Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare estetista qualificata o specializzata: corsi per il mondo beauty

Come diventare estetista qualificata o specializzata: corsi per il mondo beauty

La bellezza viene da dentro, e per fortuna anche il mondo sta iniziando a capire che chiunque è bello in un modo diverso e unico. Però a volte abbiamo bisogno di vederla, questa bellezza, per poterci sentire un po’ meglio. Ed è per questo che diventare estetista vuol dire aiutare le persone a vedere la loro bellezza, intervenendo sull’aspetto, sul riflesso che vedono ogni giorno nello specchio.

Come un dietista o un personal trainer, l’estetista ha il compito di farci raggiungere il benessere. Per diventare estetista, quindi, non basta essere un’appassionata di skin care o di smalti, ma ti serviranno:

  • Doti relazionali 
  • Manualità
  • Corso di formazione 

Se parti già con una buona dose di passione per tutto quello che è il mondo del beauty, allora sicuramente con un po’ di impegno riuscirai a essere l’estetista più rinomata di tutto il quartiere!

Vediamo oggi il percorso, i requisiti, le qualità necessarie e quanto guadagna un’estetista!

Leggi anche: Lashmaker: corsi, stipendio e mansioni

Chi è l’estetista

L’estetista è quella figura che si occupa del benessere del viso e di tutto il corpo.
Pensa a curare l’aspetto fisico dei suoi clienti tramite interventi specifici e trattamenti più o meno lunghi. Proprio come il correttore di bozze corregge gli errori di un libro intero, diventare estetista vuol dire prendersi cura del corpo eliminando o diminuendo i suoi inestetismi, come la cellulite o i punti neri del viso. Permette quindi alle persone di vedersi con un aspetto nuovo, più fresco e ordinato.

A volte il nostro aspetto ci sembra peggiore del solito e questo ci abbatte totalmente, andando anche a danneggiare altri ambiti della nostra vita.

Andare dall’estetista può veramente migliorare la nostra self-confidence, la nostra autostima e di conseguenza la nostra vita.

Cosa fa l’estetista: mansioni e compiti

Come diventare estetista

Come avrai capito, quindi, la vita in un centro estetico è abbastanza dinamica e per diventare estetista al 100% ti dovrai giostrare tra più mansioni e compiti molto diversi tra di loro. Infatti, i trattamenti che dovrai saper fare riguardano diverse parti del corpo o del viso!

In generale, i trattamenti più comuni e più richiesti sono:

  • Massaggi relax (non quelli curativi e a volte dolorosi del fisioterapista, ma quelli tipici del massaggiatore di base, mirati al benessere psico-fisico e al relax!)
  • Maschere e trattamenti viso -ma anche al corpo- mirate ad ammorbidire la pelle se troppo secca o il contrario, perché ogni tipo di pelle avrà bisogno di un trattamento adeguato.
  • Trattamenti anti-age per le pelli più adulte, utile a ringiovanire l’aspetto generale di una persona.
  • Manicure e pedicure: avere delle belle unghie ci fa sentire invincibili!
  • Trattamenti abbronzanti, principalmente in centri specializzati per lampade e docce solari
  • Servizi di make-up, come il trucco sposa o altri eventi importanti, ma anche l’allungamento ciglia e il make up permanente! Se una persona vuole disegnarsi a lungo termine le sopracciglia, per esempio, può scegliere tra il trucco permanente dell’estetista o il microblading di un tatuatore
  • Ricostruzione unghie o applicazione di unghie finte. In questo caso l’estetista è una onicotecnica, specializzata e qualificata per trattare le unghie in modo più invasivo di una semplice manicure. (Se è questo che vuoi fare, approfondiamo nel prossimo paragrafo!)

Potrai anche diventare estetista e aggiungere qualifiche alla tua professione, per andare a lavorare con tecniche più sofisticate come terapie a laser o ultrasuoni per cellulite e altri inestetismi. Oppure spesso si abbinano altre professioni a quella dell’estetista, come per esempio quella del naturopata.
Essere più qualificati degli altri e rimanere sempre in costante aggiornamento è la strategia giusta in ogni lavoro per essere sempre la prima scelta del cliente!

Per problematiche più serie e di natura patologica però interviene il dermatologo: non è più tua competenza. E ancora, per intervenire sull’aspetto fisico in maniera invasiva, le persone dovranno rivolgersi a un chirurgo plastico: anche lì, non sarà più il tuo campo di competenza.

Diventare estetista onicotecnica

Bisogna fare un piccolo appunto sulla figura dell’onicotecnica, ovvero dell’estetista che si occupa di ricostruzione delle unghie, allungamento e in generale della loro decorazione.

Può lavorare presso un centro estetico o, molto comunemente, a domicilio, portandosi dietro la sua valigetta piena di colori, brillantini e strumenti.

Si tratta a tutti gli effetti di un’estetista, ma poiché ha un ruolo così specifico molte associazioni si stanno battendo affinché possa avere un proprio percorso di studi e una qualifica a sé stante.

Se è questa la strada che ti interessa, informati qui: Come diventare onicotecnica, cosa fa e stipendio

Come diventare estetista

Per diventare estetista non c’è una sola strada ma ben due!

Infatti, esistono due tipi di estetista:

  • Estetista qualificata
  • Estetista specializzata.

    In base a questa scelta, il tuo percorso potrebbe essere leggermente più lungo (o più corto), ma portarti anche diverse possibilità che ora vedremo.

Prima però, se vuoi un consiglio: hai fatto 30, fa’ pure 31 e porta tutto a termine. Come dicevamo prima, più sei completa e aggiornata, più hai possibilità di fare strada e farti un nome nel tuo settore. 

Come diventare estetista qualificata

Questa è la strada più breve e anche quella che ti aprirà meno porte: potrai lavorare solo come dipendente presso centri estetici di altri.

Per diventare estetista qualificata, dovrai seguire un corso di formazione della durata di 1800 ore (circa 2 anni) riconosciuto dalla regione. Si tratta di un corso in cui studierai i principali trattamenti come manicure, pedicure, trucco, epilazione e massaggi; ti verranno fornite anche nozioni sulla legislazione e sulle norme igienico-sanitarie legate alla professione. 

Alla fine del corso, sosterrai un esame sia teorico che pratico e così avrai finalmente l’abilitazione! E l’attestato che avrai sarà idoneo per diventare estetista in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Un buon corso, per esempio è quello offerto dall’Accademia Venusia, ma puoi trovarne tantissimi in base alla tua posizione e alle tue necessità.
Per esempio, questa è la pagina della regione Piemonte in cui vengono elencati i loro corsi riconosciuti.

Oppure puoi puntare all’Accademia Liliana Paduano, un vero pilastro per quanto riguarda i corsi da estetista ma anche da tatuatore!

I corsi hanno costi abbastanza alti, ma se è ciò che vuoi fare non ci vorrà nulla a mettere da parte un paio di stipendi e iscriverti!

Come diventare estetista specializzata

Quest’altro tipo di estetista, invece, può lavorare non solo come dipendente, ma anche come libera professionista e può persino aprire un’attività tutta sua. Oppure, può puntare a diventare direttore tecnico di un centro per cui lavora! 

Per questo deve essere più competente e deve aggiungere al corso per estetista qualificata, il 3° anno di specializzazione. Durante queste ulteriori 700 ore studierai interventi e trattamenti più complessi, l’uso dei macchinari e la ricostruzione delle unghie. Ma ti formerai anche per quanto riguarda il lato imprenditoriale della professione! 

Anche qui, alla fine darai un esame per poter diventare estetista specializzata a tutto tondo. 

Ah! Puoi accedere all’esame anche seguendo solo 300 ore di corso… A patto che tu abbia lavorato in modo continuativo e full time come estetista per almeno 3 anni. 

Potrebbe interessarti anche: Consulente di immagine: cosa fa e stipendio

Qualità e requisiti della perfetta estetista

Per poter diventare estetista, quindi, dovrai formarti alla professione in modo anche abbastanza approfondito! Questo perché si tratta sempre di un lavoro che ha a che fare con la manipolazione del corpo e l’uso di prodotti, perciò devi sempre avere ben chiaro cosa stai facendo!

Però non basta: un’estetista dovrà avere anche delle qualità e dei requisiti ben precisi:

  • Doti relazionali ed empatiche. Il tuo lavoro è far sentire migliori le persone, è accrescere la loro autostima vedendosi più belle. E durante tutti i trattamenti tu sei lì con loro e devi saperle mettere a proprio agio. Come un infermiere o un OSS condividi momenti anche intimi con le tue clienti! In più, chiacchiere e confidenze saranno all’ordine del giorno perché per stare bene bisogna anche sentirsi tra amiche.
  • Conoscenza delle tecniche manuali e dell’uso degli strumenti. E non solo: mano ferma e massima attenzione in quello che fai! Sapere la teoria è un ottimo inizio, ma saperla mettere in pratica è tutto in lavori come questo.
  • Organizzazione nella gestione degli appuntamenti. Se sei dipendente non è detto che tu debba farlo, però in un centro può capitare che arrivi una telefonata e che ci sia solo tu in quel momento. E allora agenda e penna alla mano e segna i vari appuntamenti con ordine e con criterio! Senza farli accavallare e in modo da non avere buchi! Come una receptionist in un grande resort.
  • Pulizia e sterilizzazione degli strumenti. Imprescindibile per diventare estetista è la precisione dell’igiene personale, degli strumenti e dell’ambiente. Lavorare a contatto con la pelle e con le unghie in un posto non sanificato è pericolosissimo e rischi, oltre a causare danni e infezioni, anche il licenziamento o la chiusura dell’attività. Occhio!

Dove lavora un’estetista

Una volta appurato di avere le qualità adatte per diventare estetista e l’attestato di abilitazione, è tempo di cercare lavoro!

Potrai farlo tramite annunci su siti come Infojobs o Kijiji, o recandoti direttamente nei luoghi in cui vorresti lavorare. Non sarà complicato farti assumere, basta un po’ di perseveranza come in tutte le cose: quella dell’estetista, poi, è una figura molto cercata!

I posti in cui potrai lavorare sono:

  • solarium,
  • centri estetici,
  • saloni di bellezza,
  • SPA,
  • profumerie
  • centri massaggi.

    Ma potrai proporti anche in negozi di make up come Sephora o negli hotel che hanno un’area bellezza. 

Potrebbe interessarti anche: Diventare make up artist: come fare

In ognuno di questi posti potrai lavorare sia come dipendente che come libera professionista. 

E, se deciderai di lavorare in proprio e quindi aprirti una partita IVA, potrai anche decidere di diventare estetista a domicilio e portare il tuo salone di bellezza mobile direttamente a casa della tua cliente. Di solito l’estetista a domicilio porta con sé una vera e propria valigia, con all’interno tutto quello che può servirle. 

Quanto guadagna un’estetista? Stipendio

Ti dico la verità: secondo le informazioni che ho trovato, un’estetista non guadagna molto, almeno per quanto riguarda il lavoro dipendente. Risulta infatti che lo stipendio medio di un’estetista sia:

  • Apprendista: 600-900€ netti al mese
  • Con esperienza media: circa 1000€ netti al mese
  • Con più di 10 anni di esperienza: poco più di 1300€ netti al mese 

Il discorso cambia per quanto riguarda il lavoro indipendente.
Un’estetista libera professionista che lavora a domicilio o che ha una sua attività, infatti, si crea il proprio stipendio in base a quanto lavora! E a come, ovviamente: da una con una cattiva fama non ci vanno molte persone! Conterai molto sulla soddisfazione delle tue clienti, perché come per quanto accade con il lavoro di babysitter, è tutta (o quasi) questione di passaparola

Grazie al digital marketing, però, potrai contare su internet per espandere la tua clientela: una pagina Instagram ottimizzata sarà il portfolio perfetto per attirare nuovi clienti che non ti conoscono per “sentito dire”, ma perché hanno visto il modo in cui lavori.

Lo stipendio poi dipenderà da fattori come:

  • La zona e la grandezza del tuo locale
  • Quante dipendenti hai
  • Il target delle tue clienti 

In base a questo potrai puntare a portare avanti un’attività redditizia e appagante sotto ogni punto di vista! 

Ecco tutto: fare l’estetista è più impegnativo del previsto, vero? Ma se questa è la tua passione, se sfrutti tutte le tue amiche per provare a fare manicure sempre più particolari e maschere con gli ingredienti più disparati, allora che te ne importa? Buttati, comincia subito e sarai felice di averlo fatto! Fammi sapere nei commenti se questo articolo ti è stato utile e ti ha fatto capire cosa vuoi fare davvero, che sia l’estetista o magari il lavoro che si nasconde dietro a quest’altro articolo!

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto