Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare insegnante di yoga: corsi e stipendio (2022)

Come diventare insegnante di yoga: corsi e stipendio (2022)

A volte ci capita di scoprire qualcosa che ci piace talmente tanto da volerlo insegnare a chiunque. Credo sia proprio questo il caso che ti ha fatto digitare come diventare insegnante di yoga su internet e finire qui.
Quando nasce una passione è bene chiedersi se può diventare un lavoro: cosa c’è di più bello di poter fare ogni giorno qualcosa che amiamo? Inn questo caso è possibile, ma ci vuole grande impegno e determinazione! Vediamo oggi come diventare maestro di yoga in Italia, quanto tempo ci vuole e quanto si guadagna.

Potrebbe interessarti anche: Maestro di tennis: come diventarlo e quanto guadagna

Approcciarsi allo yoga

Iniziamo cercando di dare una definizione: lo yoga è una disciplina che racchiude pratiche e tecniche fisiche ma per cui tutto parte dalla mente, a livello spirituale.
È originario dell’India dove viene definito come un mezzo per la realizzazione spirituale, un modo per conoscere se stessi in maniera profonda.

Si tratta quindi di una disciplina mirata a favorire:

  • Benessere
  • Meditazione
  • Conoscenza interiore

Da anni è ormai sdoganato in Italia, e tantissime persone che lo praticano vorrebbero farne una professione. Molti personal trainer ottengono le certificazioni aggiuntive per impartire anche lezioni di yoga, perciò questo può essere fuorviante: bisogna essere istruttore di fitness per diventare insegnante di yoga?

Assolutamente no, perché non si tratta di una pratica sportiva!

Devi sapere che però lo yoga non è “quello e basta”, ma si divide in tantissimi stili diversi, e per intraprendere questa strada devi prima capire quale stile si adatta di più a te.

Alcuni stili di yoga:

  • Hatha Yoga
  • Kundalini Yoga
  • Karma Yoga
  • Mantra Yoga
  • Yoga Nidra
  • Yoga Sutra

Ma ne esistono veramente tanti: ti lascio un articolo in cui trovi la lista completa.

Come diventare insegnante di yoga

In Italia questa figura professionale non è riconosciuta: ciò significa che chiunque potenzialmente può diventare maestro di yoga e impartire lezioni.

Tuttavia, per poter lavorare è necessario seguire almeno un corso per diventare insegnante di yoga: ne esistono vari con prezzi e durate molto diversi in base allo stile e all’approccio.
Soprattutto il tempo da impiegare può essere veramente diverso, da 1 mese a 5 anni!

Ovviamente i corsi intensivi di qualche mese sono molto più approssimativi e toccano alcune pratiche in modo superficiale, perciò è consigliabile seguire un corso di durata maggiore se si vuole insegnare a tutto tondo.

Il nostro consiglio è di affidarti agli Istituti Superiori per la Formazione Insegnanti Yoga: organizzano corsi in cui adottano il PBE (Programma Base Europeo) e ti garantiscono una certificazione valida in tutta l’Unione Europea!

Gli argomenti che studierai sono:

  • Asana
  • Filosofie dell’India
  • Deontologia
  • Alimentazione
  • Psicologia della Meditazione
  • Anatomia
  • Pratyahara
  • Dharana
  • Dhyana
  • Fisiologia

Alla fine di ogni anno di formazione sono previsti degli esami per passare all’anno successivo e continuare la formazione.

Per trovare lavoro in un centro di yoga non è richiesto altro, se non:

  • Avere più di 18 anni
  • Praticare lo yoga da più di 2 anni
  • Essere disposto ad affrontare diversi stili nelle tue lezioni

Articoli correlati:

Corso istruttore yoga riconosciuto CONI

Se invece vuoi diventare un istruttore di ginnastica yoga, dovrai frequentare un corso di formazione riconosciuto dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale.

È quello che offre per esempio la Federazione Italiana Fitness: un corso biennale di 300 ore, che ha un costo di 1450€ per ogni anno.

Diventare insegnante di yoga all’estero

Molti decidono di intraprendere dei veri e propri viaggi spirituali verso l’India per poter studiare questa disciplina nella sua terra d’origine.

Attenzione, però, perché magari parti sperando di trovare ambienti spirituali tipici e ti ritrovi solo tanti ciarlatani in strutture turistiche: da quando lo yoga “va di moda” tutti cercano di approfittarsene!

Dalla nostra esperienza, però, ci sentiamo di darti un consiglio. Ci sono molti host su Workaway che insegnano o praticano lo yoga. Alcuni addirittura richiedono che i propri workawayer si dedichino alla disciplina con loro ogni giorno! Ci si sveglia tutti insieme all’alba e ci si dedica alla meditazione, riscoprendo la bellezza del sole che sorge e se stessi, nonché il piacere di condividere un momento speciale.

Perché non provare a cercare una di queste opportunità, allora?

Se non sai cosa sia Workaway, ti lascio l’articolo dedicato qui sotto (e qualche approfondimento utile!)

Insegnare yoga online

Internet ci dà una grande occasione: poter comunicare con tutti.

Anche se viviamo in un paesino sperduto, possiamo riferirci a milioni di persone, farle diventare nostri clienti nel caso per esempio di un copywriter o uno sviluppatore web, oppure farle diventare il nostro pubblico, come per un influencer o uno youtuber.

I lavori digitali, poi, sono modellabili: perché non unire il tuo desiderio di diventare insegnante di yoga e la tua passione per la scrittura, per esempio?

E in questo caso puoi scoprire come aprire un blog e avviarne uno sull’argomento!

Oppure maestro di yoga + social media = influencer di nicchia

E ancora, vuoi impartire lezioni a livello mondiale? Apri un canale Youtube e registrati mentre lo fai, come nel caso de La Scimmia Yoga.

Insomma, ci sono miliardi di opportunità: scegli quella che più ti fa stare bene.

Quanto guadagna un insegnante di yoga: stipendio

Lo stipendio di un maestro di yoga dipende innanzitutto dall’esperienza che ha accumulato nel tempo, e in secondo luogo da dove lavora.

Diciamo che per un insegnante dipendente il guadagno è più o meno questo:

  • 12€ all’ora (lordi) per un istruttore di fitness in palestra
  • 35€ all’ora (lordi) per un istruttore qualificato in un centro yoga

Per quanto riguarda il libero professionista, invece, non si scende sotto i 50€ per lezione individuale, e ovviamente è un prezzo che varia a seconda delle esigenze del cliente.
In questo caso considera il costo della partita IVA e del commercialista.

Bene, ora sai tutto quello che ti serve per decidere: vuoi ancora diventare maestro di yoga? Perfetto: allora scegli il tuo stile e comincia a studiare!
Se invece sei più confuso di prima, ricorda che qui sul nostro blog trovi tantissime guide che parlano di futuro, sullo studio, sul lavoro e sulla vita in generale. Fatti un giro e alla prossima!

Leggi anche: Erborista: percorso mansioni e stipendio

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

People illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto