Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare dentista: università e stipendio

Come diventare dentista: università e stipendio

Tutti quanti noi da bambini eravamo molto –troppo– golosi di caramelle e cioccolatini, senza preoccuparci di niente, nemmeno delle carie. Ma come dimenticare il temibilissimo padre di Willy Wonka ne La Fabbrica di Cioccolato? Lui sì che se ne preoccupava, anche e soprattutto perché era un dentista. E tu? Hai mai pensato di seguire il percorso di studi per diventare dentista?

Per farlo, avrai bisogno di:

  • Laurea a ciclo unico 
  • Tirocinio
  • Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri

Ma non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo tutto su come diventare dentista, così da poter capire insieme se è la strada perfetta per te!
Vediamo quindi i requisiti, le mansioni, il percorso di studi e quanto guadagna un dentista

Potrebbe interessarti anche: Come diventare tecnico di laboratorio biomedico

Chi è il dentista

Il dentista, meglio detto medico dentista oppure odontoiatra, è il medico specializzato nella cura dei problemi e delle patologie legate ai denti o al cavo orale in generale.
Sa individuarli e intervenire nel modo giusto in ogni occasione, e sa sempre cosa consigliare ai propri pazienti per mantenere i denti sani e forti.

Esercita la sua professione come dipendente o da libero professionista nel:

  • Settore pubblico, ossia in ambulatori, ospedali o ASL
  • Settore privato, come cliniche private e studi dentistici.

Odontoiatra cosa fa: mansioni

Ma in cosa consiste il lavoro del dentista?

Vediamo insieme quali sono le mansioni svolte dall’odontoiatra:

  • Diagnosi delle patologie dei denti (o del cavo orale), naturalmente con controlli e visite accurati;
  • Prevenzione, anche se è ancor di più una mansione dell’igienista dentale, cioè del professionista sanitario che si occupa dell’igiene dentale (ovvero della pulizia dei denti)
  • Prescrizione di terapie per il dolore o per la cura. Ricordiamo sempre che il dentista è prima di tutto un medico, e che quindi ha la facoltà di prescrivere terapie farmacologiche.
  • Realizzazione di calchi e impronte dentali, che serviranno all’odontotecnico per realizzare apparecchi, dentiere e altri dispositivi medici.
  • Esecuzione di radiografie, similmente al tecnico radiologo
  • Applicazione di apparecchi 
  • Interventi di ortodonzia o implantologia dentale, vere e proprie operazioni a volte anche molto complesse (e dolorose😬)

Insomma, diventare dentista significa avere un lavoro molto vario e complicato! Dovrai pertanto prepararti al meglio ed essere sempre pronto e aggiornato. 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare ottico: corso, stipendio, università

Differenza tra odontoiatra e odontotecnico

Molte persone credono che “odontotecnico” sia l’ennesimo sinonimo della parola odontoiatra.

Invece no!

Diventare dentista significa occuparsi della cura dei denti, mentre l’odontotecnico è specializzato nella costruzione di apparecchi dentali. Non può prendere impronte: quello è compito esclusivo del dentista. 

Per diventare odontotecnico, poi, è sufficiente frequentare una scuola superiore specializzata, come per esempio l’IPSIS Gaslini-Meucci di Genova. Ma ovviamente ne trovi almeno una in tutte le regioni! 

Più informazioni qui: Come diventare odontotecnico e quanto guadagna

Come diventare dentista: università

Per poter diventare dentista, la prima cosa che devi dare per scontata è il fatto di frequentare l’Università. Senza laurea non è possibile diventare odontoiatra: come abbiamo detto, infatti, si tratta di un medico con competenze specifiche e tecniche.

Il tuo corso di studi sarà in una facoltà di Odontoiatria e protesi dentaria, che ha una durata di 6 anni ed è a ciclo unico. Il percorso di studi comprenderà anche un periodo di tirocinio presso un ospedale pubblico, durante il quale potrai toccare con mano la professione e capire veramente cosa significhi svolgerla.

Per accedere al corso di studi dovrai affrontare un test d’ammissione nazionale piuttosto difficile e competitivo, perciò vedi di arrivarci ben preparato! Magari ti converrebbe l’acquisto di qualche libro, e magari potresti sfruttare il Bonus Cultura per questo!

Leggi anche: Cosa comprare con 18app su Amazon

Studiare odontoiatria in Spagna

Se può interessarti, sappi che studiare Odontoiatria in Spagna prevede diversi vantaggi rispetto allo stesso corso in Italia, ugualmente al corso per fare il veterinario. Per esempio:

  • Non c’è test di ingresso
  • Ci vogliono 5 anni e non 6
  • Titolo di studi riconosciuto in tutta Europa

    Potrebbe essere un’ottima scelta per velocizzare i tempi e poter lavorare prima!

    Sì, ma ti servirà sapere la conoscenza dello spagnolo. Per fortuna ho qui un articolo con il mio metodo per imparare una lingua in un mese! Y vámonos!

Potrebbe interessarti anche: Libri da leggere in spagnolo dal livello A1 al C2

Come diventare dentista: esame di Stato e iscrizione all’Albo

Una volta concluso il sesto anno di università, per poter diventare dentista a tutti gli effetti ti mancano ancora due passaggi:

A questo punto potrai iniziare a esercitare la tua professione, sia nel settore pubblico sia nel settore privato. Potrai infatti lavorare tanto in ospedale quanto in studi dentistici privati, o aprirne uno tutto tuo.

Odontoiatria: specializzazione?

Se poi vorrai, potrai anche decidere di proseguire gli studi.

Infatti, esistono varie specializzazioni per diventare odontoiatra esperto in un determinato settore. Per esempio, esiste la specializzazione in Odontoiatria pediatrica: perfetta se vuoi lavorare con i bambini e far sì che non abbiano mai più paura del dentista! 

Quanti anni ci vogliono per diventare dentista?

Alla luce di quanto abbiamo appena scoperto insieme, la domanda sorge spontanea: quanti anni ci vogliono per diventare dentista?

Be’, un po’: circa 7 anni senza la specializzazione e circa 9 invece conseguendola. 

Se è quello che vuoi fare veramente, però, non sarà di certo la durata a spaventarti e farti tirare indietro, vero?! Porta avanti i tuoi sogni e realizzali! 

Diventare dentista a 40 anni è possibile?

Non esiste nessun limite di età per entrare a Odontoiatria perciò sì, al contrario di lavori come il carabiniere o il poliziotto, puoi tranquillamente decidere di diventare dentista a 40 anni. 

O puoi darti al mestiere opposto: fare il pasticcere e causare le carie anziché toglierle! Sono ancora tante le strade che puoi intraprendere a 40 anni, e qui su Orientativamente potrai accorgertene con i tuoi stessi occhi. 😁

Quanto guadagna un dentista: stipendio

Sebbene lo stipendio del dentista vari un po’ a seconda di come e dove lavora, in via generale diventare dentista è economicamente parlando molto soddisfacente.
Infatti, un odontoiatra che lavora come dipendente presso la ASL pubblica guadagna circa 3000€ al mese.

Un dentista che lavora come libero professionista, invece, arriva ad avere uno stipendio anche di 4000€ al mese, bene o male come un fisioterapista.

Infine, poi, uno studio dentistico privato può arrivare a fatturare fino a 150 mila euro al mese! A cui però vanno sottratte alcune spese:

  • Tasse
  • Affitto dello studio
  • Manutenzione degli strumenti e dei macchinari
  • Stipendi dei dipendenti
  • Stipendi dei collaboratori esterni (come l’igienista dentale)

Tutto sommato quindi diventare dentista ti permetterà di vivere una vita molto più che dignitosa! Ma ricorda sempre di scegliere una strada in primis perché ti piace davvero, poi guarda a tutto il resto. 

Speriamo che questo articolo ti sia stato veramente utile! Se invece sei più confuso di prima, prova a leggere questo su come diventare veterinario: avevi mai preso in considerazione quest’altra strada?

Al prossimo orientamento!

Clicca qui per tornare all’indice.

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto