Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare lashmaker, corsi e stipendio

Come diventare lashmaker, corsi e stipendio

Il mondo del beauty e della cura della persona è sempre più ampio: se prima era la sola estetista a occuparsi della bellezza a 360 gradi, oggi ci sono figure più specializzate come l’onicotecnica. O come la protagonista di oggi: la lashmaker, anche detta lash artist. È proprio grazie a chi decide di diventare lashmaker che possiamo puntare ad avere uno sguardo da cerbiatta, ammaliante, con ciglia lunghe e tanto folte da far invidia: si tratta di una vera maga dello sguardo!

Ma non è mica un lavoro che si può improvvisare così, dall’oggi al domani: e allora come diventare lashmaker? Cosa fa questa professionista delle ciglia, quali sono i corsi da seguire? E, perché no, quanto guadagna una lashmaker?
Rispondiamo a tutte le tue domande in questo articolo, alla fine del quale avrai tutte le informazioni necessarie per decidere se questa sia o meno la tua strada. 

Potrebbe interessarti anche: Personal shopper: cosa fa, percorso e stipendio

Lashmaker: chi è e cosa fa

La lashmaker, tradotto letteralmente come “chi crea le ciglia”, è la figura specializzata nella bellezza di ciglia e sopracciglia. In pratica se ne prende cura sotto ogni punto di vista, si occupa della loro salute e di rinvigorirle: è una vera artista dello sguardo, capace di valorizzarlo e donargli profondità. 

Alcune persone hanno di natura poche ciglia, oppure le hanno molto chiare o molto deboli, che si spezzano facilmente. Grazie alle mani esperte di un lashmaker, riusciranno finalmente a vedersi meglio e stare bene con il proprio aspetto. È vero che la bellezza non è tutto, assolutamente, ma essere a proprio agio con il nostro viso ci fa assumere uno sguardo fiero, che ci fa sentire e apparire più sicuri agli occhi degli altri. Diventare una lashmaker, quindi, significa aiutare le persone a vedersi meglio, proprio come fa un make-up artist

Ma cosa fa la lashmaker, esattamente? Ecco le sue principali attività: 

  • Applicazione di extension alle ciglia: per infoltire le ciglia naturali, la tecnica base comporta l’applicazione di ciglia finte puntando a un effetto non artefatto. Non deve essere così evidente la presenza di extension.
  • Laminazione alle ciglia: si tratta di un metodo più nuovo e molto amato al momento, che comporta un trattamento a base di vitamine e cheratina per ispessire, idratare e infoltire le ciglia naturali. Non si aggiunge niente di artificiale, ma si punta a curare ed esaltare la bellezza delle ciglia naturali.
  • Laminazione alle sopracciglia: lo stesso trattamento può essere eseguito sulle sopracciglia, sempre per rinvigorirle e infoltirle.
  • Mascara semipermanente: sempre per valorizzare le ciglia naturali senza aggiungere extension, una lashmaker può applicare una pasta nera sulle ciglia per conferire loro volume e lucentezza.

Competenze per diventare lashmaker: cosa sa fare?

Avrai ben capito che per diventare lashmaker non basta una grande passione per il mondo beauty, anche se è -naturalmente- fondamentale. Servono in più competenze specifiche, capacità tecniche e non per garantire alle proprie clienti il servizio migliore in assoluto. 

Ecco, quindi, quali competenze devi avere: 

  • Design dello sguardo: una lashmaker è in grado di riconoscere le diverse forme di viso e occhi, in modo da scegliere quale stile possa valorizzare di più quella cliente. Non basta “saper fare le ciglia” e applicare la stessa tecnica su tutti: ogni sguardo è unico, e merita di essere esaltato in un modo altrettanto unico.
  • Conoscenza anatomica: in particolare, sarai un’esperta di arcata cigliare e sopraccigliare, sempre per il discorso di prima.
  • Capacità di riconoscere le patologie dell’occhio: non devi assolutamente saperne quanto un medico, anche perché non puoi curare le tue clienti. Però essere in grado di riconoscere le patologie più semplici sarà molto utile: trattare un occhio malato potrebbe aggravarne la situazione.
  • Ascolto e comprensione: quando si tratta la bellezza bisogna essere capaci di capire quale disagio prova la persona che si sta rivolgendo a noi. Solo in questo modo potrai realizzare i suoi desideri e aiutarla nel modo migliore.
  • Doti di comunicazione e rapporto con il pubblico: proprio come un tatuatore o un’onicotecnica, passerai tanto tempo a tu per tu con la cliente! Ed essere scontrosi o poco inclini al dialogo renderebbe tutto molto, molto imbarazzante. Cerca di essere sempre cordiale e disponibile, anche dopo una giornata sfiancante.
  • Capacità tecniche: naturalmente, per diventare lashmaker è fondamentale conoscere le diverse tecniche di applicazione, come One to One, 2D, 3D e russian volume.
  • Consigli post-trattamento: dovrai infine essere in grado di dare consigli sul mantenimento delle ciglia dopo l’applicazione, cosa fare e non fare e quando programmare una prossima seduta. Puoi anche dispensare consigli su come valorizzare il proprio viso in base alla forma o al taglio d’occhi: se questo aspetto ti incuriosisce, puoi anche pensare di diventare consulente d’immagine!

Come diventare lashmaker: corsi e percorso post formazione

A questo punto ti manca di sapere soltanto una cosa, la più importante: come diventare lashmaker? Sicuramente non improvvisandocisi dall’oggi al domani, questo è certo: gli occhi sono molto delicati, e per trattarli ci vogliono mani esperte. 

Il percorso di formazione dunque è previsto, e composto da corsi per lashmaker che diano le competenze teoriche e pratiche che servono per prendere manualità con gli strumenti del mestiere. 

Esistono diversi corsi lashmaker, che servono a ottenere certificati che attestino le specifiche capacità. In particolare, una lashmaker per definirsi tale frequenta con successo:

  • Corso di extension ciglia, in cui impara ad allungare e infoltire le ciglie con tecnica One to one, 2D, 3D o russian volume.
  • Corso di laminazione ciglia, in cui impara questa nuova tecnica per prendersi cura delle ciglia naturali. Non puoi evitare di fare questo secondo corso, assolutamente: è fondamentale, perché la laminazione è la tecnica più richiesta oggi come oggi.

Oltre alla pratica e alle nozioni più tecniche, nei corsi lashmaker studierai anche argomenti come: 

  • Conservazione della colla per ciglia
  • Forme del viso e valorizzazione
  • Anatomia del ciglio 
  • Marketing e avvio di un’attività propria
  • Mantenimento delle extensions
  • Condizioni igieniche del posto di lavoro

Insomma, avrai una formazione a 360 gradi su cosa significa davvero diventare lashmaker. 

Trovi tantissimi erogatori di corsi lashmaker in giro per l’Italia. In particolare, la scuola nazionale estetica Oligenesi, oltre ai corsi singoli, offre anche un comodo percorso integrato: il Percorso Professional Academy Lashmaker. Costa 1700€ ma ora lo trovi in offerta a 1500, ed è rateizzabile. Dura in tutto 100 ore divise in diversi moduli e prevede un esame finale, che ti permette di ricevere gli attestati, il certificato ufficiale WSO (World Spa Organization) e ulteriori benefit. 

A questo punto per diventare lashmaker non ti restano che due semplici passaggi: 

  • Marketing 
  • Esperienza

Marketing per diventare lashmaker

Per questo tipo di attività il passaparola funziona abbastanza: vengo da te, lavori bene, sono soddisfatta, lo dico alla mia migliore amica che viene da te… e così via. Spesso, però, non basta: pensa chi vive in un paesino, per esempio. O magari è proprio il tuo caso: innanzitutto, sappi che ti capisco. In secondo luogo, ricordati che dove non arriva il passaparola oggi ci arrivano i social!

In particolare, Instagram e TikTok possono dare una svolta alla tua attività anche se si trova in una via un po’ nascosta o proprio in una cittadina piccola e sconosciuta. I social sono una vetrina immensa che, sfruttata nel modo giusto, ti dà visibilità e attira verso la tua azienda nuovi clienti ogni giorno. 

Immagina un bel profilo di qualità con foto prima/dopo dei trattamenti che portino chi le vede a dire: “okay, voglio anch’io quello sguardo”! Per raggiungere determinati obiettivi, però, i social vanno saputi usare nel modo giusto e, soprattutto, con costanza. 

Non si tratta di diventare influencer, ma è innegabile che oggi per farsi notare si debba essere attivi sui social e conoscere le basi del digital marketing. 

Leggi anche: Lavorare nel marketing digitale: opportunità e inizi

Esperienza lavorativa: gli inizi

Una volta ottenuta la giusta formazione, non esitare a cominciare: fai pratica sulle tue amiche, su tua sorella, anche sulla nonna se si presta! Aspettare troppo tempo per “mettere mano” alla professione potrebbe farti arrugginire un po’, e iniziare poi sarà sempre più difficile. Questo è uno dei consigli di lashmania: scopri gli altri, ti saranno utili!

Cerca di fare quanta più esperienza possibile sulle persone intorno a te: anche se non è esperienza lavorativa non importa, ciò che conta sono i risultati dimostrabili. E se sai fare il tuo lavoro alle persone non importa da quanti anni lo fai o dove hai lavorato fino a quel momento! 
Una volta che ti sei impratichita, poi, potrai iniziare a proporti ai vari saloni di bellezza per la prima esperienza lavorativa. E poi, se vorrai, potrai aprire partita IVA e iniziare a lavorare come libero professionista.

Quanto guadagna una lashmaker: stipendio

E ora, rispondiamo a una delle domande più gettonate: quanto guadagna una lashmaker?

So che sto per darti una risposta che non ti piacerà, ma la verità è che dipende. I fattori che determinano il guadagno di una lashmaker sono davvero tanti, tra cui:

  • Capacità di promuovere la propria attività
  • Zona in cui si trova
  • Esperienza e notorietà
  • Bravura 
  • Tariffe applicate 

Detto questo, considera che una seduta di applicazione di extensions alle ciglia può costare dai 70 ai 100€, mediamente, e che ci vogliono circa 2 ore tra una cosa e l’altra. 

Se riuscirai a crearti il tuo giro e servire 3 o 4 clienti al giorno per una settimana lavorativa che va da lunedì a venerdì, allora il tuo stipendio sarà sui 3000€ al mese.

Ovviamente devi toglierci i costi di produzione (circa 20€ per ogni seduta) e il versamento delle tasse, siccome lavori come libera professionista. Nonostante queste sottrazioni, comunque, una lashmaker può arrivare a guadagnare molto bene, soprattutto se è brava: tutti vorranno venire da te!

Ma naturalmente a queste cifre ci si arriva con il tempo: all’inizio, non avendo ancora tutte quelle clienti, i soldi saranno di meno. Tu però non demordere, anzi: punta a diventare la lashmaker più famosa e brava di tutte e i risultati, fidati, arriveranno. 

Buona fortuna e… al prossimo orientamento! 

Clicca qui per tornare all’indice

Leggi anche: Parrucchiere: come diventare un hair stylist di successo

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto