche diagnostiche e materie come farmacologia, epidemiologia e genetica. 

È previsto anche un periodo di attività clinica affiancando medici dermatologi esperti: sarà a quel punto che potrai renderti conto di cosa significa davvero svolgere questa professione!

Alla fine dei 4 anni ci sarà l’esame finale, ovvero la discussione della tesi: dopodiché sarai pronto ad esercitare!

Potrebbe interessarti anche: Come diventare genetista e cosa fa

Dove lavora un dermatologo

Come dermatologo avrai diverse opportunità di impiego:

  • Settore pubblico, negli ospedali o nelle ASL
  • Settore privato, lavorando come dipendente in strutture private
  • Aprire un proprio studio ed esercitare la libera professione in maniera indipendente

Ovviamente per aprire un tuo studio di dermatologia dovrai non solo aprire la partita IVA, ma fare in modo che i tuoi potenziali pazienti ti conoscano!
Ti consiglio in questo caso di studiare le basi del marketing digitale per promuovere la tua attività nella maniera più efficace.

Quanto guadagna un dermatologo: stipendio

Si tratta sicuramente di un percorso lungo: ci vogliono 10 anni in tutto per diventare dermatologo. Ma così come per tutti gli specialisti (per esempio lo psicoterapeuta) più il percorso è lungo e impegnativo, più i risultati si vedono anche nello stipendio: vediamo quanto guadagna un dermatologo!

Partiamo con il dire che lo stipendio di un dermatologo può variare -e anche di molto- influenzato da diversi fattori:

  • Esperienza
  • Zona: da regione a regione le cose cambiano tanto
  • Titoli aggiuntivi: ovviamente più sei qualificato più guadagnerai. Se poi decidi di effettuare anche le procedure cosmetiche vedrai il tuo stipendio lievitare.
  • Altre posizioni lavorative oltre alla libera professione: il dermatologo lavora per sé, ma spesso può anche ricoprire altri ruoli come per esempio l’assistente medico ad un altro dermatologo.

Detto questo, possiamo dire che lo stipendio medio di un dermatologo è di 85 000€ lordi all’anno, che equivalgono a circa 3800€ netti al mese.

Un entry-level si può aspettare uno stipendio annuale iniziale sui 45 000€ lordi, invece.

Sicuramente potrai convenire che si tratta di un lavoro molto ben pagato, ma sai che puoi avere ancora di più? Un dermatologo negli USA guadagna il doppio!
Forse è il caso di imparare l’inglese con il mio metodo per apprendere una lingua in un mese? 😉

Scherzi a parte, è vero che si guadagna bene, ma non fare l’errore di scegliere una strada solo per lo stipendio che può portarti!
Sono comunque 10 anni di studio e sacrificio, che ti porteranno a fare ogni giorno qualcosa che non ti piace: ok il guadagno, ma anche la passione!

Pensaci bene e… alla prossima!

Leggi anche: Come diventare medico veterinario

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto