Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare biologo nutrizionista: università e studi

Come diventare biologo nutrizionista: università e studi

Se il mondo del cibo ti affascina e ti incuriosiscono i benefici che si possono trarre da un’alimentazione sana, allora potresti voler scoprire come diventare biologo nutrizionista. 

Tra il settore della sanità e quello del benessere fisico e psichico, infatti, troviamo proprio la figura del nutrizionista, che ha a che fare con il cibo come il dietista ma con un approccio un po’ diverso e per un diverso tipo di persone.

Il mondo dell’alimentazione, infatti, ha mille sfaccettature e ogni dieta deve essere ragionata e redatta dal professionista più adatto.

Per diventare nutrizionista, avrai bisogno di:

  • Laurea magistrale in Scienze biologiche
  • O alcune lauree triennali più la specialistica 
  • Iscrizione all’ordine dei biologi
  • Empatia 
  • Confidenza con il cibo

Cerchiamo di andare più nel dettaglio e scopriamo maggiori informazioni sul lavoro del biologo nutrizionista, cosa fa, quanto guadagna e quali sono i requisiti per diventarlo.
Rispondiamo a tutte le questioni possibili, in modo da capire se la strada della nutrizione umana è proprio quella che fa per te!

Potrebbe interessarti anche: Come diventare biologo marino

Nutrizionista: chi è

Diventare biologo nutrizionista 2

Partiamo da una precisazione lessicale: diventare nutrizionista e diventare biologo nutrizionista vogliono dire esattamente la stessa cosa!
Non sono due professioni diversi, semplicemente nel linguaggio comune questo professionista viene detto solo nutrizionista. 

Comunque sia, il biologo nutrizionista è un esperto nel campo dell’alimentazione, che si occupa di elaborare diete e piani alimentari per soggetti sani, al fine di migliorare il loro benessere.

Ci fa stare meglio con noi stessi, come un’estetista ci fa vedere più belli e un personal trainer più allenati.

Non si tratta quindi solo di un benessere fisico, ma anche e soprattutto psichico. Quante volte quel paio di chili in più o in meno ci fanno sentire inadeguati verso il mondo e verso noi stessi? Il nutrizionista, con il suo intervento, ci aiuta a migliorarci ma anche ad accettarci, che è la cosa più importante. 

Può redarre delle diete e dei piani nutrizionali ma non può proporre o prescrivere terapie farmacologiche. Al massimo può consigliare l’uso di integratori alimentari che possono aiutare il processo di perdita o aumento di peso di una persona specifica. 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare psicologo e quanto guadagna

Differenza tra diventare nutrizionista, dietista e dietologo

Sicuramente li hai sentiti nominare tutti e tre, questi professionisti e come me li hai anche confusi pensando fossero la stessa figura professionale. Tre sinonimi della stessa parola, insomma.

E invece no!

Prima di capire come diventare biologo nutrizionista, vediamo velocemente la differenza tra questi 3: 

  • Dietologo. È un medico, laureato in Medicina e Chirurgia e con specializzazione di quattro anni in Scienze dell’alimentazione. È la figura più completa perché, oltre a pianificare diete, può anche prescrivere farmaci ed esami, ed elaborare delle diagnosi. Il dietologo, quindi, è un vero e proprio medico.
  • Dietista. È anch’esso laureato, questa volta in Dietistica. Ha totale autonomia nella somministrazione di diete personalizzate e mirate a far stare meglio persone con patologie, ma non prescrive farmaci. Diventare dietista è, tra i tre, il percorso più veloce. La differenza tra dietologo e dietista è uguale a quella che c’è tra medico radiologo e tecnico radiologo: il primo è un medico, il secondo no! Fa parte delle professioni sanitarie. 
  • Nutrizionista. È un dottore con laurea magistrale in Biologia, perciò può elaborare e prescrivere diete basandosi su fabbisogni energetici e nutritivi. Non può prescrivere farmaci, ma volendo può suggerire l’uso di integratori alimentari. Non può fare diagnosi autonomamente, e se nota qualcosa che possa rimandare a una patologia, deve informare il medico competente.
    È considerata come professione sanitaria a se stante. L’ICDA, ossia l’international confederation of dietetics associations, e l’Efad, la European Federations of Associations of Dietitians, sostengono entrambe che tutti i dietisti sono nutrizionisti, mentre non tutti i nutrizionisti sono dietisti.

Biologo nutrizionista cosa fa: mansioni

Come si svolge il lavoro di un nutrizionista?

Quali sono i suoi compiti e i passaggi da compiere per  arrivare al benessere del proprio utente? Vediamo subito le mansioni che ti aspettano se deciderai di diventare nutrizionista.

  • Analisi della composizione degli alimenti, prestando attenzione all’interazione delle diverse componenti (zuccheri, proteine e grassi) con l’organismo.
  • Valutazione dei bisogni nutritivi, che variano in base a tantissimi fattori tra cui età, sesso e attività fisica quotidiana. Ovviamente considererai anche fattori esterni che possono influenzare la situazione, come il tipo di lavoro svolto.
  • Redazione di diete valutando condizioni fisiche e intenzioni dell’utente (se vuole ingrassare, dimagrire o mantenere un certo peso).
  • Lettura delle analisi biologiche di urine e sangue 
  • Consigliare dei cambiamenti nell’approccio al cibo e nelle abitudini dannose
  • Redazione di diete per scuole, mense aziendali, gruppi sportivi e cliniche. Attenzione che un sacco di educatori d’infanzia o infermieri potrebbero odiarti per questo! 😉
  • Colloqui con gli utenti per conoscere il loro rapporto con il cibo e le loro intenzioni. La prima visita è importantissima in questo lavoro, un po’ come per il logopedista o per il fisioterapista, perché hai modo di captare più caratteristiche possibili della persona che hai davanti e regolare il tuo modus operandi di conseguenza. È necessario essere persone empatiche e delicate per questo genere di lavori.

Ti lascio qui un video di Roberta Faraone, una dottoressa del campo che con il suo canale Youtube può aiutarti a capire di più sul diventare biologo nutrizionista. In questo video parla proprio di come è strutturata la prima visita dal nutrizionista.

Come diventare biologo nutrizionista: percorso formativo

L’università per diventare nutrizionista è fondamentale, come abbiamo visto, perché quando si tratta di alimentazione bisogna sapere veramente ciò che si fa o si possono fare dei danni! Ma cosa studiare per diventare nutrizionista? Ad oggi puoi valutare due diverse strade possibili:

In questi corsi di laurea studierai la biochimica della nutrizione, la chimica, l’igiene degli alimenti, la psicologia dell’alimentazione, e in più sarai informato in fatto di allergologia, epidemiologia e fisiologia della digestione. Insomma, il cibo non avrà più alcun segreto per te!

Svolgere questo lavoro infatti non vuol dire solo elaborare diete, ma conoscere i processi metabolici e l’interazione degli alimenti tra di loro e con l’organismo. 

Una volta presa la magistrale, potrai decidere anche di continuare a studiare con una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, per essere ancora più competente e qualificato nel tuo lavoro.

Oppure potrai iniziare subito a lavorare iscrivendoti all’Albo dei Biologi sezione A.

Non prima di aver superato l’esame di stato, però! 

Esame per diventare biologo nutrizionista

Ebbene sì, alla fine del corso di studi, per poter diventare biologo nutrizionista a tutti gli effetti dovrai affrontare un esame di Stato finale!

Questo esame è così strutturato:

  • Prima prova scritta, con argomenti inerenti all’ambito biologico
  • Seconda prova scritta, su management e legislazione professionale 
  • Terza prova orale, un colloquio sugli argomenti delle prove scritte e sulla valutazione e sull’uso degli strumenti. In più, dovrai dimostrare di conoscere il codice deontologico della professione. Per diventare nutrizionista, così come per diventare commercialista o medico, è fondamentale!

Diventare nutrizionista sportivo

Diventare nutrizionista sportivo è una scelta comune per molti biologi nutrizionisti.

L’importanza del binomio alimentazione e sport è nota a tutti, ma a loro un po’ di più, e perciò decidono di concentrare il proprio lavoro nei confronti di atleti e sportivi, per garantire una resa migliore nelle prestazioni sportive e per favorire una vita sana ed equilibrata. 

Non c’è un vero e proprio percorso per diventare nutrizionista sportivo, ma esistono molti corsi di specializzazione con un focus proprio sul corretto equilibrio tra alimentazione e sport. Parliamo per esempio del Master in Nutrizione e Dietistica applicata allo Sport, che ti darà tutte le informazioni per poter diventare biologo nutrizionista sportivo e collaborare con palestre, centri fitness ed esperti del settore (come i personal trainer). 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare preparatore atletico e quanto guadagna

Come diventare nutrizionista senza laurea?

Molti si domandano se si possa diventare nutrizionista senza laurea, anche a causa di tutti quegli pseudo-corsi online che si trovano oggi che promettono l’ottenimento di una qualifica equipollente.

In realtà la risposta è no: l’unico modo per diventare nutrizionista è frequentare l’università e ottenere la laurea.

Sbocchi lavorativi del biologo nutrizionista

Il nutrizionista lavora per ospedali, centri sportivi, centri benessere e scuole, oppure per aziende del settore alimentare e case farmaceutiche.

Può lavorare in regime di dipendenza in uffici o come libero professionista, solitamente in un proprio studio. 

A volte, invece, può lavorare direttamente a domicilio. 

Oltre al diventare biologo nutrizionista classico, poi, ci sono altre due opportunità lavorative in cui potresti inserirti:

  • Insegnare nutrizione. Mai sentito parlare di Giorgio Calabrese e la dieta della menopausa? Be’, è molto famosa, e si dà il caso che Giorgio Calabrese sia un docente di Nutrizione Umana! Insomma, diventare insegnante è un’altra possibilità che ti si apre nel campo della nutrizione.
    Scopri qui come diventare professore universitario.
  • Nutrizionista online. Alcuni siti come shapeme offrono consulenze o videocorsi sempre nell’ambito dell’alimentazione, delle diete e del rapporto con il cibo. Diventare biologo nutrizionista e, magari, avere qualche competenza da copywriter, ti apre la porta al mondo del web e del blogging! E potrai anche aprire una tua attività online.

Potrebbe interessarti anche: Creare un blog di successo e guadagnare

Stipendio: quanto guadagna un nutrizionista?

Lo stipendio del nutrizionista dipendente senza esperienza o comunque durante i primi anni di attività è di circa 1200€ netti al mese, come un poliziotto. Con l’esperienza però sale anche fino a 2000€!

Il discorso è diverso per quanto riguarda il nutrizionista libero professionista. Ovviamente, il guadagno dipenderà da quanta esperienza hai, da che nome ti sei fatto e dalla zona in cui lavori! E poi sarai tu stesso a stabilire una tariffa ai tuoi servizi. 

Ma quanto costa il nutrizionista? Qual è il prezzo giusto da attribuirsi? Considera che la prima visita di solito costa di più, tra i 130 e i 150€.

Dal momento in cui dai il piano nutrizionale al tuo utente, poi, sono consigliate delle visite di monitoraggio, che in base alle finalità da conseguire possono essere ogni 3-4 settimane oppure ogni mese e mezzo-due. Queste visite hanno un prezzo minore di circa 60-70€ l’una. 

Insomma, questo è quanto! Abbiamo visto veramente tutto su come diventare biologo nutrizionista, perciò adesso non mi resta che passarti la palla: cosa hai capito con questo articolo? È questa la strada giusta per il futuro dei tuoi sogni o invece hai capito di dover cercare ancora qualcos’altro? Questo puoi saperlo solo tu. Io, nel dubbio, ti lascio qui un altro articolo: magari è proprio quello giusto e ancora non lo sai. 

Alla prossima!

Clicca qui per tornare all’indice.

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto