Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare guida turistica: percorso (2023)

Come diventare guida turistica: percorso (2023)

Se da piccolo, quando andavi in gita con i tuoi compagni di classe, prima di partire ti documentavi su tutte le attrazioni che avreste visitato per fare un po’ il saputello, allora potrebbe interessarti diventare guida turistica! Facendo questo lavoro, infatti, in ogni viaggio tu sarai il punto di riferimento del gruppo, e tutti penderanno dalle tue labbra sempre pronte a raccontare la cultura di quel posto e le cose che nessuno sa.

Sarai al centro dell’attenzione per tutto il tempo, un po’ come l’attore protagonista di un film: avrai la fiducia e la considerazione di tutto il gruppo.
Per poter fare la guida turistica, avrai bisogno di:

  • Diploma di scuola superiore
  • Laurea triennale
  • Abilitazione professionale (patentino di guida turistica) 
  • Qualità personali imprescindibili 

Non temere, ora vediamo tutto! Infatti oggi siamo qui apposta per andare più nel dettaglio e scoprire come diventare guida turistica al meglio e poter lavorare tra storia, cultura e divertimento viaggiando! 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare hostess di volo o di terra

Chi è la guida turistica

Diventare guida turistica2

La guida turistica è quella persona che si occupa di accompagnare singole persone e gruppi piccoli o grandi di turisti attraverso delle visite guidate. Queste visite possono essere in musei, scavi archeologici, gallerie, luoghi storici e siti di interesse turistico. (Leggi anche: Lavorare in un museo, professioni e stipendio)

Come vedremo dopo, per diventare guida turistica bisogna conoscere molte cose, proprio perché per ogni luogo e ogni attrattiva delle tue visite tu dovrai illustrare le caratteristiche culturali, storiche e artistiche.

Capito perché devi essere un po’ saputello?! Sì, più o meno come un correttore di bozze, dai.

E ovviamente dovrai sempre ricordarti di adattare i tuoi tour al gruppo di turisti in questione. Così come fa un ghost writer devi saper adattare zone da visitare e linguaggio per le spiegazioni al tuo gruppo, che può essere una classe in gita scolastica, una famiglia, una coppia, un gruppo di pensionati o di persone in viaggio d’affari… Insomma, a ognuno interesseranno cose diverse e dette sicuramente con parole e frasi differenti! 

Attenzione! Non confondere questo con il diventare accompagnare turistico! Questa è un’altra professione con altre mansioni. Infatti, l’accompagnatore turistico assiste e fornisce informazioni ai turisti, li accompagna anche, ma sempre in viaggi già predisposti dagli organizzatori.
Al contrario della guida non è legato alla zona presso cui prende l’abilitazione.


Per saperne di più: Come diventare accompagnatore turistico: corso, patentino e stipendio

Come diventare guida turistica

Per diventare guida turistica effettivamente non esiste un percorso preciso da seguire, anche perché in base alla zona e all’ambito in cui lavorerai avrai bisogno di competenze e conoscenze diverse. Ciò che è certo è che avrai bisogno di tre importanti elementi

  • diploma di scuola superiore,
  • laurea triennale
  • l’abilitazione professionale determinata dal possesso di un patentino per guida turistica. 

Ecco i libri che ti consiglio per prepararti al meglio per l’esame di abilitazione:

Potrebbe interessarti anche: Come diventare agente di viaggio, cosa fa e stipendio

Diploma migliore per diventare guida turistica?

Sì, tecnicamente il percorso per diventare guida turistica comincia presto, ossia alla scelta della scuola superiore da frequentare.

Non è che ci sia un indirizzo scolastico da scegliere per forza, però ce ne sono alcuni che ti semplificheranno la strada per arrivare dove vuoi arrivare. Sto parlando di:

  • Liceo classico
  • Liceo linguistico
  • Istituto tecnico turistico

Perciò se sei ancora in tempo e devi fare una scelta basandoti sull’obiettivo di diventare guida turistica, allora dovresti limitare la decisione a questi tre indirizzi. 

Se per caso non hai voluto o potuto fare la maturità per qualche motivo in passato e ora che ti sto dicendo che senza diploma non puoi fare questo lavoro ti stai scoraggiando, ascoltami! Non c’è bisogno di abbattersi, e non c’è scritto da nessuna parte che tu non possa rimediare.
Lo so, tornare tra i banchi dopo tanti anni può essere complicato per motivi lavorativi o semplicemente non ti farebbe sentire a tuo agio…

E allora perché non studiare e prendere il diploma da privatista insieme a me?

Laurea triennale

Anche per quanto riguarda l’università il discorso è bene o male lo stesso.
Infatti, per poter fare la guida turistica non c’è una laurea specifica da avere, un corso chiaro da seguire appositamente per quello. L’unica prerogativa è che tu debba avere una laurea a seguito di un corso triennale. Tutto qui.

E come prima ci sono alcuni corsi che sono preferibili, perché sono totalmente in tema con quello che sarà poi il tuo lavoro! E se è questo che vuoi fare, sono corsi che amerai frequentare perché gli argomenti trattati dovrebbero essere tra i tuoi preferiti. Sto parlando di:

Andandoti ad occupare di illustrare ai turisti le particolarità culturali dei vari luoghi d’interesse, dovrai avere grandi passione e conoscenza riguardo alla storia, all’arte e alla geografia. Perciò seguendo uno di questi corsi sarai abbastanza preparato per questa affascinante professione.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare travel blogger o travel influencer

Abilitazione professionale

E infine, per poter diventare guida turistica a tutti gli effetti, dovrai ottenere l’abilitazione professionale a questo lavoro!

Forse alcuni pensano che per fare un mestiere come questo non ci sia tanto da studiare e che chiunque possa farlo, ma come puoi vedere non è proprio così.
Un po’ come il giornalista o lo sceneggiatore c’è da sudare per arrivare in alto. E questo vuol dire che arriva fino in fondo solo chi lo vuole veramente! Meglio per te, no? Meno concorrenti e più colleghi con la stessa passione che hai tu!

Vediamo ora come abilitarsi alla professione. 

Patentino per diventare guida turistica

Per poter ottenere il patentino di guida turistica, dovrai seguire un corso di abilitazione professionale, di quelli indetti dalle singole Regioni periodicamente. Ti lascio qui un esempio di corso per quanto riguarda la regione Sicilia.

Questo ti garantirà la qualifica professionale, grazie alla quale potrai iscriverti all’esame di Stato. Ebbene sì, dovrai dare un esamone finale! Che sarà così strutturato:

  • Prova scritta su materie turistiche
  • Colloquio
  • Prova pratica in cui vengono valutate la tua gestione del gruppo e la tua conoscenza delle lingue straniere

Potrebbe interessarti anche: Libri da leggere in inglese dal livello A1 al C2

Ah! Per poterti iscrivere all’esame dovrai avere i seguenti requisiti:

  • Maggiore età (18 anni compiuti)
  • Cittadinanza Italiana o di uno Stato dell’Unione Europea
  • Godere di diritti politici e civili
  • Qualifica professionale 
  • Laurea triennale

Superato questo esame, ti verrà finalmente rilasciato il patentino e potrai iscriverti all’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche.
Ora sì che si ragiona. 

Ti lascio qui un video molto interessante che parla proprio di come diventare guida turistica!😉

Ma cosa fa una guida turistica?

E tu dirai: okay, ma cosa fa una guida turistica? Com’è organizzata la sua giornata lavorativa? Ti ho voluto mostrare prima come diventare guida turistica perché è un percorso piuttosto articolato, e perciò avrai già avuto modo di pensare se è davvero quel che vuoi fare. Se stai continuando a leggere, sei sulla buona strada mi sa!

Vediamo allora le mansioni di una guida turistica:

  • Organizza percorsi e iter turistici. Ebbene sì, è la guida stessa ad architettare il viaggio, il percorso da seguire e i luoghi in cui soffermarsi. E questa è una grande differenza con la figura dell’accompagnatore turistico vista prima, che invece lavora su viaggi organizzati da altri.
  • Accoglie i turisti nel luogo da visitare o nel luogo di partenza, se è un itinerario lungo e articolato. In questo frangente si comporta come un receptionist, ma col cappellino e la mappa in mano! 
  • Trasmette i contenuti della visita. Probabilmente ha studiato (anche a memoria) alcune nozioni riguardo ai siti di interesse della visita guidata. Fatto sta che durante tutta la gita illustra e descrive caratteristiche e peculiarità culturali, artistiche e storiche delle attrattive. E lo fa in modo accattivante! Mica ci vogliamo annoiare, qui.
  • Risponde alle domande. E avrai sempre tante domande a cui rispondere, perché i turisti saranno incuriositi e interessati dai tuoi racconti e dai luoghi che stanno visitando. A volte potrà sembrarti un po’ pesante, ma un bel sorriso e tanta pazienza. È bello che alla gente interessi l’arte o la storia, soprattutto al giorno d’oggi. Devi essere sempre disponibile e informato proprio come un maggiordomo perfetto.
  • Si preoccupa di rispettare tempi e orari prestabiliti. È importante, per non scontentare i turisti, rispettare i tempi che erano previsti per ogni visita. Questo farà di te una persona affidabile e brava nel suo lavoro! Come un corriere che deve portare i pacchi nei giusti tempi, tu dovrai portare il tuo gruppo rispettando gli orari!
  • Predispone materiale informativo e didattico. Come mappe, brochure, a volte anche file audio. 
  • Prenota i servizi turistici. Come per esempio ingressi per i musei o biglietti per autobus e altri servizi di trasporto. Pensa che figuraccia se ti dimentichi di farlo e arrivate tutti quanti al museo dopo 3 ore di camminata sotto il sole… Attenzione!

Competenze e qualità fondamentali

Diventare guida turistica

Per poter fare questo e diventare guida turistica, avrai bisogno di alcune competenze e qualità personali non trascurabili. Se le hai già perfetto, altrimenti dovrai allenarle prima di cimentarti in questa sfida! Parliamo di:

  • Conoscenza di storia, cultura e particolarità artistiche
  • Abilità di comunicazione e nel parlare in pubblico 
  • Saper gestire i rapporti interpersonali: oltre a raccontare il viaggio, dovrai intrattenere e gestire la comunicazione con il gruppo. Perché è un’uscita didattica, sì, ma bisogna anche divertirsi. Perciò dovrai essere simpatico, disponibile e raccontare un po’ di aneddoti!
  • Conoscenza delle principali tipicità enogastronomiche della zona, che è quello che studia anche chi vuol diventare sommelier.
  • Adattabilità e flessibilità, perché avrai orari variabili e spesso lavorerai nei weekend e nei festivi.
  • Almeno 2 lingue straniere, principalmente inglese e francese. Ma negli ultimi anni si sono rivelate molto utili russo, cinese e arabo… Vedi tu! Magari apri un po’ il mio metodo e mettiti sotto!

Potrebbe interessarti anche: Libri da leggere in francese dal livello A1 al C2

Dove lavora una guida turistica

La guida turistica è una figura che si può trovare un po’ dappertutto, non in un solo luogo! Questo perché si può visitare letteralmente qualsiasi parte del mondo, e in base ai propri interessi fare le vacanze ovunque.

Se dopo questo articolo deciderai di diventare guida turistica, potrai trovare lavoro in:

  • Aziende di promozione turistica
  • Musei
  • Parchi o siti archeologici
  • Agenzie di viaggio
  • Alberghi, resort, villaggi turistici 

E potrai anche decidere di lavorare come freelance e non da dipendente! È una scelta che puoi fare in base anche a quanto pensi di essere capace di farti conoscere e proporti. Pensa, per esempio, che bella vetrina potrebbe essere un profilo Instagram. Mostri i viaggi che hai organizzato in passato, foto di luoghi meravigliosi che hai visitato e così via…

Più follower hai, più hai possibilità di farti assumere! 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare influencer e quanto si guadagna

Diventare guida turistica è un lavoro stagionale?

Anche se molti lo pensano no, fare la guida turistica non è un lavoro stagionale.
Soprattutto in paesi come l’Italia, i turisti arrivano bene o male durante tutto l’anno, e per questo motivo ci sarà bisogno di guide turistiche dodici mesi all’anno. Nei mesi primaverili, autunnali e invernali la maggior parte dei turisti arriva da altre zone dell’Italia, perciò non dovrai sfoderare le tue abilità linguistiche. 

Ovviamente, però, in estate il turismo è più attivo e dinamico, e arrivano anche molte più persone dal resto del mondo, dall’estero. Ed è per questo che sarà fondamentale per te la conoscenza delle lingue straniere. 

A proposito: sai quante altre professioni puoi fare sapendo soltanto una o più lingue straniere? Scoprilo qui con noi!

Alcune non te le aspetteresti mai. 

Potrebbe interessarti anche: Libri da leggere in spagnolo dal livello A1 al C2

Quanto guadagna una guida turistica? Stipendio

Bello tutto, eh, ma tu vuoi sapere quanto guadagna una guida turistica!
Mi sembra giusto: lo stipendio è un fattore da tenere in considerazione quando si sceglie la strada del proprio futuro, anche se ci tengo sempre a ricordarti che non è la cosa più importante. Anzi.

Se ti piace un lavoro e sai che lo farai con passione, il guadagno è marginale. 

Detto questo, una guida turistica dipendente da enti e agenzie ha uno stipendio medio di 1300€ mensili, leggermente più basso rispetto alla media degli stipendi italiani. 

Se invece pensiamo alla guida freelance, le cose cambiano un po’.
Si parla infatti di 150-300€ per una giornata piena, quindi più o meno 35 € l’ora. Ovviamente lo stipendio mensile dipenderà da quante giornate farai, da quante ore in tutto lavorerai, dal lavoro che devi fare, dal luogo e dalla stagione.
Insomma, fare una stima è un po’ impossibile.

Non dimenticare poi di tenere in conto le mance: come il cameriere, infatti, potrai puntare a fare simpatia ai clienti e farti ricompensare con qualche mancia qua e là. Che fa numero e non guasta mai!

Sbocchi lavorativi: diventare guida turistica e poi

E non solo guida turistica: con il patentino puoi anche decidere di ampliare le tue competenze o unirle al lavoro di guida per creare qualcosa di più speciale e particolare.
Come per esempio il Driver Tour Guide: tutto quello che ti servirà sarà il patentino da guida turistica e l’abilitazione di autista professionista. E potrai portare in giro i tuoi turisti in macchina o a bordo di un quad, e raggiungere zone ancora più suggestive e meravigliose.

E questa è solo una possibilità, ma ne esistono veramente tante. Pensa a un’altra passione che hai e prova ad abbinarla al lavoro di guida turistica: probabilmente si può fare. 

E questo è tutto: che te ne pare? Diventare guida turistica ti attira ancora o invece sei più confuso di prima? Non c’è fretta, prenditi tutto il tempo del mondo per decidere cosa fare del tuo futuro! Se sei ancora piccolo e stai già pensando al post diploma con le mani nei capelli perché non sai proprio che fare, fermati un attimo.

Prendi un bel respiro e seguimi su quest’altro articolo in cui proviamo a rispondere alla domanda: cosa fare dopo la maturità?

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Job illustrations by Storyset

4 pensieri su “Come diventare guida turistica: percorso (2023)

  1. buon giorno , per la valutazione delle competenze sulla lingua straniera per fare la guida turistica, come si svolge la prova di esame ? grazie

    1. Buon giorno! Se sei in possesso di certificazione linguistica non dovresti dover sostenere nessuna prova iniziale. In caso contrario dipende dalla Regione, ma generalmente si tratta di una traduzione scritta dall’italiano alla lingua straniera e di un colloquio orale. 😊

  2. buongiorno, avrei bisogno di questa informazione che cercando su internet non trovo: E necessario / obbligatorio effettuare il corso per potere sostenere l’esame di stato oppure basta prepararsi con i libri consigliati? Grazie

    1. Ciao! Per le informazioni che abbiamo noi la partecipazione a un corso non rientra tra i requisiti per l’accesso all’esame. Prendi questa info con le pinze, però, perché non è del tutto verificata: ti consigliamo di chiedere alla tua Regione con una e-mail per sicurezza 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto